9 x 7 e tanta voglia di RAW - Leica M9 prove

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
MI aggancio qui, OT, per questo link

http://www.clubsnap.com/forums/showthread.php?t=376212

è il Canon 50mm f/0,95 del 1963 messo su M8 con relative foto.

Possiedo un obiettivo identico, trasformazione compresa, e la cosa mi ha alluzzato...

Mi piacerebbe molto, nel corso dei futuri lavori per quel che sapete, di provare su una (possibilmente) M9 i vertiginosi Canon 50/0,95, Noctilux 50/1,0, Noctilux 50/0,95 e Voigtlaender 50/1,1.

Canon 0,95 e Noctilux 50/1,0 ce li metto io, per il resto... non siate timidi 8)

'notte. Marco
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
sante castignani
Messaggi: 189
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:12 pm
Contatta:
Marco Cavina ha scritto:
zamario ha scritto:Marco, quindi per te siamo al solito "tanto rumore per nulla"?

Non oso immaginare quando sale la sensibilità...
Per carità, è una prestazione in linea con quella di altri concorrenti prestigiosi; dico solo che con i sensori FF Nikon ci siamo "abituati bene" quanto a rumore di fondo, forse troppo, e d'altro canto il prezzo imposto per la M9 autorizza ad un po' di pretenziosità...

Quello che mi interesserebbe molto è la funzione lite view: potendo focheggiare direttamente sul monitor (magari su un dettaglio ingrandito) diventerebbe immediatamente fruibile sulla M9 una caterva di ottiche, comprese le Zeiss Contarex per le quali hanno recentemente realizzato l'anello adattatore per Leica M dotato di ghiera per il controllo del diaframma.

Zeiss C-Rex su full-frame: è fra le cose più libidinose che abbia sognato negli ultimi anni!

Ciao Marco
Quoto al 100%.
Non poter fruire, nel 2009, dell'immagine diretta del sensore, specie in un sistema che ha svelato tanti problemi di fuoco, è una mancanza imperdonabile. Un LV avrebbe dotato la M9 di una precisione e versatilità molto maggiori di quelle che a suo tempo si cercava di inseguire con il Visoflex.
Inoltre, avrebbe consentito l'implementazione di un telemetro elettronico da usare con ottiche scammate, o molto affette da shift focus...

Sorvolo sulla resa di immagine, che continuo a trovare quantomeno caratteriale, con punte di eccellenza e brusche cadute, in base alla luce che trova.

Per me, resta dov'è. Forse l'avrei presa se non memore della bruciatura M8. Sono un tipo che serba rancore.
Ciao,
Sante
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
a Sante, che strano, mi suona come A Zante.

Sante amico mio, dovresti essere abituato ai tempi di Leica.

Se dalla nascita della mia coetanea ad oggi per oltre 25 si sono limitati a togliere e mettere l'autoscatto, a mettere qualche cornicetta, a togliere e mettere qualche lentina dal mirno, come puoi pretendere che la nuova M3
dell'era 2000 possa non ereditare la stessa tempistica?

bisognerà attendere il 10-10-2010 per la M10

buona giornata
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Ciao Sante
:D

Riprendo qui un post di Carlo perche' avevo scritto qualche cosa di simile ieri sera ma che poi non avevo postato.
carlo riggi ha scritto:Continua la mia personale battaglia contro la tentazione.
In rete si afferma autorevolmente che con la M9 la Leica è tornata "in testa", e infatti dico che è sulla testa che bisogna agire.
Continuo a premettere che mi importa abbastanza poco delle meraviglie di resa che compaiono nei test qua e là. A parte che io tutte queste meraviglie non le vedo nei jpeg di prova fin qui visti (tranne, forse, nei notturni di Mauro - Leica ti dovrebbe essere grata). Continuo a pensare che siano anni che c'è chi fa uguale o di meglio, e che comunque non sia quella la vocazione della Leica M, non nata per fotografare still life, bicchieri e mollette ma per fare il reportage o la street , generi "sporchi" per i quali una certa qualità dell'immagine non è mai stata fondamentale.
Molto più importante, invece, la qualità dell'oggetto, la sua discrezione, la sua silenziosità, la sua affidabilità, il suo gradiente emozionale, in una parola, la sua capacità di autorizzarti, di farti sentire fotografo e superare le barriere della naturale timidezza.
In questo la Leica M, per suggestione, feticismo o quello che volete, è sempre stata la numero 1. Per questo, personalmente, è difficile levarmela dalla testa.
....

