Pagina 1 di 2
Street photography for the purist
Inviato: lun nov 12, 2007 5:04 pm
da Oskar Barnack
Per chi è interessato al genere "Street photography", segnalo questo link per scaricare il bellissimo Ebook "street_photography_for_the_purist.pdf, gratuito:
http://cweeks.deviantart.com/art/Street ... the+purist
(download in alto a SX)
Buona luce a tutti
G.
P.S.
Nel libro c'è una foto e un articolo di Dèdè o sbaglio ?
Ho riconosciuto la foto che era sul sito STRADEBLU
ciao
G.
Inviato: lun nov 12, 2007 9:22 pm
da Alberto Bregani
UGP ha scritto:Grazie per la bellissima segnalazione.
Me lo stampo perchè potrebbe essere il mio breviario !
Altrochè una foto della piccolina, mi pare che siano almeno cinque.
Complimenti DèDè
Umberto
si complimenti Dede!
io alla stampa ho gia provveduto "con rilegatura"
domani vedo il risultato
e non deve essere proprio male

Inviato: lun nov 12, 2007 10:51 pm
da mauroscacco
Bella l'idea generale, ma non mi pare di aver visto più di 3-4 foto guardabili e degne di pubblicazione...
Ciao Mauro
Inviato: lun nov 12, 2007 10:53 pm
da Alberto Bregani
mauroscacco ha scritto:Bella l'idea generale, ma non mi pare di aver visto più di 3-4 foto guardabili e degne di pubblicazione...
Ciao Mauro
Edit
aspetta aspetta
ho scritto un commento ma lo ritiro subito
perche voglio credere che tu stia scherzando
perche quell'emoticons porebbe voler dire questo
scherzi vero?
Inviato: lun nov 12, 2007 11:16 pm
da NatRiscica
mauroscacco ha scritto:Bella l'idea generale, ma non mi pare di aver visto più di 3-4 foto guardabili e degne di pubblicazione...
Ciao Mauro
De vulpe et uva
Fame coacta vulpes alta in vinea
uvam adpetebat summis saliens viribus.
Quam tangere ut non potuit, discedens ait:
"Nondum matura est; nolo acerbam sumere".
Qui facere quae non possunt verbis elevant,
adscribere hoc debebunt exemplum sibi.
Nat
Inviato: lun nov 12, 2007 11:28 pm
da mauroscacco
Cip! ha scritto:mauroscacco ha scritto:Bella l'idea generale, ma non mi pare di aver visto più di 3-4 foto guardabili e degne di pubblicazione...
Ciao Mauro
Edit
aspetta aspetta
ho scritto un commento ma lo ritiro subito
perche voglio credere che tu stia scherzando
perche quell'emoticons porebbe voler dire questo
scherzi vero?
No, non scherzo
Di foto prese a caso, con la macchina nascosta tra le gambe o sotto il giubbotto , ce ne sono molte, ma non ne ho viste di notevoli, con un minimo di attenzione alla composizione, quello cioè che faceva distinguere le foto dei grandi maestri del passato...
Quanto alla resa tipografica, sbiadita e senza toni, almeno al mio schermo, ci passiamo sopra, ma quello è un problema tipografico di resa infelice (probabilmente avranno usato dei jepg leggerini per non sovraccaricare la stampa in pdf)
Sempre che sia permesso esprimere una (schietta) opinione...
Ciao Mauro
Inviato: lun nov 12, 2007 11:29 pm
da mauroscacco
NatRiscica ha scritto:mauroscacco ha scritto:Bella l'idea generale, ma non mi pare di aver visto più di 3-4 foto guardabili e degne di pubblicazione...
Ciao Mauro
De vulpe et uva
Fame coacta vulpes alta in vinea
uvam adpetebat summis saliens viribus.
Quam tangere ut non potuit, discedens ait:
"Nondum matura est; nolo acerbam sumere".
Qui facere quae non possunt verbis elevant,
adscribere hoc debebunt exemplum sibi.
