Anima solitaria
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Il titolo è decisivo.
Personalmente la trovo splendida..la presenza umana al centro dell' incrocio della strada che rappresentano il cammino della vita...e con ai lati le tombe di chi fu...le mani in tasca della figura fa capire che non è ancora il suo tempo..
Che la mia foto non ti offra particolari sensazioni mi va anche bene...ma porta rispetto per questo luogo carico di emozione.Simon B. ha scritto:un altro vuoto e insignificante fotogramma sprecato, qualcuno qui sembra farne collezione
Tu sei vuoto! sei sottovuoto spinto...
sei solo un essere vuoto di ogni piacere e dispiacere, sei un essere pieno di noia; così, a memoria, mi pare Leopardi...ma come faceva a conoscerti il Giacomo?
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
Grazie De...hai ragione per i rami, ma non ho potuto farci nulla._De ha scritto:Le strade che si diramano mi piacciono, buone geometrie ma mi disturba non poco la presenza di rami e cespugliame vario in primo piano.
ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
Grazie Enzo!Ezio66 ha scritto:Personalmente la trovo splendida..la presenza umana al centro dell' incrocio della strada che rappresentano il cammino della vita...e con ai lati le tombe di chi fu...le mani in tasca della figura fa capire che non è ancora il suo tempo..
E' un grazioso cimitero dell'Alta Valtellina sempre curato nei minimi dettagli e con una grande quantità di fiori sempre freschi; la gente ci passeggia volentieri tra le tombe.
ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
Leggo solo ora questa mostruosa castroneria. Giacomo Leopardi, del quale evidentemente nulla conosci, è un genio immortale, un precursore ottocentesco di gran parte del pensiero del '900,reporter ha scritto:
sei solo un essere vuoto di ogni piacere e dispiacere, sei un essere pieno di noia; così, a memoria, mi pare Leopardi...ma come faceva a conoscerti il Giacomo?
su fino all'esistenzialismo, dotato di cultura, sensibilità, senso della vita estremi.
Mamma mia!
sergio lovisolo ha scritto:Leggo solo ora questa mostruosa castroneria. Giacomo Leopardi, del quale evidentemente nulla conosci, è un genio immortale, un precursore ottocentesco di gran parte del pensiero del '900,reporter ha scritto:
sei solo un essere vuoto di ogni piacere e dispiacere, sei un essere pieno di noia; così, a memoria, mi pare Leopardi...ma come faceva a conoscerti il Giacomo?
su fino all'esistenzialismo, dotato di cultura, sensibilità, senso della vita estremi.
Mamma mia!



Giacomo Leopardi è il poeta/scrittore che - dopo Alessandro Manzoni - mi ha emozionato più d'ogni altro autore; durante la mia frequentazione all'istituto commerciale, quasi tutte le poesie mi sono
letto e studiato...quasi tutti i brani ed i racconti ho letto.
Ho persino letto con grande attenzione la storia della diatriba sull'uso della lingua italiana verificatasi tra il Leopardi ed il Manzoni; ti do una notizia...il collegio degli studiosi dell'epoca diede ragione al Manzoni ed è in virtù di tale decisione che oggi noi italiani parliamo questa lingua.
Perciò, alla luce di quanto, Alessandro Manzoni è ritenuto da tutti - soprattutto da me - il Padre della lingua italiana. ù
Ma veniamo a Giacomo Leopardi che tu evidentemente non conosci alla perfezione, o che probabilmente, nonostante la tua fantastica memoria elefantiaca, hai quasi dimenticato:
Mai letto "Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare" di Giacomo Leopardi? ebbene, io l'avevo studiato approfonditamente e qualcosa ancora ricordavo...te lo riporto a tuo esclusivo beneficio:
Sei a conoscenza che il buon Torquato Tasso si era ammalato di mente...sììì? Bene! leggitelo con attenzione e sii lieto che oggi hai imparato qualcosa di nuovo! eppoi mi trattano da Troll...
<<<<<<<<<<<<Genio. Che cosa è la noia?>>>>>>>
<<<<<<<<<<<<Tasso. Qui l’esperienza non mi manca, da soddisfare alla tua domanda. A me pare che la noia sia della natura dell’aria: la quale riempie tutti gli spazi interposti alle altre cose materiali, e tutti i vani contenuti in ciascuna di loro; e donde un corpo si parte, e altro non gli sottentra, quivi ella succede immediatamente Cosí tutti gl’intervalli della vita umana frapposti ai piaceri e ai dispiaceri, sono occupati dalla noia. E però, come nel mondo materiale, secondo i Peripatetici, non si dà vòto alcuno; cosí nella vita nostra non si dà vòto; se non quando la mente per qualsivoglia causa intermette l’uso del pensiero. Per tutto il resto del tempo, l’animo, considerato anche in se proprio e come disgiunto dal corpo, si trova contenere qualche passione; come quello a cui l’essere vacuo da ogni piacere e dispiacere, importa essere pieno di noia; la quale anco è passione, non altrimenti che il dolore e il diletto.>>>>>>>>>>>>>>
Ecco, l'unica nota un pochino stonata è l'utilizzo di "vuoto" anziché "vacuo" perdona la mia memoria che oramai viaggia su un binario morto.
Contento caro Esimio Professore?
Morale: quando Bruno scrive, la verità fa festa...

Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
Spiacente del qui pro quo, e lieto di sapere che sei perfettamente d'accordo con me.
D'altra parte, essendo Esimio Professore, tendo a dare una certa importanza al significato delle parole:
la frase non virgolettata come citazione - sei solo un essere vuoto di ogni piacere e dispiacere, sei un essere pieno di noia; così,a memoria, mi pare Leopardi- indica che attribuisci a Leopardi le stesse caratteristiche che attribuisci al tuo momentaneo rivale .
"Pare", infatti, significa "sembra essere". E ne nasce una affermazione quanto meno equivoca.
Tieni presente anche che non saresti l'unico studente ad aver fatto simili considerazioni.
Ciao.
Sergio
D'altra parte, essendo Esimio Professore, tendo a dare una certa importanza al significato delle parole:
la frase non virgolettata come citazione - sei solo un essere vuoto di ogni piacere e dispiacere, sei un essere pieno di noia; così,a memoria, mi pare Leopardi- indica che attribuisci a Leopardi le stesse caratteristiche che attribuisci al tuo momentaneo rivale .
"Pare", infatti, significa "sembra essere". E ne nasce una affermazione quanto meno equivoca.
Tieni presente anche che non saresti l'unico studente ad aver fatto simili considerazioni.
Ciao.
Sergio
Sono sempre d'accordo con te! Quasi sempre...sergio lovisolo ha scritto:Spiacente del qui pro quo, e lieto di sapere che sei perfettamente d'accordo con me.
D'altra parte, essendo Esimio Professore, tendo a dare una certa importanza al significato delle parole:
la frase non virgolettata come citazione - sei solo un essere vuoto di ogni piacere e dispiacere, sei un essere pieno di noia; così,a memoria, mi pare Leopardi- indica che attribuisci a Leopardi le stesse caratteristiche che attribuisci al tuo momentaneo rivale .
"Pare", infatti, significa "sembra essere". E ne nasce una affermazione quanto meno equivoca.
Tieni presente anche che non saresti l'unico studente ad aver fatto simili considerazioni.
Ciao.
Sergio

La tua veemente risposta mi aveva fatto trasalire e mi aveva fatto affiorare un tremendo dubbio: "che non sia Leopardi?"
Una veloce e breve ricerca sul WEB mi aveva confortato e mi aveva anche permesso di capire in quale contesto si trovava la frase...onestamente pur rammentando la frase, non ne ricordavo la provenienza.
Questa cosa mi ha riportato la mente al mio stupendo passato, e allora andrò alla ricerca di tutti i miei libri di testo che sono sparsi in soffitta e nei vari scantinati, per ripulirli e per rileggermi tutte le sottolineature presenti, e tutti gli appunti..sarà un perfetto ritorno alla mia gioventù...appena li ritroverò, li fotograferò e te li mostrerò.
Certo è che, però, credere che quelle parole da me scritte fossero dirette al Leopardi, non è proprio buona cosa.
Mi conforta poter immaginare quanti e quali pensieri buoni mi avrai dedicato...

Ma tutto è stato chiarito!
ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent