io, che pur avendo scritto un libro su Nikon, non sono un vero nikonista, ho usato per anni una S3, completa di ottiche, e non mi sembrava poi neanche così anziana....
anzi ...
Pierpaolo
Chi utilizza ancora reflex meccaniche?
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Come giudichi questo sistema? Quali sono i pro e i contro rispetto a Leica M?PIERPAOLO ha scritto: (...) ho usato per anni una S3, completa di ottiche, e non mi sembrava poi neanche così anziana....
anzi ...
Pierpaolo
Ciao
Roberto
Roberto
-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Oggi sono passato in un negozio a MI per vedere un obbiettivo
c'era anche una bella F4s
Me la sono fatta dare ( mai vista dal vero prima) e l'ho tenuta in mano girandomela e rigirandomela per un bel po di tempo
Tutto bellissimo
(pesantissimo, ma è il meno)
fortissimo
fighissimo
superaccessoriatissimo. . .
. . . ma la scintilla non c'è stata
e prima di arrivare ad apprezzare la validità dal punto di vista del prodotto vero e proprio,
per me ci deve essere l'emozione primaria "a pelle"; e non c'è stata.
Va dove ti porta il cuore
E il cuore non mi porta lì
ma, una volta di piu, verso la semplicità
Che poi, detto tra noi, non è neanche tanto male
Pardonnez-moi
E' stato comunque bello e utile parlarne
OK
quindi? ...F3?!

c'era anche una bella F4s
Me la sono fatta dare ( mai vista dal vero prima) e l'ho tenuta in mano girandomela e rigirandomela per un bel po di tempo
Tutto bellissimo
(pesantissimo, ma è il meno)
fortissimo
fighissimo
superaccessoriatissimo. . .
. . . ma la scintilla non c'è stata
e prima di arrivare ad apprezzare la validità dal punto di vista del prodotto vero e proprio,
per me ci deve essere l'emozione primaria "a pelle"; e non c'è stata.
Va dove ti porta il cuore
E il cuore non mi porta lì
ma, una volta di piu, verso la semplicità
Che poi, detto tra noi, non è neanche tanto male
Pardonnez-moi
E' stato comunque bello e utile parlarne
OK
quindi? ...F3?!