Nat
Benissimo, anche quella Tua è una opinione rispettabilissima
Ciao Mauro
Inviato: mar nov 13, 2007 9:53 am
da mauro ruscelli
C'e' una certa ingenuita' in alcune foto, anche quelle di Deb mi sembrano diverse dal suo ultimo stile, ma e' normale, gli anno passano l'esperienza aumenta ed anche quello che si pretende da noi stessi. Se guardate la data non e' recentissimo.
Visto che Mauro parla di liberta' ed e' un tema piu' volte ricorso ultimamente approfitto dell'occasione per esprimere il mio pensiero:
la liberta' esiste solo all'interno di regole e rispetto degli altri, altrimenti e' anarchia.
Abbiamo nel tempo inserito dei paletti e non e' detto che andando avanti e maturando l'esperienza "virtuale" di photobit non ne vengano inseriti altri per evitare sterili provocazioni che possono solo inquinare l'ambiente. Come ho gia' detto in un altro post esiste un modo corretto per esprimere le proprie opinioni ed un modo scorretto. E quindi se le opinioni sono tutte lecite, sul modo in cui a volte vengono espresse ci sarebbe da discutere.
Inviato: mar nov 13, 2007 10:38 am
da Giuseppe Mosconi
mauroscacco ha scritto:
No, non scherzo
Di foto prese a caso, con la macchina nascosta tra le gambe o sotto il giubbotto , ce ne sono molte, ma non ne ho viste di notevoli, con un minimo di attenzione alla composizione, quello cioè che faceva distinguere le foto dei grandi maestri del passato...
Quanto alla resa tipografica, sbiadita e senza toni, almeno al mio schermo, ci passiamo sopra, ma quello è un problema tipografico di resa infelice (probabilmente avranno usato dei jepg leggerini per non sovraccaricare la stampa in pdf)
Sempre che sia permesso esprimere una (schietta) opinione...
Ciao Mauro
Ciao Mauro. Prima di esprimere una schietta opinione sono certo che tu abbia operato un confronto con altre foto, libri, progetti fotografici reali (nel senso che fanno parte delle tue esperienze o addirittura prodotti personalmente) del libro di street in oggetto, ed abbia anche operato il giusto scarto con i pur validi autori delle foto presentate.
E voglio leggere il tuo commento come uno stimolo per gli autori a far meglio nel futuro. Loro che già possono è meglio che proseguano sulla strada intrapresa.
Certo che mettendoli a confronto con i grandi maestri la strada l'hai complicata non poco ! Forse poteva essere ugualmente di stimolo un confronto più vicino a noi, raggiungibile e meno sbilanciato in partenza.
Tralascio di commentare la tua ipotesi sul come sono state prese le foto perchè ...

Inviato: mar nov 13, 2007 11:36 am
da mauroscacco
Pinuccio Sub ha scritto:mauroscacco ha scritto:
No, non scherzo
Di foto prese a caso, con la macchina nascosta tra le gambe o sotto il giubbotto , ce ne sono molte, ma non ne ho viste di notevoli, con un minimo di attenzione alla composizione, quello cioè che faceva distinguere le foto dei grandi maestri del passato...
Quanto alla resa tipografica, sbiadita e senza toni, almeno al mio schermo, ci passiamo sopra, ma quello è un problema tipografico di resa infelice (probabilmente avranno usato dei jepg leggerini per non sovraccaricare la stampa in pdf)
Sempre che sia permesso esprimere una (schietta) opinione...
Ciao Mauro
Ciao Mauro. Prima di esprimere una schietta opinione sono certo che tu abbia operato un confronto con altre foto, libri, progetti fotografici reali (nel senso che fanno parte delle tue esperienze o addirittura prodotti personalmente) del libro di street in oggetto, ed abbia anche operato il giusto scarto con i pur validi autori delle foto presentate.
E voglio leggere il tuo commento come uno stimolo per gli autori a far meglio nel futuro. Loro che già possono è meglio che proseguano sulla strada intrapresa.
Certo che mettendoli a confronto con i grandi maestri la strada l'hai complicata non poco ! Forse poteva essere ugualmente di stimolo un confronto più vicino a noi, raggiungibile e meno sbilanciato in partenza.
