Pagina 1 di 2
Leica MP Hammertone
Inviato: sab ott 20, 2018 7:06 pm
da PIERPAOLO
alla fine, con quella tipica condiscendenza che caratterizza noi terroni rispetto ai poveri lombardi dispersi nella immane pianura nebbiosa, ho lasciato che la dolce Nadia sfiorasse la mia MP H, (completa di scatto OZTNO) poi di fronte al grido di disperato dolore del lodigiano improvvisamente rabbuiatosi, ho ceduto, ma solo per alcuni momenti, permettendo che le sacrileghe mani, abituate al rozzo brutalismo sovietico, sfiorassero la meravigliosa creatura grigio martellata.
Purtroppo manca un adeguato sonoro dei mugolii di intenso piacere che ne sono scaturiti, e che potrebbero essere ascoltati solo dai maggiori di 21 anni....
comunque una gran bella giornata
grazie a Nadia e a Luigi
Pierpaolo
Re: Leica MP Hammertone
Inviato: dom ott 21, 2018 12:52 am
da [schyter]
rispondo in orario notturno causa ulteriori festeggiamenti del mio compleanno nell'ennesima trattoria lodigiana davvero meritevole... (Cà de Mazzoli).
Che dire... siamo io e Nadia che ringraziamo PP e Anna per le belle ore passate insieme. Momenti semplici di serenità come dovrebbe essere la vita... purtroppo non sempre è così. Colgo l'occasione per ringraziare PP per il gentile dono consegnatomi ... come al solito il veleno sta sempre nella coda; la dedica infatti grida vendetta.
Da buon "Padrone di casa" non ho voluto mettere in imbarazzo PP portandomi appresso la "AUTENTICA" Hammertone ... KMZ.
Come saprete Leica applicò questa verniciatura particolare, prendendo spunto dalla Kristall sovietica di ben un lustro precedente.
Ma questa è un'altra storia... da approfondire in futuro incontro.
Ancora grazie !
Re: Leica MP Hammertone
Inviato: dom ott 21, 2018 11:48 am
da cliqueur
C'è da dire che il modo con cui Luigi impugna la MP Hammertone è assolutamente perfetto. È come se fosse nato con questo apparecchio tra le mani.
Forse non ce la conta giusta?
Ciao,
Luca
Re: Leica MP Hammertone
Inviato: dom ott 21, 2018 11:55 am
da PIERPAOLO
sognandola tutte le notti....si è allenato!!
pp
Re: Leica MP Hammertone
Inviato: dom ott 21, 2018 12:25 pm
da Elmar Lang
Come accennato in un messaggio inviato ieri a Luigi, lo scorso anno vidi da NOC una bella M3, cui un bravo artigiano inglese, noto per questi lavori, oltre alla revisione, la aveva rifinita con verniciatura "Hammertone". Che bella e funzionava in modo egregio. Il prezzo, accettabile se non conveniente, per una così bella variante "custom". Purtroppo, quando decisi di prenderla... era stata venduta, dopo mesi che era in negozio. Vabbè, non si può aver tutto.
Mi piacerebbe trovare un artigiano che sapesse fare BENE questo tipo di lavori: gli affiderei qualcosa, sia di strampalato, che di elitario.
Dopotutto, dovrò pure aggiungere qualche fotocamera dalla curiosa finitura, accanto alla Contax-IIa "Gold"...
Re: Leica MP Hammertone
Inviato: dom ott 21, 2018 2:52 pm
da [schyter]
Luca A Remotti ha scritto:C'è da dire che il modo con cui Luigi impugna la MP Hammertone è assolutamente perfetto. È come se fosse nato con questo apparecchio tra le mani.
Forse non ce la conta giusta?
Ciao,
Luca
Beh la MP è magnifica!! cosa si può dire di + ... Abituato ai telemetri sovietici, mettere l'occhio in questo mirino è tutt' altra cosa!!!
Credo che solo quello della Leningrad lo sopravanza... di poco ma lo sopravanza.
