Fuji X-Pro 1

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Allora il FW 2.0, e quelli corrispondenti per i tre obbiettivi in produzione, sono stati pubblicati.
Dalle prime rapide prove risulta evidente un deciso miglioramento dell'AF, in termini di rapidità, ed anche il fuoco manuale è ora molto più agevole. =D>
Peccato abbiano perso l'occasione di sistemare l'Auto ISO per consentire all'utilizzatore la scelta della minima velocità dell'otturatore. :-(
Da segnalare che anche l'ultima versione di Capture One, pubblicata ieri, manca del supporto per il sensore Fuji. :-(
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Installato il firmware 2.0 su fotocamera e obiettivi.
Ho provato solo qualche scatto per verificare il miglioramento dell'AF, e posso confermare che c'è eccome.
Se con il 60mm fotografare in interni equivaleva a penose e spesso deludenti attese, con il nuovo FW si riesce a farlo senza problemi. Con gli altri due obiettivi (per ora) disponibili ero già ragionevolmente soddisfatto dell'AF prima, ora direi che siamo al livello delle migliori mirrorless sul mercato anche sotto questo aspetto.
Consiglio vivamente a chi possiede questa fotocamera di effettuare senz'altro l'upgrade, anche se macchinoso...ne vale la pena.
Concordo con Ario che - già che c'erano - avrebbero potuto migliorare anche l'automatismo degli ISO (troppo ottimista sul tempo massimo accettabile prima di ... scalare) ma va bene anche così: non mi aspettavo un così significativo miglioramento delle prestazioni AF.
Buona luce
:)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Avatar utente
Gianluca.Monacelli
Messaggi: 1418
Iscritto il: mar mag 01, 2007 3:24 pm
Località: ROMA
Caro Gianluca, ecco una domanda stupida ma che ho in serbo da un pò.
Di mio ho la x10, e i file non mi hanno ancora convinto. Probabilmente è un mio pre-giudizio rispetto a quelli di epson rd e leica M8 (forse imparagonabili). Ecco la domanda: i file della Xpro1 sono uguali in plasticitàe lavorabilità, ecc anche se di dimensioni maggiori rispetto a quelli della X10.
Beh ecco l'ho fatta... chiedo venia. :-(

In realtà mi attira la xpro1, in alternativa penso di sostituire la m8 con la m9 (usata). Certo con molto meno avrei un corredo pieno!!
Ciao a tutti, Gianluca
http://www.flickr.com/photos/21673430@N06/
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Che dire? La X10 ha un sensore da 2/3", semplicemente non è paragonabile con una APSC, men che meno con una APSH come la M8.
Il snesore X10, specie per le doti EXR, è eccezionalmente valido per una compatta, con i vantaggi di praticità, portatilità e rapidità operativa delle compatte. La migliore motoretta non è comunque un'automobile, voglio dire.

Quanto alla tua domanda: suppongo che davanti alla M8 tu ci metta degli obiettivi Leitz. Quindi la cosa più sensata a mio parere e potendolo fare, è quella di trovare una M9 d'occasione. Il pieno formato e l'alta qualità di questo sensore sono a tutt'oggi il miglior complemento agli obiettivi originali.
L'unico vero limite della M9 è la tenuta agli alti ISO, ma anche qui: io arrivo da velvia e kodachrome 64, quando posso alzare gli iso anche solo ad 800 mi sembra già un paradiso, specie se davanti al sensore c'è un summicron od un summilux.
Certo, anche la Fuji (che agli alti ISO è fenomenale) ti permetterebbe di usare i Leitz, ma con un fattore di 1,5X e con una messa a fuoco manuale che a mio parere non è il punto di forza di questa fotocamera. Credo che l'ottima fuji xpro1 sia nata per essere utilizzata con i propri obiettivi, di eccellente qualità (e di costo relativamente contenuto). La possibilità di innesto M è del tutto residuale, ripeto, a mio parere.
