
Fopa de Matìa, da malga Federa.

Verso la conca Ampezzana
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
sempre gentile ... molte grazie !manop42 ha scritto:Bellissime entrambe, complimenti
Lo scenario è davvero sontuoso...peccato non aver utilizzato una Hasselblad.[schyter] ha scritto:
Fopa de Matìa, da malga Federa.
Verso la conca Ampezzana
cosa mi avrebbe dato in più Bruno ??? Anche un comune mortale avrebbe notato differenze ?reporter ha scritto: Lo scenario è davvero sontuoso...peccato non aver utilizzato una Hasselblad.
Salyut
Ciao Luigi...[schyter] ha scritto:cosa mi avrebbe dato in più Bruno ??? Anche un comune mortale avrebbe notato differenze ?reporter ha scritto: Lo scenario è davvero sontuoso...peccato non aver utilizzato una Hasselblad.
Salyut
Uhhh!!! E' arrivato il Dottor Pettola a prender le difese del Luigi...Elmar Lang ha scritto:L'ottica non è responsabile della grana...
Detto questo, vorrei aggiungere che gli obbiettivi Carl Zeiss rappresentarono (e probabilmente anche ora rappresentano) sì, il vertice qualitativo per le ottiche fotografiche, ma, vorrei comunque spezzare una lancia a favore di quei prodotti dell'Est Europeo che, qualora attentamente controllati alla produzione, rappresentano comunque una qualità spesso elevatissima.
E le foto di Luigi lo dimostrano in modo lampante.
Ripeto, la sua scelta di utilizzare apparecchi ed ottiche d'"Oltrecortina", è la sua "cifra stilistica", assieme al tema delle sue immagini, che lo accosta al paesaggismo della prima metà del XX Sec. e, per quelle eseguite col sistema stenopeico, al c.d. "pittorialismo" (inteso questo in tono lusinghiero).
Elmar Lang ha scritto:Il fatto che tu usi attrezzature Leica, non fa di te un bravo fotografo.
Il fatto che tu conosca assai poco le ottiche, è determinato dal fatto che tu attribuisca ad esse la generazione della "grana" in una stampa.
Una cosa è certa: la tua maleducazione nel porti verso il prossimo, quando non la pensasse come te.
Ottime fotografie si possono anche realizzare con strumentazioni scadenti...vedi Mario Giacomelli...ma non tutti posseggono la maestria del Grande Mario, e non tutti hanno per soggetto la gente.[schyter] ha scritto:credo di dover chiarire una volta per tutte la mia "filosofia" o il mio modo di intendere la (MIA) fotografia analogica dilettantesca.
Attenzione : quello che vado ad esporre è assolutamente criticabile ed è probabilmente tutto sbagliato; fotografo da pochi anni, ma ogni gg che passa, questa carenza temporale è secondo me una fortuna. Mi tiene lontano da fisime su attrezzature e quant'altro. Credo sarebbe stato diverso se avessi iniziato (come molti di voi?) negli anni d'oro dell'analogico ... dove si veniva bombardati, esattamente come oggi con il dgt, alla rincorsa del'ultimo accrocchio tecnologicamente avanzato. In questo senso la fotografia ha fatto ben pochi passi avanti ... Eppure... eppure è scritto in una delle Bibbie fotografiche che i vari guru da forum consigliano SEMPRE ai giovani che si avvicinano all'analogico ... peccato si dimentichino di sottolineare il 1° comandamento di suddetta Bibbia !! Vediamo di rimediare ...
cit. > "" Molti principianti sono convinti che i corredi fotografici più costosi debbano necessariamente dare ottime fotografie. Essi invidiano i possessori d'una Leica e accettano come Vangelo che se una fotografia è ben riuscita DEVE essere stata fatta con una Linhof etc. SOLTANTO CHI NON CONOSCE LA REALTA' può nutrire certe convinzioni.
Anche se è vero che con una Leica e le Linhof si possono fare ottime fotografie, è anche vero che queste fotografie sono riuscite NON perchè sono state scattate con una buona fotocamera, ma perchè sono state fatte da esperti fotografi. In circa 99 casi su 100 queste fotografie avrebbero potuto essere realizzate con "QUALSIASI ALTRA FOTOCAMERA" dello stesso tipo, di prezzo inferiore. ...
Le fotocamere che sanno fare tutto esistono solamente nel LINGUAGGIO PUBBLICITARIO. Sono i bravi fotografi che vincono i concorsi, non le fotocamere ... Si possono avere fotografie profondamente espressive con apparecchi di qualsiasi tipo, abbiamo già avuto esempi di "grandi" fotografie scattate con una ""cassetta"" ...
Ma quello che conta - E NON MI STANCHERO' MAI DI RIPETERLO - è la forza di immaginazione e la capacità di "vedere fotograficamente" e NON IL CORREDO DI APPARECCHIATURE ... ""
Andreas Feininger - La nuova tecnica della fotografia - (Parte quarta- Apparecchiature e materiali - pg 101) Garzanti
credo sia tutto qui ... Riguardo alla presenza della grana nelle mie fotografie ... è vero ... sono abbastanza sbadato nella scannerizzazione che mi interessa relativamente poco, anzi, niente ... uso uno scanner piano da 2 soldi con i settaggi di default e la spunta solo sulla maschera di contrasto. Non mi diverte smanettare con software che nemmeno posseggo; fosse così scatterei in dgt !!!
![]()
Idem per la scelta delle pellicole e del rivelatore ... uso quello che ho in casa in quel momento. In rari casi dedico attenzione ai chimici che a volte mi faccio in casa.
Per curiosità e per il rispetto che devo a Bruno, ho volutamente ripreso il neg di uno scatto di cui sopra ... (Fomapan 200 in Rodinal ... nn il massimo per contenere la grana) La cosa non è che ha un gran senso ... una foto analogica vista a monitor subisce troppe variabili... Cmq... ho modificato "a capocchia" i settaggi dello scanner...
Assurda banalità che i Grandi Fotografi del passato hanno spesso cavalcato, in funzione dei danari ricevuti dalle case di attrezzatura fotografica: a Milano, Helmut Newton s'era mostrato al pubblico in delirio con in mano una Canon Eos con zoom 28/105mm e predicava che non l'attrezzatura che fa la foto...ha ha ha!!! Ma lui con cosa fotografava?Ma quello che conta - E NON MI STANCHERO' MAI DI RIPETERLO - è la forza di immaginazione e la capacità di "vedere fotograficamente" e NON IL CORREDO DI APPARECCHIATURE ... ""
Elmar Lang ha scritto:Caro Bruno,
dall'alto della tua paràclita scienza e conoscenza, puoi spiegare a me, ignorante di queste cose, come faccia un'ottica a creare la grana su un fotogramma, negativo o positivo che sia?
Ho poco fa esaminato alcuni Autochromes Lumière acquistati a Castel San Giovanni, e l'unica grana che noto, è quella determinata dai granuli di amido nei colori primari...