E' possibile che non ci sia alcun punto messo a fuoco ?

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Mi aiutate a capire se queste foto sono a fuoco, soffrono di micromosso (il mio) o se le ottiche utilizzate comunque non possono fare di meglio ? Ho questo dubbio visto che un'intero rullo di XP2 mi sembra che abbia problemi. LE ottiche usate sono Nikkor AIS 50/2 e Nikkor AIS 35/2 montate su una FE2 usata in automatismo, Le situazioni sono varie: dall'esterno con sole e ombre nette a interni in una chiesa e addirittura in tram, ma quando scattate in tram garantisco che il tram era fermo. Io ho di sicuro qualche problema di vista ma fino ad ora non mi ha dato problemi (vedo sfuocato da vicino e per leggere allontano un pò i testi). Vi chiedo scusa per la richiesta e vi ringrazio della pazienza ma se è una richiesta di aiuto del cavolo ditemelo che mi ritiro in buon ordine!

Queste le foto senza pretese che però io vedo senza alcun punto messo a fuoco correttamente. Sono state scansionate direttamente da negativo e preparate in PS per il WEB senza alcun cambiamento.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
charlie29
Messaggi: 2831
Iscritto il: sab gen 13, 2007 2:39 pm
Località: bologna
a me sembrano a fuoco tutte tranne la prima e l'ultima...non può essere la resaa deglio obbiettivi talmente morbida ad aperture massime?
forse però non vedo bene nemmeno io!! :lol:
..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
La resa è assai strana, sembra che manchi nitidezza, ma non è possibile che non siano a fuoco, ci sono foto fatte a distanze medio lunghe con focali normali!

Non è che dovresti dargli una maschera di contrasto?
Io se non lo faccio mi ritrovo delle foto con una resa inferiore al reale

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
luca rubbi ha scritto:...

Non è che dovresti dargli una maschera di contrasto?
Io se non lo faccio mi ritrovo delle foto con una resa inferiore al reale

Ciao
Luca
Luca in effetti applicando più contrasto le immagini migliorano e andando anche a sistemare i livelli si migliora l'aspetto generale della foto. Ma il mio dubbio rimane perchè le immagini non mi sembrano nitide quando sono ingrandite al 100% in PS. Forse controllando i negativi direttamente? Non dimentichiamoci che in mezzo c'è uno scanner !?!?
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
Votantonio
Messaggi: 260
Iscritto il: gio ott 25, 2007 1:45 pm
Non dimentichiamoci che in mezzo c'è uno scanner !?!?
Proprio qui stà il busillis, IMHO..
Ora, non conosco il tuo scanner, conosco però il mio (e quelli di un paio di amici..) e ti posso garantire che se non lavori di livelli (e spesso anche di sharpening.. :-( ) ottieni dei risultati che ti fanno dubitare se hai fotografato con dei Nikkor, dei Leitz o dei culi di bottiglia.
Teniamo presente che abbiamo a che fare in output con dei file abbastanza grezzi, e, come per tutto il workflow digitale (fotocamere comprese..) il risultato va necessariamente aggiustato; da sottolineare anche il programma di scansione: alcuni forniti in bundle con lo scanner sono delle vere schifezze, dai risultati da supermercato della fotografia; anche in questo caso il driver va scelto con una certa oculatezza.
E, ciliegina sulla torta, stò ultimamente giocherellando con una cromogenica di mamma Kodak, e, dopo un iniziale entusiasmo, dovuto forse ad una maggiore facilità di scansione, stò seriamente valutando se continuare a rompermi i maroni tra contrasto inaccettabile, pelucchi vari, inarcamenti di negativi nel portapellicola (senza dimenticare una resa di ottiche "al di sopra di ogni sospetto" al limite dello sconforto) o dedicarmi con maggiore attenzione al tanto deprecato digitale (ebbene si! Anche in B.N...), visto che i risultati, dopo prove e riprove, sembrerebbero dire: ma chi te lo fa fare a continuare a picchiarti con pellicola e scanner..!

Scusate lo sfogo un pò "crudo", ma dopo quello che stò vedendo fare da un "lurido" Nikkor 12-24 digitale (e non solo da quello..) su una D300 (ma anche su una "vecchia" D70...), mi incominciano a venire dubbi da "eretico digitalizzato".
Magari poi mi passeranno, ma intanto..

