alla terra... nella versione Kiev IIIA / Jupiter 11 ;/)

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Immagine

* Киев-IIIa (Kiev IIIa - 1958) by Arsenal, soviet rangefinder.
Юпитер-11 4/135 (Jupiter-11 - 1966) silver, by KOMZ, soviet lens
KMZ turret viewfinder
Ж · 2ˣ by LZOS yellow filter 40,5 ˣ 0,5
Kodak Tri-x 400 (EI)
Rapri E201 soviet spot-meter 0,8° extintion
Adox Adonal 1+37 - 10min
Epson V600
Allegati
*
*
34084139231_0809affce9.jpg (143.48 KiB) Visto 2590 volte
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Un'immagine ben scelta: un soggetto semplicissimo, in cui luce, inquadratura e trattamento, danno un risultato veramente gradevole.

Lo Jupiter è un obbiettivo che da' soddisfazione. Quando vedo Contax... e dintorni, cado sempre in una sorta di attrazione fatale.

Enzo
manop42
Messaggi: 707
Iscritto il: ven apr 22, 2016 9:32 am
Ho confrontato la precedente versione, quella con l'Exacta per intenderci, con questa e non saprei quale preferire, forse la prima per via della saturazione. Belle entrambe comunque, questioni di gusti. Complimenti come al solito
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Elmar Lang ha scritto: Quando vedo Contax... e dintorni...
Ciao Enzo e grazie per il passaggio nei ... dintorni ! :-)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
manop42 ha scritto:Ho confrontato la precedente versione, quella con l'Exacta per intenderci, con questa e non saprei quale preferire, forse la prima per via della saturazione. Belle entrambe comunque, questioni di gusti. Complimenti come al solito
mi fa piacere ! era un test per il nuovo (vecchio) Jupiter appena preso. Ok nn è un Elmar ma me lo faccio bastare ... per il mio modo di "interpretare" la fotografia, va + che bene (il portafoglio concorda!). grazie ancora.
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Il tuo bello Jupiter, non è derivato dall'Elmar, ma dal pressoché identico Sonnar 135/4, nato appunto per la Contax.

Ho trovato anch'io interessante il confronto, a parità di soggetto, tra il Tessar Jena (DDR) e lo Jupiter (similSonnar, URSS). Mi pare che entrambi ne escano a testa alta e tu -soprattutto- li hai impiegati davvero bene.

E.L.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Elmar Lang ha scritto: ... ma dal pressoché identico Sonnar 135/4 ....
diciamo "diversamente identico" :eek: però è immacolato e colpito dalla luce del sole, la cromatura brilla di luce propria. :-)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Dai, non cadiamo nell'obbiettivolatria!... Diciamo piuttosto che la luce che passa attraverso le sue lenti, fa tante belle cose...
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Bella rugosa come piace a me!

Però, manca quel pizzico di grinta e di aggressività che caratterizza le leggendarie ottiche Leica-Nikon-Zeiss...è decisamente sovraesposta di almeno 1 stop.

Fossi in te dirotterei le attenzioni fotografiche su ottiche Carl Zeiss MF...ne rimarresti oltremodo gradificato e, per la sontuosa unica bellezza, ne resteresti decisamente esterrefatto.