Ciao
Carlo
Prendendo spunto da Carlo riprendo coraggio e le scrivo qui di seguito:
Ho dei dubbi sulla mia capacita’ di tester, ho meglio ho ben precisi e sono in grado di rendere ripetibili diversi bug software*, quando ho cominciato era il mio primo lavoro fare questi test, ma sulla parte fotografica mi fate venire un sacco di dubbi.
Dal fotografare una pagnotta o un cesto di frutta alla resa di un grandangolo al bordo.
Ammetto di non essermi mai preoccupato di queste cose e se faro’ scatti in tal proposito sara’ solo perche’ me lo avete chiesto. Per me questo non e’ M e forse sarebbe da chiarire quale e’ il mio rapporto con lo strumento.
Ritengo che la M sia al 70-80% uso di focali tipo 28-35-50, con una preponderanza del 35.
focali come il 21 ed il 90 si usano raramente, sono difficili su M per vari motivi.
Il 21 ha una distanza minima di messa a fuoco di 70cm, quindi non e’ possibile avvicinare molto il soggetto per creare ritrattoni o effetti come in reflex, un soggetto posto sui bordi viene deformato prospetticamente dal grandangolo (la testa di una persona diventa ovale), e’ quindi difficile che il soggetto stia sui bordi, mentre nei paesaggi include sempre troppa aria attorno e spesso l’effetto e’ poco intrigante. Quindi quale e’ il caso reale e la sua frequenza, in cui e’ rilevante la resa ai bordi di un supergrandangolo su M supponendo che sia comunque accettabile? Considerate che una ottica bellissima che possiede il 35 6 lenti hai bordi lavora malissimo (trovate ancora sul forum le prove a confronto con il 35 asph) eppure il soggetto emerge in una tridimensionalita’ incredibile. E’ un’ottica fantastica, per il mio uso, e del difetto ai bordi non mi curo.
Mi si chiedono ritratti, forse mancano ritratti con il 90 ma le immagini postate sono quasi tutte ritratti, pensate che il 35 lux mette a fuoco ad un metro, quindi non si riesce a fare un primo piano ma un ritratto ambientato. Le pagnotte, ma quante volte nella vita avete fotografato delle pagnotte di pane con una M (io non ho nemmeno il 50DR e soprattutto non ho un cavalletto e non lo userei mai con una M) per me la fotografia con la M e’ altro, e’ un’esperienza, e’ un modo di usarla fra la gente, e’ silenziosita’ e possibilita’ di uso (con l’ottica giusta) in ogni condizione di luce, sia fra la gente che tra la natura o nelle citta. Ma non si usa come una reflex, non ha le stesse carettiristiche e non sono importanti gli stessi parametri. Questo per quello che penso io sia Leica M e credo di poter dire che qui siamo molto vicini ad avere in mano una M, il problema maggiore al momento, da questo punto di vista e’ quello delle pile e di vari impicci che possono rendere “lento” lo scatto veloce rapido perche’ sta succedendo qualche cosa. Ad alcune cose si rimedia con un po’ esperienza con la macchina ad altre no, ma ne riparleremo.

*ultima foto scatta e manda in blocco in raw non compresso, l’indicatore segna 1 ma la fot osi perde.
scaricare le foto come memoria di massa, con il cavo usb non e’ stabile dopo poche foto si blocca.

Aggiungo anche che Polyphoto e Rappaini si sono assunti un grosso rischio affidandomi una M9, sia perche’ non mi conoscono, magari hanno sentito o letto qualche cosa su internet, ma non abbiamo avuto mai nessun rapporto. Oltretutto faccio parte di un forum dove molti hanno interesse nel bianco e nero analogico, io tra questi. Parole critiche verso il digitale non si risparmiano e soprattuto critiche verso il digitale leica ( M8 ) ci sono sempre state anche pesanti. Oltretutto non ho ricevuto nessun “invito” o condizioni, su cio’ che posso dire o non dire, condividere o non condividere, la piu’ completa liberta’.
Detto questo credo che se polyphoto, che e’ un’azienda, ha scelto di rischiare, anche io devo assumermi la mia dose di rischio, vorrei quindi chiedervi, chi di voi lo puo’ o lo vuole fare di riportare le vostre opinioni. Siamo tutti in prova quindi fate sapere a polyphoto se avete ritenuto d’aiuto nelle vostre scelte (qualunque esse siano) quello che avete letto qui oppure no.
Magari se fate sentire la vostra voce non restera’ un caso isolato.