per Roberto:
la trattazione su Nikon a telemetro richiederebbe spazio, tempo.... e soldi per provarla,
diciamo che in passato ho posseduto una vasta collezione di questo sistema (4 macchine e 15 ottiche, con accessori), e ho anche scritto molto, tra parentesi quest'anno uscirà un articolo sulla Nikon SP.
Diciamo, in generale, che a livello di costruzione siamo al massimo livello, con una razionalità superiore alla contemporanea Contax, sia per i mirini interni (S3 ed SP), sia per la leva di carica,
- il telemetro è meno valido di Leica, almeno oggi: dico questo perchè spesso l'argentatura, purtroppo di mediocre fattura, da cui dipende tutto il sistema ha spesso subito ossidazioni che ne compromettono il buon funzionamento, forse negli anni 60 era diverso, ma noi viviamo oggi;
- il sistema ottiche è molto vasto, ma di reperibilità nettamente inferiore al Leica, per minor pezzi prodotti, e le ottiche che escono dalle 4 classiche si trovano a prezzi da collezione (es 21 o 25), la qualità va da buona a molto buona, ma con un'intonazione di colore pù pastello rispetto ai Leitz
- in conclusione rapida: uno dei massimi miti della tecnologia fotografica, un sistema prestigioso e completo, con una meccanica di derivazione Zeiss (durante la guerra la Zeiss aveva dei tecnici presso la Nippon Kogaku), un piacere super classico nell'uso.
Potendoselo permettere: consigliatissimo
Pierpaolo
la trattazione su Nikon a telemetro richiederebbe spazio, tempo.... e soldi per provarla,
diciamo che in passato ho posseduto una vasta collezione di questo sistema (4 macchine e 15 ottiche, con accessori), e ho anche scritto molto, tra parentesi quest'anno uscirà un articolo sulla Nikon SP.
Diciamo, in generale, che a livello di costruzione siamo al massimo livello, con una razionalità superiore alla contemporanea Contax, sia per i mirini interni (S3 ed SP), sia per la leva di carica,
- il telemetro è meno valido di Leica, almeno oggi: dico questo perchè spesso l'argentatura, purtroppo di mediocre fattura, da cui dipende tutto il sistema ha spesso subito ossidazioni che ne compromettono il buon funzionamento, forse negli anni 60 era diverso, ma noi viviamo oggi;
- il sistema ottiche è molto vasto, ma di reperibilità nettamente inferiore al Leica, per minor pezzi prodotti, e le ottiche che escono dalle 4 classiche si trovano a prezzi da collezione (es 21 o 25), la qualità va da buona a molto buona, ma con un'intonazione di colore pù pastello rispetto ai Leitz
- in conclusione rapida: uno dei massimi miti della tecnologia fotografica, un sistema prestigioso e completo, con una meccanica di derivazione Zeiss (durante la guerra la Zeiss aveva dei tecnici presso la Nippon Kogaku), un piacere super classico nell'uso.
Potendoselo permettere: consigliatissimo
Pierpaolo
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Guarda Alberto che la F4 è una macchina semplicissima, comandi e ghiere tradizionali.
Per inciso per me è la fotocamera esteticamente più bella che abbia mai avuto e anche la più amata
Ciao
Luca
Per inciso per me è la fotocamera esteticamente più bella che abbia mai avuto e anche la più amata
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
La f4 e' fallica, la vorrei quando vorrei essere Rubbi. Ma non e' scattato niente, l'ho avuta prestata da Raffaele per un mese, non sono mai riuscito a convincermi a portarla fuori, troppo ingombrante e pesante.Alberto Bregani ha scritto:Oggi sono passato in un negozio a MI per vedere un obbiettivo
c'era anche una bella F4s
Me la sono fatta dare ( mai vista dal vero prima) e l'ho tenuta in mano girandomela e rigirandomela per un bel po di tempo
Tutto bellissimo
(pesantissimo, ma è il meno)
fortissimo
fighissimo
superaccessoriatissimo. . .
. . . ma la scintilla non c'è stata
e prima di arrivare ad apprezzare la validità dal punto di vista del prodotto vero e proprio,
per me ci deve essere l'emozione primaria "a pelle"; e non c'è stata.
Va dove ti porta il cuore
E il cuore non mi porta lì
ma, una volta di piu, verso la semplicità
Che poi, detto tra noi, non è neanche tanto male
Pardonnez-moi
E' stato comunque bello e utile parlarne
OK
quindi? ...F3?!
L'f3 invece l'avevo presa come macchina da viaggio, poi venduta visto che la M6 mi bastava e l'ho ripresa che mi mancava.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: gio ott 25, 2007 1:45 pm
Allora sei un super-vero-nikonista (con tendenza "traditional")!io, che pur avendo scritto un libro su Nikon, non sono un vero nikonista, ho usato per anni una S3, completa di ottiche, e non mi sembrava poi neanche così anziana....

