Chi utilizza ancora reflex meccaniche?

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
ulyssesitaca ha scritto:
Bruno B. ha scritto:Indubbiamente il fascino della Nikon F é unico ed indiscutibile. Però, ribadisco che l'utilizzo forzato di questi meravigliosi corpi da vetrina, preclude la realizzazione di scatti migliori di quanto si potrebbero ottenere con la virile-cazzutissima e mitica Nikon F5.

Difatto, a parità di parametri, uno scatto realizzato con la F5, risulterà sicuramente superiore allo scatto del medesimo soggetto, fatto con una qualsiasi F...diciamo FM - FE - F2 -

Il bocchettone della F5 assicura un perfetto accoppiamento con l'ottica e garantisce l'assoluta impermeabilità alla luce. Tolleranza zero.

L'assoluta mancanza di gioco tra le parti, garantisce una assenza di vibrazione, quando l'ottica si chiude al diaframma impostato.

Il trascinamento motorizzato della pellicola, garantisce uno stiramento al limite dello strappo.

Il pressapellicola della F5, pur non vantando i requisiti di Contax, appiattisce molto bene la pellicola, tutelando piuttosto bene la planeità della stessa, garantendo un pregevole comportamento a TA.

L'otturatore metallico di nuova generazione della F5, durante lo scatto, provoca impercettibile ed ininfluente vibrazione.

Il ribaltamento dello specchio della F5, viene attenuato da ammortizzatori che impediscono vibrazioni...sembra una telemetro.

Il robusto e pesantissimo corpo della F5 sono garanzia di perfetto equilibrio che garantisce una sontuosa immobilità.

L'AF della F5 é il plus di questo mastodontico e perfetto strumento che si può acquistare a pochissimi euro...meditate Nikonians...meditate.

Chiaro che, tutte le suddette prelibatezze tecniche, per essere pienamente apprezzate, necessitano di stampe di buon ingrandimento...almeno 12,5X ..........per i francobolli và bene tutto.

Prosit

Bruno

Meravigliosa trattazione.

Detto che io uso volentieri una F4s con 28/2 e 50/1.2 mi resta una domanda da fare:
Bruno, :) ma tu la domenica mattina compri le paste ? :) :) :)
nik
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
PIERPAOLO ha scritto:
[...]

quanto alla definizione di Nikonista, pur apprezzando molto il marchio e le sue realizzazioni, specie quelle sino al 1980 (lo so, sono passatista...) sono ormai troppo 'sposato' a Leica e Zeiss.

[...]

Pierpaolo
Pierpaolo, penso che soprattutto per le ottiche si possa spostare avanti di cinque anni il periodo d'oro di Nikon, anche se FM2 e FE2 non mi sembrano realizzazioni poco significative, diciamo che però tra il 1981 ed il 1985 sono state messe in produzione realizzazioni veramente notevoli, alcune leggendarie.

1981
85/1.4 – 105/1.8 – 180/2.8 ED – 300/2 IF ED – 80-200/4

1982
18/3.5 – 50-135/3.5 – 80-200/2.8 ED

1984
20/2.8 – 105/2.8 Micro – 105/4.5 UV Micro – 200-400/4 IF ED

1985
400/2.8 IF ED – 800/5.6 IF ED

Poi purtroppo è iniziata l'era AF...

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
sono perfettamente d'accordo, tra l'altro le due macchine citate le uso anch'io con soddisfazione, chissà perchè, in effetti, mi è venuta la data 1980: in compenso ho sentito diverse critiche di utilizzatori e riparatori sulle prima generazione di ottiche Nikon autofocus
Pierpaolo

---
e così anch'io ho superato quota 1000 interventi...e pensare che cerco di limitarmi...
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
PIERPAOLO ha scritto:
se volete un parere personale: Leicaflex SL con ottiche Leitz coeve, e vivrete felici...
Pierpaolo
Scusa Pierpaolo
a) e quali sarebbero queste (3) leitz coeve ( contemporanee penso tu intenda)? Compreso il 50/2 summicron con il quale si trova solitamente come kit?
b) ma è bombata come una r5/6/7 o (spero) meno?

