chiedo consiglio e pareri su nikon D70

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
scusate il topic decisamente tecnico, ma sto per fare il fatidico passo e comprare un corpo digitale un minimo serio.
Finora ho mantenuto tutta l'attrezzatura analogica (nikon con vari obiettivi, leica, rollei, compatte ecc.) e sul digitale mi sono limitato a una compattina per le vacanze; ogni volta però che devo usare la macchina per scopi di lavoro o per fare piccoli reportage sono costretto a farmene prestare una, essendo inadeguate tanto la compattina quanto le analogiche.
Ho valutato diverse opzioni, dalla compatta "di classe" tipo fuji x20 e panasonic ai sistemi csc o reflex, ben sapendo che la qualità che vorrei io è garantita solo dalle full-frame. Non sono per ora intenzionato ad affrontare una spesa di questo tipo, anzi avendo pochi soldi in generale ho scartato sia le compatte pur di classe, che mantengono una resa da compatta, alti iso fasulli e che comunque costano più di 400 euro, sia i sistemi mirrorless 4/3 o aps-c, che comunque anche usati partono dai 200 euro con obiettivi nelle versioni base più antiche e senza mirino. Mi sono dunque imbattuto in una inserzione per una nikon D70s, con il 18-70 G che dicono buono, a 250 euro, con la quale avrei un discreto corpo (ho usato la D40 e, sensibilità a parte, l'ho trovata più che adeguata alle mie esigenze di resa) e potrei riciclare i miei obiettivi, specie il 35/2 afd.
Vale la pena? A cosa devo stare attento quando la vedrò per comprarla?
ma guarda un po'
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Marco, la mia prima digitale fù la D70s (meglio se è "s") e non mi posso certo lamentare dei risultati buoni. Data l'età del progetto non pensare ad assenza di rumore agli alti ISO (400 erano il massimo usabile a parer mio se effettivamente usata in luce scarsa), e la difficoltà a focheggiare obiettivi AI-AIS per via del mirino-ino-ino. Come positivo ricordo la risoluzione di "appena" 6M che però, anche a detta di illustri altri frequentatori del forum, la rendeva ancora molto simile alla pellicola senza quegli eccessi di artificiosità che era un pò il difetto dei sensori di allora. Se mi permetti, però, ti consiglierei un notevole passo avanti verso una D200 che è veramente un gran bel passo avanti, magari rinunciando allo zoommetto se hai già altre ottiche Nikon di maggior qualità. Guarda caso da NOC oggi: http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=14U0091 Con così pochi scatti ti dura una vita invece per la D70 metti in conto di arrivare al massimo a 130.000-150.000 scatti (ovviamente di consiglio di far scattare una foto e controllare con un apposito programmino i dati exif per verificare gli scatti effettivi). In bocca al lupo.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
foco
Messaggi: 176
Iscritto il: mar set 27, 2011 1:55 am
Io ho comprato una fuji X20 usata(22 mesi di garanzia residua, pari al nuovo) pagandola qualcosina in piu' di 250 euro ma molto meno di 400 euro e devo dirti che non farei cambio con nessun altra digitale.
E' quasi tascabile, a 1000 iso e' ottima, l'obiettivo e' perfetto con un escursione da 28mm a 112mm ed e' pure luminoso sia a 28mm che ha 112mm, e' velocissima, permette foto "macro" o ravvicinate... insomma cosa volere di piu' da una digitale a quel prezzo(e non)?
Comprare macchine digitali di 4-5 anni fa per me puo' aver senso solo nel reparto ammiraglie. Una d2x per dire costa "poco" e rende molto purche' naturalmente sia in buone condizioni.
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
grazie dei preziosi pareri.
Seguendo le indicazioni di foco ho cercato le fujifilm e ho trovato una x10 allo stesso prezzo della nikon (purtroppo a me le super-offerte tipo la tua non capitano). Certo, sono due macchine molto diverse e la x10 ha un mirino molto più spartano della x20 e altre caratteristiche accessorie inferiori alla nuova, però....
Altre domande, dunque:
la resa dei toni della x10, col sensore piccolo, è così inferiore alla d70?
E al contrario gli alti iso della fuji sono così superiori alla nikon?
ma guarda un po'
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
Ultimamente vedo parecchi "volantini" dei soliti mega store con offerte incredibili per la D3100; piuttosto di andare su un usato di qualche anno, con le incognite del caso, preferirei andare sul nuovo, che tra l'altro avrebbe dati di targa nettamente superiori.
Ciao
Roberto
Avatar utente
simone toson
Messaggi: 2164
Iscritto il: lun mag 07, 2012 2:54 pm
Località: Verona
Marco, secondo me la D70 non è una gran scelta.
Io non l'ho mai usata ma parliamo di una macchina vecchia come sensore e tecnologia.
Nel senso che secondo me a ISO bassi hai già problemi. Non mi sembra nemmeno sto gran affare a 250 col 18-70.
Riguardo alle compatte io ho usato molto la X10 e non mi sono trovato per niente male, anzi, è una figata.
Le foto di New York che vedi sotto, quelle del National, le ho fatte quasi tutte con la X10, le altre con la D90.
Quest'ultima eventualmente sarebbe una soluzione molto migliore, avresti già una macchina vera e la trovi ormai con pochissimi soldi.
Magari risparmi di obiettivo visto che hai l'ottimo 35 e ti prendi una reflex decente.
La 3100 è conveniente però è un giocattolo, almeno la mia impressione è quella.

