Doc,
ho letto che vendi un Summicron 35 8 lenti Wetzlar. Mi parli di quest'ottica?
E poi, è vero che il Wetzlar è più raro del Canada?
Thanks!
Nat
Il Doc e l'otto lenti. Domandina tecnica.
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Hallo Prof!
35 summicron 1° versione (8 lenti)... la più classica delle ottiche per irrefrenabili, inguaribili e depravati feticisti passatisti!! Nitidezza molto buona al centro (ma non estrema come le versioni recenti) con apprezzabile decadimento periferico, aberrazione sferica e conseguente curvatura di campo, un po' di vignettatura alla massima apertura.... ma una tridimensionalità delle immagini ai massimi livelli Leitz! Una delle poche lenti che permette di visualizzare anche un teorico "asse Z"
Valido sia nel B/N che nel colore, dove restituisce toni di grande fedeltà cromatica con tinte piene e decise ma senza eccessive saturazioni; grande capacità di compensazione e leggibilità delle ombre e delle luci al pari dei fratelli coevi (50 'cron rigido sette lenti e DR, 90 'cron Canada sei lenti TS). Ne ho tre differenti versioni e fra esse quello a vite (577 pezzi prodotti
) possiede il migliore rendimento globale e non lo vendo; tengo anche la versione M "Canada", identico come impronta al Wetzlar ma.... (tieniti forte!) PIU' RARO del fratello tedesco
. Sembra infatti che quanto scritto nel libro di Sartorius sia una "imprecisione" (nello stesso testo è ad esempio anche scritto che il 28 Elmarit 1° versione è stato prodotto interamente a Wetzlar
... quello Canada che vende Leicashop di Vienna che cos'è un falso?). Qualche tempo fa, colto dalla curiosità e grazie ai buoni uffici dell'amico Ciccarella, ho posto via e-mail il quesito a Gunter Osterloh il quale, dopo una ricerca nei registri Leitz mi ha risposto che da nessuna parte viene riportato il numero esatto delle due produzioni Wetzlar-Ontario ma che anzi, vista la difficoltà di reperimento di un esemplare targato Canada (su dieci pezzi si trovano in vendita mediamente 9 Wetzlar ed 1 Canada) è molto probabile che esso sia stato prodotto in pochi esemplari e pertanto più raro
.
Fra i diversi 35 summicron è sicuramente uno dei più accattivanti come restituzione dell'immagine. A parità di età un solo obiettivo lo supera di misura, sia nei miei personali gusti che anche per nitidezza del piano di fuoco e per correzione delle distorsioni.... il 35 f2,8 Biogon per Contax a telemetro... quando ci vediamo portati un buon cardiotonico che te lo faccio provare
.
Buonanotte Nat.
35 summicron 1° versione (8 lenti)... la più classica delle ottiche per irrefrenabili, inguaribili e depravati feticisti passatisti!! Nitidezza molto buona al centro (ma non estrema come le versioni recenti) con apprezzabile decadimento periferico, aberrazione sferica e conseguente curvatura di campo, un po' di vignettatura alla massima apertura.... ma una tridimensionalità delle immagini ai massimi livelli Leitz! Una delle poche lenti che permette di visualizzare anche un teorico "asse Z"

Valido sia nel B/N che nel colore, dove restituisce toni di grande fedeltà cromatica con tinte piene e decise ma senza eccessive saturazioni; grande capacità di compensazione e leggibilità delle ombre e delle luci al pari dei fratelli coevi (50 'cron rigido sette lenti e DR, 90 'cron Canada sei lenti TS). Ne ho tre differenti versioni e fra esse quello a vite (577 pezzi prodotti




Fra i diversi 35 summicron è sicuramente uno dei più accattivanti come restituzione dell'immagine. A parità di età un solo obiettivo lo supera di misura, sia nei miei personali gusti che anche per nitidezza del piano di fuoco e per correzione delle distorsioni.... il 35 f2,8 Biogon per Contax a telemetro... quando ci vediamo portati un buon cardiotonico che te lo faccio provare

Buonanotte Nat.
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Grazie Cesare,
declino cordialmente l'invito alla prova del Biogon. Hai già fatto troppi danni!
Dunque è il Canada ad essere più raro del Wetzlar.
Quindi è sempre la stessa storia, data una "balla" ripetuta pecorecciamente, questa diventa verità da "paper experts".
E si scrivono libri, si riempiono forums, ci si tira per i capelli e poi magari si scoprono orizzonti allargati...
Nat
declino cordialmente l'invito alla prova del Biogon. Hai già fatto troppi danni!

Dunque è il Canada ad essere più raro del Wetzlar.
Quindi è sempre la stessa storia, data una "balla" ripetuta pecorecciamente, questa diventa verità da "paper experts".
E si scrivono libri, si riempiono forums, ci si tira per i capelli e poi magari si scoprono orizzonti allargati...

Nat
AAB Member
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Molto interessante il tuo resoconto Cesare.
Io ho avuto sia il 6 lenti dentone, il peggiore (si fa per dire!) della serie, l'8 lenti (purtroppo credo proprio Canada!
) senza occhiali, e il 7 lenti preasferico (n° 3.600...) che ho attualmente (permutato con l'otto lenti + 100 Euro
).
A parte una forte vignettatura a tutta apertura e una scarsa risolvenza ai bordi sempre a tutta apertura del 6 lenti, non ho visto grandi differenze fra i tre. Sono sempre stato impressionato per la plasticità e nitidezza di tutte e tre le versioni, inoltre generalmente i grandangoli buoni sono strepitosi al centro e diaframmando lo diventano anche ai bordi.
Devo anche segnalare che ho testato la distorsione dell'otto lenti (quello che vendetti
) ed era veramente formidabile!
L'anno scorso a Ferrara ho ricomperato proprio da te Cesare un otto lenti con gli occhiali per la M3, non so ancora come vada, mi pare bene.
Gli occhiali hanno un flare fastidioso ma le foto mi pare siano impeccabili, inoltre gli occhiali mi sembrano indispensabili con un mirino di ingrandimento 0,85-0,91.(anche per la M7).
Io ho avuto sia il 6 lenti dentone, il peggiore (si fa per dire!) della serie, l'8 lenti (purtroppo credo proprio Canada!






A parte una forte vignettatura a tutta apertura e una scarsa risolvenza ai bordi sempre a tutta apertura del 6 lenti, non ho visto grandi differenze fra i tre. Sono sempre stato impressionato per la plasticità e nitidezza di tutte e tre le versioni, inoltre generalmente i grandangoli buoni sono strepitosi al centro e diaframmando lo diventano anche ai bordi.
Devo anche segnalare che ho testato la distorsione dell'otto lenti (quello che vendetti


L'anno scorso a Ferrara ho ricomperato proprio da te Cesare un otto lenti con gli occhiali per la M3, non so ancora come vada, mi pare bene.
Gli occhiali hanno un flare fastidioso ma le foto mi pare siano impeccabili, inoltre gli occhiali mi sembrano indispensabili con un mirino di ingrandimento 0,85-0,91.(anche per la M7).
Mario Andreoli
precisazione:
per Cesare:
- a pag 69 del Sartorius da me revisionato (ultima edizione, copertina rossa) é scritto chiaramente che l'Elmarit prima versione è stato prodotto sia a Wetzlar che in Canada
per Nat -:
- a pag 77 del suddetto libro - Summicron 35/2 prima versione 8 lenti - è detto chiaramente che la produzione si è svolta quasi tutta in Canada, con un piccolo quantitativo indefinito a Wetzlar (come confermato anche da Cesare, che ha effettuato la mia stessa ricerca)
per Mario:
- gli occhiali spessi sono soggetti a condensa d'umido, occorre forse una pulizia interna
Pierpaolo
per Cesare:
- a pag 69 del Sartorius da me revisionato (ultima edizione, copertina rossa) é scritto chiaramente che l'Elmarit prima versione è stato prodotto sia a Wetzlar che in Canada
per Nat -:
- a pag 77 del suddetto libro - Summicron 35/2 prima versione 8 lenti - è detto chiaramente che la produzione si è svolta quasi tutta in Canada, con un piccolo quantitativo indefinito a Wetzlar (come confermato anche da Cesare, che ha effettuato la mia stessa ricerca)
per Mario:
- gli occhiali spessi sono soggetti a condensa d'umido, occorre forse una pulizia interna
Pierpaolo
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Pierpaolo mi pare che Cesare dica esattamente il contrario ovvero il Canada e' piu' raro del Wetzlar.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
il fatto che l'otto lenti sia stato disegnato da Mandler e che la produzione sia iniziata e proseguita in Canda, allargata al fatto che nella mia ricerca la stessa Leica non ha saputo dividere quantitativamente la produzione tra Wetzlar e Ontario (fatto confermato appunto anche da Cesare) mi ha fatto decidere come ho scritto
-----
personalmente di otto lenti ne ho 3, due Canada e uno Wetzlar, ma appunto è un caso e non vuol dire niente a livello produttivo
---
Pierpaolo
-----
personalmente di otto lenti ne ho 3, due Canada e uno Wetzlar, ma appunto è un caso e non vuol dire niente a livello produttivo
---
Pierpaolo
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Si il Canadà più raro del Wetzlar.
Nat
Nat
AAB Member
Ciao Pierpaolo, purtroppo non ho ancora la versione del Sartorius da te revisionata... provvederò prestoPIERPAOLO ha scritto:precisazione:
per Cesare:
- a pag 69 del Sartorius da me revisionato (ultima edizione, copertina rossa) é scritto chiaramente che l'Elmarit prima versione è stato prodotto sia a Wetzlar che in Canada
per Nat -:
- a pag 77 del suddetto libro - Summicron 35/2 prima versione 8 lenti - è detto chiaramente che la produzione si è svolta quasi tutta in Canada, con un piccolo quantitativo indefinito a Wetzlar (come confermato anche da Cesare, che ha effettuato la mia stessa ricerca)
per Mario:
- gli occhiali spessi sono soggetti a condensa d'umido, occorre forse una pulizia interna
Pierpaolo


