Leica Historica Italia restyling
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- Luca Ghedini
- Messaggi: 1010
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
- Località: Bologna - San Lazzaro
La faccia c'è l'ha già messa con lo streaming su flickr. Quanto ben di dio di attrezzature sprecato.
Lu©a Ghedini
.carlo riggi ha scritto:Renmazuoh, mi accontenterei già solo di conoscere l'identità di interlocutori così adusi a faceti giudizi.Conoscere il nome, celato dietro fantasiosi e arzigogolosi Nick....non sta bene che l'ironia o la polemica corrano tra chi ci mette la faccia e chi un fantoccio.
Mi sembra di aver letto,anzi..sono certo di aver letto da qualche parte scritto da qualcuno quì che la critica è un dono..bella frase ma unilaterale,evidentemente.
Riguardo ai nomi e ai Nick,legittima la tua scelta così come è legittima la mia e di una buona percentuale di forumisti a quanto vedo.Io non credo assolutamente che questa disparità di identificativo leda il tono pubblico o criteri di minima reciprocità o di opportunità di questo forum.
Tu parli di ironia e di polemica,forse perchè ne fai largo uso quotidianamente verso chi non accetta il "dono",ma io non credo che apparire con nome e cognome legittimi questo comportamento più di quanto valga per un nick.
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Opaca l'identità, confusi i concetti.
La critica è ben accetta verso le foto, non verso le persone. Specie se da sconosciuti. Manco fosse Connors in persona a farla.
La critica è ben accetta verso le foto, non verso le persone. Specie se da sconosciuti. Manco fosse Connors in persona a farla.
Ciao
Carlo
Carlo
Renmazuoh ha scritto:Luca Ghedini ha scritto:Mai avuta una.
Non ne dubitavo.
carlo riggi ha scritto: Io aspetto di capire se sono parvenu anche quelli che ogni tanto fanno scattare a vuoto le Leica M e se non c'è posto neppure per loro. Nel caso mi toccherà restituire la mia M3
Io girerei la domanda a quelle menti eccelse che per decenni hanno lavorato sodo per concepire una Leica M,credo che abbiano pensato ad un utilizzo leggermente diverso,ma temo che molti di loro non possano più rispondere.
E allora da parte mia dico: perchè scattare solo qualche volta? Meglio magari tirare fino all’alba scattando a vuoto no? Sistemando magari la teca a EST,visto mai che la luce del mattino filtrata dalle tapparelle colpisca quel povero monolite incolpevole che hai tra le mani e ti accenda qualche lampadina,per avere qualche altra idea eccellente da trasferire con cautela agli adepti compiacenti.
Nikita ha scritto:Io ho una Contax (RX), e con una Leica (M6) ci ho fatto un libro.
P.S. appena posso parlerò dei buffoni e dei giullari che amano il suono dei tacchi.
Faresti meglio a sistemare il tavolino della cucina mettendole sotto ai piedi se balla,ne trarresti un vantaggio migliore.
Se poi non gradisci i tacchi ti suggerisco di contattare a stretto giro l’amministrazione del tuo condominio (sai com’è ste cose vanno spesso alla lunga);se invece il problema è di altra natura...magari è opportuno esportare certi contenuti intimi e personali in altri forum tematici
arcampus ha scritto: La Contarex i rullini non li impressiona, li terrorizza, li getta nel panico...
Difatti la confezione di Kodak Ektar appoggiata sugli scaffali del rivenditore tedesco Macodirect da gialla e nera diventa di colpo bianca non appena spingo il tasto e faccio partire l’ordine...
ario arioldi ha scritto: La Contarex è il Chuck Norris delle fotocamere.
Fra altri 50 anni magari tirerà fuori una bella barba dal fondello del magazzino,quando Chuck a 90 anni girerà la puntata no. 1 milione di Texas Ranger.
--------------------------------------------------------------------------
sei anche tu in gara per il campionato di uncinetto ?
mi sa di si.
ma è solo la mia opinione...
rubes.
Hai perfettamente ragione rubes.rubes ha scritto:Renmazuoh ha scritto:Luca Ghedini ha scritto:Mai avuta una.
Non ne dubitavo.
carlo riggi ha scritto: Io aspetto di capire se sono parvenu anche quelli che ogni tanto fanno scattare a vuoto le Leica M e se non c'è posto neppure per loro. Nel caso mi toccherà restituire la mia M3
Io girerei la domanda a quelle menti eccelse che per decenni hanno lavorato sodo per concepire una Leica M,credo che abbiano pensato ad un utilizzo leggermente diverso,ma temo che molti di loro non possano più rispondere.
E allora da parte mia dico: perchè scattare solo qualche volta? Meglio magari tirare fino all’alba scattando a vuoto no? Sistemando magari la teca a EST,visto mai che la luce del mattino filtrata dalle tapparelle colpisca quel povero monolite incolpevole che hai tra le mani e ti accenda qualche lampadina,per avere qualche altra idea eccellente da trasferire con cautela agli adepti compiacenti.
Nikita ha scritto:Io ho una Contax (RX), e con una Leica (M6) ci ho fatto un libro.
P.S. appena posso parlerò dei buffoni e dei giullari che amano il suono dei tacchi.
Faresti meglio a sistemare il tavolino della cucina mettendole sotto ai piedi se balla,ne trarresti un vantaggio migliore.
