Ha un negozietto di abbigliamento estroso..Cosi', mi han detto si fa chiamare..
Sempre con la mia tecnica..
Madame..
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
In questo caso la tua tecnica ti ha detto bene. Uno scatto pressoché perfetto, che ha reso alla grande la magnificenza della signora. Pardon, di madame.
Ultima modifica di carlo riggi il lun set 21, 2015 2:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Ciao
Carlo
Carlo
- Stefano Tambalo
- Messaggi: 2076
- Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
- Località: Verona
- Contatta:
tecnica vincente in questo caso, e bello il suo movimento.
- Pier Fornasieri
- Messaggi: 23
- Iscritto il: ven ago 14, 2015 9:25 pm
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao, bella foto.
L'incedere di "Madame" è aggraziato e magnetico. L'istante fermato rende sensazioni di questo tipo.
Ti viene da pensare che la seguirai con lo sguardo anche una volta passata, attratto dall'ondeggiare ipnotico ed in completa armonia.
P.S. Posso chiedere, da novello frequentatore, di che tecnica stiamo parlando in particolare?
L'incedere di "Madame" è aggraziato e magnetico. L'istante fermato rende sensazioni di questo tipo.
Ti viene da pensare che la seguirai con lo sguardo anche una volta passata, attratto dall'ondeggiare ipnotico ed in completa armonia.
P.S. Posso chiedere, da novello frequentatore, di che tecnica stiamo parlando in particolare?
Pierfranco Fornasieri
Ciao Pier..la tecnica è semplicissima.. posseggo il 21 Elmarit vetro fantastico a mio avviso..mi piace scattare senza dare nell'occhio..sopratutto scattare vicino alle persone..mi piace dare l'impressione all'osservatore di vivere all'interno del mio scatto.. naturalmente non sto parlando di questo esposto, ma la tecnica è la stessa..allora utilizzo di solito un diaframma piuttosto chiuso tra 8-11 che mi permettono di avere a fuoco da circa un metro all'infinito..il tempo di scatto con una bella giornata e a 400 iso, si aggira tra 125-250 tra zone ombra e luce..quindi piuttosto veloce per un grandangolo..in modo che il mosso sia scongiurato ..bene, io so che a partire da me, tutto ciò che si trova a circa un metro fino all'infinito, è a fuoco..non resta che divertirsi..poi entra in ballo la sfacciataggine e disinvoltura del fotografo..io sono abbastanza abituato a questo tipo di scatto..mi piacciono molto ..appoggio la macchina la bancone di un bar per un caffè poi all'ultimo istante scatto al barista ignaro, oppure al cliente che gira lo zucchero nella tazzina..personalmente esibisco sempre la macchina fotografica.. non la tiro mai fuori dopo..sempre al collo ..la gente la deve vedere..chiedo l'ora ad una vecchia signora elegante che sorseggia il the..la ringrazio..e le ho già scattato 2-3 foto..non se ne è accorta, ed'è stata naturalissima nella sua espressione e gentilezza..figurati se avessi sfilato la macchina dalla borsa..ecc..avrei perso tutta la magia.. scusami per la chiacchierata.. in sostanza si tratta di utilizzare l'iperfocale dell'ottica..ma dopo vari tentativi con alte lunghezze focali, solo il 21 mm si presta e mi regala splendide immagini...
- simone toson
- Messaggi: 2164
- Iscritto il: lun mag 07, 2012 2:54 pm
- Località: Verona
Bello il movimento e tutti gli elementi al posto giusto come la scala appoggiata. Bella foto.
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
L'utilizzo del 21 ( o 20 o 18 c/o altre case ) a mio avviso implica , non al 100% ovviamente, una maggiore vicinanza ai soggetti...se poi ti notano pazienza ..o forse è anche meglioEzio66 ha scritto:Ciao Pier..la tecnica è semplicissima.. posseggo il 21 Elmarit vetro fantastico a mio avviso..mi piace scattare senza dare nell'occhio..sopratutto scattare vicino alle persone..mi piace dare l'impressione all'osservatore di vivere all'interno del mio scatto.. naturalmente non sto parlando di questo esposto, ma la tecnica è la stessa..allora utilizzo di solito un diaframma piuttosto chiuso tra 8-11 che mi permettono di avere a fuoco da circa un metro all'infinito..il tempo di scatto con una bella giornata e a 400 iso, si aggira tra 125-250 tra zone ombra e luce..quindi piuttosto veloce per un grandangolo..in modo che il mosso sia scongiurato ..bene, io so che a partire da me, tutto ciò che si trova a circa un metro fino all'infinito, è a fuoco..non resta che divertirsi..poi entra in ballo la sfacciataggine e disinvoltura del fotografo..io sono abbastanza abituato a questo tipo di scatto..mi piacciono molto ..appoggio la macchina la bancone di un bar per un caffè poi all'ultimo istante scatto al barista ignaro, oppure al cliente che gira lo zucchero nella tazzina..personalmente esibisco sempre la macchina fotografica.. non la tiro mai fuori dopo..sempre al collo ..la gente la deve vedere..chiedo l'ora ad una vecchia signora elegante che sorseggia il the..la ringrazio..e le ho già scattato 2-3 foto..non se ne è accorta, ed'è stata naturalissima nella sua espressione e gentilezza..figurati se avessi sfilato la macchina dalla borsa..ecc..avrei perso tutta la magia.. scusami per la chiacchierata.. in sostanza si tratta di utilizzare l'iperfocale dell'ottica..ma dopo vari tentativi con alte lunghezze focali, solo il 21 mm si presta e mi regala splendide immagini...

MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon