Pagina 1 di 2
La fioraia
Inviato: lun mar 25, 2019 11:54 pm
da maucas
Centro storico di Cosenza.
Una delle poche e vecchie botteghe superstiti che una volta rappresentavano il fulcro sociale e commerciale della Citta' vecchia ormai abbandonata a se stessa. Tanta tristezza sul suo viso. le ho chiesto se potessi scattarle una fotografia,ha accettato meravigliata...ormai non vende più' niente ma per lei è un modo di passare la giornata tra vecchi ricordi dei tempi che furono.
Spero non avervi annoiato.
FP4 in studional 1:30 per 6,5 minuti.
Re: La fioraia
Inviato: mar mar 26, 2019 12:31 pm
da manop42
Un bel ritratto, io personalmente l'avrei contrastata un pò
Re: La fioraia
Inviato: mar mar 26, 2019 6:25 pm
da maucas
manop42 ha scritto:Un bel ritratto, io personalmente l'avrei contrastata un pò
Ti ringrazio.
Re: La fioraia
Inviato: mar mar 26, 2019 7:20 pm
da reporter
Una buona street con una dolce atmosfera che rispecchia la malinconica espressione della signora.
Ottima la nitidezza sul volto e delizioso lo sfocato...Fed o Zorki???
Re: La fioraia
Inviato: mar mar 26, 2019 8:09 pm
da maucas
reporter ha scritto:Una buona street con una dolce atmosfera che rispecchia la malinconica espressione della signora.
Ottima la nitidezza sul volto e delizioso lo sfocato...Fed o Zorki???
Grazie.
Ci sei andato vicino: Voigtlander Cosina Color Skopar 35/2,5 su M6.
Re: La fioraia
Inviato: mar mar 26, 2019 9:06 pm
da reporter
maucas ha scritto:reporter ha scritto:Una buona street con una dolce atmosfera che rispecchia la malinconica espressione della signora.
Ottima la nitidezza sul volto e delizioso lo sfocato...Fed o Zorki???
Grazie.
Ci sei andato vicino: Voigtlander Cosina Color Skopar 35/2,5 su M6.
Vorresti farmi credere che la foto è stata fatta con Cosina?
Così fosse, noi Leicaisti di M dovremmo considerarci degli emeriti imbecilli: il Cosina Color Skopar nuovo costa 400$...il corrispettivo M costa 1.500$ ma non riproduce con la medesima nitidezza
riscontrata sulla tua fotografia...mmmmmmmmmmhhhhhhhhh gatta ci cova!
Re: La fioraia
Inviato: mar mar 26, 2019 9:43 pm
da maucas
reporter ha scritto:maucas ha scritto:reporter ha scritto:Una buona street con una dolce atmosfera che rispecchia la malinconica espressione della signora.
Ottima la nitidezza sul volto e delizioso lo sfocato...Fed o Zorki???
Grazie.
Ci sei andato vicino: Voigtlander Cosina Color Skopar 35/2,5 su M6.
Vorresti farmi credere che la foto è stata fatta con Cosina?
Così fosse, noi Leicaisti di M dovremmo considerarci degli emeriti imbecilli: il Cosina Color Skopar nuovo costa 400$...il corrispettivo M costa 1.500$ ma non riproduce con la medesima nitidezza
riscontrata sulla tua fotografia...mmmmmmmmmmhhhhhhhhh gatta ci cova!
Davvero,Bruno. Di ottiche M possiedo attualmente solo il VC 35/2,5 ed il Summicron 50 wetzlar. Il color skopar 35/2,5 e' un eccellente obiettivo,prima di prenderlo (pagato 220 euro) mi sono documentato a lungo. E se ne parlano bene finanche su LP....ci sarà un motivo

