l'ora (quasi) blu ;/)

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Immagine

̶L̶e̶i̶c̶a̶ ̶M̶-̶P̶ ̶2̶4̶0̶ ̶ ̶S̶U̶M̶M̶I̶L̶U̶X̶-̶M̶ ̶3̶5̶m̶m̶ ̶A̶S̶

ФЭД - 5 (Fed-5) by Fed, soviet camera (*)
Индустар 61л/д (Industar 61 L/D) by Fed {Lantanio}
1/60 - F11 on-board lightmeter
Kodak ColorPlus 200 (IE)
Tetenal Colortec C41, 30 °C homemade development
Epson V600
Allegati
(*)
(*)
download.jpg (25.33 KiB) Visto 2460 volte
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Complimenti Luigi! Notevole anche questa fotografia.

Non è che per caso ci stai dicendo che vorresti entrare nel mondo Leica?

Scommetto che con Leica per le mani, riusciresti a realizzare delle sublimi opere d'arte.

Ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
reporter ha scritto: Non è che per caso ci stai dicendo che vorresti entrare nel mondo Leica?
No Bruno, conosco i miei limiti ... e le mie foto. Ad esempio questa ... sarebbe risultata sicuramente migliore con altra attrezzatura.
Ma in definitiva cosa sarebbe cambiato ??? Sicuramente non la mia soddisfazione personale. Avrei anche disponibilità finanziarie per l'acquisto blasonato/qualitativo, e poi ?? La fotografia """amatoriale """ è talmente ampia che spazia da ottimi fotografi con ottime attrezzature sino ad arrivare a scarsi fotografi con scarse attrezzature; in mezzo ci sta il mondo. Senza scomodare Leica, un annetto fa mi hanno regalato una datata Nikkomat EL con un Nikkor 1.4/50 che da quanto letto in giro dovrebbe essere una lente con un bel "carattere" ... ci credi che nn ci ho ancora fatto una foto ??? Anzi, ora che mi ci fai pensare ... ho una Kiev 19M (attacco Nikon) ... domani metto la lente sovietica sulla nipponica e la lente nipponica sulla sovietica... :grin: :grin: :grin:

Bruno, tu sei un fotografo professionista ???
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
manop42
Messaggi: 707
Iscritto il: ven apr 22, 2016 9:32 am
Ma che bella luce!
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
Come è universalmente noto, Leica occupa una posizione di vertice qualitativo. Una Leica, in mano ad un bravo fotografo, consente risultati strabilianti.
Il senso del discorso di Luigi, è che lui, con i mezzi fotografici che predilige (apparecchi stenopeici e fotocamere/ottiche ex-Patto di Varsavia), si diverte, ne trae soddisfazione e, come vediamo coi nostri occhi, realizza foto davvero belle.

Un professionista, dubito che userebbe una Sokol, o una Salut o una Kiev, necessitando soprattutto di affidabilità nell'uso, magari intenso. Nel nostro caso, quali fotoamatori più o meno evoluti, la scelta dell'apparecchio e delle ottiche può già essere una scelta artistica.
Ultima modifica di Elmar Lang il dom set 03, 2017 4:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
manop42 ha scritto:Ma che bella luce!
grazie ... era proprio bella la luce. :)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Elmar Lang ha scritto:Il senso del discorso di Luigi, è che lui, con i mezzi fotografici che predilige (apparecchi stenopeici e fotocamere/ottiche ex-Patto di Varsavia), si diverte, ne trae soddisfazione ...

Un professionista, dubito che userebbe una Sokol, o una Salut o una Kiev, necessitando soprattutto di affidabilità nell'uso, magari intenso. Nel nostro caso, quali fotoamatori più o meno evoluti, la scelta dell'apparecchio e delle ottiche può già essere una scelta artistica.
Odio (!!!) gli estremismi ... Da un lato guru superstar di un noto forum analogico possono tranquillamente svilire, agli occhi degli ingenui utenti che pendono dalle loro labbra, addirittura Leica... (PierPaolo ne sa qualcosa !) Dall'altro i duri e puri del blasonato marchio dal bollino rosso ... dove se posti una foto fatta con una Fed 2 con appiccicato ironicamente il bollino "Celia", ti bannano !!

