[Foto] Genova

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Gli ultimi giorni del 2006 ho passato qualche giorno a Genova con la famiglia.
Ho trovato la citta' bellissima ed affascinante, molto piu' di quanto potessi immaginare. Certo che bisognerebbe perdersi nei vicoli senza figli e con una macchina in tasca senza tanti accessori.

Vi riporto alcune delle poche immagini che ho riportato dalla citta' appena scansionate.

Sono 10 immagini, evito di centellinarle ma preferisco proporre tutto subito. Pareri ovviamente graditi.

Sto cominciando a capire perche' chi fotografa in modo professionale riduce variabili e sperimentazioni, anche stavolta un piccolo inghippo, la bessa l che non usavo da molti mesi mi ha rigato i negativi, come potete vedere in alcuni scatti. Forse dello sporco, ma comincio ad essere insofferente, dovrei razionalizzare anche io attrezzatura e procedimenti.

1
Immagine
2
Immagine
3
Immagine
4
Immagine
5
Immagine
6
Immagine
7
Immagine
8
Immagine
9
Immagine
10
Immagine


L'ultimo giorno sono andato a cena con una persona squisita, lo conoscete?

Immagine
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Belle e dense!
Mie preferite 8 e 10.

La rigatura dei negativi, specie il 35mm, è una quasi costante, specie con alcune pellicole.
Con la Efke ad esempio è un dramma. Belle pellicole ma il supporto si riga con la forza del pensiero...
:-(

Nat
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
Come sempre Mauro, un alto tasso di successi.
Foto significative e si stenta a credere che avevi la famiglia al seguito...

Sulla necessita' dell'estrema razionalizzazione e semplicita' dei mezzi di ripresa sai come la penso: un corpo, una lente (dipendente dal mood del momento) tri-x, un libro da chiappa, molte suole.
Raffaele
cristiano cossu
Quoto Raffaele sulla "filosofia" e la prassi. Foto tutte molto-molto efficaci. Stupenda la n° 5, bravo
p.s.: chi è quel signore inquietante? :grin: :grin: :grin:
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
La signora con passeggino che si intravede nella prima foto e' mia moglie.

Le prime tre sono tutte subito fuori l'acquario con un 25mm

ciao e grazie a tutti
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Salve Mauro,
Concordo con Raffaele,con la truppa ( in senso buono ) al seguito la mente non è libera...ed a parte questo le immagini portano seco quell'intensità,dovuta anche al tono di stampa,che rientra molto nelle mie corde,quindi un ottimo risultato.Personalmente ho sempre lavorato,anche da dilettante in maniera professionale,se vuoi inconsciamente,ma dopo un tempo abbastanza breve,durante il quale ho riempito borse ( e svuotato potrafogli ) con di tutto un pò,ho cominciato a "sentire" l'ottica giusta (ho usato x anni 18-20-21 su Contax,Nikon,Leica)...al 95% Tri X..in Gradual ST20...finchè c'era Agfa Brovira...poi da qualche tempo Ilford Portfolio,sono uscito x quasi un anno,nel corso del 2000,solo con Hasselblad + Distagon 40/4+Minolta Spotmeter...tutto quello che vedi nel sito alla voce Reportage è frutto di quel connubio.La massima concentrazione possibile dev'essere indirizzata a cogliere (non a raccogliere)gli stimoli emotivi che la vita ci offre in ogni momento e che la fotocamera ci consente di enucleare in una frazione di secondo.Per dirla con Franco Califano,estremizzando,tutto il resto è noia.
saluti.
massimostefani.
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Sulla razionalizzazione pensavo anche al fatto che lasciando languire una fotocamera nel cassetto per 7/8 mesi puo' lasciare qualche sorpresa quando finalmente ci si decide ad usarla. Mentre il "bravo fotografo" dovrebbe avere dimestichezza e frequentazione con gli strumenti che ha scelto. In modo da tenerli sempre in moto e sottocontrollo.

Sulla famiglia, e' spesso una scusa la mia, per mettere le mani avanti, non sono bravo come credete e anche da solo non e' detto che avrei fatto di piu' o meglio.

