(foto) Leonardo
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
E' una foto strana perchè l'effetto luce genera una matrice grafica che spiazza l'osservatore.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
ben inquadrata, per me: in stampa, abbassando i toni della parte bassa dell'animale e dando molto peso all'occhio il gioco dovrebbe essere fatto.
Raffaele
Concordo con Raffaele.
La foto è ben inquadrata, l'occhio del cane attrae subito l'attenzione dell'osservatore, il gioco delle luci è molto efficace.
Ache per me andrebbe stampata con un tono più basso, e qui Raffaele batte tutti, io opererei una mascheratura sulla zampa alla ns. desta per lasciarla in ombra, ma con ancora qualche dettaglio. Altra leggera mascheratura la farei sulle ombre che sembrano totalmente chiuse.
Posto che il web è cronicamente bugiardo, la mia opinione va presa "cum grano salis"
DéDé dal contrasto direi che è una TMAX, ma tu non usi la TRI X ?
Nicola
La foto è ben inquadrata, l'occhio del cane attrae subito l'attenzione dell'osservatore, il gioco delle luci è molto efficace.
Ache per me andrebbe stampata con un tono più basso, e qui Raffaele batte tutti, io opererei una mascheratura sulla zampa alla ns. desta per lasciarla in ombra, ma con ancora qualche dettaglio. Altra leggera mascheratura la farei sulle ombre che sembrano totalmente chiuse.
Posto che il web è cronicamente bugiardo, la mia opinione va presa "cum grano salis"
DéDé dal contrasto direi che è una TMAX, ma tu non usi la TRI X ?
Nicola
direi che invertendo l'ordine delle frasi la risposta viene da sé.Nikita ha scritto:
Posto che il web è cronicamente bugiardo, la mia opinione va presa "cum grano salis"
DéDé dal contrasto direi che è una TMAX, ma tu non usi la TRI X ?
Nicola
Forse proprio nell'eccessivo contrasto di questa esposizione ne trovo il limite
?solimano ha scritto:direi che invertendo l'ordine delle frasi la risposta viene da sé.Nikita ha scritto:
Posto che il web è cronicamente bugiardo, la mia opinione va presa "cum grano salis"
DéDé dal contrasto direi che è una TMAX, ma tu non usi la TRI X ?
Nicola
Forse proprio nell'eccessivo contrasto di questa esposizione ne trovo il limite
N.
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
intervento misterioso, Solimano.
Laureato in matematica ?
Laureato in matematica ?
Raffaele
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Ho il mononeurone tristemente affaticato, è sabato e paga il conto di una settimana...
...
La foto secondo me va semplicemente vista stampata. Sbrodoliamo disquisendo di resa, plasticità, tridimensionalità e poi cerchiamo di giudicare una foto a monitor?
Il web dovrebbe servire per quel che può, cioè permettere di scambiarsi idee, opinioni, visioni. Non chiediamogli altro.
Detto questo, è un bel ritratto.
Nat
...
La foto secondo me va semplicemente vista stampata. Sbrodoliamo disquisendo di resa, plasticità, tridimensionalità e poi cerchiamo di giudicare una foto a monitor?
Il web dovrebbe servire per quel che può, cioè permettere di scambiarsi idee, opinioni, visioni. Non chiediamogli altro.
Detto questo, è un bel ritratto.
Nat
no no, non si tratta né di un teorema né di un sillogismo, tantomeno di un gioco enigmistico: è la solita considerazione su come si possano formulare certe ipotesi (in questo caso su un tipo di pellicola utilizzato) vedendo su un monitor un'immagine che è partita da un negativo (esposto e sviluppato chissà come), è passata per uno scanner prima e per un programma di fotoritocco poi, ecc. ecc.Raffaele Bartoli ha scritto:intervento misterioso, Solimano.
Laureato in matematica ?
ciao e andate a vedervi le stampe di Walker Evans a Firenze, sono bellissime

ecco, appunto, abbiamo scritto quasi insieme...NatRiscica ha scritto:Ho il mononeurone tristemente affaticato, è sabato e paga il conto di una settimana...
...
La foto secondo me va semplicemente vista stampata. Sbrodoliamo disquisendo di resa, plasticità, tridimensionalità e poi cerchiamo di giudicare una foto a monitor?
Il web dovrebbe servire per quel che può, cioè permettere di scambiarsi idee, opinioni, visioni. Non chiediamogli altro.
Detto questo, è un bel ritratto.
Nat

- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Chiaro, ora ! e sono anche d'accordo
Walker Evans, contaci !!

Walker Evans, contaci !!
Raffaele
Eccomi. Io in effetti uso la Tri-x. La T-max è proprio una pellicola che non mi piace.
Concordo sul web-bugiardo. La fotografia su pellicola è contrastata ma neppure si avvicina al contrasto che si vede su web. In stampa dunque non dovrebbe essere difficile far venire fuori un occhio che si vede già bene su negativo.
Purtroppo ci tocca il web per vedere fotografie abitando lontani. Il file in Tiff è piuttosto buono ma poi caricandolo su Internet perde tutta la qualità. Proverò nei prossimi giorni a fare una scansione più accurata e magari una leggera post-produzione con PS che non ho fatto.
Grazie intanto. Soprattutto per i consigli sulla stampa che mi sono sempre molto ultili.
Ciao.
Concordo sul web-bugiardo. La fotografia su pellicola è contrastata ma neppure si avvicina al contrasto che si vede su web. In stampa dunque non dovrebbe essere difficile far venire fuori un occhio che si vede già bene su negativo.
Purtroppo ci tocca il web per vedere fotografie abitando lontani. Il file in Tiff è piuttosto buono ma poi caricandolo su Internet perde tutta la qualità. Proverò nei prossimi giorni a fare una scansione più accurata e magari una leggera post-produzione con PS che non ho fatto.
Grazie intanto. Soprattutto per i consigli sulla stampa che mi sono sempre molto ultili.
Ciao.
Ciao Solimano,solimano ha scritto: è la solita considerazione su come si possano formulare certe ipotesi (in questo caso su un tipo di pellicola utilizzato) vedendo su un monitor un'immagine che è partita da un negativo (esposto e sviluppato chissà come), è passata per uno scanner prima e per un programma di fotoritocco poi, ecc. ecc.
vediamo di chiarire le cose per non formulare considerazioni affrettate.
DéDé ha pubblicato diverse foto su LFT. Altre foto di DéDé è possibile osservarle sul suo sito.
Io non ricordo di aver mai visto una foto di DèDè così contrastata. Perciò mi e venuto naturale pensare che in questo caso avesse solo utilizzato una pellicola diversa da quella che usa di solito, anche solo per provarla.
Non ho pensato che avesse << esposto e sviluppato chissà come >>, perchè non lo farei mai. Mi sono espresso solo sulla base delle altre foto di DéDé pubblicate sul web e in questo modo ho creduto di tener conto che la foto è << passata per uno scanner prima e per un programma di fotoritocco poi, ecc. ecc.>> .
Se volessi tentare la fortuna ci proverei con cose più redditizie.
In merito alla mostra di Walker Evans se posso ci andrò molto volentieri.
Cordialità
Nicola
ragazzuoli mi raccomando se venite a Firenze... a meno di impegni improrogabili volentieri vi conoscerei 