maucas ha scritto:Ho appena venduto tutto il corredo M. Digitale con la M9 e analogico con la M6ttl insieme ad un po' di ottiche come i Summicron 35 e 50 , il tele Elmar 135/4 ed il VC 15mm.
Ho deciso di tenermi la R8 e le sue 3 splendide ottiche insieme alla F3hp col 50/1,2 ed il 35/1,4. Non ho bisogno di niente altro....
Per tutto il resto.....c'è sempre la Rolleiflex
Sono follemente innamorato della R8 ,del suo cron 50,degli elmarit 28 e 90....Secondo me son meglio degli M !!
Caro Maurizio;
bene hai fatto a liberarti di quel cesso marchiato m9 che produce solo scorregge elettroniche di basso profilo che su monitor vengono ben contenute impedendo, di fatto, di poter constatare la ridicola qualità dei files: alla prova della stampa - anche solo 24x36 - fuoriescono tutti gli indecorosi garbugli elettronici: non capisco come si possa acquistare, con folle spesa, un simile ridicolo aggeggetto computerizzato: è l'unione che fa la forza e l'unione dell'infinita incompetenza ha creato un esercito di cloni ciechi incapaci di mettere ben in evidenza la superba qualità d'una Fotografia, rispetto ad una puzzolente scarica di ioni.
Vendendo la Professionale fotocamera Lerica M6, hai pure venduto la tua scarsa deontologia Fotografica: Leica M6 è, da sempre, sinonimo di elevata Maestrìa Fotografica.
Complicata per i dilettanti che dopo qualche tempo, durante il quale hanno mietuto insucessi e realizzato cessi di foto, esasperati se ne liberano con grande sollievo.
Rispetto Leica M6/M5, Leica R8 è il paradiso del dilettantismo sfrenato...tutti si abituano con estrema facilità all'utilizzo di una reflex che, essendo semplicissima da utilizzare provoca nell'autore una sorta di convincimento relativamente alla qualità della stessa e delle stesse buone ottiche R che, immediatamente, vengono considerate superiori alle ottiche del sistema M: Kazzate!!!
Io posseggo LeicaM, io posseggo Leica R...e la differenza la vedo, la tocco, la respiro.
Tu non puoi proprio affermare che il sistema R sia superiore al sistema M solo perchè sei stato incapace di creare buone fotografie con il sistema M... il tuo è il tipico ragionamento del disperato dilettante allo sbaraglio - Fedro docet - ma se così sei più soddisfatto, meglio per te: ma solo per te, sia chiaro!
Infine, ti prego di voler cortesemente prender nota che, non avendo TU mai utilizzato VELVIA - unico supporto Fotografico utile a determinare l'effettiva qualità di ogni singola ottica...Maurizio Capobussi scriveva che il sistema M era il miglior sistema per interagire con le DIA che, di conseguenza, vivevano di sensazioni uniche - non puoi arrogarti il diritto di formulare attestati di qualità a te ignoti.
Insomma, i ragionamenti sulla qualità da parte di gente che MAI abbia utilizzato VELVIA o, che MAI sia stata capace di dominarla, sono solo ragionamenti da quattro soldi che, inevitabilmente, condurranno il malcapitato e malcapito, verso il baratro melmoso e scivoloso del nauseante digitale: beh, tu te sei liberato, ma con i tuoi dilettantistici ragionamenti resti semprein precario equilibrio psicofotografico.
Comunque, non sei l'unico a sragionare sulla incommensurabile qualità delle ottiche Leica M; in passato ho avuto scontri verbali con un genio che si era venduto la M per comperarsi la R con lo zoom minolta, arrivando ad affermare che la R lo soddisfaceva in maniera totale e, addirittura, arrivando arrogantemente a dichiarare che la qualità dello zoom minolta era decisamente superiore alle ottiche del sistema M...quante stronzate ho dovuto leggermi in tutti questi anni!!!
Prova a fare Fotografia con la Leica R8 e 90 Elmarit con sensibilità 25/50ISO a f5,6 a mano libera che poi discutiamo sull'inevitabile micromosso che su BW può essere ben controllato, ma che con VELVIA non lascia speranza: io, con Leica M6 e Noctilux con VELVIA a 25ISO ho scattato in chiesa a TA con un tempo di 1/4 di secondo...
Ah già, ma tu non utilizzi VELVIA...forse perché non ti piace, forse perché non riesci a dominarla...dilettante da Leica R
L'ultima mia personalissima considerazione sulla Rolleiflex: davvero una Fotocamera di pregio assoluto...ma le VELVIA con le ottiche M sono decisamente più corpose e decisamente più belle delle VELVIA realizzate con il 6X6...non certamente esclusivo merito delle ottiche M, ma certamente grazie alla miglior qualità del supporto VELVIA 135 rispetto a VELVIA 120: a tal proposito ho eseguito prove che non lasciano il minimo dubbio.
Con il BW la situazione cambia leggermente anche per l'incognita della CO, laddove lo sviluppo mai potrà essere eguale ad altra sessione: perciò, con il BW non è possibile determinare l'effettiva qualità di ogni singolo sistema.
Salyut