Un piccolo aiuto sulla logica dei numeri di matricola

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Come è possibile una cosa del genere?


Alpa 10 D (1968 - 1974) N.M. 52501 - 57100
Alpa 11 e (1971 - 1975) N.M. 57201 - 58300
Alpa 11 el (1972 - 1976) N.M. 58301 - 59900

Come può essere che la prima 11 e (1971) abbia un numero di matricola superiore all'ultima 10 D (1974) e la prima 11 el (1972) abbia un numero di matricola superiore all'ultima 11 e (1975)?
Grazie!
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Comunque, anche se forse interessa a pochi, è una casa dalle mille stranezze.
Ad es in questo momento da Newoldcamera sono entrate una 8 e una 8 b.
Secondo tanti i modelli b hanno tra le differenze la presenza della leva di carica e così riporta Wata e si vede spesso in giro.
Fatto sta che io ho salvato tra i documenti modelli senza b con la leva di carica e modelli b senza leva di carica.
Immagino quindi che nel primo caso la macchina fosse successivamente modificabile con l'aggiunta della leva di carica (dopo l'introduzione nella serie b) e nel secondo caso fosse personalizzabile con l'esclusione della stessa per chi la preferiva senza ma non voleva rinunciare ai vantaggi della serie b.
Difatti nel libretto di istruzione sono presenti modelli con la b ma senza leva di carica.
Un'altra stranezza, incomprensibile, è l'introduzione sul mercato dei modelli 4, 5 e 7 nel 1952 e del modello 6 nel 1956.
Nei depliant antecedenti al 1956 si vedono infatti pubblicizzate la 4, la 5 e la 7 e non c'è alcun accenno alla 6, che verrà 4 anni dopo.
Nei depliant successivi ci sono tutte e 4.
Perchè la 6 anzichè dopo la 5 è venuta dopo lo 7?
Appena me lo dicono ve lo faccio sapere, anche se ve ne frega poco :smile: :smile:
Avatar utente
andrea de sanctis
Messaggi: 145
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
Località: Orta Nova(FG)
Caro Marco,
Non so dove tu abbia preso quei dati,io per i numeri di matricola consulto un vecchio libricino per collezionisti della francese FotoSaga,riporta i seguenti dati:
da 11.000 a 11.600 anno 1942 Prèsèrie/pilot production
da 12.001 a 12.700 1944/46 Relfex,Standard
da 13.000 a 15.020 1945/47 Reflex,Standard,Bosley
da 20.000 a 25148 1947/52 Reflex,Standard,Bolsey,Prisma
da 30.004 a 42599 1952/64 4,5,6,7,7s/8,5b,6b,7b,8b
da 42.601 a 46200 1960/64 6c
da 46201 a 52500 1965/71 5b,6b,6c,9d,9f
da 52.501 a 57198 1968/75 10d,10s
da 57196 a 59900 1971/75 11a,11e,11el,11s
da 59902 a 64000 1976/89 11si,11r,11mA
Come vedi non c'è molta logica nella numerazione se non negli ultimi dieci anni circa,è un mondo esoterico,ancor più di Leitz.
Non so se esista ancora questa,un tempo,famosissima casa editrice francese,se hai voglia puoi fare delle ricerche:

FotoSaga, Patrice-Hervé Pont, F-58420 Neuilly, France (+33 8629 6313, fax +33 8629 0507).

Il McKeown's,invece, elenca i seguenti modelli:

BolcaI,Bolca standard,Alpa reflex I,Alpa reflex II,Alpa standard,Alpa Prisma relex,Alpa4, Alpa4a,Alpa5,Alpa5a,Alpa7,Alpa6,Alpa7s/8,Alpa4b,Alpa 4b Omega,Alpa 5b,Alpa 6b,Alpa 7b,Alpa8b,Alpa6c,Alpa9d,Alpa9f,Alpa10d,Alpa10s,Alpa 10f,Alpa 11e,Alpa 11el,Alpa 11si,Alpa 11es, Alpa11a,Alpa11f,Alpa 11p,Alpa11m,Alpa11r,Alpa11s,Alpa 11z,AlpaS81 ed infine Alpa Master che è una 11Si con soffietto Novoflex per la riproduzione di diapositive.
La 11Si come già avevo scritto è l'ultima Alpa "normale"
Infatti la 11es è una 11el speciale per la cristallografia
la 11a è per la lettura dei contatori telefonici(è una post camera)
la 11f è una 11si senza esposimetro
la 11p è una 10d col pentparisma intercambiabile(solo due prodotte!!)
la 11m(mercure) per microfilm formato 10x15mm o 11,75x 16,5mm
la 11r è una 11,5x16,5 per l'uso in "Revox-Audiocard microfiche system"
la 11z senza esposimetro e col solo tempo di 1/60
la 11S81 speciale per uso medico solo 1/60 e un particolare sistema di syncro flash.

Mi auguro,ma non ci credo,che tutti questi strani numeri raffreddino la tua passione per Alpa.

Ciao,
Andrea

P.S. Se mi ricordo ti fotocopio le due pagine che McKeown dedica ad Alpa.
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
per Marco:
i numeri di matricola delle aziende (in questo caso fotografiche) spesso e volentieri non seguono la numerazione logica progressiva.
L'esempio concreto è la Carl Zeiss Jena (di cui possiedo il Fabrikazion Buch originale) che spesso presenta numeri di lotti con numerazione più bassa a date posteriori.
Questo succede perché nella numerazione a lotti alcuni di questi vengono lasciati preventivamente liberi e poi assegnati in data successiva, spesso o per apparecchiature speciali o per clienti speciali o perché sono stati assegnati a prodotti che dovevano entrare in produzione ma hanno subito ritardi.
Anche la Nippon Kogaku nella sequenza delle macchine a telemetro S e specie negli obiettivi ha utilizzato il sistema a lotti, che poi ha causato diversi errori di valutazione, perché i detti lotti non sono stati completati, creando così una pseudo produzione che poi non c'è stata (ad esempio 5 lotti teorici da 100= 500; ma invece due lotti sono stati di 50 per cui= 400):
nulla di strano che una piccola ditta come la Pignons abbia una numerazione non sequenziale,
comunque non si tratta di un argomento facile e ci ho passato sopra diverse notti sia per Zeiss che per Nikon
buon divertimento!!
Pierpaolo
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Grazie a tutti e due per le informazioni.
Credo comunque che parte della confusione sia dovuta non soltanto alla stessa Pignons, ma anche alle fonti: io ho tratto i miei dati dal McKeown's edizione 1996 e la numerazione è in parte diversa da quella che mi ha fornito Andrea.
Inoltre la serie 11 ha superato sicuramente quota 64000, anche se di poco.
In questo momento su ebay c'è un esemplare di 11 SI numero 64138.
Avatar utente
andrea de sanctis
Messaggi: 145
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
Località: Orta Nova(FG)
Infatti,Marco,il libro francese parla di numeri da 59.902 a 64.000 ca,che non ho riportato(il circa).
Resta il fatto che alcuni modelli sono usciti prima con un numero superiore a quello successivo,ma anche in casa leitz abbiamo avuto la M3,poi la M2,poi la M1.....

Ciao,
Andrea
Rispondi