Pagina 1 di 1

Polaroid

Inviato: sab giu 23, 2007 8:48 am
da Nikita
Vorrei acquistere un apparecchio Polaroid: quale mi consigliate ?
Grazie.

Nik.

Inviato: sab giu 23, 2007 8:50 am
da mauro ruscelli
Esistono diversi tipi di polaroid, parlo di supporti, con effetto e fini diversi.
Cosa intendi tu per polaroid?
da qui consegue quale macchina suggerirti.

Inviato: sab giu 23, 2007 8:53 am
da Nikita
Ciao Mauro,
mi interessa un apparecchio che faccia delle istantanee.

A volte mi capita di andare a scattare delle foto a della gente che poi mi chiede una copia della foto scattata. Il più delle volte non mi riesce di ritornare per vari motivi. Con una fotocamera che realizza istantanee mi sentirei meno inadempiente. Tutto qui.

Magari poi mi piacerebbe elaborare qualche "scatto".

Ho visto apparecchi della Fuji e apparecchi della Polaroid.
Non mi è chiaro se usano la stessa pellicola o no.
Nel caso fossero diversi i formati della pellicola, quale dei due è più facilmente reperibile ?

Nik.

Inviato: sab giu 23, 2007 12:59 pm
da mauro ruscelli
buona parte dei film polaroid sono difficilmente reperibili in negozio, e' molto piu' facile ordinare via internet.

cio' che puoi trovare piu' facilmente sono i film di tipo 600. Lo sviluppo avviene sotto gli occhi di chi guarda (contrariamente alle pellicole peel apart). Il formato e' lo stesso delle piu' vecchie sx70, che pero' permettevano manipolazioni.
le fotocamere x 600 si trovano a prezzi piuttosto contenuti il sistema image e' forse quello piu' compatto, ma vanno tutte molto bene anche quelle da 30 euro
Immagine
Immagine
ma spesso sono piuttosto ingombranti. Con qualche accorgimento ed un filtro neutro nd +2 e' possibile usare anche vecchi film sx 70, anche la vecchia camere sx merita tutto il rispetto dell'eleganza e dell'eta' da vecchia signora.
esite a fuoco manuale con mirino a telemetro
Immagine
o con af di tipo sonar (come delfini e sommergibili)
Immagine
Per queste si trovano adesso delle pellicole "compatibili", penso che si tratti di film 600 trattati per funzionare dentro le sx70
Vari professionisti preferiscono un formato piu' ampio e scelgono macchine per pellicola tipo 1200, cambiano sostanzialemente solo le dimensioni rispetto alla pellicola 600.
Un maestro nell'uso della 1200 e' ad esempio Maurizio Galimberti
Immagine
http://www.mauriziogalimberti.it/

Altrimenti si va sul tipo a separazione dove il pezzo forte e' la polaroid 600Se con ottica mamiya
Immagine
e il fondo invece lo tocchi con la holga
Immagine

Ciao

Inviato: sab giu 23, 2007 1:55 pm
da ulyssesitaca
Oh, Nicola, ma tu vai a fotografare con uno Sherpa Nepalese ?

O con un asino ?

E io che uso la M6 con la cinghia in neoprene cosi col 35/2 pesa meno... :-(

Inviato: sab giu 23, 2007 1:58 pm
da NatRiscica
Poi c'è anche la SX 70 "a la carte" di Ruscelli...
Vero!
8)

Nat

Inviato: sab giu 23, 2007 4:36 pm
da Dagor
Se ti interessa, ne ho un paio delle migliori complete di kit filtri in vendita proprio nella sezione degli annunci di questo ottimo Forum... :-)

Inviato: sab giu 23, 2007 4:43 pm
da Nikita
Grazie Mauro,
gentilissimo come sempre e gratitudine eterna.

Raffaele,
io vado fotografare sempre con un asino: me medesimo stesso.
La cinghia in neoprene è quella della Lowepro ?
Io ho un paio in neoprene della Tamrac, ma tu dimmi quale hai che ne ho bisogno almeno di un altro paio.

Nat,
fammi capire cos'è questa SX 70 "a la carte"?

Nik.

Inviato: sab giu 23, 2007 4:45 pm
da NatRiscica
Le cinghie del Bartoli sono uniche...
Io c'ero mentre ne acquistava una. 8)
Vediamo se parla.

Nat

Inviato: sab giu 23, 2007 4:49 pm
da Nikita
Dagor ha scritto:Se ti interessa, ne ho un paio delle migliori complete di kit filtri in vendita proprio nella sezione degli annunci di questo ottimo Forum... :-)
Ciao Dagor,
grazie, ma sono troppo care per l'uso che ne devo fare.

Nik.

Inviato: sab giu 23, 2007 5:12 pm
da Dagor
Nikita ha scritto:[Ciao Dagor,
grazie, ma sono troppo care per l'uso che ne devo fare.

Nik.
Certo, Nik, se è questione di budget nulla da dire, ci mancherebbe.

Rifletti però che quei due modelli sono davvero un altro mondo rispetto alle SX-70/Image e a tutte le altre economiche della Casa.
Se tu non fossi molto addentro al sistema Polaroid, tanto per parlare, in due parole con le professionali hai :

1) tempi di scatto e diaframmi "veri", a piacimento
2) vere ottiche, ed eccellenti
3) possibilità un ottimo Bianco e Nero, preclusa con le altre
4) un po' di scelta di pellicole, contro l'unica per le compatte
5) grande versatilità e disponibilità di filtri e accessori

Inoltre, e questo è difficile da spiegare, la sensazione di avere qualcosa di prezioso ed estremamente valido e creativo in mano. Provare per credere.
8)

Inviato: dom giu 24, 2007 4:53 pm
da mauro ruscelli
Le famose Landcamera (da Land fondatore di polaroid) le macchine che metti in vendita sono ottime, ma credo che nik cercasse una macchina per film di tipo diverso, 600 appunto o 1200.

comunque la domanda sull'uso e sulle aspettative era proprio per capire meglio l'uso.
Con pellicole di tipo "medioformato" che vanno sulle macchine che vendi come sulla piu' economica EE100 o sulla Se si possono fare, oltre alle normali foto, sia transfer che distacchi dell'emulsione.

Non ricordo quale modello tra le varie Landcamera disponeva di telemetro Zeiss.

Immagine

Inviato: lun giu 25, 2007 9:32 am
da mauro ruscelli
NatRiscica ha scritto:Poi c'è anche la SX 70 "a la carte" di Ruscelli...
Vero!
8)

Nat
Affinando un po' la tecnica potrei metter su un mercatino di Sx-70 a la carte, chissa' se si riesce a tirar su qualche cosa come con i leichisti.