(foto) In giro per Milano
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
Girando per Milano in uno dei nostri polmoni verdi e per il centro, ormai all'imbrunire, ho provato tre obiettivi con la D70s. Ho cercato di spingere un pò più in là il mio limite nell'uso dei livelli e devo dire che sono contento delle tonalità raggiunte. Sono anche contento degli obiettivi. Voi che mi dite?
- Allegati
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/
quelle che preferisco giuseppe son le ultime 2......i toni che vedo mi piacciono molto....sei stato a lezione del ruscelli pure te?
gli iso alti delle nikon si notano tutti.....forse quelli della D100 erano un pelo più reali ma il rumore che si vede negli altri modelli a volte è sconfortante......
....dovevi prendere una Kenon....quella sì che lavora meglio ad isop alti e peggio a quelli bassi!! 

gli iso alti delle nikon si notano tutti.....forse quelli della D100 erano un pelo più reali ma il rumore che si vede negli altri modelli a volte è sconfortante......


..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
L'ultima è sicuramente la foto migliore, le altre le trovo sicuramente un po' "amatoriali", ma non preoccuparti le facciamo un po' tutti.
Che ci dici del 20-35 e del 37-70 2.8, io quest'ultimo lo usavo nel 1991/92, molto buono ma anche molto pesante in rapporto alla escursione focale.
Ciao
Luca
Che ci dici del 20-35 e del 37-70 2.8, io quest'ultimo lo usavo nel 1991/92, molto buono ma anche molto pesante in rapporto alla escursione focale.
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
anche per me l'ultima.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Si si no preoccuparti Pinuccioluca rubbi ha scritto:ma non preoccuparti le facciamo un po' tutti.
Ciao
Luca
se ti curi anche tu poi guarisci
Io certamente a quanto sembra sarò malato a vita
pero non dispero
a me piacciono tutte..
a parte effettivamente la prima
Colgo quindi l'occasione se non dispiace, per chiedere a coloro i quali fanno Fotografia ( Notare la F maiuscola..)
Che significa amatoriale?
forse... banale?
qual è, se possibile , l'elemento distintivo , se c'è, di una fot. amatoriale da una ..boh non se neanche come defiinirla.."professionale?" d'autore"?
Perchè quel signore con la bici a fianco è amatoriale?
Gia vista?
Luci banali?
poca personalità?
a me pare talmente bella...nella sua poesia
ah già, io SONO amatoriale quindi ragiono negli stessi termini di chi l'ha scattata..
Comunque
Troppo lungo il discorso?
immagino di si
però almeno un lumicino per vedere la direzione dove andare...
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
Si ragazzi, le foto sono amatoriali e non dovevano essere niente di più di una scusa per due prove: gli obiettivi e la conversione in BN da colore digitale della D70s.
Allora gli obiettivi (per Luca) in generale li trovo ottimi: ben costruiti stanno in mano molto comodi: buon contrasto, nitidi e usabili anche a diaframmi relativamente aperti ma con la digitale valgono anche tutte le considerazioni già fatti circa il crop e la DOF che obbligano a pensare in modo diverso l'uso e i risultati dell'ottica.
Comunque: del 20-35 ho una serie a colori degli alberi al Sempione dove ho notato però una certa tendenza a "sbiancare" la foto se usato in situazioni di luce forte come gli alberi in pieno sole e distanti sia a 20mm che a 35mm, in questo caso potendo vedere la foto subito sullo schermo ho compensato l'immagine di almeno 1 diaframma e la resa è migliorata; non ho foto con soggetti in primo piano tranne la schiena e la bici che ho mostrato. Con la digitale dà soddisfazione perche diventa un 35-50 circa e si ritorna al "classico" (questa la motivazione che mi ha spinto a prenderlo).
del 35-70 nulla da segnalare tranne il peso. Sono molto contento della resa dell'ultima foto perchè fatta alle 17.45 circa con le luci della città già accese, le insegne dei palazzi, il buio della via e quello spicchio di cielo con le nuvole. Con questo mix non saprei cos'altro desiderare nella resa dei palazzi sullo sfondo.
Sono contento di aver seguito i consigli di Mauro per l'uso dei livelli dopo la conversione in BN che ho ancora fatto fare a PS. Vi posto gli originali a colori della prima e dell'ultima per raffronti. Saluti
Allora gli obiettivi (per Luca) in generale li trovo ottimi: ben costruiti stanno in mano molto comodi: buon contrasto, nitidi e usabili anche a diaframmi relativamente aperti ma con la digitale valgono anche tutte le considerazioni già fatti circa il crop e la DOF che obbligano a pensare in modo diverso l'uso e i risultati dell'ottica.
