in questo post si sono intrecciate due questioni: l'uso di un medio grandangolo ( Donatello conferma quanto da me detto precedentemente, cioé che le focali rimangono le stesse ma il loro uso varia da macchina reflex a macchina atelemetro) e ottiche luminose, argomento che sin dall'Ottocento ha affascinato gli amanti della fotografia. Comunque Il Summicron NON è la versione economica del Summilux, sono due obiettivi che offrono (nel loro rispettivo periodo storico) il massimo per la loro luminosità: ribadisco che usare un'ottica luminosa (f/1; 1,2; 1,4 da f/2 si entra nella norma - questo almeno oggi, non 20 anni fa), a f/2,8 per il 90% delle immagini rappresenta un controsenso economico, tecnico e di peso, poi ognuno è libero di fotografare con quello che gli piace.
Infine occorre rimarcare che le ottiche luminose per telemetro presentano altri ingombri delle ottiche luminose per reflex, per cui occorre distinguere ulteriormente. Infine sulle ottiche luminose ho dedicato moltissimi articoli (sto preparando quello sul Canon 0,95) provandole praticamente tutte, e posso affermare che Zeiss e Canon hanno aperto strade storiche, ma che Nikon e Leitz hanno raggiunto (grazie alle lavorazioni asferiche attuali) livelli superlativi., impensabili negli anni 50/60.
Pierpaolo
Ventotto (unico grandangolo)
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Mi riferivo al fatto che Putts nel suo compendio sulle ottiche R sembra non trovare la giusta collocazione al summicron 50 R consigliando invece o il summilux o il 60 macro. Insomma ne carne ne pesce.
E' una posizione che non condivido, preferendo personalmente lavorare con lenti omogenee, quindi con la tripletta 35 50 90 summicron o in alternetiva 28 60 135 elmarit.
E' una posizione che non condivido, preferendo personalmente lavorare con lenti omogenee, quindi con la tripletta 35 50 90 summicron o in alternetiva 28 60 135 elmarit.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Non sempre è un controsenso, dipende anche dal tipo di immagine che si sta cercando.
Il Planar 1,4, che ho avuto per anni insieme all'1,7, era globalmente più piacevole in termini di resa, anche da 2,8 in poi.
Il Summilux 50, che ho da pochi mesi, è diverso come resa rispetto al Summicron 50 e può essere preferito indipendentemente dal diaframma.
In alcuni casi l'obiettivo più luminoso può essere semplicemente superiore rispetto a quello meno luminoso, come lo era il Planar 85 rispetto al Sonnar.
Preferibile a qualsiasi diaframma.
P.S.:dai prepara anche un altro articolo sulle Alpa!
Il Planar 1,4, che ho avuto per anni insieme all'1,7, era globalmente più piacevole in termini di resa, anche da 2,8 in poi.
Il Summilux 50, che ho da pochi mesi, è diverso come resa rispetto al Summicron 50 e può essere preferito indipendentemente dal diaframma.
In alcuni casi l'obiettivo più luminoso può essere semplicemente superiore rispetto a quello meno luminoso, come lo era il Planar 85 rispetto al Sonnar.
Preferibile a qualsiasi diaframma.
P.S.:dai prepara anche un altro articolo sulle Alpa!
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Felice di leggerti, Don, ma non mi sento ingabbiato: io ho usato il 28M E il 50 (questo come telino) e mi ci sono trovato benisssimo. Ma credo che passare il resto della vita con una sola M e il 35 preasferico (1.4 o 2 poco importa) non aggiungerebbe turbe sessuali gravi a quelle che ho gia'.
D'altro canto, la necessita' per il Rubbi del 28/1.4 AF Nikkor e' evidente e clamorosa.
Propongo una colletta: io da parte mia sono generosamente pronto a comprargli il suo 28/2 AiS.
D'altro canto, la necessita' per il Rubbi del 28/1.4 AF Nikkor e' evidente e clamorosa.
Propongo una colletta: io da parte mia sono generosamente pronto a comprargli il suo 28/2 AiS.
Raffaele
Uno dei motivi per cui spesso si consiglia un 50/1,4 è che quest'ottica di solito rappresenta, con un prezzo ragionevole, l'obbiettivo più luminoso del sistema, adatto un poco a tutto. Il Summicron 50 R é un punto di riferimento assoluto per qualità; sopratutto a tutta apertura e nella delineazione degli angoli, definirlo nè carne né pesce é veramente troppo, vuol dire non confrontarlo ad emerite ciofeche che hanno prodotto altre marche nel corso degli anni......
E ' vero che le ottiche hanno rese diverse ai diaframmi centrali (vedi come esempio eclatante il Distagon 28/2 per C/Y che aumenta enormemente il contrasto da f/5,6 in sù), ma un trittico Zeiss 35 - 50 - 85 tutto f/1,4 rappresenta un investimento notevole e un peso eccessivo rispetto alle versioni f/2,8 e f/1,7; l'ideale è averli entrambi ed utilizzarli per scopi diversi.......
PS: potre provare per Alpa il Macro Switar, che in effetti è un'ottica intrigante, ma prima lo devo trovare!
Pierpaolo
E ' vero che le ottiche hanno rese diverse ai diaframmi centrali (vedi come esempio eclatante il Distagon 28/2 per C/Y che aumenta enormemente il contrasto da f/5,6 in sù), ma un trittico Zeiss 35 - 50 - 85 tutto f/1,4 rappresenta un investimento notevole e un peso eccessivo rispetto alle versioni f/2,8 e f/1,7; l'ideale è averli entrambi ed utilizzarli per scopi diversi.......
PS: potre provare per Alpa il Macro Switar, che in effetti è un'ottica intrigante, ma prima lo devo trovare!
Pierpaolo
Come già detto, per anni ho avuto solo il 28 e il 50 Zuiko e non potevo permettermi altro.
Se dovessi avere un solo grandangolo prenderei il 28....se dovessi avere un solo obiettivo prenderei il classicissimo 50....
Alcuni esempi con il 28/2...a mio avviso eccellente. A TA è un pò morbidone, ma già a 4 è fantastico.
Le foto sono state scattate al crepuscolo con pellicola Fuji a 160 iso, a mano libera.
Se dovessi avere un solo grandangolo prenderei il 28....se dovessi avere un solo obiettivo prenderei il classicissimo 50....
Alcuni esempi con il 28/2...a mio avviso eccellente. A TA è un pò morbidone, ma già a 4 è fantastico.
Le foto sono state scattate al crepuscolo con pellicola Fuji a 160 iso, a mano libera.
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Grazie ma poi avrei bisogno di una bella collettona...Raffaele Bartoli ha scritto:
[...]
D'altro canto, la necessita' per il Rubbi del 28/1.4 AF Nikkor e' evidente e clamorosa.
Propongo una colletta: io da parte mia sono generosamente pronto a comprargli il suo 28/2 AiS.


Sia ben inteso Enea che il Noct-nikkor, non si tocca, è invendibile.



Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Purtroppo ho scoperto che è uscito di produzione, chissà magari uscirà un 28/2 AFD asferico, ma è solo una speranza.Raffaele Bartoli ha scritto:
[...]
D'altro canto, la necessita' per il Rubbi del 28/1.4 AF Nikkor e' evidente e clamorosa.
[...]
Anche se ci spero poco, ormai fanno solo zoommacci...
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/