Se invece davanti alla tua M8 metti altri oggetti non Leitz, forse il salto al sistema Fuji (però tutto, fotocamera ed ottiche) è un'ipotesi interessante, soprattutto per le doti del sensore, davvero innovativo e convincente.
Oltretutto, con il rilascio del recente firmware 2.0, la XPro1 ha risolto in maniera brillante alcuni gap iniziali, quali la lentezza AF con il mediotele 60mm. Davvero un buon lavoro di aggiornamento.
Buona luce
Ultima modifica di GIALLO il mer set 19, 2012 3:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Avatar utente
Gianluca.Monacelli
Messaggi: 1418
Iscritto il: mar mag 01, 2007 3:24 pm
Località: ROMA
Gianluca grazie, i vetri davanti alla M8 sono leica!! Qundi accetto il tuo suggerimento.
Ciao a tutti, Gianluca
http://www.flickr.com/photos/21673430@N06/
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Gianluca.Monacelli ha scritto:Gianluca grazie, i vetri davanti alla M8 sono leica!! Qundi accetto il tuo suggerimento.
A maggior ragione ora che sono uscite le nuove M ed M-E: perchè se la M qualcosa di nuovo ce l'ha davvero, la M-E è una M9 migliorata nella risoluzione del display posteriore, e le M9 ed M9P dovrebbero subire una (pur contenuta) riduzione del prezzo dell'usato, anche se in casa Leica questi discorsi sul deprezzamento lasciano il tempo che trovano, ma in digitale la cosa è comunque più significativa.
Buona luce e buona caccia!
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Adolfo Frediani
Messaggi: 3
Iscritto il: dom set 23, 2012 3:08 pm
Mi sono appena iscritto al vostro forum e quindi, intanto, complimenti per competenza, civiltà e utilità dei post.
Poi, come molti credo, dopo anni di reflex e dopo ricerche poco fruttuose di un'alternativa di qualità ma leggera (meravigliose le reflex nikon, per carità, ma uscire con la macchina e qualche lente era sempre più una missione e sempre meno un piacere) mi sono convinto che la xpro1 sia quello che mi serve. Ho un solo dubbio che ancora frena l'acquisto: i file raw. Test, forum, articoli e blog vari lamentano una qualità spaventosa nelle conversione di LR4.1, che io uso, e propongono passaggi multipli di conversione che mi sembrano poco frequentabili, alla fine la fotografia è un piacere legato soprattutto alle immagini e non voglio diventare un programmatore. Cosa ne pensate ? al di là dei test su crop al 100%, il risultato di Adobe è veramente penalizzante per la xp1? Nel caso pensate siano problemi risolvibili nelle prossime release di LR? voi cosa usate ?
grazie
Adolfo
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Il file prodotto dalla X-Pro1 è per certi aspetti problematico, non solo per Adobe, ma la situazione non è così drammatica.
Proviamo a ricapitolare, secondo il mio punto di vista.
L'idea di Fuji di non utilizzare la matrice colore Bayer (convenzionale) comunque motivata ha creato un problema nel processo di demosaicizzazione, tuttora irrisolto, dovuto al fatto che tutti gli algoritmi di demosaicizzazione ad oggi utilizzati, dai più semplice al più complesso, sono stati sviluppati ed ottimizzati a partite dalla matrice colore Bayer classica.
Come conseguenza vediamo che ad oggi la gran parte dei produttori di SW di conversione, sia commerciali che free non è stato in grado di fornire una soluzione per questo particolare file e chi lo ha fornito (Sikpix, Adobe, dcraw, RPP ed ovviamente il motore interno della fotocamera) lo ha fatto , in qualche caso anche dichiaratamente, in modo subottimale utilizzando algoritmi per così dire brutali e non raffinati come sarebbe stato auspicabile, cercando un compromesso tra minimizzazione degli artefatti e conservazione della definizione.
