libro Contarex: che emozione la prima bozza su carta

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
come già spiegato il libro Contax è attualmente in pubblicazione sul mio scriptorium sul sito www.marcocavina.com, con una larghezza di immagini che sarebbe stata impossibile pubblicare sul cartaceo, anzi i prossimi capitoli saranno sul Tessar f/3,5,le ottiche aliene (con pezzi rarissimi) e tutto quello che riguarda i complessi stereo, con ampia trattazione degli accessori.
Niente vieta di stamparlo e farne una pubblicazione cartacea, io personalmento l'ho fatto

Invece il libro in costruzione riguarda altro........

Pierpaolo
arcampus
Messaggi: 18
Iscritto il: gio gen 19, 2012 4:42 pm
azzardo: "Vite parallele di Oskar Barnak e Belen Rodriguez"?
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
mi ricorda Plutarco.....
Pierpaolo
arcampus
Messaggi: 18
Iscritto il: gio gen 19, 2012 4:42 pm
Ho sbirciato fra le carte segrete di Pierpaolo, cercando con Google " Plutarco, Barnak, Argentina".
Ecco cosa ho trovato:

"...il famoso Plutarcon f:3.5/42 mm, fu un inesorabile tripletto di Cooke prodotto in Argentina, nell'immediato dopoguerra, da tecnici tedeschi ivi rifugiati.
Non essendoci disponibilità di vetro sul posto, si usavano sbozzi verdastri provenienti da miniere colombiane, piuttosto costosi. Questo rese la produzione alquanto difficile e limitata, e molto rari e ricercati - specie dalle signore - i pezzi oggi sul mercato.
Venne montato, a titolo sperimentale, sulla EVA - acronimo di "Espression Valor Argentino", nota come Evita per le piccole dimensioni - uno dei tanti cloni in scala ridotta della creatura di Barnak; purtroppo, dopo un iniziale successo, la produzione venne abbandonata.
Evita e Plutarcon restano ancora oggi una coppia indimenticata dagli amatori del genere, anche se praticamente introvabile in buone condizioni..."

Mah...
Renmazuoh
dai su....non aguzziamo le antenne con basse provocazioni da estorsori di informazioni e metodi da recupero crediti,è segreto punto e stop..quando sarà si saprà :grin:
Elmar Lang
Messaggi: 900
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Lungi da me le basse provocazioni...

sono già veramente felice, da appassionato Zeiss, per il nuovo volume dedicato al Contasaurus Rex, del quale sono comunque un neòfita.

Ed ogni volta che sul tavolo vedo una Contax-IIa accanto alla "Ciclope", viene spontaneo pensare a come in casa Zeiss Ikon si sia stati in grado di ottenere gli estremi opposti. Se poi paragoniamo per dimensioni e peso la Contarex alla Contessa... e di quest'ultima ho veramente apprezzato l'articolo pubblicato su "Reflex"!

Quale sarà la pubblicazione in pectore? E' anche bello aspettare: indipendentemente dall'argomento, la sorpresa sarà ancor più gradita.

E.L.
arcampus
Messaggi: 18
Iscritto il: gio gen 19, 2012 4:42 pm
KODAK?
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
in effetti Kodak, per l'enorme e se vogliamo anche variegata produzione, meriterebbe un volume, anche se esiste un agile libretto del McKeown, che vende chiaramente sopratutto negli USA. Comunque questo mese su Reflex ho pubblicato la bellissima e complessa Ektra, vero acuto del tenore della Kodak, che con una costruzione meccanica complessa e una progettazione totalmente originale ha sfidato i mosti sacri del telemetro mondiale. Erano altri tempi (fine anni quaranta) e l'industria USA possedeva allora una capacità progettuale di altissimo livello in una moltitudine di campi diversi.

Pierpaolo
Elmar Lang
Messaggi: 900
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Ahi ahi... rischiamo di cadere nell'off-topic...

Ho letto giusto ieri il bell'articolo sulla Ektra, grazie di averlo realizzato: veramente una fotocamera unica nel suo genere, per concezione e caratteristiche. Pensare... una telemetro 35mm. con ottiche e dorsi intercambiabili ed un sacco di altre finezze che né la Leica, né la mia preferita Contax potevano a quei tempi neppure sognarsi.

Verrebbe quasi voglia di complicarsi un po' la vita e provare a vedere cosa saprebbero fare le ottiche Ektar...

A presto,

E.L.
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
chiudo l'off topic con due considerazioni:
- purtroppo l'otturatore della Ektra ha sempre avuto dei problemi di malfunzionamento

- le ottiche Ektar sono di alto livello: negli anni quaranta e Cinquanta possedevano vetri ad alta rifrazione di concezione modernissima ed avanzata e queste ottiche venivano anche usate dall'USAAF per foto ricognizione aeree con dettagli impressionanti a fortissimi ingrandimenti

- da non dimenticare che le Ektar sono state le prime ottiche per Hasselblad

. appunto le Ektar sono la dimostrazione di quanto affermato da me precedentemente: negli anni quaranta .....negli USA....

chiuso, ma ho sempre la scusante della provocazione di arcampus.....

Pierpaolo
arcampus
Messaggi: 18
Iscritto il: gio gen 19, 2012 4:42 pm
PIERPAOLO ha scritto:chiudo l'off topic con due considerazioni:
- purtroppo l'otturatore della Ektra ha sempre avuto dei problemi di malfunzionamento

- le ottiche Ektar sono di alto livello: negli anni quaranta e Cinquanta possedevano vetri ad alta rifrazione di concezione modernissima ed avanzata e queste ottiche venivano anche usate dall'USAAF per foto ricognizione aeree con dettagli impressionanti a fortissimi ingrandimenti

- da non dimenticare che le Ektar sono state le prime ottiche per Hasselblad

. appunto le Ektar sono la dimostrazione di quanto affermato da me precedentemente: negli anni quaranta .....negli USA....

chiuso, ma ho sempre la scusante della provocazione di arcampus.....

Pierpaolo
Eh, son fatto così...
Quanto all'off, ricordo che tutto comincia con "che emozione": se una cosa ci emoziona, è in tema.
In realtà, ancora mi chiedo che cosa non emozioni Ghisetti. O Cavina.
O chi scrive qui, me compreso; nel mio piccolo, naturalmente.
Elmar Lang
Messaggi: 900
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Oh certo, in tanti casi -come in queste pagine- l'off-topic altro non è che un approfondimento o semplice ampliamento del discorso principale. La Ektra mi ha sempre colpito per la sua complicazione e carica innovativa, oltre che per l'indubbia qualità delle ottiche.

Potrebbe essere interessante farne oggetto di una comparazione con i suoi equivalenti Zeiss Jena & Oberkochen.

Vero: la Kodak fu molto avanti nella progettazione ottica, soprattutto per le sue applicazioni in campo militare ed in particolare per quelle da ripresa aerea.

Da qualche parte a casa dei miei, dev'esserci un cassone in legno con una fotocamera da aereo, identica in tutto e per tutto a quelle della Luftwaffe nella II G.M., ma fabbricata nei primi anni della DDR per le Luftstreitkräfte dell'NVA, poi affidata all'aeronautica cecoslovacca. L'ottica è un enorme obbiettivo Carl Zeiss Jena (non ne ricordo il nome). Se fosse il caso, è a disposizione per studi e/o test qualitativi...

Questo sì che è un bell'off-topic!

Buon Lunedì,

E.L.
Rispondi