Velvia è vviva èvviva Velvia

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Dopo 20 lunghissimi gg di snervante attesa, finalmente, mi è giunto un bel carico di Velvia...ora posso riprendere a creare Arte Fotografica con la solita ed inimitabile elevatissima qualità e, aspetto fondamentale ed assolutamente unico, riprendere a proiettare con generose dimensioni l'effettiva realtà della scena fotografata.

Inimitabile portentosa Velvia...accoppiata con le superlative sferiche MLeitz, l'impressionante potenza sprigionata da Velvia, oltre a lasciare esterrefatti tutti i fortunati ammiratori della proiezione, concede
loro di percepire dolcissimi e melodici ritmi armoniosi.

DIAbolica Velvia...come la Rapsodia Satanica di Pietro Mascagni.
Allegati
Velvia.jpg
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Per l'occasione due esempi di quanto Velvia riesca ad esprimere...considerate pure che su monitor la qualità viene a decadere...immaginatevele in DIAproiezione :shock: :eek:

Leica M6 - 4/135Tele-Elmar - Velvia
Allegati
panni.jpg
adam.jpg
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Un'altra formidabile esibizione "muscolare" di Velvia con una potente ottica M APO.

Leica M6 - 2/90 APO Summicron - Velvia
Allegati
aut.jpg
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
qualità davvero ai massimi livelli sia come attrezzature che come materiale sensibile. Posso domandarti con cosa scansioni le Dia ???

Bravo Bruno.
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
[schyter] ha scritto:qualità davvero ai massimi livelli sia come attrezzature che come materiale sensibile. Posso domandarti con cosa scansioni le Dia ???

Bravo Bruno.
Il binomio Leica M Velvia è il NON PLUS ULTRA! Da sempre lo sostengo e continuerò imperterrito a sostenerlo.

Per ottenere risultati di elevata qualità è necessario seguir una strada ben precisa: attrezzatura di elevato contenuto tecnico, supporto sensibile con tolleranza molto stretta e buona conoscenza
dei vari parametri prestazionali...infine, molta passione e spiccato spirito di sacrificio.

Io non realizzo più scansioni...lo scanner Minolta 5400 si è inchiodato; l'Epson V750/800 Pro non mi hanno mai soddisfatto...la nitidezza del formato 135 si presentava piuttosto modesta.

Da parecchio sono impegnato con la duplicazione di tutte le fotografie con Nikon D810 - soffietto PB6 - micro Nikkor 3,5/55mm e micro Nikon AFD 2,8/105mm (ottiche fantastiche!!!)

Se tu utilizzassi il micro Nikkor 3,5/55mm (150€) sono certo che.................. :lol: In Germania, tale ottica, per le superbe prestazioni offerte, viene definita "intelligente" :eek:
Quando su LP mi ero permesso di scrivere che le ottiche Leica M erano da considerarsi "intelligenti" avevo suscitato scandalo :-( e si definiscono esperti di Leica :P

Dopo i primi incerti risultati, sono riuscito finalmente a trovare il giusto equilibrio per ottenere ottimi files digitali.

Naturalmente, i files ottenuti, presentando una qualità inferiore rispetto al fotogramma originale - soprattutto Velvia - devono forzatamente subire un congruo irrobustimento con PS: i risultati sono
sotto gli occhi.

Le stampe ottenute - 30x45 - sono addirittura più belle della visione a monitor.

E' un procedimento piuttosto complesso ed impegnativo, oltre che decisamente costoso, ma i risultati conseguiti, sono davvero ottimi.

Ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Rispondi