le Pale di S.Martino, le Montagne di Cristallo di Dino Buzzati, un attimo prima del levar del Sole, Leica e 90 Elmarit
Pierpaolo
Montagne di Cristallo
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Un bel colpo ... Ma é dgt ??? In ogni caso uno scatto da invidiare.
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
si tratta di una serie di immagini, per 4 pagine, da cui è tratta questa, digitalizzata per l'occasione,, pubblicata su Leica Magazine del 2003, dedicata al controluce, tutte rigorosamente a pellicola.
L'unico problema è stato alzarsi prima dell'alba....
Pierpaolo
L'unico problema è stato alzarsi prima dell'alba....
Pierpaolo
Gran bella immagine.
-
- Messaggi: 901
- Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
- Località: Trento
Bellissima, nella sua apparente semplicità, dove la silhouette delle montagne lascia passare le lame di luce solare.
Questione di attimi, e la foto non avrebbe avuto più la stessa drammaticità ed equilibrio.
Grazie Pierpaolo.
Enzo
Questione di attimi, e la foto non avrebbe avuto più la stessa drammaticità ed equilibrio.
Grazie Pierpaolo.
Enzo
Enzo ha colto perfettamente la difficoltà dello scatto: avevo studiato il giorno prima quanti secondi passavano tra l'apparire della luce e l'apparire del sole dietro la quinta montana. Il giorno dopo è bastato contare, mi pare di ricordare 5 secondi, tra il 6 e il 7o secondo il sole usciva cancellando il tutto nel violento controluce.
A Romolo Rappaini, che dirigeva Leica Magazine, le immagini piacquero molto proprio per l'apparente semplicità, ma più una foto sembra semplice....
Ne posto un'altra della serie solo a titolo di esempio
ringrazio tutti coloro che sono voluti intervenire per la loro gentilezza, per ora questo è tutto
Pierpaolo
A Romolo Rappaini, che dirigeva Leica Magazine, le immagini piacquero molto proprio per l'apparente semplicità, ma più una foto sembra semplice....
Ne posto un'altra della serie solo a titolo di esempio
ringrazio tutti coloro che sono voluti intervenire per la loro gentilezza, per ora questo è tutto
Pierpaolo
Superbe fotografie!
Io, però, avrei utilizzato Velvia...
Formidabile ed inimitabile Velvia fonte assoluta di elevatissima qualità con rigorosa e puntigliosa fedeltà della realtà.
ciao
Io, però, avrei utilizzato Velvia...

Formidabile ed inimitabile Velvia fonte assoluta di elevatissima qualità con rigorosa e puntigliosa fedeltà della realtà.
ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
A proposito ... ultimi rumors di qualche ora fa (NOC) indicano la cessata produzione di Across 100 per il 2018. Fossi in te, farei scorta (almeno un rimorchio) di Velvia.reporter ha scritto:Superbe fotografie!
Io, però, avrei utilizzato Velvia...![]()
Formidabile ed inimitabile Velvia fonte assoluta di elevatissima qualità con rigorosa e puntigliosa fedeltà della realtà.
ciao

Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Tranky Luigi...[schyter] ha scritto:A proposito ... ultimi rumors di qualche ora fa (NOC) indicano la cessata produzione di Across 100 per il 2018. Fossi in te, farei scorta (almeno un rimorchio) di Velvia.reporter ha scritto:Superbe fotografie!
Io, però, avrei utilizzato Velvia...![]()
Formidabile ed inimitabile Velvia fonte assoluta di elevatissima qualità con rigorosa e puntigliosa fedeltà della realtà.
ciao

Pensa che ho ancora 5 rullini di Kodachrome PKM.
ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
due o tre Kodachrome in (120) li ho pure io... le tengo come soprammobile! vista la tendenza Fuji e la tua predilezione per la Velvia, ti informavo della possibilità di dismissione. Buon per te se hai ancora scorte !reporter ha scritto: Tranky Luigi...Velvia continuerà per molti anni ancora, ed in ogni caso ne ho una buona scorta in freezer.
Pensa che ho ancora 5 rullini di Kodachrome PKM.
ciao

Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
nb: le immagini originali, quella a suo tempo pubblicate su Leica Magazine a tutta pagina, come detto sopra, erano state realizzate proprio con Velvia, queste sono state scansionate per l'occasione (ripetita juvant....)
pp
pp
Repetita iuvant un bel niente...PIERPAOLO ha scritto:nb: le immagini originali, quella a suo tempo pubblicate su Leica Magazine a tutta pagina, come detto sopra, erano state realizzate proprio con Velvia, queste sono state scansionate per l'occasione (ripetita juvant....)
pp

Ricordo perfettamente le tue fotografie a colori delle Dolomiti apparse su LM ma non ne avevo una in BW.
Nello scritto suddetto, io non ho letto di Velvia o di diapositive...perciò, ne ho tratte le debite conclusioni.
E allora, alla luce di ciò, sii cortese... e spiegami ordunque questa metamorfosi di digitalizzazione desaturata; e se vuoi e puoi puoi anche mostrarci l'originale.
Ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
[schyter] ha scritto:due o tre Kodachrome in (120) li ho pure io... le tengo come soprammobile! vista la tendenza Fuji e la tua predilezione per la Velvia, ti informavo della possibilità di dismissione. Buon per te se hai ancora scorte !reporter ha scritto: Tranky Luigi...Velvia continuerà per molti anni ancora, ed in ogni caso ne ho una buona scorta in freezer.
Pensa che ho ancora 5 rullini di Kodachrome PKM.
ciao
https://www.bhphotovideo.com/c/product/ ... elvia.html
Il mese scorso ho fatto un ordine di 20 Velvia: oltre 400€ trasporto e tasse compresi...da aggiungere 300€ per lo sviluppo.
700€ X 780 DIA = 1€ cad...da aggiungere l'operazione di duplicazione con la Nikon D810 e l'opera dell'intervento con PS.
Oggi, in era digitale, il Fotografo Velvia è un SuperFotografo!!!!! e, in virtù di questa mia maniacale predisposizione, mia moglie mi ha detto che io sono pervaso da faconDIA...sia per la mia magica proprietà
di parola che per il continuo utilizzo della DIA...e, nello specifico: VELVIA
VELVIA e Leica M6...una magica accoppiata, esclusivamente destinata a chi ha capacità, competenza e tutto sottocontrollo.
Sono un DIAbolico DIAmante della LombarDIA...



Ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
mi fa piacere che malgrado l'età, gli acciacchi e i grappini la tua memoria funzioni ancora così bene, ci sarà l'occasione per rivedere anche gli originali a colori, in realtà all'epoca feci anche qualche scatto in T-Max, ma a Rappaini piacquero di più quelle a colori
Pierpaolo
Pierpaolo