Esiste ancora questo forum?
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
.
... Caro Carlo,
al giorno d'oggi, sono sempre meno le persone che oltre a ricevere, sono anche disposte a dare; Tu sei una di queste e forse, anche la Tua capacità di dare molto, inibisce chi dovrebbe un pò contraccambiare.
Voglio pensarla così oggi.. e ogni volta che vedo passare "una meteora"

al giorno d'oggi, sono sempre meno le persone che oltre a ricevere, sono anche disposte a dare; Tu sei una di queste e forse, anche la Tua capacità di dare molto, inibisce chi dovrebbe un pò contraccambiare.
Voglio pensarla così oggi.. e ogni volta che vedo passare "una meteora"


Ultima modifica di Andrea il mar nov 17, 2015 3:17 pm, modificato 1 volta in totale.
- simone toson
- Messaggi: 2164
- Iscritto il: lun mag 07, 2012 2:54 pm
- Località: Verona
Esiste nel modo in cui esiste da un po' di tempo a questa parte.
Diciamo che sopravvive.
Io ci sono tra gli ormai pochi reduci.
Ho poco da dire ultimamente e sto scattando molto poco. Se avessi foto le proporrei.
Se ne sono andati in tanti, dall'amministratore a pezzi più o meno "storici".
Bo, non so che dire.
Andrea, il tuo intervento non l'ho proprio capito.
Diciamo che sopravvive.
Io ci sono tra gli ormai pochi reduci.
Ho poco da dire ultimamente e sto scattando molto poco. Se avessi foto le proporrei.
Se ne sono andati in tanti, dall'amministratore a pezzi più o meno "storici".
Bo, non so che dire.
Andrea, il tuo intervento non l'ho proprio capito.
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Io sento di avere una responsabilità per aver fatto una sorta di "chiamata alle armi" su FB, tempo fa.simone toson ha scritto: Bo, non so che dire.
Ringrazio gli amici che hanno risposto "presente" e mi scuso per questo avvio, che, dopo il primo periodo, si è rivelato un fuoco di paglia.
Detto questo, e assuntemi le mie responsabilità, io sarei pure per il non accanimento terapeutico.
Ciao
Carlo
Carlo
... penso di aver espresso delle banalità, ma se si vuol dialogare ci deve essere anche un pò di volontà nel farlo e non limitarsi ad interventi che, proponendo, chiedono una risposta e sia che la ottengano, sia che non la ottengano, non si degnano di condividere le analoghe proposte altrui ...simone toson ha scritto:Esiste nel modo in cui esiste da un po' di tempo a questa parte.
Diciamo che sopravvive.
Io ci sono tra gli ormai pochi reduci.
Ho poco da dire ultimamente e sto scattando molto poco. Se avessi foto le proporrei.
Se ne sono andati in tanti, dall'amministratore a pezzi più o meno "storici".
Bo, non so che dire.
Andrea, il tuo intervento non l'ho proprio capito.
Massima libertà comunque, basta farsene una ragione e se possibile, per chi ne sente la necessità, trovare ancora conviviali educate ed interessate al dialogo, almeno a due voci, altrimenti resta la TV ...
Io qualche progetto ce l'ho, ho anche fatto un sacco di scansioni, debbo lavorarci e non ho tantissimo tempo, anche perché sono spesso lontano (forse dovrei caricare i miei file su un disco esterno).
Non credo sia un problema di accanimento terapeutico, in sé un forum non è un organismo vivente.
E' fatto di esseri viventi che lo usano per vari scopi ma è solo un mezzo.
Mi piacerebbe fosse diverso da Facebook, o anche da Flickr. E credo che lo sia.
In fondo abbiamo una serie di grandi vantaggi, almeno per quanto mi riguarda
Questo per dire che me lo tengo caro, è un luogo familiare, un luogo dove mi piace far vedere le mie foto e dove so che sono considerate con attenzione, diversamente da altri luoghi, dove bisogna stupire.
Non credo abbiamo moltissimo da "insegnarci" reciprocamente perché fotografiamo da tanto tempo, perché ci lavoriamo tutti molto, ma ogni commento è un dono che cerco di interiorizzare e valorizzare. Non è poco.
Ciao,
Luca
Non credo sia un problema di accanimento terapeutico, in sé un forum non è un organismo vivente.
E' fatto di esseri viventi che lo usano per vari scopi ma è solo un mezzo.
Mi piacerebbe fosse diverso da Facebook, o anche da Flickr. E credo che lo sia.
In fondo abbiamo una serie di grandi vantaggi, almeno per quanto mi riguarda
- - fotograficamente ci (ri-)conosciamo: io conosco lo stile di Carlo, di Simone, di Andrea, di Stefano T, di Maurizio, di Max, di ... . Debbo dire che Massimo recentemente sa stupire.
- non dobbiamo essere per forza politicamente corretti, ed anche un "non funziona, non mi piace, non va" ci sta ed è accettato. E non è poco.
- il livello fotografico è mediamente più alto di quello che si vede in giro, se non altro perché pensiamo alle reazioni degli altri e tentiamo di editare di conseguenza.
Questo per dire che me lo tengo caro, è un luogo familiare, un luogo dove mi piace far vedere le mie foto e dove so che sono considerate con attenzione, diversamente da altri luoghi, dove bisogna stupire.
Non credo abbiamo moltissimo da "insegnarci" reciprocamente perché fotografiamo da tanto tempo, perché ci lavoriamo tutti molto, ma ogni commento è un dono che cerco di interiorizzare e valorizzare. Non è poco.
Ciao,
Luca
- simone toson
- Messaggi: 2164
- Iscritto il: lun mag 07, 2012 2:54 pm
- Località: Verona
Giusto Luca.
Dunque, finché qualcuno ci scrive, questo forum esiste.
Dunque, finché qualcuno ci scrive, questo forum esiste.
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
Quoto il quotatosimone toson ha scritto:Giusto Luca.
Dunque, finché qualcuno ci scrive, questo forum esiste.




