prove di GF1 [foto]

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
astro62
Messaggi: 469
Iscritto il: ven gen 22, 2010 1:43 pm
Località: Avellino
cristian vidmar ha scritto:
Luca Ghedini ha scritto:Il mio amico di via Castiglione notava che mi sono fatto l'equivalente digitale di una Minolta CLE: 28, 40 e 90 :-)
Sai che ci avevo pensato anch'io? :-)

Comunque, la GF1 è una macchina intelligente e riuscita. Ha un mix di caratteristiche e prestazioni che sembrano superare una certa soglia "psicologica" per cui viene generalmente considerata senza grossi difetti (mirino a parte).

Se ci pensate, in epoca di gloria full-frame, il consorzio m4/3 ha fatto questo: ridotto il formato di ripresa e le dimensioni delle macchine mantenendo un livello qualitativo eccellente, spesso addirittura ottimale per il perfetto bilanciamento tra prestazioni assolute e PDC (molto più tollerante di una full-frame, chi le ha provate entrambe sa a cosa mi riferisco). Sì forse non hanno le linee/mm di una 5D MkII ma a guardare le stampe non credo molti se ne preoccuperanno, anche perché la qualità dei sensori può solo migliorare negli anni. Ci stanno piazzando davanti sempre più ottiche fisse di qualità. Ovvio, è sempre possibile migliorare, però i presupposti per un nuovo standard di mercato e di utilizzo "agile" ci sono tutti, senza togliere che in molti casi non si vorrà rinunciare alla superiore qualità (che ha costi più elevati e richiede anche più attenzione) dei sensori full-frame.

Ora, facendo un find/replace di alcuni vocaboli nella frase sopra verrebbe:

Se ci pensate, più di mezzo secolo fa in epoca di medioformato, Leica ha fatto questo: ridotto il formato di ripresa e le dimensioni delle macchine mantenendo un livello qualitativo eccellente, spesso addirittura ottimale per il perfetto bilanciamento tra prestazioni assolute e PDC (molto più tollerante di una medioformato, chi le ha provate entrambe sa a cosa mi riferisco). Sì forse non avevano le linee/mm di una Rolleiflex ma a guardare le stampe non credo molti se ne siano preoccupati, anche perché la qualità del film poteva solo migliorare negli anni. Ci hanno piazzato davanti sempre più ottiche fisse di qualità. Ovvio, è sempre possibile migliorare, però i presupposti per un nuovo standard di mercato e di utilizzo "agile" c'erano sono tutti, senza togliere che in molti casi non si è voluto rinunciare alla superiore qualità (che ha costi più elevati e richiede anche più attenzione) della pellicola di formato maggiore.

(Ovviamente è un gioco, spero che qualche integralista non mi insegua con una scimitarra con bollino rosso sulla lama per questo. È chiaro che oggi gli standard non durano, la tecnologia è più veloce, sembra che nessuno abbia più interesse alla qualità, che Leica era comunque un prodotto costoso mentre le m4/3 no etc etc...)
Considerazioni molto interessanti...
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
Cristian Santo subito....molto acuto!

:)
Rispondi