1) Se considerassi i soliti marchi blasonati (analogici) e relative ottiche alla pari di tutto il resto, sarei da ricovero !!! Impossibile non riconoscere la NETTA supremazia ottica/meccanica.

2) Se fossi un fotografo professionista, in alcuni campi (quasi tutti) per determinate commissioni, oggi, userei il digitale; per altri l'analogico. In entrambi i casi utilizzerei attrezzature e materiali al top dell'affidabilità e dalla resa qualitativa indiscussa.

3) Se fossi un "artista" della fotografia, utilizzerei le attrezzature che mi permettano di raggiungere il risultato prefissato... un artista deciderà quindi il mezzo (dgt o analogico) ... Percentualmente in ogni caso la scelta di marchi/attrezzature affidabili anche qui è sicuramente preponderante. E' inutile che scriva "non sempre" infatti tantissimi lavori artistici di livello mondiale sono stati realizzati con attrezzature VOLUTAMENTE basiche o processi antichi quanto la fotografia.

4) Non sono ne un professionista, ne tantomeno un artista. Non mi ritengo all'altezza di tali attrezzature ottiche/meccaniche ... mi sentirei ridicolo se appiccicassi ad una mia immagine la targhetta "Leica/Summicron" (o chi per essa)... migliaia di € per una schifezza del genere???
Meglio appiccicargli "Sokol / Industar" e il bollino "Celia" ... nessuno avrà niente da dire ... a parte i Soloni di LPassion !!! :lol: :mrgreen: :mrgreen: :lol:

In ogni caso sarebbe una bella cosa aprirci un topic ad-hoc !!! Tanto qui nn si banna nessuno ... rimaremmo troppo pochi !!! ;) [-o<
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Io fotografo (poco e male) con tutto quello che mi piace. Ho iniziato con una Canon entry level ,poi contax,Nikon,Mamiya,rolleiflex,yashica,Leica,Fuji .....Il bello è anche questo. Poi alla fine,conta il risultato.
Maurizio Cassese.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
maucas ha scritto:Io fotografo (poco e male) con tutto quello che mi piace. Ho iniziato con una Canon entry level ,poi contax,Nikon,Mamiya,rolleiflex,yashica,Leica,Fuji .....Il bello è anche questo. Poi alla fine,conta il risultato.
Concordo ... alla fine conta il "divertimento" (imho)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
avevo perso queste Rocchette...mi pare da S.Fosca o giù di lì, bella e classica inquadratura, sull'attrezzatura non mi pronuncio, ognuno usa quello che vuole e può, certo ogni tanto un salto in avanti ci vorrebbe, ma solo a mio parere

Pierpaolo

----
sulle polemiche in altri forum non vorrei dilungarmi: la tristezza esistenziale di chi si ostina a negare l'evidenza (la pubblicazione della Gallery dove compaiono i più noti fotografi di ogni tempo con una Leica in mano) avvilisce chi la fa, che rimane solo con la propria pochezza umana, tecnica, storica, abbandonato alle proprie nevrosi irrisolte. Mi ha comunque molto colpito la totale mancanza di voci dei cosiddetti moderatori: una lezione di vita sull'ipocrisia.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
PIERPAOLO ha scritto:avevo perso queste Rocchette...mi pare da S.Fosca o giù di lì, bella e classica inquadratura, sull'attrezzatura non mi pronuncio, ognuno usa quello che vuole e può, certo ogni tanto un salto in avanti ci vorrebbe, ma solo a mio parere

