Pagina 1 di 1
A.A. de 'noantri ... ;/)
Inviato: gio ott 05, 2017 9:27 pm
da [schyter]
Werra V - Flektogon 2.8/35

Re: A.A. de 'noantri ... ;/)
Inviato: gio ott 05, 2017 11:43 pm
da PIERPAOLO
faccio un'osservazione tecnico - storica: al di là della bella composizione, molto riuscita, noto in tutte le tue immagini ottenute con ottiche CZJ DDR una intrinseca mancanza di contrasto, che ben ricordavo, pur non usandole più da una quindicina di anni almeno, ottiche per Pentacon Six comprese.
Se volevi ottenere questo effetto vecchia stampa anni Trenta/Cinquanta allora è tutto a posto, altrimenti potrei consigliarti l'uso di un filtro giallo n2 oppure con effetto più marcato un filtro arancio, per contrastare maggiormente le nuvole del cielo o lo sfondo. Il Sorapiss e la sua nuvola sicuramente risalterebbero di più, ma si perderebbe questo effetto tipo vecchie foto Ghedina
Pierpaolo
Re: A.A. de 'noantri ... ;/)
Inviato: gio ott 05, 2017 11:58 pm
da [schyter]
PIERPAOLO ha scritto:... potrei consigliarti l'uso di un filtro giallo n2 oppure con effetto più marcato un filtro arancio, per contrastare maggiormente le nuvole del cielo o lo sfondo...
Pierpaolo
Buona sera PP ! il problema è che sono sbadato... e questo nn va bene in fotografia. La piccola Werra V che hai visto se nn erro a CSG, l'ho presa completa dei 3 filtri (giallo/verde, arancio e rosso). Ma, come dicevo per sbadataggine, sono rimasti in borsa a Malga Federa ... io son salito al Palmieri solo con la fotocamera e il Flektogon. Anche la luce del pomeriggio trasversale, nn mi ha aiutato per niente. Dai... faccio di necessità virtù cercando di migliorare più che altro la sbadataggine...
Ora però nn posso esimermi per chiederti cosa ne pensi dei "rumors" che arrivano da Leica & KMZ e che ho messo nel topic precedente... fosse stato il 1° Aprile avrei capito... ma siamo ad Ottobre !!!
Intanto grazie per i preziosi consigli! Luigi
Re: A.A. de 'noantri ... ;/)
Inviato: ven ott 06, 2017 6:43 am
da PIERPAOLO
mi fa piacere che i filtri ce li hai, e capisco che nel sacco pesavano tanto...,magari se fai sempre il b/n posso suggerirti di tenerne uno sempre montato sull'obiettivo
per i rumors non so ancora che dirti, aspetterei magari qualche notizia ufficiale, Leica non è nuova a collaborazioni tecnico-fantasiose, spiazzanti le vestali di una tradizione ormai estinta, vedi Minolta, Huawei...
Pierpaolo
Re: A.A. de 'noantri ... ;/)
Inviato: ven ott 06, 2017 9:17 am
da [schyter]
PIERPAOLO ha scritto:mi fa piacere che i filtri ce li hai, e capisco che nel sacco pesavano tanto...,magari se fai sempre il b/n posso suggerirti di tenerne uno sempre montato sull'obiettivo
per i rumors non so ancora che dirti, aspetterei magari qualche notizia ufficiale, Leica non è nuova a collaborazioni tecnico-fantasiose, spiazzanti le vestali di una tradizione ormai estinta, vedi Minolta, Huawei...
Pierpaolo
beh tra 15 gg circa è il mio compleanno e ci risalgo a Malga Federa ... 4 giorni full-immersion per i colori dell'autunno intorno alla Croda da Lago, Lastoi de Formin, Becco di Mezzodì etc ... Medio formato per il colore con la Hasseldblaski (Salyut), e la biottica ceca(ta) Flexaret ... poi qualche piccolina per il 135 ... riporterò la verra con i tre CZJ e questa volta I FILTRI !!!

e magari la
Leica IIIf / Summicron .... eeehhhhmmm volevo dire Zorki 3 / Jupiter 12 ...
Allora aspettiamo che i rumors si traducano in un connubbio MOOOLTO spiazzante ... Leica/KMZ .... Una FF Zenit con coccio Leica... la prenoto !!!

