Pagina 1 di 2
Ralph Gibson
Inviato: sab gen 06, 2007 2:26 pm
da Ross
Fotografia metafisica o fotografia dell'inconscio quotidiano?
Il particolare non visto ma comunque registrato, cioè dove si posa l'occhio mentre pensiamo ad altro; il punto da cui la mente libera prende il suo avvio, dove l'inconscio genera le sue concatenazioni misteriose di pensieri non pensati.
Non riesco a mostrarvi in allegato le immagini per cui ecco il link:
http://ralphgibson.com/archive/?tm_sess ... da69fe0327
Ciao
Inviato: sab gen 06, 2007 4:43 pm
da luca rubbi
Con me sfondi una porta aperta, personalmente lo considero un Maestro assoluto, uno che ha continuato la ricerca di Robert Frank, e difatti è stato suo assistente, in particolare operatore alla camera in un movie del mio autore preferito.
Non so cosa sia esattamente, ma di certo un Maestro nel senso indicato da Ando Gilardi, un autore che riconosci per il linguaggio e per lo stato figurativo che esprime, e non per il tema, qualunque cosa faccia Gibson è riconoscibile ed imprime di sè il pezzetto della realtà che ci propone, un genio.
Ciao
Luca
Inviato: sab gen 06, 2007 6:07 pm
da Ross
Certo le sue foto hanno una firma inconfondibile, lui stesso dichiara che Dorothea Lange gli insegnò a cercare la sua "visual signature" e a prefiggersi un punto di partenza (solo un pazzo si prefigge un punto d'arrivo). Se ci pensi, sono le due cose più difficili per uno che vuole fare buone foto..La terza cosa, quella che viene soltanto dopo queste prime due, è imparare a capire che cosa hanno visto i tuoi occhi nell'attimo in cui l'otturatore scatta. E' quasi scoraggiante,no? Ma è una bella sfida; diceva Berengo Gardin che in fotografia tutti hanno detto tutto, ma tutti possono ancora dire tutto a modo loro..non è straordinario?
Inviato: sab gen 06, 2007 6:19 pm
da mauro ruscelli
Merda, adesso devo cercare un altro libro e con quello che costano...
Inviato: sab gen 06, 2007 6:26 pm
da Ross
Mauro, ti consiglio Deus ex Machina, edito da Taschen; c'è praticamente tutto. Ciao
Inviato: sab gen 06, 2007 9:31 pm
da andreamiglio
Maestro della fortografia...consiglio Tropismo...

Inviato: dom gen 07, 2007 11:32 am
da cristiano cossu
che meraviglia...
Inviato: dom gen 07, 2007 11:58 am
da Paolo D'Alfonso

aggiunto ai Preferiti, grazie per la segnalazione.
Mi sa che come Mauro mi andrò a cercare il libro
Inviato: dom gen 07, 2007 12:01 pm
da NatRiscica
Ragazzi di questo passo andrò sul lastrico...
Nat
Inviato: lun gen 08, 2007 12:04 am
da ulyssesitaca
Ralph Gibson:
Leica M, tri-x, Rodinal, molto silenzio interiore, tante suole.
Deus Ex Machina e' da sfogliare in ginocchio, per me.
Inviato: lun gen 08, 2007 9:55 am
da fabrizio canella
boltanski ha scritto:Mauro, ti consiglio Deus ex Machina, edito da Taschen; c'è praticamente tutto. Ciao
Il bello, per i portafogli, è che non si trova facilmente...
Inviato: lun gen 08, 2007 10:10 am
da andreamiglio
fabrizio canella ha scritto:boltanski ha scritto:Mauro, ti consiglio Deus ex Machina, edito da Taschen; c'è praticamente tutto. Ciao
Il bello, per i portafogli, è che non si trova facilmente...

è vero...perchè è uscito Tropismo (edito da una casa editrice americana) che è una raccolta e gli interessi delle case editrici sono noti, soprattutto verso la Taschen che offre qualità a prezzi equi se non bassi rispetto al mercato d'arte...
Inviato: lun gen 08, 2007 12:10 pm
da solimano
Urca, vende anche una Leica da "finocchioni"...
http://ralphgibson.com/boutique/

Inviato: lun gen 08, 2007 12:15 pm
da cristiano cossu
Argh, mi scade un pò

grazie della segnalazione solimà!
Inviato: lun gen 08, 2007 12:29 pm
da luca rubbi
Come gettare al vento 45 anni di luminosa carriera...
cosa non si fa per i soldi...
Ciao
Luca