Pagina 1 di 1
Nikon Nippon Kogaku Nikkor S auto 50/1,4
Inviato: mar giu 26, 2007 10:35 am
da max35mm
Un consiglio dai nikonisti ad uno sprovveduto,
Come è il 50 in oggetto??? Meglio un AI-AIS?
grazie
Inviato: mar giu 26, 2007 10:48 am
da mauro ruscelli
Non sono un nikonista ma per quello che so' e' una ottima lente, ma per il sistema telemetro nikon, detto appunto S
qui' c'e' un confronto dell'edizione millenium, aggiornata come trattamenti antiriflesso, che se la batte con il summilux asph
http://www.imagere.com/edsarticles/fast50shootout.htm
Inviato: mar giu 26, 2007 11:08 am
da max35mm
ma dai????
Che cantonata, dalle foto mi sembrava per reflex.....è vero che l'innesto non si vede....
grazie mille...
ciao
Inviato: mar giu 26, 2007 11:11 am
da max35mm
Inviato: mar giu 26, 2007 11:14 am
da mauro ruscelli
credo possano essere adattate ai, avevo letto qualche cosa in merito qui
http://www.kenrockwell.com/nikon/50f14nai.htm
Inviato: mar giu 26, 2007 11:37 am
da max35mm
eh si, è proprio lui, c'è poco da fare, quella S sta per "screw"

Inviato: mar giu 26, 2007 5:01 pm
da PIERPAOLO
il sistema a telemetro Nikon utilizzava la baionetta Contax, mentre solo alcuni obietttivi, attualmente molto rari, erano offerti con l'innesto ottiche a vite 39x1, più che altro per le varie copie Leica che imperversavano nel dopoguerra in Giappone (Honor, Tanack, Canon, ecc); la lettera che precede il nome dell'ottica indica il numero delle lenti, quindi S per Septem ovvero un ottica a 7 lenti (nel caso del 50/1,4 in 3 gruppi), ad esempio il 50/2 era denominato H, pera Hesa, ovvero a 6 lenti.
Il nuovo Nikkor per S3 é un'ottica strepitosa a dir poco, ma solo lontano parente dell'originale del 1950, in quanto realizzato con vetri attuali.
Pierpaolo
-------
per ogni curiosità sul sistema Nikon a telemetro vedi il mio libro Nikon Story dove questo sistema é trattato in modo completo
Inviato: mar giu 26, 2007 5:02 pm
da NatRiscica
Massimo,
io ho un 50/1,4 S.C., modificato AI da Nikon. Il mio differisce dal 50/1,4 S per avere un trattamento multistrato, indicato appunto dalla lettera C.
Non è un cattivo vetro, morbidone a TA, diventa già molto nitido tra 2 e 2,8. Da f 4 fino a 8 è MOLTO nitido.
Secondo me fanno meglio i successivi AI e AIs, per non parlare dei due piccoli capolavori che sono il 50/1,8 Ai e il 50/2 Ai, quest'ultimo non semplicissimo da reperire a causa della piccola quantità di esemplari prodotti. Di questo si dice che abbia una resa nello sfuocato molto tedesca...
Di seguito una immagine del 50/1,4 S.C a TA.
Nat
Inviato: mar giu 26, 2007 5:08 pm
da PIERPAOLO
la versione del Nikkor di Nat, da quello che dice, risale al 1972, e ribadisco è per reflex: possiede uno schema a doppio Gauss, mentre il 50/1,4 per telemetro possiede uno schema Sonnar;
sono due ottiche completamente diverse per epoca e schema ottico
Pierpaolo
Inviato: mar giu 26, 2007 5:58 pm
da max35mm
Grazie a tutti.
ok

del mondo nikon non conosco niente, non ne ho mai avuta una, ora però ho tra le mani un bella F3, domanda...
che vetri ci metto ??? (focali tra 28 e 50)
Ho visto alcune ottiche (50mm per esempio) denominate F o AI o AIS, la differenza riguarda solo l'interazione con l'esposimetro o anche..il vetro???
grazie e scusate la banalità della domanda, ma come dicevo Nikon per me è un mondo nuovo.
ciao
Inviato: mar giu 26, 2007 6:07 pm
da NatRiscica
Massimo,
ci metti un bel 50/1,8 Ai (l'AIs è troppo moderno e quello che trovi è un modello di chiara derivazione Nikon E, te ne accorgi perchè non ha più la classica forcella), o se lo trovi il 50/1,4 AI o AIs. I 50 F non li puoi usare sulla F3 se non in stop down.
Puoi anche cercare il Micro Nikkor 55/2,8, vetro assolutamente spettacolare.
Io dico che se cerchi un 50/1,8 Ai non ti penti...
Per i 28mm ne esistono due, il 28/2 semplicemente stratosferico, Rubbi, il maledetto ne possiede un esemplare, oppure il 28/2,8 Ais, quest'ultimo è un altro piccolo capolavoro. Bada che sia la versione AIs e non la AI, in quanto si tratta di due ottiche diverse.
Nat
Inviato: mar giu 26, 2007 6:13 pm
da NatRiscica
Dimenticavo,
complimenti per la F3!
Hai un pezzo di storia ed il meglio assoluto di quella genia di fotocamere.
Usala, dopo, fai tutti i paralleli che vuoi...
Nat
Inviato: mar giu 26, 2007 6:26 pm
da max35mm
Grazie Nat, tempestivo e assolutamente a fagiolo.

I 50 e i 28 che ho trovato allora non vanno bene, come ti dicevo devo trovare qualcosa entro venerdì mattina
ciao
Inviato: mar lug 03, 2007 12:00 pm
da luca rubbi
NatRiscica ha scritto:Massimo,
ci metti un bel 50/1,8 Ai (l'AIs è troppo moderno e quello che trovi è un modello di chiara derivazione Nikon E, te ne accorgi perchè non ha più la classica forcella), o se lo trovi il 50/1,4 AI o AIs. I 50 F non li puoi usare sulla F3 se non in stop down.
Puoi anche cercare il Micro Nikkor 55/2,8, vetro assolutamente spettacolare.
Io dico che se cerchi un 50/1,8 Ai non ti penti...
Per i 28mm ne esistono due, il 28/2 semplicemente stratosferico, Rubbi, il maledetto ne possiede un esemplare, oppure il 28/2,8 Ais, quest'ultimo è un altro piccolo capolavoro. Bada che sia la versione AIs e non la AI, in quanto si tratta di due ottiche diverse.
Nat
In ogni caso esiste il 50/1.8 AIS con forcella, prodotto tra il 1980 ed il 1985, che rappresenta la terza versione di quest'ottica, lo riconosci anche per la messa a fuoco minima di 45cm contro 60 della versione di derivazione E.
Anche il 28/2 precedente all'AIS è un'ottica diversa con 9 elementi contro gli 8 dell'ultima versione.
28/2 f prima versione presentato nel 70 e prodotto fino al 75
Temporanea seconda versione prodotta dal 76 al 77
Versione AI del 77
Nuovo progetto nel 1981 con la versione AIS (8 lenti separate, messa a fuoco minima a 25cm e aumento leggero di peso)
Ciao
Luca