Ed aggiungo che lo dico non perchè negli ultimi tempi ( 2 anni c.a ) mi sia lasciato attrarre dal colore, vero o finto che sia, dalle potenzialità dello smart phone ( ci sono già 2 fotografi in Magnum che lo adottano con successo ) ma perchè ho " aperto le finestre " per far entrare aria nuova ,e questo mi ha portato ad incontrare e confrontarmi con persone , perlopiù giovani, che producono ottime cose liberi, anzi liberissimi da lacci e lacciuoli ( quest'ultima appartenne a Guido Carli quando parlava dei sindacati ) con gli strumenti e le idee che oggi SONO la fotografia. La cosa veramente importante era ed è, aver qualcosa da dire, o perlomeno provarci. Solo a questo punto la discussione / partecipazione potrebbe avere un deciso rilancio in questa sede.
Non rinnego nulla del passato ma il tempo dei " fottuti passatisti " è ( perdonate il bisticcio ) definitivamente passato.
Buona fotografia a tutti
MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
Bene.massimostefani ha scritto: ma perchè ho " aperto le finestre " per far entrare aria nuova ,e questo mi ha portato ad incontrare e confrontarmi con persone , perlopiù giovani, che producono ottime cose liberi, anzi liberissimi da lacci e lacciuoli ( quest'ultima appartenne a Guido Carli quando parlava dei sindacati ) con gli strumenti e le idee che oggi SONO la fotografia. La cosa veramente importante era ed è, aver qualcosa da dire, o perlomeno provarci. Solo a questo punto la discussione / partecipazione potrebbe avere un deciso rilancio in questa sede.
Combattiamo, se è quello che vogliamo, il percorrere e ripercorrere sentieri già battuti, senza per questo creare dighe che ci fanno buttare nella discarica delle immagini tutto quello che è stato fatto in passato. O anche stili che riprendono il passato.
Per esempio credo che il lavoro di Stefano T su Budapest avesse comunque un senso.
La cosa importante, appunto, è provare ad avere qualcosa da dire. Che poi in altri termini significa produrre immagini che hanno un senso ed hanno senso di esistere.
E' che è faticoso.
Ciao,
Luca
Mi è venuto in mente uno spunto, almeno per me.
Invece di fare le fotografie che so fare, voglio provare a fare quelle che non so fare.
Uscire dalla "zona di conforto".

L.
Invece di fare le fotografie che so fare, voglio provare a fare quelle che non so fare.
Uscire dalla "zona di conforto".