Concludendo, queste sono per me le foto che mi aspetto di poter fare con una M aldila' del mio talento, poi a seguire vedrete test di 15, 21 e pupille.

Immagine
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
90TS

Immagine

21 elmarit a mollette senza correzione sul dng sopra e con correzione sotto
ImmagineImmagine

35 asph
Immagine
90tsImmagine

e adesso vado a fotografare a zonzo, buona giornata
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
Mauro, la M9 per me che sono stato fra i primi ad avere una M8 tanto di ricomprarne un'altra e poi ora anche una M8.2, è sempre stato un sogno.

Poter utilizzare il 21 come 21 e non come 28, era la meta ambita.

In conclusione, la foto della tua bimba è magnifica, e rappresenta l'essenza della Leica, cioè la discrezione, cosa per cui da anni la uso a teatro, oltre che naturalmente, ma è scontato, per l'eccellenza ottica.

Ora se osservo con altra luce nuovamnete la foto, il disturbo digitale che c'è sul viso della piccola, nei mezzi toni e nelle ombre, mi da un fastidio boia, e mi fa pensare che forse non è questo l'uso più apprpriato per questa macchina, ma piuttosto quello del reportage da strada.

Gradirei però, se ti fidi e se la modella acconsente, ad avere il file in dng per provare a trattarlo con le diavolerie che vari programmi mettono a disposizione.

Buona giornata
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
sante castignani
Messaggi: 189
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:12 pm
Contatta:
Rispondo a Mauro.
Io non mi ritengo più un leichista, nel senso che non uso quasi più questo marchio, e non sono più disposto a fargli sconti.
Poiché in passato, ai tempi pre-digitali ho fatto del proselitismo, ora non vorrei diventare, per contrasto, un detrattore oltranzista.
Per questo motivo, considerato che la maggioranza degli acquirenti di M9 saranno adulti e vaccinati, non vedo il motivo di guastare la festa a nessuno.

Una sola cosa mi sento però di precisare: a mio parere non è riempiendo il web di belle foto che si possa dimostrare alcunché: oramai, usando prime lenses di eccellenza, le belle (bellissime) foto le fai anche con Nikon, Canon, Pentax, ecc.

Può sopravvivere un primato operativo nei settori classici del telemetro (ma bisognerebbe riconquistare quel terreno che faceva della M la regina della luce ambiente -e oggi, un f:1,4 su Nikon o Canon sembra irraggiungibile-), o un primato tecnico nelle corte focali, ancora da dimostrare nel caso del FF.

Concludo dicendo che per me il dibattito si chiude, diventerei monotono, e in questa fase della mia fotografia sono così lontano dallo "strumento" che potrei fotografare con qualunque cosa, inclusa la mia M8 di prima generazione, dallo scatto durissimo, e sferragliante come una compatta di Hong Kong.

Cheers, e buone foto!