ciao
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Certo è caro Mauro che 5/6 fotocamere servono solo a chi fa reportage in Palestina,Iraq,ecc..ecc..e non sempre.
Questo non significa che ci si debba negare il piacere di possedere strumenti che portano con se il fascino,la storia,il carisma ecc...ecc..bisogna a mio avviso avere la forza ed il coraggio di puntare verso l'essenza.Con "quale"
strumento ti senti in sintonia al 100%..e quando l'emozione aumenta i battiti del cuore e ti fa eslcamare" questa non la posso perdere"..allora devi avere tra le mani lo strumento giusto,che risponde "alla cieca" alle tue esigenze.......poca roba,al massimo livello che ci si può permettere e fotografare!!! Poi, fidati,la truppa ( la mia data 21e 14 anni ) penalizzerebbe anche HCB.
massimostefani.
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
_De
Essenzialità. E' la parola che descrive a perfezione i miei bisogni fotografici e non. Detesto il superfluo, gli oggetti lasciati tra la polvere, gli acquisti inutili dimenticati negli armadi. Per questo motivo ho deciso qualche mese fa di vendere ciò che non usavo e di rendere ancora più essenziale la mia attrezzatura che era già limitata nel numero. Volevo la qualità e l'affidabilità e mi piace avere tra le mani un piccolo pezzo di storia fotografica ma non volevo possedere senza usare.
A livello fotografico mi sento più libera quando ho poco con me, quando so di poter contare solo sui miei occhi e sulle mie gambe. Mi stimola, mi aiuta a focalizzare tutto solo sulla fotografia, senza distrazioni.

Ci tengo a dire che questo approccio è puramente soggettivo, non contiene alcuna verità applicabile a tutti i fotografi. E' il mio metodo, il mio desiderio. Tanti riescono a dare il meglio proprio con l'approccio opposto al mio e ogni scelta è rispettabile. L'importante è non accontentarsi di avere un oggetto costoso al collo e di concentrarsi su ciò che conta veramente.

Scusate la parentesi. Ora mi guardo con calma le fotografie di Mauro...
sante castignani
Messaggi: 189
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:12 pm
Contatta:
L'ultimo giorno sono andato a cena con una persona squisita

F.to Hannibal Lecter? :-)
Ciao,
Sante
_De
mauro ruscelli ha scritto:
5
Immagine

8
Immagine
Queste due sono a mio parere davvero molto belle. In particolare la otto che trovo poetica e perfetta nell' ambientazione. La mia attenzione è attratta da quel palloncino che nasconde parzialmente il volto della bambina e che immagino ci dia una visione del volto distorta. (immagino perchè non vedo bene i dettagli).

Le altre sono ben fatte, con un buon bianco e nero (un po' cupo, come piace a me) a monitor ma meno incisive. Penso soprattutto alle prime tre della serie che fanno parte di un approccio al soggetto che mi lascia sempre un po' perplessa.

Complimenti ancora per le due fotografie che ti ho segnalato. Mi piacerebbe vederle stampate.
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
DeDe ha scritto:
mauro ruscelli ha scritto:
5
Immagine

8
Immagine
Queste due sono a mio parere davvero molto belle. In particolare la otto che trovo poetica e perfetta nell' ambientazione. La mia attenzione è attratta da quel palloncino che nasconde parzialmente il volto della bambina e che immagino ci dia una visione del volto distorta. (immagino perchè non vedo bene i dettagli).
Dédé, je t'adore...
:lol:

Nat
Avatar utente
Ross
Messaggi: 265
Iscritto il: lun dic 11, 2006 9:43 pm
Contatta:
Mauro, sono d'accordo con DeDe; quelle foto sono particolarmente belle. Perchè quando vieni a Genova non mi fai un fischio? Fotografare nei vicoli è la mia passione. Ciao, Francesco
fmpinked@tiscali.it
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
sante castignani ha scritto:L'ultimo giorno sono andato a cena con una persona squisita

F.to Hannibal Lecter? :-)
Parli della sua fame di ritratti e della ricerca continua di nuove vittime?
:shock:
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:

Penso soprattutto alle prime tre della serie che fanno parte di un approccio al soggetto che mi lascia sempre un po' perplessa.


Al di la' che preferisco un 25mm ad un 200mm non certamente cercato nessuna intimita', ma non era ne' il momento ne il caso. Queste sono solo le mie "cartoline" da Genova, immagini e cose che mi hanno colpito. Genova traboccava di poveri che dormivano in pieno giorno, occupavano quasi tutte le panchine. Non so' se questa e' la normalita', ma mi ha colpito. E' come se fosse l'altra faccia della medaglia di cio' avevo visto a Parigi. Dove senza vederne nessuno di giorno, si presentavano alla chiusura dei negozi di lusso per dormire nell'incavo degli ingressi dei negozi, unico riparo dal freddo e dal vento delle notti invernali. Pronti a dileguarsi silenziosamente il mattino quando le donne delle pulizie si presentavano.

Complimenti ancora per le due fotografie che ti ho segnalato. Mi piacerebbe vederle stampate.[/quote]

Anche a me, ma al momento non ho modo di stampare, almeno in modo decente.



La mia attenzione è attratta da quel palloncino che nasconde parzialmente il volto della bambina e che immagino ci dia una visione del volto distorta. (immagino perchè non vedo bene i dettagli).


Quello che vedi sotto e' il massimo dettaglio del pallone che non era molto trasparente
Allegati
Untitled-1.jpg
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Rispondi