L.
Ciao Carlo e ciao a tutti ... che dire ... che si vada avanti pianissimo è piuttosto evidente.. a me, personalmente, basta far tesoro di alcune considerazioni e commenti alle mie foto, sinceramente non mi sento tra quelli che hanno già maturato un proprio percorso, quindi non mi posso permettere di dare consigli a molti di voi. Certo, a volte un pò di noia fotografica la considero nella norma, cosi come la poca partecipazione .... del resto non ci campo di fotografia e le priorità sono altre.
Aggiungo che, sinceramente, non ho alcuna nostalgia per quel periodo in cui ogni foto veniva sistematicamente criticata, con modi insopportabili .... di maestri, in quel senso, non ne ho davvero piu' bisogno. E quel tipo di ambiente, per me, era pesante, pesantissimo.. Una foto, se riceve una critica, deve essere costruttiva e far riflettere chi ha deciso di postarla, nello stile di Carlo credo continui ad essere perfetto!
Per dare un pochino di verve, si potrebbe pensare ad un tema da sviluppare ogni tot di tempo (l'avevamo già fatto in passato, se non sbaglio), boh....non saprei...
Max
Aggiungo che, sinceramente, non ho alcuna nostalgia per quel periodo in cui ogni foto veniva sistematicamente criticata, con modi insopportabili .... di maestri, in quel senso, non ne ho davvero piu' bisogno. E quel tipo di ambiente, per me, era pesante, pesantissimo.. Una foto, se riceve una critica, deve essere costruttiva e far riflettere chi ha deciso di postarla, nello stile di Carlo credo continui ad essere perfetto!
Per dare un pochino di verve, si potrebbe pensare ad un tema da sviluppare ogni tot di tempo (l'avevamo già fatto in passato, se non sbaglio), boh....non saprei...
Max
Io faccio parte degli scomparsi. Purtroppo la natura mi ha creata animale da tana e di tanto in tanto mi rintano e poi non mi stano perché la tana è confortevole. Certo, non che la mia presenza sia fondamentale apporto ma se è vero che a fare la rena sono i granelli allora anche io granello contribuisco. E allora poggio qui il mio granello. Che a vedere il forum con l'eco mi spiace assai.
- Stefano Tambalo
- Messaggi: 2076
- Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
- Località: Verona
- Contatta:
Il lavoro, ci vuole il lavoro sulle foto perché le foto diventino interessanti. La foto singola muove il commento singolo e la tecnica qui non interessa più a nessuno.
Come dice Luca abbiamo poco da imparare ormai e quel che era da imparare l'abbiamo imparato, tecnicamente parlando. E dovremmo pure superare la fase de "l'avrei fatta così, avresti dovuto fare così."; abbiamo tutti abbastanza cultura fotografica per fare fotografie ponderate e valutate, frutto di scelte e non di casualità. Un consiglio non è mai stato negato a nessuno, ma questo non è mai stato un forum per imparare a fare le fotografie. Ci possiamo ormai tutti assumere la responsabilità di quel che mostriamo con la convinzione che sia il miglior risultato ottenibile, perlomeno al momento del post. Per le foto cazzare, le prove e i divertissement, come si chiamavano al tempo dei passatisti - i canali sono altri, per quanto mi riguarda.
Unica eccezione è concessa a me e Simone quando postiamo i nostri selfie del dopocena, prontamente rimossi la mattina successiva.
PB potrebbe vivere benissimo con un post al mese, se quel post presentasse un lavoro organico, una miniserie, una conversazione per immagini da leggere e valutare. I tempi si allungheranno, ma che importa? Ci saranno produzioni ridotte, ma sicuramente più ricche di spunti, rimandi e sfaccettature.
Si possono mettere insieme lavori facendo una foto al mese, non occorre essere reporter e non occorre rispondere sempre a tutte le 5W, penso che si possa raccontare fotograficamente qualcosa anche con una W sola.
Non che voglia proporre di abolire la foto singola, ma quantomeno non aspettiamoci ricami e poesie.
Come dice Luca abbiamo poco da imparare ormai e quel che era da imparare l'abbiamo imparato, tecnicamente parlando. E dovremmo pure superare la fase de "l'avrei fatta così, avresti dovuto fare così."; abbiamo tutti abbastanza cultura fotografica per fare fotografie ponderate e valutate, frutto di scelte e non di casualità. Un consiglio non è mai stato negato a nessuno, ma questo non è mai stato un forum per imparare a fare le fotografie. Ci possiamo ormai tutti assumere la responsabilità di quel che mostriamo con la convinzione che sia il miglior risultato ottenibile, perlomeno al momento del post. Per le foto cazzare, le prove e i divertissement, come si chiamavano al tempo dei passatisti - i canali sono altri, per quanto mi riguarda.
Unica eccezione è concessa a me e Simone quando postiamo i nostri selfie del dopocena, prontamente rimossi la mattina successiva.
PB potrebbe vivere benissimo con un post al mese, se quel post presentasse un lavoro organico, una miniserie, una conversazione per immagini da leggere e valutare. I tempi si allungheranno, ma che importa? Ci saranno produzioni ridotte, ma sicuramente più ricche di spunti, rimandi e sfaccettature.
Si possono mettere insieme lavori facendo una foto al mese, non occorre essere reporter e non occorre rispondere sempre a tutte le 5W, penso che si possa raccontare fotograficamente qualcosa anche con una W sola.
Non che voglia proporre di abolire la foto singola, ma quantomeno non aspettiamoci ricami e poesie.