Il pellame inizialmente mi ha lasciato un po' sconcertato, ma solo per pochi istanti... la primissima sensazione era di aver confuso la crucca MP con la Zorki 4 ... la sensazione della vulcanite è la medesima. Essendo abituato a quello finissimo della Kiev 4A (pre 74),
l'approccio è spiazzante; poi passa tutto con la messa a fuoco precisa e morbidissima.
Che dire ... se la trovassi sotto i 100€ penso che la prenderei !

Re: Leica MP Hammertone
Inviato: dom ott 21, 2018 3:07 pm
da [schyter]
Elmar Lang ha scritto:
Mi piacerebbe trovare un artigiano che sapesse fare BENE questo tipo di lavori: gli affiderei qualcosa, sia di strampalato, che di elitario.
probabilmente qualche vecchio artigiano a Krasnogorsk, che abbia lavorato alla KMZ alla fine degli anni 50 si può ancora trovare ... magari mettendo un annuncio su qualche sito russo. Un colpo di fortuna sarebbe reperire anche qualche latta di vernice originale Hammertone che hanno usato per la Kristall (la VERA Hammertone !!)... ma ho dei dubbia al riguardo. Ho la vaga sensazione che con qualche colpo di mano i rimasugli dell'ultima latta di vernice, fu trafugata e spedita a Wetzlar per tinteggiare le 10 Leica MD (1964) spedite con tanto di Visoflex (anch'esso hammertone) ad un Leica store di Chicago ... Ne hanno venduta una (mezza guasta !! come al solito quando si parla di Leica

) nel 2011 per 187.000€ ...
http://bid.igavelauctions.com/Bidding.t ... d1=2304372
Re: Leica MP Hammertone
Inviato: dom ott 21, 2018 3:11 pm
da PIERPAOLO
retroscena: qui Luigi, mentre cerca di corrompermi con 12 ettolitri di Bonarda e 8 coppe lodigiane....bastavano a malapena a maneggiare la MP- H.....
pp
Re: Leica MP Hammertone
Inviato: dom ott 21, 2018 3:25 pm
da [schyter]
PIERPAOLO ha scritto:retroscena: qui Luigi, mentre cerca di corrompermi con 12 ettolitri di Bonarda e 8 coppe lodigiane....bastavano a malapena a maneggiare la MP- H.....
pp
ah ah ah ... fantastica questa !!!! Ti ricordo che in quella cantina si svolge il concorso "Salamino d'oro" ... in giugno!
E' tassativo che l'anno prox dovrò trovare il modo per farci assegnare in qualche modo i posti nella giuria !!! La kermesse dura due gg ... (di bagordi).
Re: Leica MP Hammertone
Inviato: lun ott 22, 2018 10:41 am
da reporter
Luca A Remotti ha scritto:C'è da dire che il modo con cui Luigi impugna la MP Hammertone è assolutamente perfetto. È come se fosse nato con questo apparecchio tra le mani.
Forse non ce la conta giusta?
Ciao,
Luca
Hi hi hi!!! rido con leggerezza...
Il modo di impugnare la M da parte di Luigi è assolutamente errato, anomalo, incomprensibile e, oltretutto, dannatamente illogico; da ciò, si evince molto chiaramente che Luigi non è un Fotografo d'assalto, come peraltro dimostrato dalle sue innumerevoli fotografie.
Però, mi incuriosisce molto la sua postura...la sinistra
ben stretta sulla fotocamera, quasi ad evitare che il corpo si frantumi dopo il click...eggià, con le fotocamere russe bisogna stare molto attenti.
Allora, devi capire...caro LucAlex...che, essendo la M la incontrastata Regina della Street, ELLA deve essere utilizzata a ragion veduta e con cognizione di causa...la M è una fotocamera d'assalto e, perciò, deve essere impugnata nel modo più rigoroso:
La mano destra regge il corpo e la mano sinistra con il palmo rivolto verso l'alto, deve permettere
un assoluto controllo della MAF che dovrà essere velocissima.
Caro LucAlex, ti suggerisco di leggere qualche bel libro su Leica M e ti consiglio, molto spassionatamente, di porre molta attenzione a ciò che scrivi.