'mazza. ..grande fascino però..
Immagine
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
le ottiche coeve o contemporanee, sono appunto quelle fine anni Sessanta primi Settanta, possiedono di solito 2 camme, e NON sono quella illustrata nella foto, che è un Summicron moderno.
Le ottiche per Leicaflex possiedono un disegno del barilotto diverso, partono dal nr 1.940.OOO (da evitare quelle con una sola camma, adatta solo per la prima Leicaflex) e tranne il Summilux 50/1,4, molto raro, almeno in buone condizioni, si trovano tutte abbastanza facilmente: 35 - 50 - 90 - 135 poi 180/2,8 e 250/4 prima versione (molto pesanti ed ingombranti), per finire con i meravigliosi 21/4 Super Angulon e 180/3,4 Apo Telyt.
A costo di sembrare pubblicitario se vuoi entrare nel mondo Leica prenditi il Sartorius Obiettivi, ultima edizione (copertina rossa) da me revisionata. In 232 pagine ci trovi abbastanza per non dormire per un anno di studi... Promesso!!
Pierpaolo
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
mauro ruscelli ha scritto:Alberto Leggi questo compendio
http://www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?id=570
grazie PP e grazie Mauro
l'avevo letto, ai tempi; non me ne ricordavo l'esistenza

Quel "trafiletto" è proprio la goccia che fa strabuzzare il vaso
:lol:

ci vado a dare un'occhiata (Nera, bellissima! )
mi sa poi che il corpo è il meno
son le ottiche che son dolori
n'est pas?
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
no sul sistema R non son grossi dolori
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
mauro ruscelli ha scritto:no sul sistema R non son grossi dolori
cioò invece di cadere dal 21mo piano ...cado solo dal 19mo?
:-)

scusa
questo che summicron è?
dicono di serie sulla flex sl

Immagine
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Solo un bellissimo 50 tridimensionale e con grande potere di compensazione delle alte luci.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Guarda sempre che abbiano almeno 3 camme le ottiche che prendi!
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
LucaGhedini
anche se far applicare la terza camma non è difficile e costa una cinquantina di euro...
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
mauro ruscelli ha scritto:Guarda sempre che abbiano almeno 3 camme le ottiche che prendi!
perche voi pensate che io parta per acquistare una flex sl senza dirvi nulla
ottiche comprese?

potrei al massimo
A) confermare un offerta per quella qui sopra se come mi dice Mauro quel cron è molto bello
B) Andare dal wata e prenderne una nera che ha li bellisima

Dopodichè , ma solo nel caso di "dopodichè, iniziare a stracciarvi i cosiddetti su ottiche e compagnia bella

Anche perchè:
" Leicaflex SL, un apparecchio che corredato di un 50/2, in condizioni eccellenti, si trova oggi a prezzi risibili. Nessun altro oggetto fotografico di pari prezzo può offrire una qualità di questo livello, una usabilità tanto attuale, un valore storico paragonabile."
Sante.


:grin:
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
Ciao Alberto, ottima scelta il sistema Leica R, soprattutto per la qualità assoluta ed ancora imbattuta di quasi tutte le ottiche del corredo passato ed attuale (solo Zeiss ed altre poche eccezioni possono competere).
Per ciò che riguarda le leicaflex io ti consiglio di scegliere PERSONALMENTE e A VISTA una SL2... per due motivi: 1°) il prisma delle leicaflex tende facilmente alla ossidazione e pertanto devi essere certo (guardandoci dentro!) che sia sano; 2°) la SL2 ha il vetrino di messa a fuoco con lo stigmometro ed una corona di microprismi molto efficace; è pur vero che il mirino della SL è un po' più luminoso, ma è privo di stigmometro ed ha un contrasto molto basso (il contrasto del mirino è più importante della luminosità quando devi focheggiare!).
Io ho una SL2 alla quale ho fatto sostituire il prisma da SAM.CA (costa come comperare un secondo corpo :-( ) ed è stata completamente "trattata" dal Sig. Sammartino (circa due mesi ai box ed in prova per essere certi della costanza dei tempi!!!!... ecco perchè SAM.CA è unica ed irripetibile :smile: ); ora è meglio di un orologio svizzero e la uso con ottiche coeve... ma quando avrai voglia di sapere qualcosa sugli obiettivi ne riparliamo :D .
Wata ha una SL2 nera con 50 Cron molto ben tenuta... vale la pena almeno vederla e fargli fare due scatti... tanto non sei troppo lontano :lol: .

_______
Cesare
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
per le ottiche chiedi pure, ma nel sistema le pecore nere sono rarissime e non si fanno nemmeno discorsi di matricole, qualsiasi cosa scegli cadi in piedi.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Rispondi