Pagina 1 di 1

PhotoBit: Archeologia

Inviato: ven ott 28, 2016 12:33 pm
da cliqueur
Così si discuteva otto anni fa.
Molto interessante, dà l'idea dell'approccio alla visione delle fotografie altrui. Nepalese (Alessandro) allora ha accolto di buon grado.
Altri, in tempi più recenti, sono stati meno recettivi.

http://www.photobit-forum.it/phpbb/view ... ica#p40465

Ciao,
L.

Re: PhotoBit: Archeologia

Inviato: ven ott 28, 2016 6:49 pm
da reporter
Io ho trovato molto interessante questo reportage ralizzato con la DIA.

Fotografare con la DIA è particolarmente impegnativo.

Ma ho anche notato che molti dei critici, che mai hanno usato la DIA, si atteggiano a maestri... :P

Vero è che qualche scatto è da rivedere...ma, essendo appunto DIA, non era operazione possibile; fare digitale è molto più semplice ed infantile...e noioso!

Infine, fotografare in un paese straniero di cultura e di tradizioni diametralmente opposti alle abitudini dell'autore, non deve essere molto semplice; Salgado si faceva/si fa sempre accompagnare da diverse guardie del corpo e, soprattutto, dal ras del quartiere...peraltro pagato piuttosto bene.

Infine 2, come sempre sostenuto, il monitor penalizza notevolmente la qualità della DIA.

Infine 3...davvero divertenti gli interventi del sig. Medorini... :D

Perciò, alla luce dellle mie riflessioni...un ottimo lavoro!

Bravo ad Alessandro, anche se un po' troppo tardi... :D

Grazie Luca per avermi fatto vivere questa bella pagina di cultura fotografica.

ciao

ps. bisogna dare atto ad Alessandro che si è comportato come un vero Signore, anche se in cuore suo li avrebbe volentieri mandati tutti a quel paese: : io non ci avrei pensato troppo... :lol:

Re: PhotoBit: Archeologia

Inviato: dom ott 30, 2016 7:06 pm
da cliqueur
E' stato un primo tentativo di fare un reportage.
Le critiche si sono appuntate oggettivamente su diverse imprecisioni di realizzazione, quali ad esempio la messa a fuoco, alcuni difetti di inquadratura e diversi problemi di postproduzione delle scansioni.

Non è stato considerato invece il reportage nel suo complesso, buono dal punto di vista di alcune immagini e dal fatto che l'autore è "dentro" la maggior parte delle immagini.
Sono stati criticati
  • - l'uso delle didascalie, che invece sono l'essenza del reportage.
    - l'uso del colore. Ora, e forse non allora, essenziali nel reportage.
La prima all'interno della capanna, a parte la titolazione fuorviante, che funziona molto bene, nel gioco tra la mamma sullo sfondo ed il bambino in primo piano che guarda la scodella.

Non è emersa l'assenza di una serie di immagini essenziali ai fini del completamento del reportage, in questo caso fatto prevalentemente da ritratti.
Mancano
  • - establishing shots.
    - panorami
    - relationship shots, a parte forse il primo
    - close-ups e still life
Manca probabilmente una prospettiva più ampia della storia che l'autore vuole raccontare.

Ciao,
L.

Re: PhotoBit: Archeologia

Inviato: mar nov 08, 2016 10:44 pm
da reporter
Vedi caro Luca...non essendo io, mai stato nel Corno d'Africa, non conoscendone il territorio, il paesaggio, la gente con gli usi ed i costumi, sono restato piacevolmente impressionato
dalle belle fotografie presentate.

Attenzione!!!! Si tratta di DIA e, non di BW con l'enorme lat di posa e nemmeno di ridicolo digitale che ti permette di correggere l'errore immediatamente.

Le DIA sono impegnative e perdonano molto poco...quasi nulla; perciò, un fotoamatore che realizza un reportage dl genere, deve solo essere elogiato! altro che critiche del ka220!!!

Un fotografo DIA si confronta con un coeff. di difficoltà pari a 10

Un fotografo B&W si confronta con un coeff. di difficoltà pari a 6

Un digitaiolo è solo un digitaiolo...si confronta allo specchio :D :lol: :P il digitaiolo non deve essere considerato...il digitaiolo deve essere allontanato.

Pochi ma buoni!

ciao