Questo è, almeno in teoria, il problema di fondo ma all'atto pratico le cose stanno un po' meglio nel senso che gli errori di demosaicizzazione che si manifestano come inquinamento cromatico, cioè in colori che non si fermano al bordo in cui dovrebbero fermarsi ma vanno oltre, o come resa tipo filtro acquarello in certe scene che includano fogliame o tetti in coppi monocolore, capitano in una percentuale abbastanza limitata di casi, e lo sfruttamento non ottimale delle potenzialità di questo sistema non rappresenta in ultima analisi una penalizzazione eccessiva: i risultati in genere sono più che buoni.
Io ad esempio, uso di base LR4 anche per i file Fuji, salvo ricorrere a RPP, che a mio parere è la migliore alternativa disponibile, solo nei pochi casi in cui lo reputo necessario.
Detto per inciso la qualità della conversione offerta da RPP soprattutto per i file originati da fotocamere senza filtro AA, o con filtro AA debole, è elevatissima, il workflow si complica un poco ma talvolta ne vale la pena.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Adolfo Frediani
Messaggi: 3
Iscritto il: dom set 23, 2012 3:08 pm
Grazie Ario, è tutto chiaro, ho scaricato ora RPP e non mi sembra un sw particolarmente intuitivo ma da quello che capisco direi che è per uso eccezionale, quando l'errore di LR è grossolano o quando si cerca un'immagine particolarmente nitida. Spero comunque, visto anche il crescente successo del sistema, in una rapida soluzione da adobe.
saluti
Adolfo
Adolfo Frediani
Messaggi: 3
Iscritto il: dom set 23, 2012 3:08 pm
Capisco Victor, capisco il piacere e il senso di questo modo di uscire con l'attrezzatura. Ma appunto si tratta di uscire con l'attrezzatura, un'attività finalizzata ed esclusiva o quasi. Credo che dipenda molto da come intendi la fotografia e da come nel tempo e nella tua vita cambia il ruolo e il tempo della fotografia. Per me, ma è un discorso personale e non generalizzabile, è frustrante essere per strada, in viaggio, sul lavoro, in metrò o a bere un caffè in un bar e pensare che sarebbe fantastico avere la macchina perchè una scena, un momento, una persona o un taglio di luce ti colpisce e con tutta l'attrezzatura che hai, finisci a fare foto con il cellulare. Allora penso che una macchina piccola e leggera ma versatile, con il 35mm o il 18mm (per la xp1) io possa averla praticamente sempre con me, mantenendo il piacere di quello che una volta si chiamava il gesto fotografico senza dover scattare con cellulari o compatte. Siccome questo è il mio rapporto con la fotografia, nonostante l'abitudine mi porti verso reflex, zaini e cavalletti, sono arrivato a pensare che un'apparecchio come la fuji sia per me più sensato e funzionale.
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Benvenuto Adolfo,
credo che il tuo approccio sia il migliore possibile rispetto alla X-Pro 1. Sembra nata per l'uso e "la filosofia" che descrivi.
Buona luce
:)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Io ho venduto la reflex digitale,una eos 7D e le ottiche,con l'idea di prendere la 5D mkIII. Poi ho preso una Fuji X100 e mi ha riappacificato con il fotografare (non con la Fotografia :D ). E' sempre con me,leggera di ottima qualita' fotografica e.....bella!
Poi,quando ho tempo libero a disposizione e soprattutto quando sono da solo.....ci sono le Contax....
A proposito,stasera sviluppero' un rullo di tmax400.......vediamo che ne esce!! :roll:
Maurizio Cassese.
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Victor ha scritto:Intervengo per informarvi che ho provato una simile macchinetta a Milano e che subito l'ho restituita...i files ottenuti stravolgono la realtà; esposizione inverosimile e nulla che i miei occhi avessero visto.
Strano, perchè mi hai scritto che ti sono piaciuti diversi scatti che ho realizzato con la macchinetta.
Si vede che la mia è difettosa! :D
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
E prendi le benzoDIAzepine... :)
Ciao
Carlo
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Non ti sottovalutare, hai una tua bella poetica. La Velvia probabilmente contribuisce a innescarla. Ma è un merito, per così dire, implicito.
Bello il posto, un affaccio sull'infinito.
Ciao
Carlo
Rispondi