La usi ancora?
Ciao
anni fa ebbi una offerta molto invitante per la collezione Nikon e cedetti alla tentazione, devo dire a malincuore, ma non si può tenere tutto, di Nikon attualmente uso solo 4 macchine (di cui una subacquea) con le ottiche Zeiss ZF, devo però dire che la riedizione mi tenta, direi quasi mensilmente...
quanto alla definizione di Nikonista, pur apprezzando molto il marchio e le sue realizzazioni, specie quelle sino al 1980 (lo so, sono passatista...) sono ormai troppo 'sposato' a Leica e Zeiss.
Però ad onor del vero, in passato ho molto apprezzato Rollei (un marchio eccezionale), Exakta (una macchina mediocre ma con un gioco infinito di ottiche), Robot 36 (un vero carroarmato), e Canon FD, forse il sistema con il miglior rapporto qualità prezzo per fotografare senza fisime sul campo, infine ho avuto una predilezione per Voigtlaender Bessamatic CS, e le sue magnifiche ottiche.
Penso che comunque parecchi appassionati siano passati attraverso analoghe esperienze
Pierpaolo
quanto alla definizione di Nikonista, pur apprezzando molto il marchio e le sue realizzazioni, specie quelle sino al 1980 (lo so, sono passatista...) sono ormai troppo 'sposato' a Leica e Zeiss.
Però ad onor del vero, in passato ho molto apprezzato Rollei (un marchio eccezionale), Exakta (una macchina mediocre ma con un gioco infinito di ottiche), Robot 36 (un vero carroarmato), e Canon FD, forse il sistema con il miglior rapporto qualità prezzo per fotografare senza fisime sul campo, infine ho avuto una predilezione per Voigtlaender Bessamatic CS, e le sue magnifiche ottiche.
Penso che comunque parecchi appassionati siano passati attraverso analoghe esperienze
Pierpaolo
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: gio ott 25, 2007 1:45 pm
Grazie Pierpaolo.
Come ti trovi con le ZF?
Mi ha sempre fatto specie montare ottiche non Nikon su macchine della Casa gialla, ma sento altrove pareri molto positivi di questi vetri.
Che poi, se non vado errato, sono "opera" del buon Kobayashi San.
Per la tentazione "riedizione" ti capisco: ma ha un prezzo veramente assurdo.
Chissà se hanno ovviato all'inconveniente dell'argentatura del telemetro di cui parlavi sopra.
Dico sempre che, prima o poi, mi voglio togliere lo sfizio Nikon S, solo che poi non lo faccio un pò per pigrizia, un pò perchè non so quanto la userei.
E non amo riempirmi la casa di attrezzi che non uso spesso.
Ciao.
Come ti trovi con le ZF?
Mi ha sempre fatto specie montare ottiche non Nikon su macchine della Casa gialla, ma sento altrove pareri molto positivi di questi vetri.
Che poi, se non vado errato, sono "opera" del buon Kobayashi San.
Per la tentazione "riedizione" ti capisco: ma ha un prezzo veramente assurdo.
Chissà se hanno ovviato all'inconveniente dell'argentatura del telemetro di cui parlavi sopra.
Dico sempre che, prima o poi, mi voglio togliere lo sfizio Nikon S, solo che poi non lo faccio un pò per pigrizia, un pò perchè non so quanto la userei.
E non amo riempirmi la casa di attrezzi che non uso spesso.
Ciao.
-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Interessante questa FA, per certe sue caratteristiche
e innovazioni come manual focus, da quanto ho letto
potrebbe anche essere un'opzione
Certo direte voi, mica è un'F4;
..ma io non cerco un'f4
PS. a me il motore non serve
NADIR (recensione molto molto approfondita)
http://www.nadir.it/ob-fot/NIKON_FA/default.htm

e innovazioni come manual focus, da quanto ho letto
potrebbe anche essere un'opzione
Certo direte voi, mica è un'F4;
..ma io non cerco un'f4
PS. a me il motore non serve
NADIR (recensione molto molto approfondita)
http://www.nadir.it/ob-fot/NIKON_FA/default.htm

sulle ottiche Zeiss ZF ho scritto anche su Reflex di Febbraio, per la storia dei 25mm, e posso dire che oggi sono le ottiche meglio costruite sul mercato, per la resa è Zeiss a tutti gli effetti, formidabile il 50/2 Makro
Piepaolo
Piepaolo
-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Umberto
stiamo parlando di questa, a parte la lente?
Che coincidenza, la stavo osservando ieri e leggendone
Kiev 4 Contax IIIcopy
http://www.nadir.it/ob-fot/KIEV_TELEMET ... 4_test.htm

stiamo parlando di questa, a parte la lente?
Che coincidenza, la stavo osservando ieri e leggendone
Kiev 4 Contax IIIcopy
http://www.nadir.it/ob-fot/KIEV_TELEMET ... 4_test.htm
volendo essere precisi la tua 4 possiede amche l'esposimetro, che tuttavia non è una edizione esatta di quello della Contax III, da cui deriva la macchina, ma una riedizione più bassa, tuttavia la meccanica complessiva è la stessa
Pierpaolo
Pierpaolo
-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
PIERPAOLO ha scritto:volendo essere precisi la tua 4 possiede amche l'esposimetro, che tuttavia non è una edizione esatta di quello della Contax III, da cui deriva la macchina, ma una riedizione più bassa, tuttavia la meccanica complessiva è la stessa
Pierpaolo
l'ho vista online dal tuo amico FotoDotti
usata pochissimo e con garanzia
quasi quasi un cadeaux
per la Festa del papà ...in ritardo

-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
eh quella da fotodotti messa benissimo e in garanzia sta a 90euroUGP ha scritto:occhio ai prezzi.
sul mercato non vale più di 50 euro, AL MASSIMO !
dai privati le ho viste a 35/65 a seconda, ma vai a sapere come sono messe alla fine ..quelle dei privati