Grazie,
Vedo la focale 35mm ideale (comoda) da usare in orizzontale per la figura in Piano Medio ripresa in orizzontale, riesce a dare la giusta importanza al soggetto, ambientandolo con un po' più di informazioni rispetto al 50.
Cosa ne pensate?
Ciao
Elogio del trentacinque per immagini (grandangolo magico)
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- cristian vidmar
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
- Località: Gorizia
Renato, questa è a Caorle, vero? Ricordo di averla fotografata allo stesso modo un paio di anni fa, prima di soffermarmi con mio fratello a discutere sulla fisica di quella fontana.
Riguardo la questione che poni sul 35, credo sia corretto ma che dipenda molto dai gusti, dall'attitudine all'inquadratura e anche dal mezzo usato. Avendone parlato spesso con gli altri mi pare che non ci siano regole generali.
Riguardo la questione che poni sul 35, credo sia corretto ma che dipenda molto dai gusti, dall'attitudine all'inquadratura e anche dal mezzo usato. Avendone parlato spesso con gli altri mi pare che non ci siano regole generali.
Cristian
Ci hai preso, è proprio Caorle
Naturalmente, il 35 si può usare in tante maniere. Quello che intendevo è che, per la figura ambientata, il 35 è la focale più comoda. Nel senso che è quella con cui, in un P.M. riesci a dar risalto al soggetto, riuscendo a sfocare lo sfondo, mantenendo però (con ripresa orizzontale) una buona parte di informazioni del contesto. Con il 50, secondo me, nel P. M. lo sfondo è minore e quasi indistinto raccontando molto meno, con il 28 per fare un P. M. ci si deve avvicinare troppo e si fatica a sfocare lo sfondo.
Detto questo io conosco un fotografo che fa dei P.M. bellissimi con il 20mm, riesce ad avvicinarsi al soggetto senza "fargli paura" e riuscendo ad ottenere delle ottime espressioni facciali
Ciao
Naturalmente, il 35 si può usare in tante maniere. Quello che intendevo è che, per la figura ambientata, il 35 è la focale più comoda. Nel senso che è quella con cui, in un P.M. riesci a dar risalto al soggetto, riuscendo a sfocare lo sfondo, mantenendo però (con ripresa orizzontale) una buona parte di informazioni del contesto. Con il 50, secondo me, nel P. M. lo sfondo è minore e quasi indistinto raccontando molto meno, con il 28 per fare un P. M. ci si deve avvicinare troppo e si fatica a sfocare lo sfondo.
Detto questo io conosco un fotografo che fa dei P.M. bellissimi con il 20mm, riesce ad avvicinarsi al soggetto senza "fargli paura" e riuscendo ad ottenere delle ottime espressioni facciali
Ciao
Renato A.
http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Diciamo che è la focale più facile, con il 50 bisogna essere più zen, con il 28 più determinati e più acrobati per mantenere equilibrio e bolla.
In effetti il 35 è il compromesso.
Ciao
Luca
In effetti il 35 è il compromesso.
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Sono passato da piazza Maggiore a Bologna e devo dire che ci veramente dei faccioni buffi
35 asph

incredibilmente anche il 35 asph ha sofferto un poco con una luce laterale molto forte

35 asph

incredibilmente anche il 35 asph ha sofferto un poco con una luce laterale molto forte

Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Mauro,
anche il 35 Asph ha un'anima...
Nat
anche il 35 Asph ha un'anima...

Nat
AAB Member
Mauro,
con questa inquadratura confermi quanto penso rispetto alle proporzioni che restituisce la focale da 35mm (per favore dimmi che è fatta con un 24x36
)
Bella l'inquadratura con il soggetto che sta uscendo, ma con gli occhi non permette a chi guarda la foto, che si esca dal fotogramma.
Ricordi con che diaframma hai scattato?
Ciao
con questa inquadratura confermi quanto penso rispetto alle proporzioni che restituisce la focale da 35mm (per favore dimmi che è fatta con un 24x36

Bella l'inquadratura con il soggetto che sta uscendo, ma con gli occhi non permette a chi guarda la foto, che si esca dal fotogramma.
Ricordi con che diaframma hai scattato?
Ciao
Renato A.
http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
si e' 24x36 e' un summicron 35 asph su leica m6 ad occhio ero su un f5.6
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- massimo sacchini
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mer dic 13, 2006 2:22 pm
- Località: In provincia di Siena
- Contatta:
Gira che ti rigira alla fine il 35mm e' la focale che uso di piu' e che mi da piu' gusto
Due scatti di qualche anno fa Roma con M6 e 35 summicron (scansionate da cane, sorry
)



Due scatti di qualche anno fa Roma con M6 e 35 summicron (scansionate da cane, sorry



Un saluto
MassimoS
http://massimosacchini.weebly.com/
[url=http://www.flickr.com/photos/massimosacchini/collections/]-Foto su Flickr-[/url]
MassimoS
http://massimosacchini.weebly.com/
[url=http://www.flickr.com/photos/massimosacchini/collections/]-Foto su Flickr-[/url]
io mi sto accorgendo che sto diventando sempre più 35ista.....ma l'altro giorno mi sono attaccato alla Mil mio 50.....azzo che roba!!!
mi son reso conto che con il 50 devo stare quel metro(magari anche qualcosina di più) più indietro per scattare come ho circa in testa!e mi sento un pò più intruso nei confronti delle persone ritrate così per strada....forse è come dice luca....è solo più facile da usare!
ma sogno l'uso del 50 in maniera degna!!
mi son reso conto che con il 50 devo stare quel metro(magari anche qualcosina di più) più indietro per scattare come ho circa in testa!e mi sento un pò più intruso nei confronti delle persone ritrate così per strada....forse è come dice luca....è solo più facile da usare!
ma sogno l'uso del 50 in maniera degna!!
..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."
Secondo me bisogna rendersi conto ogni focale ha la propria caratteristica: con il 50 si "introduce" meno ambiente e ci si concentra di più sul soggetto, con il 35 si ha più respiro con la giusta sfocatura in modo da dare le giuste informazioni.
Ciao
Ciao
Renato A.
http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
spesso mauro m'ha detto che forseil mio obbiettivo più giusto è il 50...infatti col 35 comunque mi avvicino talmente che l'ambientazione è minima!!non so....ogni tanto ci provo ad uscire solo con quello....ma mi sembra di non usarlo bene!!
..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."