
Questa vola è Nikon F5 - AFD 85/1,4
ciao
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Beh, proprio da lontano, non direi!Simon B. ha scritto:Le persone riprese da lontano col tele sono un po' noiose
Grazie Simon!Simon B. ha scritto:La resa non fa una foto!
Bellissima questa! Sembra quasi digitale
Se conosci la luce, puoi anche permetterti di realizzare ottimi ritratti con Velvia!Luca A Remotti ha scritto:Io, essendomi già scontrato con la minima latitudine di posa di Velvia 50, non posso che ribadire che essa non è idonea a ritrarre le persone. Per questo c'è Portra. Velvia in genere massacra i toni dell'incarnato, non è una questione di contrasto quanto di enfasi dei rossi e dei blu.
Velvia è per i professionisti del paesaggio, quando non sono passati al digitale ...
L.
Io direi dipende:Simon B. ha scritto:Le persone riprese da lontano col tele sono un po' noiose
Grazie Mario!mario zacchi ha scritto:Io direi dipende:Simon B. ha scritto:Le persone riprese da lontano col tele sono un po' noiose
https://www.google.it/search?q=lorca+di ... AEEQsAQIGw
https://www.google.it/imgres?imgurl=htt ... =306&w=480
E' citato anche in "La fotografia come arte contemporanea" di Charlotte Cotton, mi pare.
Uno dei suoi lavori, se non ricordo male, è consistito nel piazzare dei flash con comando remoto in punti strategici (incroci, attraversamenti ...) per poi appostarsi e immortalare
all' improvviso, ma non casualmente, persone comuni. Temo che la noia subentri con la percezione che il momento fissato stenti spesso ad avere qualcosa di memorabile: un fatto
dissimulabile nei piccoli, ma non nei grandi numeri. Ma la Velvia è la Velvia: gli va dato atto.
PS: Il pavone è bellissimo (è un pavone, vero? non me ne intendo ...)
Allora hai capito tutto, caro Simon!!!Simon B. ha scritto:Ok Mario, ho generalizzato, e probabilmente sbagliato. Interessante il fotografo da te citato, non lo conoscevo. Ma comunque resto del mio parere sulle foto in questo post. E il fatto che siano velvia, astia, provia o sensore per me non cambia nulla. Certo bellissima la velvia, pellicola da professionisti, di una volta, ma non aggiunge valore a una fotografia il tipo di emulsione sul quale è rimasta impressa la luce, a mio parere.
Facci vedere qualche foto ogni tanto dai
https://youtu.be/fSUwskIx9Wgreporter ha scritto: 2° - opera negli USA...notoriamente più disponibili ad essere ripresi.
3° - l'approccio è digitale la cui tecnica è provatamente indicata per la luce artificiale...davvero semplice scattare senza essere visti...o quasi.