Pagina 1 di 1
Bianconero e colore
Inviato: lun mar 21, 2016 11:05 am
da Simon B.
Cosa pensate dell'utilizzo del bianconero e del colore insieme nello stesso progetto/reportage? Io ho visto diversi lavori di "grandi" dove il colore veniva mischiato al bianconero e sinceramente la cosa non mi disturba, anzi mi piace.
Mi trovo nella situazione, in uno dei miei progetti a lungo termine (uno dei mille), dove ritengo di poter abbinare il colore al bianconero senza troppe seghe mentali. Non le ho ancora viste insieme, bn e colore, ma non credo staranno male.
Voi che ne pensate? dipende dal progetto? dipende dalle foto? sicuramente. Ma in linea di massima?
Grazie
Re: Bianconero e colore
Inviato: lun mar 21, 2016 11:19 am
da Stefano Tambalo
Io sono dell'idea che mescolare non sia il massimo, ma non escludo che si possa fare con risultati più che validi e soddisfacenti; tra i tanti ambiti, reportage e moda sono pieni di esempi.
Io personalmente sono per la visione omogenea.
Re: Bianconero e colore
Inviato: lun mar 21, 2016 11:23 am
da Simon B.
Io personalmente sono per la visione omogenea.
Anche io, ma mi ritrovo ad avere immagini a mio avviso interessanti sia bianconero che colore che non starebbero bene l'una nelle vesti dell'altra... vi farò vedere
Re: Bianconero e colore
Inviato: lun mar 21, 2016 2:41 pm
da simone toson
Lo vedo fare anche io ma non mi esalta.
Io, a costo di eliminare qualche foto, o a colori o in bn.
Re: Bianconero e colore
Inviato: gio mar 24, 2016 9:52 pm
da reporter
Allora...ora ti spiego:
Con il banale digitale puoi regolarmente mischiare il colore con il desaturato...nessuno se ne accorgerebbe e comporresti una bella ratatouille...
Con la pellicola, invece, il colore ed il BW dovranno, rigorosamente, essere separati! La personalità del BW e la fedeltà del colore...possibilmente DIA!
Spero di esserti stato utile...gh gh gh
ciao
Re: Bianconero e colore
Inviato: ven mar 25, 2016 8:04 am
da cliqueur
Direi che bianco e nero e colore, come leggi sopra, debbono essere separate. Se è una serie spezza la serie. Se poi parli di quegli ibridi con parti a colori e parti desaturate nella stessa immagine, be', le trovo terribili.
Bianco e nero colore nascono con scopi diversi ed hanno effetti diversi. La fotografia se è in bianco e nero nasce in bianco e nero, ne influenza la composizione, la disposizione degli elementi. Volendo il bianco e nero è più facile, ha elementi astratti intrinseci. Il colore è più difficile perché è più impegnativo "ripulire" la composizione e far risaltare solo quegli elementi che determinano il messaggio visuale.
Mischiare tutto questo crea, come dice Bruno, una ratatouille concettuale.
Ciao,
L.
Re: Bianconero e colore
Inviato: ven mar 25, 2016 8:55 am
da Simon B.
Ma che ibridi! intendevo foto a colori insieme a foto in bianconero.
Be l'opinione generale è chiara

Re: Bianconero e colore
Inviato: ven mar 25, 2016 9:41 am
da reporter
Luca hai frainteso il mio pensiero.
Con scatti digitali, puoi presentare stampe sia a colori che desaturato.
La pellicola, invece, essendo Nobile e magica...richiede rigorosamente la netta separazione...BW da una parte e colore dall'altra.
Spero d'esser stato chiaro!
ciao
Re: Bianconero e colore
Inviato: sab mar 26, 2016 8:23 pm
da cliqueur
reporter ha scritto:Luca hai frainteso il mio pensiero.
Con scatti digitali, puoi presentare stampe sia a colori che desaturato.
La pellicola, invece, essendo Nobile e magica...richiede rigorosamente la netta separazione...BW da una parte e colore dall'altra.
Spero d'esser stato chiaro!
ciao
E certo! Chiarissimo.
Salut,
L.
Re: Bianconero e colore
Inviato: sab mar 26, 2016 8:30 pm
da cliqueur
Luca A Remotti ha scritto:Direi che bianco e nero e colore, come leggi sopra, debbono essere separate. Se è una serie spezza la serie. Se poi parli di quegli ibridi con parti a colori e parti desaturate nella stessa immagine, be', le trovo terribili.
Bianco e nero colore nascono con scopi diversi ed hanno effetti diversi. La fotografia se è in bianco e nero nasce in bianco e nero, ne influenza la composizione, la disposizione degli elementi. Volendo il bianco e nero è più facile, ha elementi astratti intrinseci. Il colore è più difficile perché è più impegnativo "ripulire" la composizione e far risaltare solo quegli elementi che determinano il messaggio visuale.
Mischiare tutto questo crea, come dice Bruno, una ratatouille concettuale.
Ciao,
L.
Rettifico leggermente: ho pubblicato un libro su mio suocero (Blurb), grande modello fotografico, usando sia ritratti in bianconero sia colore. Ho mischiato e non mi è sembrato che fosse venuto male. Ho avuto cura però di non mettere b/n e colore sulla stessa pagina e mettendo l'immagine o i gruppi di immagine su una pagina sola, lasciando l'altra bianca.
Quindi: in linea di massima non si mischia, ma comunque dipende, come vediamo dai bei ritratti di Sergio.
Ciao,
L.
Re: Bianconero e colore
Inviato: sab mar 26, 2016 9:24 pm
da reporter
Luca A Remotti ha scritto:reporter ha scritto:Luca hai frainteso il mio pensiero.
Con scatti digitali, puoi presentare stampe sia a colori che desaturato.
La pellicola, invece, essendo Nobile e magica...richiede rigorosamente la netta separazione...BW da una parte e colore dall'altra.
Spero d'esser stato chiaro!
ciao
E certo! Chiarissimo.
Salut,
L.
Bene! aggiungo che, essendo il digitale nato con il colore, le immagini desaturate sono , appunto, immagini a colori i cui colori vengono sottratti dall'autore...perciò, nulla cambia durante l'esposizione delle stampe...stampe colorate e stampe scolorate...stanno bene insieme.
Con la pellicola, invece, è differente; c'è la pellicola a colori e c'è la pellicola in BW...due aspetti totalmente differenti che devono essere tenuti separati.
Adesso dovrebbe essere molto più chiaro!
ciao