Tralascio di commentare la tua ipotesi sul come sono state prese le foto perchè ...

Ciao!
Certo, il mio commento è uno stimolo per loro a fare meglio e ad esercitare una maggiore selezione in futuro, ma anche un invito generale a non lasciarsi troppo affascinare da sedicenti maestri che poi non dimostrano di esser veramente tali
La vera Street è quella dei grandi Autori che tutti conosciamo, densa di significati ed esemplare nella capacità di sintesi, nonché nel rispetto dell'equilibrio e dell'armonia delle forme
Tutti elementi che non ho riscontrato, se non molto occasionalmente , nelle foto del libro
Per rispondere a Mauro Ruscelli: Caro Mauro, aver rispetto per il lavoro altrui non significa, a Tuo parere, anzitutto esprimere, con perfetta buona fede e sincerità, i proprii eventuali dubbi e critiche, perché possa magari nascere un fertile confronto, e , dalle critiche, l'autore possa prender spunto per migliorarsi?
Oppure dobbiamo considerare "sterili provocazioni" ogni intervento meno che elogiativo di un opera?
Ciao Mauro
Inviato: mar nov 13, 2007 11:43 am
da mauroscacco
Pinuccio Sub ha scritto:mauroscacco ha scritto:
No, non scherzo
Di foto prese a caso, con la macchina nascosta tra le gambe o sotto il giubbotto , ce ne sono molte, ma non ne ho viste di notevoli, con un minimo di attenzione alla composizione, quello cioè che faceva distinguere le foto dei grandi maestri del passato...
Quanto alla resa tipografica, sbiadita e senza toni, almeno al mio schermo, ci passiamo sopra, ma quello è un problema tipografico di resa infelice (probabilmente avranno usato dei jepg leggerini per non sovraccaricare la stampa in pdf)
Sempre che sia permesso esprimere una (schietta) opinione...
Ciao Mauro
Tralascio di commentare la tua ipotesi sul come sono state prese le foto perchè ...

Ma non è una ipotesi, la tecnica di ripresa la fanno vedere nel libro ...
Ciao Mauro
Inviato: mar nov 13, 2007 12:04 pm
da Oskar Barnack
mauroscacco ha scritto:Pinuccio Sub ha scritto:mauroscacco ha scritto:
No, non scherzo
Di foto prese a caso, con la macchina nascosta tra le gambe o sotto il giubbotto , ce ne sono molte, ma non ne ho viste di notevoli, con un minimo di attenzione alla composizione, quello cioè che faceva distinguere le foto dei grandi maestri del passato...
Quanto alla resa tipografica, sbiadita e senza toni, almeno al mio schermo, ci passiamo sopra, ma quello è un problema tipografico di resa infelice (probabilmente avranno usato dei jepg leggerini per non sovraccaricare la stampa in pdf)
Sempre che sia permesso esprimere una (schietta) opinione...
Ciao Mauro
Ciao Mauro. Prima di esprimere una schietta opinione sono certo che tu abbia operato un confronto con altre foto, libri, progetti fotografici reali (nel senso che fanno parte delle tue esperienze o addirittura prodotti personalmente) del libro di street in oggetto, ed abbia anche operato il giusto scarto con i pur validi autori delle foto presentate.
E voglio leggere il tuo commento come uno stimolo per gli autori a far meglio nel futuro. Loro che già possono è meglio che proseguano sulla strada intrapresa.
Certo che mettendoli a confronto con i grandi maestri la strada l'hai complicata non poco ! Forse poteva essere ugualmente di stimolo un confronto più vicino a noi, raggiungibile e meno sbilanciato in partenza.
Tralascio di commentare la tua ipotesi sul come sono state prese le foto perchè ...

Ciao!
