Pagina 1 di 1
MP vs. M6
Inviato: mar set 11, 2007 11:40 am
da stefano
Salve a tutti,
qualche tempo fa chiesi consiglio in questo forum sul passaggio dal
digitale verso un semi-analogico (in chiaro: scatto analogico, sviluppo
negativo, scansione e infine qualche aggiustamento in PS).
Dopo aver letto i vari consigli ho deciso di andare avanti per questa strada
e dopo l'acquisto di uno scanner (epson v700) oggi mi trovo a scattare con
le mie bessa (affiancate da una nuova zeiss ikon ZM).
Adesso che sono caduto in questa trappola (assai gradevole devo dire), mi
comincia a stuzzicare l'idea di una leica M... ma quale ? L'unico vero
imperativo che ho e' un esposimetro TTL e preferisco una macchina
manuale (la modalita' priorita' diaframmi non m'interessa).
Leggendo qua e la mi sembra di capire che la M6TTL e la MP siano due
opzioni possibili. La M6 sembra molto piu' diffusa della MP. Vorrei chiedere
a voi , esperti in materia, il vostro parere/suggerimento. E' vero che la
M6TTL e' piu' diffusa ? Perche' ? Costo ? Prestazioni ?
Voi cosa suggerireste ? MP o M6TTL ?
Grazie in anticipo.
Stefano.
Inviato: mar set 11, 2007 11:50 am
da cristian vidmar
Credo che per questioni di prezzo ma soprattutto affidabilità tutti ti consiglieranno una M6. Io ho una M6 pre-TTL ma attento che il TTL o no sulla M6 riguarda solo il flash e non il fatto di avere un esposimetro TTL per la luce ambiente, che la pre-TTL ha (e funziona veramente benissimo).
Ottima comunque la scelta, l'unico difetto della M6 (o MP) è che poi le tue Bessa staranno in armadio...

Inviato: mar set 11, 2007 11:54 am
da mauro ruscelli
Le vere differenze credo siano 2, una e' il mirino, quello della MP e piu' bello, ha un maggior contrasto e non soffre di flare, l'altra differenza sono i 1000 euro in piu' che costa la MP.
Alla fine se tanti grandi fotografi hanno usato la m6 per tanti anni, anche con il flare, ho deciso anche io per la m6 per le mie fotazze.
Pre ttl tanto il flash e' davvero raro usarlo, io un sf20 ma lo monto solo sulla r8.
Inviato: mar set 11, 2007 12:07 pm
da luca rubbi
M6 classic, il miglior compromesso.
Oltretutto essendo la M costruita per il maggior numero di anni, si trova a prezzi vantaggiosi, per i modelli più recenti il piccolo vantaggio del mirino non è proprozionato alla differenza di prezzo.
Non ho mai visto nessuno in vita mia usare un flash su una Leica M, ci saranno pure...
Ciao
Luca
Inviato: mar set 11, 2007 12:12 pm
da edmondo.dantes
La M6ttl è più diffusa, sul mercato dell'usato, perchè è una macchina che non è più prodotta da qualche anno (circa 2002 anno più anno meno). La si può trovare spendendo cifre che vanno dai 1200EUR ai 1800EUR max. Il fatto che sia chiamata TTL è solo legato al fatto di poter usare un TTL Flash, perchè in senso lato tutte le macchine come m5, m6, m6ttl, m7, mp hanno la lettura esposimetrica Thrue The Lens, alla reale chiusura del diaframma, quindi il massimo che si può avere su una macchina. La MP è ancora una macchina in produzione, e relativamente nuova (credo siano un paio d'anni che hanno cominciato a commercializzarla), quindi sul mercato dell'usato si trova ancora raramente ed a prezzi ancora abbastanza superiori ai 2000 Eur. La MP non è in grado di utilizzare ttl flash in quanto ha il solo contatto caldo. Ha un telemetro migliorato, non risente del difetto che avevano quelli della m6 legati al flare laterale, cioè se non guardavi la finestrella del telemetro esattamente in centro avevi una visione appannata e quindi non riuscivi a mettere a fuoco correttamente. A parte questo sono entrambe ottime macchine, le puoi trovare nelle versione con mirino 0.58 , 0.72 (std), 0.85 . La più rara da trovare è quella con versione mirino 0.58 (puoi usare dal 25 fino al 90 mm riuscendo ad inquadrare con l'uso delle cornicette, perdi le cornicette del 135 e comunque con questa risulta anche difficile la messa a fuoco), per contro con il mirino 0.85 hai e cornicette dal 35 fino al 135, perdi la focale 28mm che puoi comunque utilizzare eventualmente con l'ausilio di un mirino esterno.
Altri magari saranno più esaustivi
Inviato: mar set 11, 2007 2:05 pm
da fabrizio canella
Quoto Luca