Lasciati tentare... :)
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
reporter ha scritto:Fossi in te dirotterei le attenzioni fotografiche su ottiche Carl Zeiss MF...ne rimarresti oltremodo gradificato e, per la sontuosa unica bellezza, ne resteresti decisamente esterrefatto.
ne sono consapevole; ma la mia è una scelta ... troppo lunga da spiegare. :-)
Secondariamente il portafoglio concorda... potrei vacillare il gg in cui riuscissi a trovare un Sonnar/Elmar 135 a 20€. :grin:
Sono un amante della fotografia, ma quest'ultima nn è il mio lavoro e quindi mi faccio bastare i vetri e le fotocamere soviet o pinhole.
La catena nel trattamento analogico, specialmente con il 135 (esposizione, sviluppo, stampa) ha talmente tante variabili
che, se nn fatta a dovere, appiattirebbe uno scatto fatto con una lente blasonata tanto quella fatta con uno Jupiter/Industar.
Della fotografia mi interessa il contenuto dello scatto rispetto alla tecnologia (o il trattamento, nel caso dell'analogico) che lo produce.
Leggo troppo spesso di "animismo ottico", di apertura delle ombre, di tridimensionalità, di plasticità, di terzi di stop, di rivelatori e diluizioni.
Quando ne ho parlato in altri lidi sono stato bannato... ergo... il "problema" sono io e il mio modo di pensare rispetto alla fotografia... me ne rendo conto !!
Tutto sommato qui siamo 4 gatti e mi sa che nn interessi a nessuno bannarmi ! :D :D
Cmq tutto sommato si fanno buone foto anche con una Holga (!)... figuriamoci con una Zorki!!
https://www.flickr.com/groups/87193594@ ... arch=holga
In definitiva... io nn son nessuno e una Leica/Rollei/Hassy Noctilux/Planar etc nn cambierebbero di una virgola il mio modo di scattare e divertirmi nel poco tempo libero a disposizione. Quest'ultimo lo dedico quasi totalmente ad uscire e scattare... solo questo mi interessa e mi diverte. :) Ripeto, sono assolutamente consapevole dell'eccellenza dei marchi sopra indicati... non sono così sprovveduto!

Ovviamente grazie del passaggio e della critica che leggo sempre volentieri. Ciao !
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
[schyter] ha scritto:
reporter ha scritto:Fossi in te dirotterei le attenzioni fotografiche su ottiche Carl Zeiss MF...ne rimarresti oltremodo gradificato e, per la sontuosa unica bellezza, ne resteresti decisamente esterrefatto.
ne sono consapevole; ma la mia è una scelta ... troppo lunga da spiegare. :-)
Secondariamente il portafoglio concorda... potrei vacillare il gg in cui riuscissi a trovare un Sonnar/Elmar 135 a 20€. :grin:
Sono un amante della fotografia, ma quest'ultima nn è il mio lavoro e quindi mi faccio bastare i vetri e le fotocamere soviet o pinhole.
La catena nel trattamento analogico, specialmente con il 135 (esposizione, sviluppo, stampa) ha talmente tante variabili
che, se nn fatta a dovere, appiattirebbe uno scatto fatto con una lente blasonata tanto quella fatta con uno Jupiter/Industar.
Della fotografia mi interessa il contenuto dello scatto rispetto alla tecnologia (o il trattamento, nel caso dell'analogico) che lo produce.
Leggo troppo spesso di "animismo ottico", di apertura delle ombre, di tridimensionalità, di plasticità, di terzi di stop, di rivelatori e diluizioni.
Quando ne ho parlato in altri lidi sono stato bannato... ergo... il "problema" sono io e il mio modo di pensare rispetto alla fotografia... me ne rendo conto !!
Tutto sommato qui siamo 4 gatti e mi sa che nn interessi a nessuno bannarmi ! :D :D
Cmq tutto sommato si fanno buone foto anche con una Holga (!)... figuriamoci con una Zorki!!
https://www.flickr.com/groups/87193594@ ... arch=holga
In definitiva... io nn son nessuno e una Leica/Rollei/Hassy Noctilux/Planar etc nn cambierebbero di una virgola il mio modo di scattare e divertirmi nel poco tempo libero a disposizione. Quest'ultimo lo dedico quasi totalmente ad uscire e scattare... solo questo mi interessa e mi diverte. :) Ripeto, sono assolutamente consapevole dell'eccellenza dei marchi sopra indicati... non sono così sprovveduto!

Ovviamente grazie del passaggio e della critica che leggo sempre volentieri. Ciao !
Iniziamo dal centro della questione: Sei stato bannato poiché troppo scomodo...tu, con il tuo modo di fare Fotografia,
avevi messo in imbarazzo i mediocri digitaioli che avevano lanciato disperati segni di insofferenza... :lol:

Questo è il forum dell'Argento...nessun banning!