Per quanto riguarda gli occhiali del 35 di Mario dubito che sia un problema di sporco fra le lenti; lo conosco bene perché era mio e l'ho ceduto dopo una completa revisione in casa madre costata la bella cifra di 516 €!!! (Conservo ancora la fattura!!).
Salutoni.
_______________
Cesare
in questa simpatica guerra di religione, tipicamente Leica, in definitiva il buon Osterloh, lascia appunto un vuoto conoscitivo, anche questo tipicamente Leica, in cui la produzione non si riesce a spartire con certezza.
Rimane il fatto che la produzione é iniziata in Canada, questo é almeno un fatto assodato
Pierpaolo
Rimane il fatto che la produzione é iniziata in Canada, questo é almeno un fatto assodato
Pierpaolo
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Caro Enea,
io ricordo perfettamente che il 35 canadese del Doc ha matricola 2.3XX.
Per contro il Wetzlar a vite, quello che aveva montato sulla IIIG (sbav, sbav) cominciava, se non ricordo male, con 1.6XX.
Ma qui ci vuole il Doc.
Nat
io ricordo perfettamente che il 35 canadese del Doc ha matricola 2.3XX.
Per contro il Wetzlar a vite, quello che aveva montato sulla IIIG (sbav, sbav) cominciava, se non ricordo male, con 1.6XX.
Ma qui ci vuole il Doc.
Nat
AAB Member
Prof. Riscica, Lei ha una memoria da Pico della Mirandola!!! Confermo quanto da Lei asserito!!!NatRiscica ha scritto:Caro Enea,
io ricordo perfettamente che il 35 canadese del Doc ha matricola 2.3XX.
Per contro il Wetzlar a vite, quello che aveva montato sulla IIIG (sbav, sbav) cominciava, se non ricordo male, con 1.6XX.
Ma qui ci vuole il Doc.
Nat
Per Pierpaolo: in verità la produzione del 35 summicron otto lenti iniziò in Germania con i famosi 577 pezzi a vite e poi proseguì, ancora in Germania, con i primi pezzi a baionetta M ed occhiali per M3 (se non ricordo male anche quello che ho venduto a Mario ha matricola ben al di sotto di 2.000.000); in un secondo tempo, con la uscita della M2, furono prodotti quelli a baionetta M senza occhiali divisi fra Wetzlar ed Ontario... Comunque io ne ho avuti sei ed uno solo è Canada. Se la statistica non inganna....

_____________
Cesare
i Summicron 35/2 otto lenti con passo a vite 39x1 (577 pezzi ufficiali, almeno in questo c'è chiarezza), sono stati tutti costruiti a Wetzlar, e sono da considerare una produzione a parte rispetto a quelli a baionetta M
Pierpaolo
Pierpaolo
Ultima modifica di PIERPAOLO il mer mag 07, 2008 12:37 pm, modificato 1 volta in totale.
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Ho vinto qualche cosa?cesareT ha scritto:Prof. Riscica, Lei ha una memoria da Pico della Mirandola!!! Confermo quanto da Lei asserito!!!NatRiscica ha scritto:Caro Enea,
io ricordo perfettamente che il 35 canadese del Doc ha matricola 2.3XX.
Per contro il Wetzlar a vite, quello che aveva montato sulla IIIG (sbav, sbav) cominciava, se non ricordo male, con 1.6XX.
Ma qui ci vuole il Doc.
Nat
Per Pierpaolo: in verità la produzione del 35 summicron otto lenti iniziò in Germania con i famosi 577 pezzi a vite e poi proseguì, ancora in Germania, con i primi pezzi a baionetta M ed occhiali per M3 (se non ricordo male anche quello che ho venduto a Mario ha matricola ben al di sotto di 2.000.000); in un secondo tempo, con la uscita della M2, furono prodotti quelli a baionetta M senza occhiali divisi fra Wetzlar ed Ontario... Comunque io ne ho avuti sei ed uno solo è Canada. Se la statistica non inganna.....
_____________
Cesare

Nat
AAB Member