Se poi non gradisci i tacchi ti suggerisco di contattare a stretto giro l’amministrazione del tuo condominio (sai com’è ste cose vanno spesso alla lunga);se invece il problema è di altra natura...magari è opportuno esportare certi contenuti intimi e personali in altri forum tematici
arcampus ha scritto: La Contarex i rullini non li impressiona, li terrorizza, li getta nel panico...
Difatti la confezione di Kodak Ektar appoggiata sugli scaffali del rivenditore tedesco Macodirect da gialla e nera diventa di colpo bianca non appena spingo il tasto e faccio partire l’ordine...
ario arioldi ha scritto: La Contarex è il Chuck Norris delle fotocamere.
Fra altri 50 anni magari tirerà fuori una bella barba dal fondello del magazzino,quando Chuck a 90 anni girerà la puntata no. 1 milione di Texas Ranger.
--------------------------------------------------------------------------
sei anche tu in gara per il campionato di uncinetto ?
mi sa di si.
ma è solo la mia opinione...
rubes.
Anche se sai che intervengo poco e più che altro per distogliere dalle discussioni,non si può sempre e solo leggere..e ridere.
Grazie di avermelo ricordato.
Mi sembra che tutto questo, con il restyling di Leica Historica Italia, centri ben poco!
E lo dico da semplice utente
Nick_N.

E lo dico da semplice utente

Nick_N.
Adesso è tutto molto più chiaro, ho capito, sei uno che ha problemi con i libri, ora sappiamo anche come li usi.Renmazuoh ha scritto:Nikita ha scritto:Io ho una Contax (RX), e con una Leica (M6) ci ho fatto un libro.
P.S. appena posso parlerò dei buffoni e dei giullari che amano il suono dei tacchi.
Faresti meglio a sistemare il tavolino della cucina mettendole sotto ai piedi se balla,ne trarresti un vantaggio migliore.
Se poi non gradisci i tacchi ti suggerisco di contattare a stretto giro l’amministrazione del tuo condominio (sai com’è ste cose vanno spesso alla lunga);se invece il problema è di altra natura...magari è opportuno esportare certi contenuti intimi e personali in altri forum tematici
Fra altri 50 anni magari tirerà fuori una bella barba dal fondello del magazzino,quando Chuck a 90 anni girerà la puntata no. 1 milione di Texas Ranger.
Io non ho tratto nessun vantaggio.
L'altro che non sopportava i libri era esattamente quello che si compiaceva del suono dei tacchi, non tu.
Mi sembri fragilino.
nik
complimenti per la tua chiarezza,hai capito veramente tutto.Nikita ha scritto:Renmazuoh ha scritto:
Adesso è tutto molto più chiaro, ho capito, sei uno che ha problemi con i libri, ora sappiamo anche come li usi.
Io non ho tratto nessun vantaggio.
L'altro che non sopportava i libri era esattamente quello che si compiaceva del suono dei tacchi, non tu.
Mi sembri fragilino.
nik
A risentirci fra qualche secolo,sei inarrivabile.
- Luca Ghedini
- Messaggi: 1010
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
- Località: Bologna - San Lazzaro
Urge la tua presenza al campionato di uncinetto, vacci di corsa.
Lu©a Ghedini
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Ovviamente, come era ovvio dall'inizio della vicenda, anche Leicapassion si deve piegare a quanto era legalmente nei diritti e nelle richieste di Solms. Dopo tanto tempo ed energie perse, a mio avviso personale inutilmente, il forum LP dovra' chiudere e riaprira' con nuovo nome a breve.
(con un certo puntiglio anche il nuovo nome conterra' la parola Leica, vedremo come finira' questa volta)
(con un certo puntiglio anche il nuovo nome conterra' la parola Leica, vedremo come finira' questa volta)
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
E se tornassimo alla LECA?mauro ruscelli ha scritto:Ovviamente, come era ovvio dall'inizio della vicenda, anche Leicapassion si deve piegare a quanto era legalmente nei diritti e nelle richieste di Solms. Dopo tanto tempo ed energie perse, a mio avviso personale inutilmente, il forum LP dovra' chiudere e riaprira' con nuovo nome a breve.
(con un certo puntiglio anche il nuovo nome conterra' la parola Leica, vedremo come finira' questa volta)
per chi non conoscesse la LECA consiglio queste mie note
http://www.wetzlar-historica-italia.it/leicanome.html
Pierpaolo
http://www.wetzlar-historica-italia.it/leicanome.html
Pierpaolo
------------------------------mauro ruscelli ha scritto:Ovviamente, come era ovvio dall'inizio della vicenda, anche Leicapassion si deve piegare a quanto era legalmente nei diritti e nelle richieste di Solms. Dopo tanto tempo ed energie perse, a mio avviso personale inutilmente, il forum LP dovra' chiudere e riaprira' con nuovo nome a breve.
(con un certo puntiglio anche il nuovo nome conterra' la parola Leica, vedremo come finira' questa volta)
Onore ai coraggiosi combattenti di Leicapassion.
non è il nome ma è la passione e l'amicizia che fanno il gruppo .
Io e Pierpaolo ci siamo " adeguati " quasi subito : ci sembravano troppo determinati.
Ho perso alcune mattinate per girare e rigirare a nuovo il tutto e sono convinto che abbiamo risparmiato molto del nostro fegato e non solo...
vendere le nostre leica per pagare un avvocato che ci difendesse da leica ci sembrava un controsenso.....
ciao
Rubes Neri
http://www.wetzlar-historica-italia.it/
( Speriamo che non ci scriva adesso un sindaco tedesco..
