Cari amici,
ho messo a nuovo un piccola stanza (9 mq) nel centro storico del mio paese per adibirla a camera oscura. Una delle pareti inizia a presentare tracce di umidità, infatti si è rigonfiato un pò l'intonaco.
Pensate che ci possano essere problemi per l'ingranditore, il trasformatore e lo stabilizzatoee dello stesso?
Secondo voi a quali inconvenienti posso andare incontro, ovvero come potrei risolverli?
Grazie.
Nicola
Camera Oscura
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
Salve Nikita,
Per ovviare a questo tipo di problema,che può danneggiare più la carta che non i componenti metallici dell'ingranditore (abbiamo lavorato,nel tempo in ANTRI,degni del ciclope di omerica memoria,e non e successo nulla di grave)..devi rivolgerti ad un professionista che si occupi di recupero edilizio,anche il pannellare le pareti,non risolve,maschera soltanto.
massimostefani
Per ovviare a questo tipo di problema,che può danneggiare più la carta che non i componenti metallici dell'ingranditore (abbiamo lavorato,nel tempo in ANTRI,degni del ciclope di omerica memoria,e non e successo nulla di grave)..devi rivolgerti ad un professionista che si occupi di recupero edilizio,anche il pannellare le pareti,non risolve,maschera soltanto.
massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
Grazie Massimo,
quello che mi preoccupa è l'ingranditore che dovrei lasciare fisso nella stanza, mentre le carte e i chimici posso lasciarli a casa e portarli con me all'occorrenza.
Credi sia il caso di cambiar posto?
Nicola
quello che mi preoccupa è l'ingranditore che dovrei lasciare fisso nella stanza, mentre le carte e i chimici posso lasciarli a casa e portarli con me all'occorrenza.
Credi sia il caso di cambiar posto?
Nicola
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Nicola,
un semplice deumidificatore non credi possa risolvere il problema?
Dubito che l'ingranditore ne possa risentire.
Nat
un semplice deumidificatore non credi possa risolvere il problema?
Dubito che l'ingranditore ne possa risentire.
Nat
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Nicola,
immagino che tenerlo acceso durante la tua permanenza in CO possa essere sufficiente.
L'Apo Rodagon lo possiedo pure io. La mia opinione? Non riesco a trovare differenze con il Componon S.
In ogni caso siamo a livelli top.
P.S. Anche il mio Apo Rodagon è stato un regalo.
Nat
immagino che tenerlo acceso durante la tua permanenza in CO possa essere sufficiente.
L'Apo Rodagon lo possiedo pure io. La mia opinione? Non riesco a trovare differenze con il Componon S.
In ogni caso siamo a livelli top.
P.S. Anche il mio Apo Rodagon è stato un regalo.
Nat
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Io copro sempre l'ingranditore con un sacchetto di quelli per i rifiuti...
(oltretutto si addice perfettamente al mio standard
)
Nat
(oltretutto si addice perfettamente al mio standard


Nat
- andreamiglio
- Messaggi: 423
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 9:06 pm
- Località: ROMA
Nicola, potresti adottare una soluzione quasi definitiva oltre quella del deumidificatore: ossia coibentare con polistirolo o carton gesso lasciando una intercapedine dal muro umido di qualche centimetro. Con il polistirolo la spesa è poca ed il rimedio casalingo, anche io sono in procinto di allestire una CO definitiva in una cantina, dovendo però aggiungere anche l'impianto idraulico oltre ai necessari lavori di muratura (parziali) ed elettrici con la separazione degli impianti per luce bianca ed inattinica.
Andrea
[url=http://www.flickr.com/photos/andreamiglio/]FOTOGRAFIE[/url]
[url=http://www.flickr.com/photos/andreamiglio/]FOTOGRAFIE[/url]
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
ATTENZIONE...se c'è umidità coprire SOLO con un sacchetto di plastica può essere dannoso ..meglio una copertura in cotone che assorbe l'umidità e sopra il sacco di plastica x evitare la penetrazione della stessa.
ciao
massimostefani
ciao
massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
-
- Messaggi: 639
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:40 pm
- Località: Marostica
- Contatta:
La mia CO e completamente sotto terra e le due pareti che danno all'esterno e presentavano i classici segni dell'umidità le ho ricoperte non di polistirolo che col tempo si sbriciola, ma di quel materiale sempre a panelli da isolamento spesso 2 cm che e leggero come il suddetto ma e molto più compatto e di colore azzurrino.
Quindi ho istallato un deumidificatore sempre acceso che mi ha risolto anche il problema polvere, e che dispone del sensore igrometro che si inserisce quando l' umidità supera il 40/50%
Quindi ho istallato un deumidificatore sempre acceso che mi ha risolto anche il problema polvere, e che dispone del sensore igrometro che si inserisce quando l' umidità supera il 40/50%
sergio
http://scout-image.blogspot.com/
http://www.sergiosartori.com
http://scout-image.blogspot.com/
http://www.sergiosartori.com
-
- Messaggi: 639
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:40 pm
- Località: Marostica
- Contatta:
Oltre alla risposta che ti ho già inviato, vedi che abbia la possibilità di collegarlo ad uno scarico continuo eliminando la sua tanica interna, altrimenti quando e piena si blocca, io per esempio lo messo su una mensola a circa un metro e mezzo da terra con un tubetto in plastica che scarica nel banco di sviluppo.
sergio
http://scout-image.blogspot.com/
http://www.sergiosartori.com
http://scout-image.blogspot.com/
http://www.sergiosartori.com
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
tutto giusto quello che dice Sergio. Deumidificatore automatico e a scarico continuo. Piu' che sufficiente.
La cosa da portare via dalla C.O. per difenderla dall'umidita' e' l'obiettivo (funghi).
Una prova incrociata tra apo-rodagon e componon f/4 dava un lieve vantaggio all'apo, nel contrasto piu' che nella nitidezza, che ho giudicato assolutamente trascurabile.
Una prova successiva mi ha dato questo ordine:
nikkor 63
componon 50/4
focotar 50
componon 50/2.8
ci abbiamo impiegato un ora in due a capire le differenze...
Un mio lavoro su New Orleans con elmarit 28 IV serie, tri-x D76, e focotar fa la sua porca figura a 10 ingrandimenti, comunque.
Anche io uso un sacchetto del pattume (nero) per proteggere uno dei miei ingranditori...Freud docet.
La cosa da portare via dalla C.O. per difenderla dall'umidita' e' l'obiettivo (funghi).
Una prova incrociata tra apo-rodagon e componon f/4 dava un lieve vantaggio all'apo, nel contrasto piu' che nella nitidezza, che ho giudicato assolutamente trascurabile.
Una prova successiva mi ha dato questo ordine:
nikkor 63
componon 50/4
focotar 50
componon 50/2.8
ci abbiamo impiegato un ora in due a capire le differenze...
Un mio lavoro su New Orleans con elmarit 28 IV serie, tri-x D76, e focotar fa la sua porca figura a 10 ingrandimenti, comunque.
Anche io uso un sacchetto del pattume (nero) per proteggere uno dei miei ingranditori...Freud docet.
Raffaele