Comunque: del 20-35 ho una serie a colori degli alberi al Sempione dove ho notato però una certa tendenza a "sbiancare" la foto se usato in situazioni di luce forte come gli alberi in pieno sole e distanti sia a 20mm che a 35mm, in questo caso potendo vedere la foto subito sullo schermo ho compensato l'immagine di almeno 1 diaframma e la resa è migliorata; non ho foto con soggetti in primo piano tranne la schiena e la bici che ho mostrato. Con la digitale dà soddisfazione perche diventa un 35-50 circa e si ritorna al "classico" (questa la motivazione che mi ha spinto a prenderlo).
del 35-70 nulla da segnalare tranne il peso. Sono molto contento della resa dell'ultima foto perchè fatta alle 17.45 circa con le luci della città già accese, le insegne dei palazzi, il buio della via e quello spicchio di cielo con le nuvole. Con questo mix non saprei cos'altro desiderare nella resa dei palazzi sullo sfondo.
Sono contento di aver seguito i consigli di Mauro per l'uso dei livelli dopo la conversione in BN che ho ancora fatto fare a PS. Vi posto gli originali a colori della prima e dell'ultima per raffronti. Saluti
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Non professionale, ma semplicemente d'autore, è il livello di coscienza e di contenuto che è su di un altro gradino.Cip! ha scritto:Si si no preoccuparti Pinuccioluca rubbi ha scritto:ma non preoccuparti le facciamo un po' tutti.
Ciao
Luca
se ti curi anche tu poi guarisci
Io certamente a quanto sembra sarò malato a vita
pero non dispero
a me piacciono tutte..
a parte effettivamente la prima
Colgo quindi l'occasione se non dispiace, per chiedere a coloro i quali fanno Fotografia ( Notare la F maiuscola..)
Che significa amatoriale?
forse... banale?
qual è, se possibile , l'elemento distintivo , se c'è, di una fot. amatoriale da una ..boh non se neanche come defiinirla.."professionale?" d'autore"?
Perchè quel signore con la bici a fianco è amatoriale?
Gia vista?
Luci banali?
poca personalità?
a me pare talmente bella...nella sua poesia
ah già, io SONO amatoriale quindi ragiono negli stessi termini di chi l'ha scattata..
Comunque
Troppo lungo il discorso?
immagino di si
però almeno un lumicino per vedere la direzione dove andare...
Anche una foto professionale può essere banale, una foto d'autore no.
Queste foto sono amatoriali, sono fatte per il gusto di farle, non c'è una firma, ne tantomeno un contenuto forte, o poetico che le differenzi da migliaia di altri scatti.
Ma ribadisco, che nessuno si offenda, le facciamo tutti, cosa credi che tutti gli scatti di HBC, siano capolavori?
Grazie Giuseppe, sai che l'ultima la preferisco a colori?
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
Alberto, sono perplesso e ti rispondo con la massima sincerità ma anche e soprattutto con il massimo rispetto, quindi non incazziamoci per nulla. Luca ti ha già risposto ma vorrei aggiungere il mio pensiero. In pochi giorni hai postato più di 150 messaggi segno che leggi e partecipi alle discussioni di noi tutti, ma ogni tanto mi dai l'idea che non ascolti. Non che tu debba farlo, ma ti assicuro che in questo forum c'è gente che c'ha due coglioni enormi in fatto di tecnica, cultura, etica, esperienza, capacità espressiva, ... tutto declinato alla fotografia ma credo che possano darci lezioni anche oltre la fotografia. O sei un genio, cosa peraltro possibile, o la tua esuberanza, in alcuni frangenti positiva, forse non ti permette di cogliere "l'altro da te", sempre ammetendo che tu ne sia alla ricerca. Se già non l'hai fatto ti invito a leggere nella sezione Memorabilia alcune delle 3d ivi salvate per una consultazione e riconsultazione da parte di noi tutti quando ne sentiamo la necessità. In particolare, forse può aiutarti a capire chi sono le persone che ti rispondono, la 3d Perchè fotografiamo ? ed anche Ad ognuno di noi. Io credo che con queste "informazioni" nel presenti nel retrocranio e con il feeling che riuscirai a stabilire forse ... potrai valutare completamente (nel senso di avere una visione la più esaustiva ed estesa possibile) le persone ed il senso dei commenti che accompagnano le foto o che trattano i diversi argomenti. Con ENORME simpatia e cordialità, solo per te questa volta !!Cip! ha scritto:Si si no preoccuparti Pinuccioluca rubbi ha scritto:ma non preoccuparti le facciamo un po' tutti.
Ciao
Luca
se ti curi anche tu poi guarisci
Io certamente a quanto sembra sarò malato a vita
pero non dispero
a me piacciono tutte..
a parte effettivamente la prima
Colgo quindi l'occasione se non dispiace, per chiedere a coloro i quali fanno Fotografia ( Notare la F maiuscola..)
Che significa amatoriale?
forse... banale?
qual è, se possibile , l'elemento distintivo , se c'è, di una fot. amatoriale da una ..boh non se neanche come defiinirla.."professionale?" d'autore"?
Perchè quel signore con la bici a fianco è amatoriale?
Gia vista?
Luci banali?
poca personalità?
a me pare talmente bella...nella sua poesia
ah già, io SONO amatoriale quindi ragiono negli stessi termini di chi l'ha scattata..
Comunque
Troppo lungo il discorso?
immagino di si
però almeno un lumicino per vedere la direzione dove andare...

