Mi faccio la loupe (in casa!)

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Non ho mai avuto il coraggio di spendere i soldi che una loupe Schneider costa e mi sono sempre adattato a guardare le dia sul pannello luminoso con quei visorini metallici ripiegabili monolente, finché l'altro giorno ho provato ad usare il 50mm della yashica con la dia lato filtri e l'occhio lato baionetta: meraviglia! Una qualità di visione straordinaria. Unico difetto: non copre tutto il fotogramma. Allora ho pensato che potrei prendere un 80mm da medioformato, (anche non pregiato, non importa), che (secondo una mia idea non supportata da nessuna teoria) dovrebbe coprire più area e farmi vedere tutta la dia. Però mi è venuto un dubbio quando ho provato a sostituire il 50mm con il 28 o con lo zoom 24-85: non si vede niente perché (da quanto credo di aver capito) non riesco ad avvicinare la dia a sufficienza. Potrebbe succedere lo stesso con un 80mm da medioformato oppure vado sul sicuro? Qualcuno lo sa oppure ha un 80 e una dia per provare se va a fuoco e se si vede tutta?
Cristian
Avatar utente
andrea de sanctis
Messaggi: 145
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
Località: Orta Nova(FG)
Caro Cristian,
Con un 80 da medio formato vedi quasi tutta la dia intelaiata,non tutta e comunque devi trovare il fuoco,e non spenderesti pochissimo.
Ci sono tanti bei lentini 10x che costano poco e vanno benissimo,ho da una ventina d'anni un Nikon che costava circa 20.000 lirette,le lenti hanno anche i trattamento antiriflesso,credo ci siano ancora di simili nel catalogo Hama o Reflecta.


Ciao
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
ne fanno in Russia, serie Horizon da 4-6 ingrandimenti che coprono tutto il 6x6 fino a 10 ingrandimenti. Ottima qualita'.
In Russia, ovviamente, sono introvabili, ma in Italia si trovano un po' ovunque. Anche ai mercatini di strada.

L'uso del lentino (o l'abuso, nel mio caso) e' pero' piu' indicato per il controllo della validita' tecnica dello scatto o dello sviluppo (micromosso, difetti nell'emulsione, nitidezza, secchezza della grana ecc.): la sua scomodita' per visioni lunghe e prolungate impedisce secondo me una rilassata fruizione estetica della dia.

I lentini sono anche uno strumento validissimo, ancorche' sostituibile comunque, per rigare irrimediabilmente i negativi: io, in questa operazione sono un asso.
Raffaele
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Il lentino Horizon che Raffaele mi regalò anni fa va benissimo....poi ogni tanto uso il loupe....Hasselblad..visto che ce l'ho!!!! :lol: :lol:
Non impazzire e spendi poco!


massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Grazie per i consigli. In effetti ho visto che si trovano loupe di qualità usate per meno di quanto costerebbe un 80, quindi non ne vale la pena. In ogni caso, di lentini ne ho, compreso un horizon 4x che copre quasi tutta la dia ma con una qualità piuttosto scarsa appena guardi fuori dal centro. Immagino che la differenza tra una lente singola e uno schema multi-lente relativamente complesso come il 50 faccia la differenza, come in ripresa. Poi, per valutare il micromosso e la nitidezza ho altri lentini ad alto ingrandimento, compreso un tripletto di buona qualità. Forse esagero, in effetti, anche perché sulla lavagnetta luminosa le dia devo solo selezionarle, non certo stare ore a vederle. E sono già combinato così:

Immagine

:lol:
Cristian
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Hai un esercito di lentini al tuo servizio!!!Devi soltanto impartir loro gli ordini giusti...tutto il resto conta poco!
Ciao caro

massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
i primi tre come dice Raffaele, sono quelli giusti per rovinare le dia, mentre il terzo ti fa rattrappire il pollice e l'indice per tenerlo in posizione a fuoco.

Sui banchi dei russi, ma ora anche dei cinesi, ho visto delle "lentone" che hanno una base molto larga, al punto che la dia col suo telaio ci sta comoda dentro.

Forse sono previtsi per farci piccoli lavori di precisione, tale è grande il telaio di sostegno della lente.

Io li trovo comodi perchè non ti obbligano a piegare la testa tanto da stare 3 centimetri dal piano luminoso, ma data la grandezza della lente e il lungo fuoco, sicuramente si può tenere la testa a qualche decimetro lontano.

ciao
Aldo
Rispondi