P.S.
aggiungo, anche dopo gli ultimi scatti di Mauro: non mi pare granché la tenuta alle alte luci, non sono le prime foto che vedo completamente "bucate" nella zona più chiara...
Ultima modifica di sante castignani il sab set 26, 2009 12:03 pm, modificato 2 volte in totale.
Ciao,
Sante
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
Secondo me photobit ha una caratteristica fondamentale, riconoscibile
nel brodo primordiale della sua nascita: e' costituito nella sua
ossatura da liberi pensatori, di buona cultura e bene inseriti
nella realta', con una tendenza caratteriale alla demistificazione,
all'ironia e alla scoperta.
Quando scrissi che ci visualizzavo come una banda di affamati cani randagi alla ricerca di buone foto da vedere tra i mucchi di spazzatura ubiquitari ero serio.
Penso che chi di noi "storici" di photobit compra una M lo fa col preciso
intento di usarla, non di testarla.
Le parole del Riggi sono, in questo senso, esemplari e non abbisognano di alcuna chiosa ne' corollario.
In questo senso io penso che il test alla M vada fatto SOLO su strada,
e sono d'accordissimo sul fatto che la chiave e' vedere se la M
digitale conserva e garantisce all'utente i vantaggi e/o le
peculiarita' che garantiva in analogico. E basta.
Detto questo, mi spingo oltre e affermo dalla mia povera piccola
esperienza (vi portero' il lavoro completo) che per me quello che
veramente resta aperto e' SOLO il capitolo affidabilita' e semplicità d'esercizio.
Ogni altra caratteristica della 8.2 e' sicuramente superiore al mio
talento e a quello di tutti quelli che conosco, onestamente.
Allo stesso modo, mi riesce difficile pensare alla utilità vera di un live view su una macchina che non ha un autofocus a inseguimento (per inseguire una volta tanto non il soggetto, ma le millimetriche oscillazioni del fotografo) che diventerebbe realmente utile solo su cavalletto, il che mi sembra un mestiere svolto infinitamente meglio da altri strumenti.
Infine, sacrosante le considerazioni di Rush sulla Polyphoto che IN
QUESTO SI andrebbe premiata: fiducia o scelleratezza che sia stata, lo
hanno fatto. Onore, e che sia l'inizio di un lungo rapporto franco e proficuo per tutti: le Aziende, oggigiorno hanno bisogno davvero di tutto, fortuna compresa; del feedback onesto dei propri clienti hanno avuto bisogno sempre.
Raffaele
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Caro Mauro, il tuo lavoro è eccellente. E siccome, da quel che mi arriva, penso che Rappaini sia una persona intelligente credo che ne sarà contento.
La rete è piena di test mirati a dimostrare il "miracolo" e la "supremazia" su un piano strettamente tecnicistico. Ma ben pochi sono stati capaci di dire: "guardate, avere questa macchina in mano mi spinge ad osare, stimola la mia creatività ecc." perché considerato un atteggiamento poco razionale. Invece è su queste cose che si alimenta il mito, ed è su queste cose che Leica è insuperabile (dando per scontata la bontà tecnica e considerata la vicenda M8 come un incidente).
I tuoi notturni e le foto dei tuoi bimbi sono quanto di più convincente si sia visto per simpatizzare con una macchina. Fanno breccia sui fotografi. Agli altri bastano i proclami (sempre gli stessi, entusiastici, rinnovati ad ogni uscita) e la voglia di far parte del club degli esclusivi.
Grazie per l'impegno che ti sei assunto e per il buon gusto di non averci mai chiesto di mitigare i giudizi. E grazie anche a Rappaini per questa opportunità. Evidentemente quest'uomo cerca gente di fotografia tra i suoi clienti, e non solo pie e ansiose anime devote (anche se servono pure quelle).

Ciao
Carlo
Avatar utente
massimo sacchini
Messaggi: 218
Iscritto il: mer dic 13, 2006 2:22 pm
Località: In provincia di Siena
Contatta:
Grazie a tutti
e' un piacere leggerVi.
Un saluto

MassimoS

http://massimosacchini.weebly.com/
[url=http://www.flickr.com/photos/massimosacchini/collections/]-Foto su Flickr-[/url]
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
Questa M9 ha gia' vinto la sua battaglia,fa' parlare,di se' e della fotografia.
E da mo' che non leggo un post cosi' pieno di partecipazione,si percepisce che la questione e' sentita
continuate vi prego.... :)
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
elmarit 28 III serie prove pratiche di bianco e nero

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

elmarit 28 III serie prove pratiche di colore
ImmagineImmagineImmagine

L'uso e' quello classico, la gente non si gira impressionata dallo strumento, agile usata come una m6 o in priorita' di diaframma (l'esposimetro funziona bene, mentre e' pericoloso associare la correzione dell'esposizione alla rotella). ho scattato in chiesa e nessuno si e' girato, indice che la macchina e' abbastanza silenziosa.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
aldo ecco il file

http://www.photobit-forum.it/risorse/L1000882.DNG

piu' il mio 15 che di solito uso sulla bessa, e temo dal risultato che l'anello che ho usato non sia perfetto

Immagine
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto: L'uso e' quello classico, la gente non si gira impressionata dallo strumento, agile usata come una m6 o in priorita' di diaframma (l'esposimetro funziona bene, mentre e' pericoloso associare la correzione dell'esposizione alla rotella). ho scattato in chiesa e nessuno si e' girato, indice che la macchina e' abbastanza silenziosa.
Ottimo!

Ciao
Carlo
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
Grazie per la fiducia Mauro.

per l'anello, è uno dei motivi per cui non bisogna usare i cinesi, ma anche il motivo per cui cerco di evitarli.

però appunto uno dei vantaggi del FF e che ora puoi callibrarlo.

ciao
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Rispondi