Saluti a tutti.

Pensierino della ..notte:
sono sempre più convinto che il "vero" B.N. si fa con pellicola, ingranditore e c.o.
Per dannarsi con uno scanner e tutto il resto forse è meglio darsi al digitale in ripresa..
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Votantonio ha scritto:
A) stò seriamente valutando se continuare a rompermi i maroni tra contrasto inaccettabile, pelucchi vari, inarcamenti di negativi nel portapellicola (senza dimenticare una resa di ottiche "al di sopra di ogni sospetto" al limite dello sconforto) o dedicarmi con maggiore attenzione al tanto deprecato digitale (ebbene si! Anche in B.N...), visto che i risultati, dopo prove e riprove, sembrerebbero dire: ma chi te lo fa fare a continuare a picchiarti con pellicola e scanner..!

B) Pensierino della ..notte:
sono sempre più convinto che il "vero" B.N. si fa con pellicola, ingranditore e c.o.

C)Per dannarsi con uno scanner e tutto il resto forse è meglio darsi al digitale in ripresa..
scusa Votantonio ...

A) ma la pellicola mica la fai per poi scansionarla e metterla su digitale per poi pubblicalra su web...
Se questo "è" il passaggio che ti fa preferire il digitale alla pellicola...mi sa che le motivazioni per restare su pellicola sono un po deboli
...ma sono certo che non è così

B) Ecco, appunto

C) esatto, il piacere di scattare in pellicola è da tutt'altra parte

ps, ho appena venduto un po di plasticotti e ho acquistato due obb FD 20 e 35 ssc canon
;-)
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Votantonio ha scritto:
... omissis (come si scrive nei libri seri :smile: :smile:

Pensierino della ..notte:
sono sempre più convinto che il "vero" B.N. si fa con pellicola, ingranditore e c.o.
Per dannarsi con uno scanner e tutto il resto forse è meglio darsi al digitale in ripresa..


Antonio sono contento (si fà per dire :-( ) che anche tu abbia riscontrato i miei stessi problemi di scansione perchè vuol dire che non sono ciecato completamente. Ho un HP non eccelso ma abbastanza buono e uso Vuescan che però ogni volta devo riparametrizzare per ottenere scansioni accettabili ma sempre poco nitide.

Il pensierino della notte è in sintesi e con chiarezza il compendio della tua esperienza (credo) e stà diventando anche la mia opinione. In effetti ottiche usate in analogico con risultati dubbiosamente deludenti, in altre occasioni usate in digitale con una "vecchia" D70s forniscono immagini degne della loro fama (sono Nikkor) magari soffrendo "solo" della mia incapacità d'uso. Dovrò decidermi a mettere uno schermo con immagine spezzata anche sulla D70s per aiutarmi nella messa a fuoco (è il motivo a causa del quale uso ancora la FE2 oltre al piacere di usare macchine analogiche ) e poi il gioco è fatto. Digitale con il suo flusso di lavoro in PS e invece analogico in CO e stampe fatte da un buon laboratorio per mantenere il piacere del buon biancoenero. Grazie, il tuo punto di vista mi ha aiutato molto nell'intraprendere questa via che già altre volte ho provato a percorrere.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
Avatar utente
albertospa
Messaggi: 121
Iscritto il: mar ott 16, 2007 7:05 pm
Località: Roma
Contatta:
Da quello che vedo il problema è nello scanner, del quale non ci dai notizie.
Nelle foto non c'è traccia di grana, anzi la grana non si vede perchè è sfocata quindi significa che il problema è nello scanner. Non cè definizione.
Per mia esperienza scannerizzo film 35 mm con Nikon coolscan V con dei risultati ottimi.
Ciao. Alberto
carlo riggi
albertospa ha scritto:Da quello che vedo il problema è nello scanner,
Anch'io lo penso. E' possibile che ci sia un problema nel sistema di messa a fuoco automatica. Se il sw lo consente, puoi fare delle prove con la messa a fuoco manuale.