Re: La fioraia
Inviato: mar mar 26, 2019 9:58 pm
da reporter
Senza offesa Mau...
Ma tempo addietro avevo provato diverse Cosina sia su DIA che su BW e , TUTTE, presentavano una orribile impronta secca...le DIA erano addirittura inguardabili per il marcato contrasto e per i colori
eccessivamente saturi.
La tua foto presenta una buona vaporosità tipica del 35Summicron...non è che per caso tu ti sia confuso? Scherzo!
Infine...beh! Su LP hanno tessuto le lodi anche per l'Artisan...bah!
Re: La fioraia
Inviato: mar mar 26, 2019 10:15 pm
da maucas
non ho molta esperienza sugli obiettivi VC,oltre a questo ho avuto il 15/4,5 asph primo tipo sempre su M6 e non era male considerando la focale così estrema. Ma del color skopar 35/2,5 ne ho sempre letto recensioni entusiasmanti.
Ti riporto,per esempio,il giudizio di Sante Castignani:
"35/2,5 Skopar, Pancake, Pancake II: ho messo tutto nello stesso minestrone, perché fondamentalmente si tratta dello stesso obiettivo, con lievi differenze tra le prime serie e quelle attuali; se si guardano con un occhio le immagini, e con l'altro il listino, non si può non rimanere incrduli: mai vista tanta qualità a questi costi! Resa secca e brillante fin dalla massima apertura, e su tutto il campo. Sembra di essere di fronte a un 35/2 asferico, ma il portafoglio è ancora pieno... se poi si approfondisce, qualche sfumatura nei contrasti e nello sfocato tradisce la schiatta meno aristocratica, ma siamo nel campo delle nuances, e nulla di ciò potrebbe insidiare al nostro la carica di re del rapporto Q/P".
Re: La fioraia
Inviato: gio mar 28, 2019 9:25 pm
da reporter
maucas ha scritto:non ho molta esperienza sugli obiettivi VC,oltre a questo ho avuto il 15/4,5 asph primo tipo sempre su M6 e non era male considerando la focale così estrema. Ma del color skopar 35/2,5 ne ho sempre letto recensioni entusiasmanti.
Ti riporto,per esempio,il giudizio di Sante Castignani:
"35/2,5 Skopar, Pancake, Pancake II: ho messo tutto nello stesso minestrone, perché fondamentalmente si tratta dello stesso obiettivo, con lievi differenze tra le prime serie e quelle attuali; se si guardano con un occhio le immagini, e con l'altro il listino, non si può non rimanere incrduli: mai vista tanta qualità a questi costi! Resa secca e brillante fin dalla massima apertura, e su tutto il campo. Sembra di essere di fronte a un 35/2 asferico, ma il portafoglio è ancora pieno... se poi si approfondisce, qualche sfumatura nei contrasti e nello sfocato tradisce la schiatta meno aristocratica, ma siamo nel campo delle nuances, e nulla di ciò potrebbe insidiare al nostro la carica di re del rapporto Q/P".
Io pure ho avuto il 15mmCosina ed è durato davvero poco...giusto il tempo per "ammirare" i fotogrammi e per capire di doverlo immediatamente ritornare alla base di partenza.
E così anche altre ottiche Cosina che non mi hanno mai entusiasmato: Prove eseguite con VELVIA...l'unico parametro riconosciuto per valutare la qualità ottica.
Sono d'accordo con Sante " non si può non rimanere increduli " e difatti io non credo alla qualità dei vari Cosina.
continua..."mai vista tanta qualità a basso costo...sembra il 35/2 asph - presumo si riferisse a Leica - Qui è credibile in quanto il 35/2 asph di Leica è mediocre...e poi aggiunge..." Resa secca " e che fa tanto brutta la fotografia.
Ecco, la tua fotografia presenta una resa dolce e vaporosa, e con un gradevolissimo sfocato: Nulla di secco!
La tipica resa di Summicron!!!!!
Coraggio Mau! Non è che io non voglia crederti...ma è che, molto più probabilmente, tu possa esserti confonduto...
Salyut
Re: La fioraia
Inviato: gio mar 28, 2019 10:51 pm
da maucas
Bruno,questa foto è stata scattata col voigtlander 35/2,5. Ti do la mia parola d'onore.
Sarà merito dello sviluppo? Non saprei...
Il Summicron 35 l'ho avuto e rivenduto insieme al Summicron 50 Canada,M6ttl ed M9.
Re: La fioraia
Inviato: gio mar 28, 2019 11:46 pm
da reporter
maucas ha scritto:Bruno,questa foto è stata scattata col voigtlander 35/2,5. Ti do la mia parola d'onore.
Sarà merito dello sviluppo? Non saprei...
Il Summicron 35 l'ho avuto e rivenduto insieme al Summicron 50 Canada,M6ttl ed M9.
Ma non è assolutamente necessario che tu mi dia la tua parola d'onore...io ti credo e non potrebbe essere differente.
Ma io sono convinto che tu ti sia confonduto, poiché la resa della foto è Summicroniana.
Hai venduto i tuoi Summicron???!!!???!!!???!!!???!!!??? Ecco! Ora sono certo che tu sia effettivamente confuso...

Re: La fioraia
Inviato: ven mar 29, 2019 8:43 pm
da Stefano Tambalo
E' un signor obbiettivo, confermo. Lo sto puntando da tantissimo ma non ho mai trovato l'occasione.
Se per caso lo vendi Maurizio, fai un fischio

Io ho solo ottiche VC per la M4p, e sinceramente non vedo alcuna differenza con le ottiche Leica.
Forse dovrei provare a farci delle fotografie, magari cambia qualcosa.
Re: La fioraia
Inviato: sab mar 30, 2019 11:37 am
da maucas
Stefano Tambalo ha scritto:E' un signor obbiettivo, confermo. Lo sto puntando da tantissimo ma non ho mai trovato l'occasione.
Se per caso lo vendi Maurizio, fai un fischio

Io ho solo ottiche VC per la M4p, e sinceramente non vedo alcuna differenza con le ottiche Leica.
Forse dovrei provare a farci delle fotografie, magari cambia qualcosa.
Io l'ho preso da un privato che bazzica sui gruppi leica di FB,pagato una cazzata,220 euro compreso di imballi e paraluce originale

Re: La fioraia
Inviato: lun apr 01, 2019 10:06 am
da reporter