faccia buffa..

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Ezio66
Messaggi: 583
Iscritto il: sab ott 12, 2013 6:35 pm
MP 50elmarit trix400 exp800 sf20

voglia di facce buffe...
Allegati
img917.png
img917.tif
(1.91 MiB) Mai scaricato
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
C'è qualcosa di Weegee o di Diane Arbus...
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Gran bella Fotografia!!!

Espressione potente ed intensa!

Non vedo tracce di buffo; semmai noto uno sguardo di sfida, occhiate di provocazione..."attento che ti raccolgo con il cucchiaio e mi ti ci mangio... :D

Potente il tono della Fotografia! Poderoso arioso vaporoso gustoso grintoso e, come solo la pellicola può offrire, tridimensionalità sorprendente.

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Dimenticavo...

hai fatto molto bene a vendere lo scatolotto portachips marchiato leica m9 e riprendere a far Fotografia con Leica MP.

Mi piacerebbe vedere le espressioni dei digitaioli leicaioli dopo un confronto tra la Nobile Pellicola ed il loro sensore da 6.000€... :D Scommetto che terrebbero un atteggiamento decisamente
sobrio...come le 3 scimmiette "Non parlo non vedo non sento" :P

ciao

mostrane altre di tal tenore
Allegati
24932448_le-tre-scimmiette-0.jpg
24932448_le-tre-scimmiette-0.jpg (27.28 KiB) Visto 2093 volte
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
Ezio66
Messaggi: 583
Iscritto il: sab ott 12, 2013 6:35 pm
Bruno..Bruno...l'unico digitale in mio possesso è il cell..
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Ezio66 ha scritto:Bruno..Bruno...l'unico digitale in mio possesso è il cell..

Ezio caro...ma lo so bene che la M9 l'hai venduta...è ciò che ho scritto! :)
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
Ezio66
Messaggi: 583
Iscritto il: sab ott 12, 2013 6:35 pm
Senza rimpianti..
Avatar utente
Ezio66
Messaggi: 583
Iscritto il: sab ott 12, 2013 6:35 pm
Stessa sorte a seguire... M9p..tenuta qualche mese..poi M240 anchessa tenuta un annetto...e Monochrome M246 un annetto pure lei....posso dire per o' di averle provate..non è scattato amore...
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
ehhh sai com'è...le digitali sono facili, sono fredde e non eccitano... :P

I sensori poi...minimi immorali...producono immondizia digitale e sono come le sabbie mobili...ti tiran giù. :lol: :D

Lieto che tu ne sia uscito psicologicamente indenne... :P

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Senza volere per forza fare l'antipatico, direi che sia con le fotocamere elettroniche che a pellicola, una brutta foto rimane una brutta foto e come ricordava tanto tempo fa un simpatico critico su una rivista della famiglia Namias, il bravo fotografo è quello che ha il cestino pieno di scarti.

Senza entrare nello specifico di questa discussione, ove la prima foto l'ho accostata al filone, ripeto di Weegee e della Arbus...

Enzo (E.L.)
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Elmar Lang ha scritto:Senza volere per forza fare l'antipatico, direi che sia con le fotocamere elettroniche che a pellicola, una brutta foto rimane una brutta foto e come ricordava tanto tempo fa un simpatico critico su una rivista della famiglia Namias, il bravo fotografo è quello che ha il cestino pieno di scarti.

Senza entrare nello specifico di questa discussione, ove la prima foto l'ho accostata al filone, ripeto di Weegee e della Arbus...

Enzo (E.L.)
:) he he he!!! perdonami caro Enzo ma....mi vedo costretto a correggerti.

Il termine "Fotocamera" deve essere accoppiato - UNICAMENTE - alla pellicola; difatto la pellicola, previa apertura della porticina, viene introdotta in "camera" e, dopo aver richiuso la porticina deve, RIGOROSAMENTE, restare totalmente al buio.

Nello scatolotto digitale, invece, NULLA, deve essere introdotto e NULLA deve restare al buio...perciò e, alla luce di ciò, l'aggeggetto porta chips non può vantare il diritto di essere definito "Fotocamera"

Infine, io avverto tutta la passione Fotografica anche attraverso un brutta Fotografia, della quale ne percepisco la preponderante forza e ne sento il sublime eccitante profumo.

Con il sensore...anche rilasciando belle immagini... è solo immondizia digitale: puzzolenti e nauseanti scorreggette elettroniche... :lol:

PS...io non posseggo alcun cestino per gli scarti; anche le brutture vengono archiviate...sotto la dicitura di "esperimenti
ed incertezze"

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
..."esperimenti ed incertezze"...le basi, le fondamenta della Fotografia.

Gli esperimenti si fanno in Camera Oscura.

Le incertezze: incertezza del tipo di Pellicola...DIA - Neg. colore - BW - oggi, disponendo di parecchie fotocamere, c'è l'imbarazzo della scelta.

Incertezza dello scatto...MAF composizione ecc...

Incertezza dello sviluppo. Io, fotograficamente, vivo nel dubbio e nell'incertezza...

il digitale, invece, poggia sulla certezza!

Ma quale abissale differenza!!!