"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/
io le preferisco di gran lunga a colori!
Vittorio
Vittorio
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
Grazie Luca. Espresso limpidamente, sempra una foto con il Nokton !!!luca rubbi ha scritto:
Non professionale, ma semplicemente d'autore, è il livello di coscienza e di contenuto che è su di un altro gradino.
Anche una foto professionale può essere banale, una foto d'autore no.
Queste foto sono amatoriali, sono fatte per il gusto di farle, non c'è una firma, ne tantomeno un contenuto forte, o poetico che le differenzi da migliaia di altri scatti.
Ma ribadisco, che nessuno si offenda, le facciamo tutti, cosa credi che tutti gli scatti di HBC, siano capolavori?
![]()
Grazie Giuseppe, sai che l'ultima la preferisco a colori?
Ciao
Luca

Sul concetto che tutti lfanno foto "amatoriali" e che da una serie di scatti solo alcune foto emergono per contenuto, originalità, poesia ecc l'ho capito quando ad una mostra, credo di Doisneau (ma forse non è lui l'autore), ho visto il provino di un intero rullo del famoso imbianchino della Torre Eiffel. Affiancato al provino la stampa dell'unico fotogramma che poi è stato utilizzato. I professionisti fanno migliaia di scatti all'anno e dalla massa scelgono alcune decine di fotografie da stampare. Anche quando vedono il soggetto interessante ne fanno decine di scatti per essere sicuri che nell'insieme una o due possano essere usate per il lavoro finale che rispecchia il loro senso e soddisfa il loro obiettivo. Quanti di noi fanno un rullo intero per un soggetto? Restano ferme tutte le considerazioni sulla continuità di risultati di qualità che questi fotografi possono dare rispetto noi, ma già ragionare in questi termini secondo me aiuta a capire la differenza.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:


Cazzarola !!! Avevo il dubbio che continuando a picchiare la testa con la pellicola ed il BN fossi fuori strada ma ora il peso aumenta.
D70 e scatti a colori sono da tutta un'altra parte !!


Comunque grazie
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/
Sono prove per testare l'attrezzatura ma un ottimo spunto per una piccola serie ti è venuto fuori. Io partirei dall'ultima e proseguirei.
Tra l'altro mi pare più bella a colori...
Tra l'altro mi pare più bella a colori...
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Giuseppe,
concordo con quanti scrivono che è meglio ... a colori
E io una mia spiegazione ce l'ho. Le foto in BW vanno pensate in BW.
Il buon A.Adams insisteva moltissimo sul concetto di previsualizzazione, e questa nella foto in BW, che non sia "street", credo sia una condizione essenziale.
Poi serve anche nel reportage, ma sicuramente con un peso minore.
Ovviamente è solo il mio parere.
Nat
concordo con quanti scrivono che è meglio ... a colori

E io una mia spiegazione ce l'ho. Le foto in BW vanno pensate in BW.
Il buon A.Adams insisteva moltissimo sul concetto di previsualizzazione, e questa nella foto in BW, che non sia "street", credo sia una condizione essenziale.
Poi serve anche nel reportage, ma sicuramente con un peso minore.
Ovviamente è solo il mio parere.
Nat
AAB Member