Pagina 1 di 1
1895 ;/)
Inviato: gio mag 04, 2017 12:10 am
da [schyter]
„Электра-112“ (Elektra-112) PK7220 by ЛОМО (LOMO) *
Индустар-73 (Industar-73) 2.8/40
Fomapan 400
Adox Adonal 1+37 - 10min - 18 °C
homemade development.
Epson V600
Re: 1895 ;/)
Inviato: gio mag 04, 2017 8:15 am
da armando pavia
Urca che bella!!!
Re: 1895 ;/)
Inviato: gio mag 04, 2017 9:16 am
da [schyter]
armando pavia ha scritto:Urca che bella!!!
grazie ... ho fatto appena in tempo a riprenderla; ci hanno piazzato su un orribile telone giallo con la scritta "VENDESI" !!
E' relativamente vicino a te .... Sant' Angelo Lodigiano.
Ciao.
Re: 1895 ;/)
Inviato: ven mag 05, 2017 9:52 am
da Elmar Lang
La c.d. "Vanishing Architecture" è un tema interessante e la foto che hai fatto è davvero bella.
Che cos'era in origine?
Re: 1895 ;/)
Inviato: ven mag 05, 2017 12:40 pm
da manop42
Cavoli ottimi risultati, anch'io posseggo tutt'ora una LOMO LC -A con un minitar 1 1:28 32mm che non uso da qualche decennio ma sarei curioso se funzionasse ancora una volta inserite le pile
Re: 1895 ;/)
Inviato: ven mag 05, 2017 2:08 pm
da Elmar Lang
Il Minitar della Lomo non è un obbiettivo straordinario, pur avendo delle discrete qualità.
L'Industar è la versione sovietica del Tessar, quindi con le belle caratteristiche che contraddistinguono quella lente Zeiss.
E.L.
Re: 1895 ;/)
Inviato: ven mag 05, 2017 6:48 pm
da [schyter]
Elmar Lang ha scritto:La c.d. "Vanishing Architecture" è un tema interessante e la foto che hai fatto è davvero bella.
Che cos'era in origine?
Una grossa cascina in stile lombardo; il complesso tutto intorno è davvero grande ed in totale stato di abbandono. Non riesco a riprendere altre parti molto interessanti all'interno, perchè è tutto blindato... e anche se nn lo fosse il pericolo di crolli sarebbe davvero elevato.

Solo nel lodigiano se ne contano a decine e potrebbe davvero diventare un discreto progetto. Mi domando sempre quando incrocio ruderi come questo, cosa potrebbero raccontare quei mattoni a vista... chissà quante storie belle o meno sin dal 1895. Grazie del passaggio.
Re: 1895 ;/)
Inviato: ven mag 05, 2017 7:02 pm
da [schyter]
manop42 ha scritto:Cavoli ottimi risultati, anch'io posseggo tutt'ora una LOMO LC -A con un minitar 1 1:28 32mm che non uso da qualche decennio ma sarei curioso se funzionasse ancora una volta inserite le pile
Elmar Lang ha scritto:Il Minitar della Lomo non è un obbiettivo straordinario, pur avendo delle discrete qualità.
L'Industar è la versione sovietica del Tessar, quindi con le belle caratteristiche che contraddistinguono quella lente Zeiss.
E.L.
Avendo anche la LC-A, posso confermare quanto scritto da Elmar... almeno per il B/N. Sul colore la LC-A da dei buoni risultati
su saturazione e contrasto, ovviamente a chi ama queste caratteristiche. Non ho ancora provato l'Elektra con il colore...
Il mio "ENORME" problema (ed Elmar sa di cosa parlo) è della foto che allego ... è realizzata con la peggior fotocamera sovietica (*) mai costruita... uscivano dalla fabbrica già guaste nel 70/80 % dei casi. Io purtroppo ne sono pazzamente innamorato. Ne ho tre... due arrivate già guaste, la terza ha resistito per 4/5 rullini e poi è "sclerata"... la sua lente è LEGGENDA (Korsar 2.8/35) e se si è fortunati ed usata con criterio è nei suoi limiti "sorprendente" ! Peccato ...
https://www.flickr.com/photos/schyter/a ... 1104026736
Re: 1895 ;/)
Inviato: sab mag 06, 2017 12:10 pm
da Elmar Lang
Un bellissimo volume fotografico sull'argomento delle architetture abbandonate (ma riferito agli USA) è R. Woodall e T.H. Watkins: "Taken by the Wind - Vanishing Architecture of the West"; Boston, New York Graphic Society (Little, Brown & Co.), 1977.
Merita la lettura.
Re: 1895 ;/)
Inviato: mer mag 10, 2017 7:29 pm
da reporter
La prima fotografia è davvero ottima...ma anche la seconda non è da meno.
La prima è rigorosa, incisa e con una potente impronta...la si potrebbe paragonare ad un'opera del grande Piranesi...una bella acquaforte!
Ecco, le tue ottiche SS producono foto che stanno all'acquaforte come le foto derivanti dalle ottiche Leitz e Zeiss stanno al dipinto ad ad olio...
Per corretteza dobbiamo coinvolgere anche il digitale che sta alla fotocopia...
Grande Luigi! Le tue magnifiche foto contribuiscono a rendere grande Photobit...le mie ardite ed alienanti foto lo rendono unico...
Ad maiora Super Schyter