Pagina 1 di 1

VELVIA

Inviato: ven apr 05, 2019 9:07 pm
da reporter
Alcune stampe VECCHIE/VELVIA/LEICA quaqquaraqqquaqà:

1 - Marmolada - 35Summilux asph

2 - Burano - 50Summicron

3 - Burano - 50Summicron

4 - Burano - 21Elmarit

5 - Regina del Lario - 50Summicron

Dedicate a Luigino affinché possa comprendere l'assoluto valore artistico e culturale, oltre che l'inimitabile valenza qualitativa del superbo connubio LEICA/VELVIA: Quà...Quà...Quà

Da non trascurare che, le DIA proiettate risultano ancor più belle ed ariose.

Saluti Leica.

Re: VELVIA

Inviato: ven apr 05, 2019 9:14 pm
da reporter
Altre due VECCHIE/VELVIA... ma NIKON

1 - Althea - Nikon F5 -AFD2,8/105micro

2 - Gru - Nikon F5 - AFD2,8/180mm

In determinate condizioni, Nikon vale Leica.

Re: VELVIA

Inviato: ven apr 05, 2019 10:54 pm
da maucas
Bellissime,Bruno. Ma sono stampe cibachrome??

Re: VELVIA

Inviato: sab apr 06, 2019 2:09 pm
da manop42
Sulla bellezza e sulla qualità non si discute e allora? cosa vuoi eliminare tutti quelli che non possono o non vogliono fotografare con Velvia o con Leica? Mi spiace ma qui sta il tuo limite: non accettare chi non la pensa come te. Baci

Re: VELVIA

Inviato: dom apr 07, 2019 8:02 am
da Elmar Lang
Ciò che avvilisce e degrada delle immagini altrimenti belle, è come siano state rifotografate: buttate sul pavimento (unico gesto pietoso, aver posto a lato dell'immagine un caricatore di film, come si pone un fiore accanto all'urna) e rifotografate con qualcosa la cui ottica ha un'accentuata distorsione a "barilotto", rendendo curve e panciute, le linee rette.

Per non parlare della "taratura del bianco", ben rilevabile dalla differente tinta delle mattonelle: quindi anche la "qualità totale" delle tue pellicole se ne è andata a farsi benedire.

Ahi ahi, Bruno: da te, questa défaillance non me la sarei aspettata...

Re: VELVIA

Inviato: dom apr 07, 2019 11:46 am
da reporter
maucas ha scritto:Bellissime,Bruno. Ma sono stampe cibachrome??
Magari lo fossero!

Sarebbero stampe preziose e possederebbero un elevato valore culturale e collezionistico... ma sono soltanto banali e volgari stampe Epson I/J

Ma io comunque posseggo ancora tante stampe Ciba, fatte stampare da un Lab. di Milano... :shock: ...e le tratto come reliquie.

Re: VELVIA

Inviato: dom apr 07, 2019 11:55 am
da reporter
manop42 ha scritto:Sulla bellezza e sulla qualità non si discute e allora? cosa vuoi eliminare tutti quelli che non possono o non vogliono fotografare con Velvia o con Leica? Mi spiace ma qui sta il tuo limite: non accettare chi non la pensa come te. Baci
E allora cosa? Io non voglio eliminare proprio nessuno...anzi, è esattamente il contrario: sono oramai uno dei pochi Fotografi che ancora oggi utilizza VELVIA...me ne vanto e me la canto...e, perciò, adoro dimostrare l'assoluto valore di VELVIA a chi non sa cosa Velvia sia e cosa Velvia rappresenti.

Il Fotografo VELVIA/LEICA non conosce limiti...ma vede i limiti di chi non la utilizza...di chi non la può utilizzare...di chi non è capace di utilizzarla...

Amen.

Re: VELVIA

Inviato: dom apr 07, 2019 12:02 pm
da reporter
Elmar Lang ha scritto:Ciò che avvilisce e degrada delle immagini altrimenti belle, è come siano state rifotografate: buttate sul pavimento (unico gesto pietoso, aver posto a lato dell'immagine un caricatore di film, come si pone un fiore accanto all'urna) e rifotografate con qualcosa la cui ottica ha un'accentuata distorsione a "barilotto", rendendo curve e panciute, le linee rette.

Per non parlare della "taratura del bianco", ben rilevabile dalla differente tinta delle mattonelle: quindi anche la "qualità totale" delle tue pellicole se ne è andata a farsi benedire.

Ahi ahi, Bruno: da te, questa défaillance non me la sarei aspettata...
Non mi curo dell'apparenza...la lascio volentieri a te...io bado al sodo, alla sostanza.

Le stampe sono state riprese con il cellulare...non fare il fenomeno...bla bla bla...

https://www.youtube.com/watch?v=g6t8g6ka4W0