[foto] Gerhard, 1990, un bambino molto speciale

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
Queste sono fotografie di Gerhard. Nel 90 aveva circa 10 anni, ma si comportava come un bambino di 3-4, la comunicazione di uno di un anno. Con i suoi compagni della casa famiglia siamo andati a fare una gita in montagna, ma in discesa era stanco e me lo sono caricato sulle spalle. Socialmente un animaletto, ma faceva una grande tenerezza.

Immagine
.
Immagine
.
Immagine
.
Immagine
Ultima modifica di cliqueur il lun feb 03, 2014 11:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Bella storia, sebbene malinconica, e belle foto.
Ciao
Carlo
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
Grazie Carlo.
Se non avessi raccontato la storia avrebbero avuto un effetto diverso?
foco
Messaggi: 176
Iscritto il: mar set 27, 2011 1:55 am
La prima Luca è molto bella anche se attraverso il mirino avrei cercato di collimare il fiore non sulla bocca del bambino. La seconda è la mia preferita ma ha bisogno del racconto per capire.
La terza e la quarta sono più deboli ma possono far parte di un racconto più ampio. In ogni caso le 4 foto sono buone e raccontano pienamente la tua esperienza.
Ciao
R.dox
Messaggi: 1942
Iscritto il: lun mar 15, 2010 6:27 pm
Località: Trieste
Bella storia e belle foto anche se, come già fatto notare da Carlo, malinconica.
Ciao
Riccardo
riccardox.2@libero.it

I work by impulse. No philosophy. No ideas. Not by the head but by the eyes.
Instinct is the same as inspiration.

Manuel Alvarez Bravo
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
sarebbero state ugualmente malinconiche e belle, la storia l'ho letta dopo.
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
l'unica che per me funziona senza dida è la terza
ma guarda un po'
Andrea
Messaggi: 629
Iscritto il: dom nov 10, 2013 10:09 am
... anche per me la terza è quella che sintetizza maggiormente gli elementi del tuo racconto.
Anche la prima è molto bella, ma il fiore, qui', risulta essere più elemento di disturbo che di supporto, come invece lo è magnificamente nella terza ...
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
Grazie per i vostri commenti!

Dal punto di vista stilistico sul fiore avete ragione.
In realtà è una cosa alla quale non avevo fatto caso.
Ma se posso azzardare un "aggiustamento interpretativo" a posteriori, il fiore sopra la bocca dice della difficoltà di comunicazione che aveva Gerhard.
Mi direte voi se è un approccio possibile.
Avatar utente
_De
Messaggi: 654
Iscritto il: sab set 25, 2010 3:18 pm
Non mi piace molto quel "un bambino molto speciale" che si aggiunge sempre. Infatti negli ambienti specializzati non si usa. Bastava il nome, l'anno e poi a dire tutto sarebbe stato lo sguardo, che colpisce senza via di fuga. La prima mi piace davvero molto, l'ambientazione, l'epoca, il fiore al posto della bocca, l'espressione di lei. Idem la terza, forse un po' stretta (per il braccio tagliato) ma potente.
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
_De ha scritto:Non mi piace molto quel "un bambino molto speciale" che si aggiunge sempre. Infatti negli ambienti specializzati non si usa. Bastava il nome, l'anno e poi a dire tutto sarebbe stato lo sguardo, che colpisce senza via di fuga. La prima mi piace davvero molto, l'ambientazione, l'epoca, il fiore al posto della bocca, l'espressione di lei. Idem la terza, forse un po' stretta (per il braccio tagliato) ma potente.
Guarda Deborah che Gerhard era speciale per me e per il rapporto che avevo con lui.
Non perché "diversamente abile", come si direbbe adesso.
Io in quella casa ci ho vissuto, per diverso tempo e in diversi periodi. La direttrice è una mia vecchia amica. Ho sperimentato sofferenze, frustrazioni, le difficoltà di relazione di bambini e ragazzi tolti alle loro famiglie perché restare non era bene per loro.

Grazie comunque per il commento.
Avatar utente
simone toson
Messaggi: 2164
Iscritto il: lun mag 07, 2012 2:54 pm
Località: Verona
Le avevo viste queste foto sul tuo flickr. Alcune sono meravigliose, si vede che eri davvero dentro la situazione.
Avatar utente
_De
Messaggi: 654
Iscritto il: sab set 25, 2010 3:18 pm
Luca A Remotti ha scritto:
_De ha scritto:Non mi piace molto quel "un bambino molto speciale" che si aggiunge sempre. Infatti negli ambienti specializzati non si usa. Bastava il nome, l'anno e poi a dire tutto sarebbe stato lo sguardo, che colpisce senza via di fuga. La prima mi piace davvero molto, l'ambientazione, l'epoca, il fiore al posto della bocca, l'espressione di lei. Idem la terza, forse un po' stretta (per il braccio tagliato) ma potente.
Guarda Deborah che Gerhard era speciale per me e per il rapporto che avevo con lui.
Non perché "diversamente abile", come si direbbe adesso.
Io in quella casa ci ho vissuto, per diverso tempo e in diversi periodi. La direttrice è una mia vecchia amica. Ho sperimentato sofferenze, frustrazioni, le difficoltà di relazione di bambini e ragazzi tolti alle loro famiglie perché restare non era bene per loro.

Grazie comunque per il commento.
Guarda Luca che questo si comprende solo ora che scrivi più dettagli della vostra storia.
Due righe sulla disabilità e nel titolo "un bambino molto speciale" e non "una persona per me molto speciale" portano a pensare ciò che io ho pensato, le frasi brevi devono essere molto precise per non portare con sé fraintendimenti. Soprattutto se fungono da veloce descrizione in un titolo.
Rimane il fatto che l'appunto era marginale, mi pareva fosse più importante il commento alla potenza dell'immagine.
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
_De ha scritto:Guarda Luca che questo si comprende solo ora che scrivi più dettagli della vostra storia.
Due righe sulla disabilità e nel titolo "un bambino molto speciale" e non "una persona per me molto speciale" portano a pensare ciò che io ho pensato, le frasi brevi devono essere molto precise per non portare con sé fraintendimenti. Soprattutto se fungono da veloce descrizione in un titolo.
Rimane il fatto che l'appunto era marginale, mi pareva fosse più importante il commento alla potenza dell'immagine.
Grazie.
Si impara sempre, anche come si scrivono le descrizioni. ;)
E dire che allora avevo queste occasioni, ma non la tecnica.
Ora che avrei la tecnica faccio un sacco di fatica a crearmi le occasioni, esarebbe questa la fotografia che preferisco.
Avatar utente
_De
Messaggi: 654
Iscritto il: sab set 25, 2010 3:18 pm
Luca sei in una posizione avvantaggiata ora, perché le occasioni sono in ogni dove. Cercale, dai. Che questa è fotografia bella da fare.
Rispondi