Di fronte ad un bicchiere di vino le parole volano...qui, invece, resta indelebile la traccia.
Salyut
Re: Leica MP Hammertone
Inviato: lun ott 22, 2018 1:50 pm
da cliqueur
reporter ha scritto:
Caro LucAlex, ti suggerisco di leggere qualche bel libro su Leica M e ti consiglio, molto spassionatamente, di porre molta attenzione a ciò che scrivi.
Di fronte ad un bicchiere di vino le parole volano...qui, invece, resta indelebile la traccia.
Salyut
Caro Bruno,
io con Leica M ci
f o t o g r a f o.
Oramai c'è l'ho talmente "in mano" che non devo nemmeno pensare a cosa fare. Né per impostarla inizialmente, né per la combinazione tempi/diaframmi giusta, né per la messa a fuoco.
Leggere per impugnare una Leica a telemetro ... mah.
Ciao a te!
Re: Leica MP Hammertone
Inviato: lun ott 22, 2018 2:00 pm
da reporter
Luca A Remotti ha scritto:reporter ha scritto:
Caro LucAlex, ti suggerisco di leggere qualche bel libro su Leica M e ti consiglio, molto spassionatamente, di porre molta attenzione a ciò che scrivi.
Di fronte ad un bicchiere di vino le parole volano...qui, invece, resta indelebile la traccia.
Salyut
Caro Bruno,
io con Leica M ci
f o t o g r a f o.
Oramai c'è l'ho talmente "in mano" che non devo nemmeno pensare a cosa fare. Né per impostarla inizialmente, né per la combinazione tempi/diaframmi giusta, né per la messa a fuoco.
Leggere per impugnare una Leica a telemetro ... mah.
Ciao a te!
Caro Luca;
da quanto hai scritto, non mi pare tu abbia correttamente in mano la M...io sono un Fotografo d'assalto - le mie foto stanno lì a testimoniarlo - e so perfettamente bene come si impugna una M e, soprattutto, come la si deve utilizzare.
Insisto...leggi con attenzione i trattati su M...ti farebbe solo un gran bene!
Salyut
Re: Leica MP Hammertone
Inviato: lun ott 22, 2018 3:59 pm
da cliqueur
reporter ha scritto:
Caro Luca;
da quanto hai scritto, non mi pare tu abbia correttamente in mano la M...io sono un Fotografo d'assalto - le mie foto stanno lì a testimoniarlo - e so perfettamente bene come si impugna una M e, soprattutto, come la si deve utilizzare.
Insisto...leggi con attenzione i trattati su M...ti farebbe solo un gran bene!
Salyut
Caro Bruno,
sempre un po' scassamaroni, eh?
Pensa che sono stato ispirato da Ragnar Axelsson, che mi ha fatto notare che se il "dentone" di messa a fuoco, che quasi tutti gli obiettivi M hanno, punta verso il basso sta su circa 1,3 metri, il che rende ancora più facile e intuitivo mettere a fuoco.
Non pensavo assolutamente di insegnare a te, illustre M-ista, come si usa una M. Comunque è vero, Luigi non è proprio perfetto-perfetto.
Per me, funziona così:
- - se l'obiettivo ha il dentone, punto il pollice sullo spigolo sinistro del fondello, dove c'è la chiavetta di apertura. Medio e anulare sul fondello a destra, indice che comanda il dentone di messa a fuoco.
- se l'obiettivo non ha il dentone, vedi sotto, macchina appoggiata sul medio della sinistra.
Senza libri.
Ciao,
Luca

Re: Leica MP Hammertone
Inviato: lun ott 22, 2018 4:09 pm
da Elmar Lang
Il prossimo passo sarà lo Iai-dō applicato alla fotocamera.
Re: Leica MP Hammertone
Inviato: lun ott 22, 2018 5:42 pm
da cliqueur
Elmar Lang ha scritto:Il prossimo passo sarà lo Iai-dō applicato alla fotocamera.
Eh, si. Sembra un’ottima idea!