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
Ezio66
Messaggi: 583
Iscritto il: sab ott 12, 2013 6:35 pm
Condivido il pensiero di Enzo.. Ho splendidi scatti eseguiti con macchine digitali.. Ma nel mio caso specifico è forte in me anche la passione del dopo scatto.. Cioè la stampa..ma la stampa vera.. Con ingranditore e bacinelle.. Ho migliaia di stampe in casa eseguite con stampanti di tutto rispetto ma assolutamente non paragonabili alla stampa tradizionale.. Poi c'è il fattore passione che può scattare più o meno.. Ho amici che non tornerebbero a pellicola neppure morti...solo per la briga e la lentezza che questa comporta... E va beh.. Io sono felice della mia scelta.. Mi hanno dato del matto.. Può essere..cavoli!!!! Hai venduto la Monochrom per prendere una MP!!! Certo!!! E ne sono felice.. Felice perché non scatto più a cazzo.. 250 foto alla sagra del pesce.. E chi le vede tute step foto?.. Felice perché esco con solo 36 pose.. Felice perché penso di più.. Felice perché le sbaglio.. Felice perché affino il mio rapporto con la pellicola .. Felice perché sbagliando la conosco meglio...e poi alla sera c'è lo sviluppo..magnifico... E la notte la stampa...
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Ma certo! Siamo d'accordo con Enzo anche se non su tutto!

Cario Ezio, non sei l'unico ad aver realizzato splendidi scatti con la digitale...non montarti la testa... :D

Tutti i digitaioli - paparazzi professionisti e digilettanti allo sbaraglio - sono in grado di realizzare superbe immagini
elettroniche!

Tutti, ma proprio tutti...e cioè, gente di ogni categoria, livello culturale, ceto sociale, di scarsa intelligenza e, addirittura, scimmie e cani - vedi corpo digit Nikon per cani - realizzano magnifiche immagini digitali! e che ci vuole?
E' tutto già predisposto per evitare di pensare...è sufficiente schiacciare il bottoncino e, oplà! Ecco l'immagine...

Il digitale è il "refugium peccatorum" degli insoddisfatti della Pellicola...dei falliti della Fotografia...dei paparazzi professionali...delle suocere, zie, nonne, nipotini...ma quanta gente! :lol: :P :-P

Pensa che dopo la pila di Volta, l'aggeggio digitale per acquisire immagini elettroniche è l'oggetto più utilizzato nel mondo...più presente dell'orologio, del frigorifero...ecc.ecc.

Affermare che fare digitale è eguale al fare Fotografia, è una ignominiosa e grossa fesseria derivata da pressante, ingombrante e imbarazzante frustrazione e da pesante complesso di inferiorità: e sono solo i digitaioli a manifestare in tal senso! Meditate...meditate...e continuate a fare digitalate... :D

Amen!
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
Premetto che questa discussione analogico-digitale va ormai avanti da anni. Ma molti anni. Troppi.

Altrove, in luoghi fisici, ma anche virtuali, si è andati oltre. Qui ci impantaniamo continuamente in questi slogan ed utilizziamo il mezzo di rilevazione, che sia sensore o pellicola, come unico criterio di valutazione qualitativa del risultato.

Dico chiaramente che non mi diverto, ed è una questione seria, perché io fotografo per divertirmi. Le battaglie le faccio altrove, non per un hobby.

Mi interessano le fotografie, quelle studiate, selezionate, stampate, quelle che vedo sui libri dei fotografi che mi piacciono, quelle che osservo nelle mostre.

Mi interessano buone foto, foto interessanti, foto che dimostrano che l'autore ha pensato quando le ha viste, composte, che ha pensato quando le ha editate e quando le ha selezionate, che si è sforzato di comunicare, che ha lavorato per infondergli le sue intenzioni. Mi interessano foto da guardare con occhi nuovi perché non si limitano a riproporre cliché, ad utilizzare sempre le stesse tecniche. Mi interessano le foto non ripetitive, non quelle che ti fanno dire "questa l'ho già vista" o "rappresenta una scena mostrata mille volte".

Non mi interessa se sono state catturate da un sensore o da una pellicola. Perché - anche e soprattutto qui su questo forum - scatti analogici vengono regolarmente scambiati per digitali e scatti digitali vengono regolarmente scambiati per analogici (vero Bruno?).

A dimostrazione che quel che conta è il risultato finale, in qualunque modo venga raggiunto.

E una brutta foto rimane una brutta foto, una foto banale e ripetitiva, un cliché, una foto accidentalmente sbagliata.

Si può usare una digitale come una macchina a pellicola ed una macchina a pellicola come una digitale. Il numero degli scatti, Ezio, non dipende dal sensore, ma da come fotografi. Si può scattare poco con il digitale ed essere bulimici con la pellicola.

Detto questo, e se non si fosse capito, tutta questa questione analogico-digitale mi annoia mortalmente. Mi interessano, come ho detto, buone fotografie che hanno un senso. Mi interessano confronti che vadano al di là di un fattore tecnico del tutto marginale. Mi annoiano i toni goliardico-denigratori che prima o poi compaiono in ogni post da un po' di tempo a questa parte, mi annoiano sempre le stesse frasi, gli stessi termini, gli stessi concetti.

E piuttosto che annoiarmi mi dedico ad altro, visto che comunque il tempo è poco, pochissimo.

Sto usando pellicola in questo momento, ho usato digitale qualche tempo fa, per certi progetti e per altri progetti. Non cambia niente se ci si mette il cervello. Basta mettercelo.
Rispondi