Luigi
Re: A.A. de 'noantri ... ;/)
Inviato: lun ott 09, 2017 6:31 pm
da Elmar Lang
Salve,
anche questa è una foto che mi è piaciuta molto.
Condivido il contributo di Pierpaolo, in merito alle caratteristiche delle ottiche Carl Zeiss Jena (DDR) che, forse per il loro stesso disegno ottico -in continuazione del passato- un po' per necessità, un po' per scelta, hanno mantenuto caratteristiche loro proprie, quali il contrasto relativamente basso. Come sappiamo, il maggior contrasto di un'ottica, a parte talune eccellenze, serve a mio parere anche a mascherare una minore qualità dal lato del dettaglio, cosa questa dovuta ad una semplificazione del progetto.
Le ultime ottiche di Jena, grazie anche al trattamento multistrato delle serie prodotte tra il 1980 ed il 1990, mostrarono un netto miglioramento anche sotto l'aspetto del contrasto.
Specie per le ottiche a lungo fuoco, la Zeiss di Jena consigliava di utilizzarle possibilmente con pellicole in bianco e nero e di conseguenza con sempre montato il filtro giallo medio (quest'ultimo, ad esempio fornito di serie con il classico "Fernobjektiv" 500mm. f:8), oltre al paraluce.
Bella, la citazione di Ghedina, le cui pregevoli immagini possono essere proprio quelle di un Ansel Adams de noantri; autore purtroppo sottovalutato e spesso considerato un "fotografo da cartoline"...
Complimenti, per quello che riesci a trarre dal tuo grazioso corredino Werra!
Enzo
Re: A.A. de 'noantri ... ;/)
Inviato: mar ott 10, 2017 9:24 am
da [schyter]
Elmar Lang ha scritto:
anche questa è una foto che mi è piaciuta molto.
....
Bella, la citazione di Ghedina, le cui pregevoli immagini possono essere proprio quelle di un Ansel Adams de noantri; autore purtroppo sottovalutato e spesso considerato un "fotografo da cartoline"...
Complimenti, per quello che riesci a trarre dal tuo grazioso corredino Werra!
Enzo
grazie Enzo... le tue info tecniche e la profonda conoscenza del materiale CZJ, unite già ai preziosi consigli precedenti di PierPaolo, saranno tenuti nella max considerazione per i prossimi scatti con la "sorprendente" Werra V !! E' una fotocamera graziosa ma questo è solo l'aspetto estetico ... in realtà nasconde accorgimenti notevoli e sorprendenti !! Mi continua a rimanere incomprensibile l'utilizzo dell'esposimetro, che sembra ben vispo e vivace ma nn riesco ad interpretarlo e nn ho una indicazione manualistica in merito. Va beh ... ma questo è un aspetto secondario perchè come ben sai posseggo quella che si può ben definire come "La Summa" in fatto di esposimetri ... Rapri e Sverdlovsk 4 !!!

Di fatto, avendo i tre filtri originali, sicuramente piazzerò il giallo sul Tessar e nn lo toglierò praticamente mai... non sono sicuro se la filettatura va bene per il Flektogon e/o Cardinar. Visto che questa immagine è stata effettuata con il Flek. se il filtro non ha la medesima filettatura, ero cmq punto e a capo...

Stasera verifico. Il rullino scattato al Rif. Palmieri con la Werra è risultato molto buono (per i miei standard) oltre a fotografie personali di famiglia che vi risparmio, ce ne sono altre discrete che piano piano inserirò . Grazie ancora!

Re: A.A. de 'noantri ... ;/)
Inviato: mar ott 10, 2017 12:16 pm
da Elmar Lang
La mia conoscenza del materiale Zeiss di Jena è dovuta al fatto che mi piace leggere: devo quindi alle mie letture la maggior parte di quel che so in merito, cui ho unito anche la "pratica sul campo", divertendomi molto in passato (ed anche ora, seppur molto limitatamente) ad utilizzare quelle ottiche.
L'autore delle migliori letture di cui sopra, ha commentato la tua foto, in questa discussione. Credo che in materia di CZJ e comunque Zeiss in generale, lui sia la persona giusta per avere informazioni le più esatte...
Re: A.A. de 'noantri ... ;/)
Inviato: mar ott 10, 2017 6:29 pm
da [schyter]
Re: A.A. de 'noantri ... ;/)
Inviato: ven ott 13, 2017 10:17 am
da reporter
Gran bella foto nonostante le ottiche...
ciao
Re: A.A. de 'noantri ... ;/)
Inviato: ven ott 13, 2017 1:06 pm
da [schyter]
reporter ha scritto:Gran bella foto nonostante le ottiche...
ciao
ben tornato Bruno e grazie per il passaggio ! Sulla Werra nn ci ci può montare che quello ... che per me, utilizzando i fondi di bottiglia
soviet è già tanta roba!

Re: A.A. de 'noantri ... ;/)
Inviato: ven ott 13, 2017 1:37 pm
da reporter
[schyter] ha scritto:reporter ha scritto:Gran bella foto nonostante le ottiche...
ciao
ben tornato Bruno e grazie per il passaggio ! Sulla Werra nn ci ci può montare che quello ... che per me, utilizzando i fondi di bottiglia
soviet è già tanta roba!

Ho avuto un gran da fare con la sistemazione della mia piccola baita in Valfurva laddove, con grande e piacevole sorpresa, ho trovato vecchie stampe e numerosi fotogrammi non ancora visualizzati.
Aahhhhhhhhhh!!! Noi Fotografi...che gente!
Quanto invidio i digitaioli: han sempre tutto in ordine e sottocontrollo...il nulla è facilmente gestibile e, senza alcuna fatica...
ciao