





Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Ma ci sei o ci fai???bananocrate ha scritto:Ma sei di Palermo o ti ci trovavi?
Le foto giocano sul confine fra street e urbana, ti consiglio di dedicarci un po' di tempo perché è un esperimento che funziona, ma ha bisogno di molta pratica ed equilibrio per essere efficace. Ho un amico fotografo che si sta cimentando in questo linguaggio in Sicilia, secondo me bravissimo... Nino Cannizaro. Lavora per lo più con un bianco e nero "disperato", ma se trovi lavori suoi a colori potresti trovarci parecchi spunti.
Evidentemente gli schizzi provocati dal pixel ti hanno accecato...Un primo approccio ad una città nuova per me e che mi affascina incredibilmente. Un luogo inusuale, qualche ora solamente in un week-end di novembre, ma il ritorno è già in programma.
Ciao Massimo,bananocrate ha scritto:Ma sei di Palermo o ti ci trovavi?
Le foto giocano sul confine fra street e urbana, ti consiglio di dedicarci un po' di tempo perché è un esperimento che funziona, ma ha bisogno di molta pratica ed equilibrio per essere efficace. Ho un amico fotografo che si sta cimentando in questo linguaggio in Sicilia, secondo me bravissimo... Nino Cannizaro. Lavora per lo più con un bianco e nero "disperato", ma se trovi lavori suoi a colori potresti trovarci parecchi spunti.
Portra 400? sembra digitale!Luca A Remotti ha scritto:Ciao Massimo,bananocrate ha scritto:Ma sei di Palermo o ti ci trovavi?
Le foto giocano sul confine fra street e urbana, ti consiglio di dedicarci un po' di tempo perché è un esperimento che funziona, ma ha bisogno di molta pratica ed equilibrio per essere efficace. Ho un amico fotografo che si sta cimentando in questo linguaggio in Sicilia, secondo me bravissimo... Nino Cannizaro. Lavora per lo più con un bianco e nero "disperato", ma se trovi lavori suoi a colori potresti trovarci parecchi spunti.
Arriveranno altre fotografie. Non sono di Palermo, ho avuto qualche ora di libera uscita a novembre dell'anno scorso.
Ho scattato tre rulli di Portra e ne ho scelte una ventina, ma non volevo buttarle dentro PB tutte insieme.
Oltretutto avevo la M6 con l'esposimetro impazzito (sui tempi lunghi è sfasato di 4-5 stop), quindi alcune non sono recuperabili, altre sbagliate.
Il tempo era poco e ci ho messo un po' ad entrare in sintonia con l'ambiente e non ho ancora ben capito come voglio fotografare i mercati, colorati ma spesso banali. Intanto mi sono fatto una chiacchierata con un signore che fabbricava caldaie.
Approfondirò. Nella mia esperienza un ambiente, anche di una città grande, va capito ed io ho appena cominciato a capire. Non ho nemmeno visto tutto. Ma Palermo mi piace tantissimo.
PS c'è qui un signore di Como che pensa di sapere distinguere pellicola da sensore ma sbaglia regolarmente, scambiando continuamente l'una per l'altro. Questa è Portra 400.
Ciao Maurizio, come ho accennato, ne ho circa venti. Quando esploro una città non uso mai la guida, l'ho comperata poco prima di partire. Ho scoperto che avevo visto molto, ma che ancora molto c'è da vedere. Sono stato due volte tra Ballarò e la Vucciria ma non sono riuscito a trovare la chiave di lettura giusta per me. Mi manca una lettura approfondita della Kalsa, della Cattedrale. Debbo trovare un filo conduttore che ancora mi sfugge.maucas ha scritto:Ciao,Luca,belle ma ti consiglio di prenderti un po' di tempo in più. Palermo fotograficamente offre tantissimo.
p.s. hai visto "palermo shooting" di wim wenders?
Come potremmo mai dunque disquisire noi due?Si, ho visto Palermo shooting ed ho il DVD. Un film che mi piace tantissimo, soprattutto il dialogo finale di Finn con la morte. La recitazione in inglese di Dennis Hopper è fantastica e propone temi filosofici, e forse spirituali, che mi interpellano molto.
Andreas Frege si comporta alla stregua di un serio e valente professionista...egli alterna la Fotografia con il digitale: pure io mi comporto in tal senso...Fotografia per la passione digitale per la professione.PS lo stesso signore di Como, citato prima, che ha notato la Plaubel Makina di Finn ha sorvolato sul fatto che Finn è uno che cambia i cieli con Photoshop, che usa una Hasselblad H4D-50 in modalità "tethered". Vedere le prime scene.
https://youtu.be/rlOppFsQGEYreporter ha scritto:
Wim è un grande appassionato di Pellicola che ancora utilizza introducendola nelle sue Contax e Leitz.
maucas ha scritto:https://youtu.be/rlOppFsQGEYreporter ha scritto:
Wim è un grande appassionato di Pellicola che ancora utilizza introducendola nelle sue Contax e Leitz.
pare che ultimamente non ne azzecchi una....