Certo, il mio commento è uno stimolo per loro a fare meglio e ad esercitare una maggiore selezione in futuro, ma anche un invito generale a non lasciarsi troppo affascinare da sedicenti maestri che poi non dimostrano di esser veramente tali
La vera Street è quella dei grandi Autori che tutti conosciamo, densa di significati ed esemplare nella capacità di sintesi, nonché nel rispetto dell'equilibrio e dell'armonia delle forme
Tutti elementi che non ho riscontrato, se non molto occasionalmente , nelle foto del libro
Per rispondere a Mauro Ruscelli: Caro Mauro, aver rispetto per il lavoro altrui non significa, a Tuo parere, anzitutto esprimere, con perfetta buona fede e sincerità, i proprii eventuali dubbi e critiche, perché possa magari nascere un fertile confronto, e , dalle critiche, l'autore possa prender spunto per migliorarsi?
Oppure dobbiamo considerare "sterili provocazioni" ogni intervento meno che elogiativo di un opera?
Ciao Mauro
Per trovare l' ispirazione nonchè utili informazioni, non c'è bisogno dei grandi maestri.
Basta molto di meno.
Il libro va preso per quello che è, un insieme di articoli di appassionati e professionisiti del genere street (e secondo me molte foto meritano eccome).
I testi a me sono piaciuti tantissimo (anche se spesso sono un pò da Hezbollah del telemetro analogico (io sono un felice Kenon-reflex-digitalizzato

)) e mi hanno dato una carica che non sentivo da tempo.
Tutto ciò è più che sufficiente.
ciao
G.
Inviato: mar nov 13, 2007 12:18 pm
da mauro ruscelli
Per rispondere a Mauro Ruscelli: Caro Mauro, aver rispetto per il lavoro altrui non significa, a Tuo parere, anzitutto esprimere, con perfetta buona fede e sincerità, i proprii eventuali dubbi e critiche, perché possa magari nascere un fertile confronto, e , dalle critiche, l'autore possa prender spunto per migliorarsi?
Oppure dobbiamo considerare "sterili provocazioni" ogni intervento meno che elogiativo di un opera?
Questo e' un po' quello che intendo, nel mo intervento, il finto non capire o l'inutile voglia di polemizzare.
Ripeto nuovamente.
Ho scritto chiaramente: tutti i giudizi sono ammessi, il problema e' a volte il tono dell'intervento o il modo di esprimersi che e' a mio avviso poco corretto.
Dobbiamo ricordarci che stiamo parlando di fotografia e non dando giudizi su una persona che non possiamo che considerare onesta e sincera nel proporci i suoi lavori.
Lo dico io che sono spesso duro ed a volte un orso nei rapporti.
Tanto piu' che la liberta' che ognuno ha di iscriversi, proporre e commentare non e' un vincolo. Si sta' finche si sta bene liberi di tornare e di assentarsi.
E con questo il discorso e' chiuso, se ci sono altr domande scrivetemi come MP.
Inviato: mar nov 13, 2007 12:19 pm
da mauroscacco
Oskar Barnack ha scritto:[Per trovare l' ispirazione nonchè utili informazioni, non c'è bisogno dei grandi maestri.
Basta molto di meno.
.
Certo, c'è anche Chi è convinto di imparare l'Arte della grande Commedia in celluloide dai film dei Vanzina, piuttosto che da quelli di Billy Wilder, Lubitsch e Frank Capra, in questo mondo c'è ampia libertà di pensiero ed ogni opinione ha diritto di esistenza...
Ciao! Mauro
Inviato: mar nov 13, 2007 12:27 pm
da luca rubbi
mauroscacco ha scritto:Oskar Barnack ha scritto:[Per trovare l' ispirazione nonchè utili informazioni, non c'è bisogno dei grandi maestri.
Basta molto di meno.
.
Certo, c'è anche Chi è convinto di imparare l'Arte della grande Commedia in celluloide dai film dei
Vanzina, piuttosto che da quelli di Billy Wilder, Lubitsch e Frank Capra, in questo mondo c'è ampia libertà di pensiero ed ogni opinione ha diritto di esistenza...
Ciao! Mauro
... e ti pare carino farlo notare proprio qui alla presenza di Gianni Ansaldi?
Scherzo, eh...
Ciao
Luca