Ciao
Carlo
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
come dice Alberto il problema è nello scanner.

potrebbe eseere il telaio porta film che non lo spiana bene,
tresti averlo messo all'incontrario, facendo focalizzare allo scanner sull'acetato di supporto e non sull'emeulsione,
forse anche il filro di riduzione del rumre e di eliminazione dei graffi ha agito pesantemente impastando il tutto.

ma se il problema di fuoco esistesse anche slle stampe e quindi sulla pellicola, potrebbe essere ilo pressore del dorso della Nikon che non spiana la pellicola.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
È sicuramente un limite dello scanner. Anche senza sapere il modello preciso, HP non ha mai fatto scanner professionali per pellicola. Prova a dargli un po' di maschera di contrasto. In generale, tieni presente arrivare a sfruttare la pellicola e i nikkor con un workflow misto ti costerà un bel po' di soldi e tempo. Valuta bene se ne vale la pena.
Cristian
Votantonio
Messaggi: 260
Iscritto il: gio ott 25, 2007 1:45 pm
De nada, Giuseppe :smile:

La mia esperienza (purtroppo..) è stata quella: non escludo assolutamente che per altri i risultati possano essere soddisfacenti, certo bisogna vedere quanto uno è disposto a spendere per ottenerli.
Ho provato diversi scanner (pellicola-dedicati, ovvio), diversi software (mi sono fermato pure io su Vuescan..), diverse metodologie di lavoro e ho stabilito (in un mio personale metro di valori, ovviamente: valido per me, ma non certo assoluto) che il gioco non valesse la candela; per avvicinarmi alla qualità ottenibile con workflow analogico e c.o. di denaro avrei dovuto spenderne troppo..
Per cui..

Salutoni.
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Per il momento vi ringrazio per le osservazioni e per le verifiche suggerite. Nei prossimi giorni mi dedicherò e farò delle prove di cui vi informerò.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Allora dopo alcune prove, che sintetizzo di seguito, il problema della messa a fuoco non cambia. Farò fare alcune stampette di prova per verificare che sulla pellicola l'immagine sia a fuoco e se avrò conferma del problema dello scanner ... non sò che fare perchè non mi risulta la possibilità di mettere a fuoco manualmente o conb modalità particolari lo scanner che posseggo: HP Scanjet G4050. Se qualcuno ha esperienza in merito magari non dello stesso modello, per cortesia mi faccia sapere.

Le ipotesi controllate sono state:

- pellicola rovesciata rispetto al sensore o pellicola dal lato dell'emulsione: Le scansioni producono risultati senza differenze apprezzabili.

- Pellicola appoggiata direttamente sul vetro o scansionata usando i telaietti forniti corredo: Le scansioni producono risultati senza differenze apprezzabili

- HO modificato il settaggio del tipo di pellicola impostando in Vuescan la scansione di pellicole negativa a colori (in effetti il film è una XP2 super) e il risultato è migliorato di molto dai precedenti effettuati impostando la scansione per pellicola negativa BN. I miglioramenti sono relativi all'esposizione e alla scala dei grigi NON relativamente alla messa a fuoco.

- ho notato che modificando l'area scansionata da misura standard 35mm a manuale (perchè quando uso i telaietti l'area scansionabile si riduce a causa dei telai stessi che mangiano una porzione del negativo, cambia anche l'esposizione dello scanner, in alcuni casi anche pesantemente in peggio.

Quindi per VotaAntonio che ha problemi con la scansione di una cromogenica (la BW400CN immagino) l'unico apprezzabile suggerimento che posso fare, ammesso che usi vuescan, è quello di impostare, se eventualmente non l'avesse già fatto, il tipo di pellicola in uso come negativa a colori e non bianconero.

Studierò per capire se posso modificare la messa a fuoco dello scanner !!

Buona notte a tutti !
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
Votantonio
Messaggi: 260
Iscritto il: gio ott 25, 2007 1:45 pm
Quindi per VotaAntonio che ha problemi con la scansione di una cromogenica (la BW400CN immagino) l'unico apprezzabile suggerimento che posso fare, ammesso che usi vuescan, è quello di impostare, se eventualmente non l'avesse già fatto, il tipo di pellicola in uso come negativa a colori e non bianconero.
Scusa, sono stato "fuori" per un pò..
Grazie, già fatto. Si, è la BW400CN.
Saluti.
Rispondi