Veniamo alle questioni tecnicofilosofiche... :)

Vero che una Zeiss non modificherebbe il tuo modo di fare fotografia...ma sbagli grossolanamente se pensi e/o credi che un'ottica Zeiss non lascerebbe traccia potente della propria impressione...ma tu questo già lo sai ed avevi pure chiesto conferma di ciò a Mr. Lang che, però... forse per pudore...non ti aveva dato risposta.

La bellezza delle immagini impressionate con le ottiche Zeiss è assoluta ed è riconosciuta in ogni fotografo...3D e vaporosità sono aspetti più che sufficienti per comprenderne la differenza.

Inoltre, rammenta che, oltre al contenuto, è assai importante la qualità; in pellicola la qualità è decisamente importante...assolutamente essenziale con la diapositiva.

Le DIA impressionate con Leitz e con Zeiss sono autentici capolavori.

In digitale, invece, un qualsiasi fondo di bottiglia è in grado di propinare un gran bel file...l'ottica conta nulla: Sony Panasonic Samsung Sigma Tamron Cosina Kyocera Eos Ssangyong Telefunken Toshiba Aeg...nessuna differenza con le
più blasonate Leica e Nikon.

So bene che tu non sei uno sprovveduto...il tuo superbo modo di fare Fotografia ne è testimonianza.

Te saludi...
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
mi inserisco, del tutto casualmente, in questo momento di bontà collettiva, da libro Cuore, per mostrare il Gatto (Elmar, a sinistra) e la Volpe (Schyter) in un goliardico istante alla Fiera di CSG

Pierpaolo
Allegati
18010368_1503472409683954_5409861403274260809_n.jpg
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
PIERPAOLO ha scritto:mi inserisco, del tutto casualmente, in questo momento di bontà collettiva, da libro Cuore, per mostrare il Gatto (Elmar, a sinistra) e la Volpe (Schyter) in un goliardico istante alla Fiera di CSG

Pierpaolo
Intanto un caloroso ringraziamento a PIERPAOLO/Pinocchio =D> per la bella :eek: immagine/ricordo che mi fa sorridere ripensando ad una lieta giornata che so, per voi, conclusasi con lauto pranzo. Elmar se non erro controllava un raro Jupiter non-so-chè ... io mi ero appena fatto soffiare un Flektogon per Exakta, ma quasi subito mi son rifatto alla grande con il Sonnerovsky per Kiev, proprio quello che ha realizzato questo scatto.

E' stato un piacere conoscerti di persona, principalmente perchè mi sono reso conto di aver di fronte una bella e genuina persona ; è la cosa che + conta... Il tuo "sapere" fotografico che ovviamente è molto importante, passava in quella occasione in secondo piano. Bellissimo per me è stato conoscere e scambiare
quattro chiacchere (sempre per merito tuo) con Luigi "Gino" Sammartino storico riparatore Leica !! L'avrei ascoltato per ore ...
Che dire... sono in debito con te e con Enzo per tanti gratuiti consigli ricevuti in quella occasione... mi sdebiterò con un paio di Industar che mi avanzano ... :lol: :lol:

Mi piacerebbe trovarti più spesso su questi, anche se un po' dimenticati, lidi ... anche perchè, come sai, non posso intervenire dall'altra parte! Un caro saluto ! Luigi ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
grazie per le tue belle parole, che apprezzo, e per concludere questo toccante momento deamicisiano, ti lascio un ricordo di Luigi Sammartino

Pierpaolo
Allegati
18033211_1503472656350596_8072306303693822743_n.jpg
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
PIERPAOLO ha scritto:grazie per le tue belle parole, che apprezzo, e per concludere questo toccante momento deamicisiano, ti lascio un ricordo di Luigi Sammartino

Pierpaolo
;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Rispondi