Basilicata

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Hp5 (300iso) in hc110 1:38 5min. filtro giallo
Allegati
Basilicata 2017.jpg
Maurizio Cassese.
manop42
Messaggi: 707
Iscritto il: ven apr 22, 2016 9:32 am
Ottima foto, a parte qualche "pelucco"
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
manop42 ha scritto:Ottima foto, a parte qualche "pelucco"
Grazie!
Maurizio Cassese.
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Lo scenario è grandioso e perciò avrebbe meritato una maggior attenzione: meno sporco e più contrasto.

Ma perché 300Iso? Con tutte quelle belle nuvole avrei optato per 800iso redfilter e pola.
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Un'ultima considerazione: perché HP5???

Nel Sud Italia c'è una luce spettacolare...RPX25 o, al limite, PanF...e con Leica M e Summicron/Elmarit vai alla grandissima... :)
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Grazie anche a te,Bruno (tanto lo so che è solo per aver scattato con la tua amata pellicola).
300 iso perché la sensibilità effettiva della hp5 va dai 200 ai 300 iso,e poi credo che a 800 con filtro rosso ecc. avrei avuto un contrasto esagerato...avrei esaltato le nuvole ma avrei perso i dettagli dei prati...
Hp5,infine,perché costa meno :P
Maurizio Cassese.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
è una bella foto Maurizio.
Visto che siamo in pochi nel forum (se fossimo stati in tanti sai che sfilza di consigli !!!) mi permetto alcune considerazioni "assolutamente" personali:
Non avrei tenuto la linea dell'orizzonte centrale al fotogramma... avrei esaltato il cielo escludendo la parte inferiore della scena (quella con la vegetazione nera centrale). Forse un filtro avrebbe giovato... ora va di moda avere cieli drammatici che personalmente un po' mi hanno stancato e quindi avrei provato con un giallo/verde o al max un rosso (R25).
Sulla pellicola... la HP5 in questa situazione nn l'avrei usata, ma posso capire che magari quella avevi in macchina ! :grin:
Concordo con Bruno sulla RPX 25 (a me garba molto anche la 100) ma con il senno di poi ed aver saputo in anticipo che mi sarei trovato una scena del genere da riprendere, avrei messo una Adox CHS 100 ii tutta la vita !!!! :eek: tutto naturalmente imho!
ciao e ancora complimenti.
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
<<<<<Sulla pellicola... la HP5 in questa situazione nn l'avrei usata, ma posso capire che magari quella avevi in macchina ! :grin: >>>>>

Eh no!!! In saccoccia ci devi sempre tenere un'altra sensibilità di emulsione... :)
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Beh,il filtro giallo c'è ....in effetti avevo con me anche FP4...ma cambiare pellicola significa avere con se 2 corpi macchina,mica potevo spararmi 20 scatti sullo stesso soggetto per cambiare pellicola...(non esiste,per me,lo stress di segnarsi i fotogrammi....riavvolgere...ecc. ecc. :D )
Si,avrei potuto inquadrare meno terreno è più nuvoloni...ma non sarebbe stata più "Basilicata"...sarebbe stata "cielo nuvoloso" :lol:
Ve ne posto un'altra....
Allegati
image.jpeg
Maurizio Cassese.
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Ravanando dai rigattieri, si può trovare una Contarex-Super, dotandola di un po' di dorsi intercambiabili, caricati con pellicole adatte ai luoghi che si vorranno riprendere...

Volendo spender meno, anche la mirabile, quanto poco apprezzata Contaflex Super-BC era dotata di dorsi intercambiabili...

Comunque, le tue foto mi son piaciute; amo i paesaggi e peccato che oggi in tanti vogliano solo "fare street" a tutti i costi, abusando perciò un tema che è pure interessante (Weegee docet).

E.L.
mario zacchi
Messaggi: 522
Iscritto il: ven nov 05, 2010 6:12 pm
la seconda è decisamente più interessante della prima
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Grazie a tutti.

C'è vita su questo forum! Bene.
Maurizio Cassese.
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Ancora una...
Allegati
3 copia web.jpg
Maurizio Cassese.
manop42
Messaggi: 707
Iscritto il: ven apr 22, 2016 9:32 am
Sulla prima mi sono già espresso, la seconda la trovo molto molto bella
La terza, non so non mi convince, soprattutto il primo piano mi sembra un poco moscio
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
La seconda fotografia è davvero spettacolare! Il cumulonimbus infonde sempre grande personalità alla scena.
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Rispondi