Sulle mirrorless invece guarderei meglio perchè i file della x10 (meglio la x20 col mirino utilizzabile) non hanno niente da invidiare a quelli di molte reflex.
Inoltre mi sa che ormai trovi mirrorless olimpus, sony e via dicendo a prezzi accettabilissimi.
Ciao.
foco
Messaggi: 176
Iscritto il: mar set 27, 2011 1:55 am
Una x10 in ottime condizioni era in vendita in un noto negozio italiano a 200 euro con tanto di garanzie ma e' stata venduta. Trovo questo prezzo giusto e ragionevole considerando poi che era proposto da un negoziante serio e professionista.
Per il mirino non mi fascierei la testa, nella mia x20 e' comodo averlo li ma e' talmente piccolo che la maggior parte delle volte la uso guardando nel display dietro.
Sara' che sono abituato a inquadrare dal vetro smerigliato del banco o dal pozzetto Hasselblad/Rollei e il display non mi disturba piu' di tanto.
Per intenderci visto che anche tu sei un argentico convinto posso dirti che la x20 come metodologia d'uso e velocita' assomiglia molto a una contax g2. Inquadri e scatti con la stessa velocita'. Per intenderci e' piu' veloce di una g1 assomiglia tanto alla g2, come metodologia s'intende.
Sulla x10 devi stare attento a trovarne un modello esente dal difetto "dischi volanti".
Per il resto se la trovi ad un prezzo equo sara' un ottimo acquisto.
La mia x20 la pagai se non erro 320 forse 330 e trovo questo prezzo equo. Le richieste di 400 euro per una X20 usata secondo me sono assurde anche perche' a quel prezzo con l'aggiunta di pochissimo te la compri nuova di pacca che per quanto sia e' sempre una macchina nuova.
In ogni caso ce ne sono talmente tante in vendita che non avrai problemi con un po' di pazienza a trovarla ad una cifra equa e ragionevole.
Non curarti Marco del problema "files", sono ottimi in ogni situazione. E' logico che non sono files che escono da una macchina professionale di fascia alta ma questa e' un altra storia.

Ciao
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
se ti sei trovato bene con la D40, la 3100 è parecchio migliore.
A cifre non impossibili trovi delle D200/D300 che sono comunque superiori di base. La D200 lavora molto bene ma è una macchina che ha quasi 10anni, pur se buona in partenza: per un lavoro commissionato potrebbe non avere le caratteristiche necessarie. Con la D300 lavori tranquillo fino a 800ISO, oltre devi cominciare ad accettare qualche compromesso a livello di qualità in senso stretto, il gusto personale è altro.

Le mirrorless e la X20 non le scarterei a priori. Con max. 500e metti insieme un corredo minimal M4/3 con corpo Olympus Pen o Pana GF1 e obbiettivo, ad esempio.

La D70 col 18-70 poi, a quella cifra non è molto conveniente, nemmeno per sfizio.
Avatar utente
Simon B.
Messaggi: 747
Iscritto il: ven mag 27, 2011 1:35 pm
Località: Vengo da fuori e non ci sto più dentro
Ciao Marco,
anche io ho recentemente fatto il grande passo e ti sconsiglio di prendere una d70.
prima di decidere per la 5d avevo preso una nikon d5100, grosso errore, resa ad alti iso a mano libera pessima, il 35 diventa un'altra ottica ad una focale inutile, per noi che veniamo dalla pellicola l'unica soluzione è il fullframe. Io non essendo messo bene economicamente ho deciso di vendere quasi tutto il materiale a pellicola che avevo e prendere la 5d (ho tenuto un corpo fm2 e il mio 35 preferito), aggiungendo qualcosa per un 50 e un 28. Ne sono entusiasta, finalmente ottengo il risultato che mi aspettavo dal fantomatico digitale.
In alterniva ti consiglio vivamente una x100 usata, non andrei sotto la x100 se ti serve lavorare in interni con la luce ambiente, io l'ho avuta in prestito da un amico e i file mi hanno davvero sorpreso e soddisfatto. L'unica pecca è la focale fissa che non ti permetterà di giocare coi grandangoloni o i tele, ma un 35/2 è più che sufficiente per la maggiorparte delle situazioni...
E se un giorno vorrai prenderti una reflex non dovrai sostituirla, la x100 resterà una fantastica compattona da infilarti in tasca e portarla ovunque
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
grazie a tutti per la opinione. Seguendo i vostri consigli ho abbandonato l'idea dell'acquisto della nikon e sto accarezzando quella della Fuji x10 o x20, sempre che trovi una occasione. Poi, quando i tempi saranno migliori, valuterò l'acquisto di una FF, magari una vecchia 5d che ha mia sorella e va ancora benissimo, o la sony a7 da usare con le ottiche M.
ma guarda un po'
foco
Messaggi: 176
Iscritto il: mar set 27, 2011 1:55 am
Non te ne pentirai.
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
su valuebasket la vendono a 339 euro... è un sito affidabile???
ma guarda un po'
Marco Serio
Messaggi: 1058
Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
Località: Milano
Contatta:
Scelta giusta. Una d70 ce l'ho anche io da diversi anni, se prima aveva senso prenderla ora ne ha molto meno.
Ma tu vuoi solo comprare una digitale o passare al digitale?
Non è la stessa cosa ;-)
P.S.
Come va la d5 ( prima edizione )? Costa molto poco per essere una ff.
http://www.facebook.com/marco.esse.39
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
Come va? Per me più che bene, se non pretendi grana da 100 iso a 1600, ipernitidezza plasticosa e cose del genere. Trovo che abbia una resa piuttosto naturale.
ma guarda un po'
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Marco Serio ha scritto:Come va la d5 ( prima edizione )?
La serie sul Maiorchino è fatta con quella. E anche la serie del villaggio fantasma.
Ciao
Carlo
Rispondi