Pierpaolo

----
sulle polemiche in altri forum non vorrei dilungarmi: la tristezza esistenziale di chi si ostina a negare l'evidenza (la pubblicazione della Gallery dove compaiono i più noti fotografi di ogni tempo con una Leica in mano) avvilisce chi la fa, che rimane solo con la propria pochezza umana, tecnica, storica, abbandonato alle proprie nevrosi irrisolte. Mi ha comunque molto colpito la totale mancanza di voci dei cosiddetti moderatori: una lezione di vita sull'ipocrisia.
Ciao PP !! Le Rocchette sono riprese da Borca di Cadore (Val Boite). Fortunatamente avevo con me, in quei fatidici minuti, la FEDele 5 con il suo lantanioso Industar 61 L/D ... l'incrocio dei dati dell'esposimetro a bordo macchina e l'esterno Sverdlovsk 4, mi hanno permesso di nn sbagliare l'esposizione della scena, anche se di nn facile interpretazione. Ma con cotanta tecnologia, come potevo sbagliare ??? :-) :-) :-) Facciamo così ... sei ufficialmente incaricato di reperirmi una M3 in cambio della mia Zorki 4 ... altrimenti diciamo sotto i 100€ !!!

------------------

Sulle polemiche ... va beh ... ci si resta un po' male (ma neanche tanto) quando si è scottati di persona e ti capisco. Io sono stato escluso da Analogica.it e nessuno ha alzato il dito ...può anche essere che cmq tutti fossero d'accordo. Da Lpassion addirittura per il bollino rosso "Celia" sulla Fed 2 !!! E anche lì nessuno si è preso le mie "difese". Ci si fa il callo e come giustamente ribadisci, è un'altra lezione di vita sull'ipocrisia. I moderatori ormai hanno creato un "cerchio maggggico" ... quindi o ci si adegua al pensiero unico, o si è fuori. La tua discussione l'ho letta da esterno (ero già stato escluso) e fu veramente vergognosa... Non uso Leica ma se fossi stato ancora iscritto sarei interventuto in quel post; come fece intelligentemente Enzo ... magari io sarei stato un po' più "irruento" !!
Alla prox ... grazie per la visita e i commenti !!! Luigi :) :) :)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Elmar Lang
Messaggi: 901
Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
Località: Trento
E' che purtroppo, sembra di vivere in una commedia alla Ionesco, ovvero il "teatro dell'assurdo", o in una pièce patafisica alla Jarry.

Trovo sia addirittura ridicolo come un cialtrone pauperismo da una parte ed un "superiorismo" altrettanto cialtrone dall'altra, facciano sì che si ergano dei novelli maitres à Penser a giudicarci come in un tribunale al tempo delle purghe staliniane.

Quella famosa discussione sui "Fotografi Leica" fu un grottesco esempio, che fortunatamente non è stato cancellato. "Verba volant, scripta manent" dicevano i Romani (quelli antichi)... chi vuole rileggersela, vedrà un monumento a quanto in basso sappiamo cadere quando, armati di tastiera, tranciamo i nostri "giudizi assoluti".

Io, nonostante tutto, cerco di vedere il lato umoristico della cosa... Il fatto stesso di amare le fotocamere e le ottiche ex-URSS/DDR, assieme alle Zeiss Ikon (ed alla Leica), passando attraverso Alpa e Rectaflex, credo richieda quantomeno un po' di autoironia...

Non prevalebunt!
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Elmar Lang ha scritto:E' che purtroppo, sembra di vivere in una commedia alla Ionesco, ovvero il "teatro dell'assurdo", o in una pièce patafisica alla Jarry.

Trovo sia addirittura ridicolo come un cialtrone pauperismo da una parte ed un "superiorismo" altrettanto cialtrone dall'altra, facciano sì che si ergano dei novelli maitres à Penser a giudicarci come in un tribunale al tempo delle purghe staliniane.

Quella famosa discussione sui "Fotografi Leica" fu un grottesco esempio, che fortunatamente non è stato cancellato. "Verba volant, scripta manent" dicevano i Romani (quelli antichi)... chi vuole rileggersela, vedrà un monumento a quanto in basso sappiamo cadere quando, armati di tastiera, tranciamo i nostri "giudizi assoluti".

Io, nonostante tutto, cerco di vedere il lato umoristico della cosa... Il fatto stesso di amare le fotocamere e le ottiche ex-URSS/DDR, assieme alle Zeiss Ikon (ed alla Leica), passando attraverso Alpa e Rectaflex, credo richieda quantomeno un po' di autoironia...

Non prevalebunt!
=D> =D> =D>
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Rispondi