anche se non integralmente nel senso che io il flash sulle M qualche volta l'ho usato. L'M6 classic, come la chiamano negli USA, è probabilmente la scelta più razionale per entrare nel sistema M. E' in giro da parecchio tempo e si trovano esemplari, magari non esteticamente perfettissimi, a prezzi molto interessanti. Per capirci se ne trovano, in negozi che offrono una garanzia, sui 1000-1200 euro. L'M6 ttl non aggiunge, a mio parere, nulla alla sostanza della M6. Per quanto riguarda l'MP il discorso si fa un po' più complicato nel senso che effettivamente la differenza di prezzo con una M6 può essere tranquillamente di 900-1000 euro. Qualche miglioramento c'è ma devi decidere tu se ne vale la pena. Se non hai problemi di budget ti consiglio senza dubbio l'MP...
Inviato: mar set 11, 2007 2:17 pm
da luca rubbi
Aggiungo a quanto detto da Fabrizio, una cosa che ho ripetuto spesso in passato e cioè che la M6 classic sia esteticamente più piacevole e meno "quadrotta", oltrechè avere una ghiera dei tempi più proporzionata alla dimensione dell'insieme, certo io ho le mani piccole...
Ciao
Luca
Inviato: mar set 11, 2007 2:31 pm
da cristian vidmar
luca rubbi ha scritto:Aggiungo a quanto detto da Fabrizio, una cosa che ho ripetuto spesso in passato e cioè che la M6 classic sia esteticamente più piacevole e meno "quadrotta", oltrechè avere una ghiera dei tempi più proporzionata alla dimensione dell'insieme, certo io ho le mani piccole...
Ciao
Luca
Sono d'accordo, me l'ha fatto notare Sante quando ho preso la classic. Riguardo la ghiera dei tempi, ho due manone e sono perfettamente compatibili, non vedo problemi su quello.
Inviato: mar set 11, 2007 2:32 pm
da fabrizio canella
Cristian Vidmar ha scritto:luca rubbi ha scritto:Aggiungo a quanto detto da Fabrizio, una cosa che ho ripetuto spesso in passato e cioè che la M6 classic sia esteticamente più piacevole e meno "quadrotta", oltrechè avere una ghiera dei tempi più proporzionata alla dimensione dell'insieme, certo io ho le mani piccole...
Ciao
Luca
Sono d'accordo, me l'ha fatto notare Sante quando ho preso la classic. Riguardo la ghiera dei tempi, ho due manone e sono perfettamente compatibili, non vedo problemi su quello.
Quoto!

Inviato: mar set 11, 2007 2:35 pm
da mauro ruscelli
C'e' sempre la comoda appendice, ora dalla cina pure in legno
You are bidding a wood grip fit Leica M6, M7, MP, M3, M4. It is brand new, hand made with precious Chinese Hong-Mu (hard wood). It fits leica body well, like the original leica grip, even more beautiful. It is more than a grip, but also A work of art!]You are bidding a wood grip fit Leica M6, M7, MP, M3, M4. It is brand new, hand made with precious Chinese Hong-Mu (hard wood). It fits leica body well, like the original leica grip, even more beautiful. It is more than a grip, but also A work of art!
Inviato: mar set 11, 2007 2:41 pm
da mauro ruscelli
A parte gli scherzi quello che farei io, anche avendo il budget della MP e' una M6 e un summilux.
Se ti prendi una M che fai con la Ikon? non ti ci sei trovato?
Inviato: mar set 11, 2007 3:04 pm
da stefano
grazie a tutti per i commenti.
A dire il vero la zeiss mi ha un po deluso sulla qualita'... vitine che se ne vanno, ghiera
dei tempi che mi e' letteralmente esplosa in mano (sono riuscito a rimetterla a posto
dopo 45 minuti di tachicardia). Le bessa sono carine ma il telemetro va un po' per
i fatti suoi... Penso che mi terrei la zeiss come secondo corpo.
Non sapevo che "TTL" si riferiva solo al flash (strumento semi magico per me visto che
non ne ho mai avuto ne usato uno).
Grazie ancora...
Stefano.
M6 ttl
Inviato: mar set 11, 2007 3:36 pm
da aldo54
io ho avuto la M6 classica e da qualche anno anche la M6 ttl 0,85
cercata apposta così per avere un'immagine più reale nel mirino.
La ghiera dei tempi della TTL è assolutamente più comoda e razionale della classica in quanto si aziona con lo sfregamento del dito indice e quindi non obbiga a staccare l'occhio dal mirino, e inoltre è coerente con l'azione dei led dell'esposimetro, mentre nella classica è all'incontrario.
in quanto al ttl flash, è vero, si usa pochissimo, ma le volte che mi è servito è stato egregio, meglio di canon e nikon.
ciao
Aldo