[link]si parlava della x-pan, ma c'e' l'alternativa digitale

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
sommellatevi questa, se siete Uomini...ma sopratutto...pagatela !

http://www.roundshot.ch/xml_1/internet/ ... 5/f934.cfm

Vedere bene fino in fondo alla pagina.
Raffaele
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Certo che Seitz è quasi Leitz, sono cose da tribunale, un po' come Nikon e Ikon (Zeiss). Da cui, se ben ricordo, Nikkormat.
Raffaele fammi sapere se te la compri, così magari avrai bisogno di un accompagnatore per il tuo prossimo viaggio in Russia.
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Marco Barretta ha scritto:Certo che Seitz è quasi Leitz, sono cose da tribunale, un po' come Nikon e Ikon (Zeiss). Da cui, se ben ricordo, Nikkormat.
Raffaele fammi sapere se te la compri, così magari avrai bisogno di un accompagnatore per il tuo prossimo viaggio in Russia.
La storia del nome Nikon, alias Nippon Ikon, non è poi molto una "furbata" quanto un omaggio alla Zeiss. L'avviamento alla produzione di ottica fotografica in Nikon, ha avuto come artefici almeno un paio di ingegneri Zeiss.
CesareT potrebbe essere illuminante...

Nat
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Ricordo la storia solo vagamente, e ho troppo materiale per sapere dove mettere le mani.
Aspetto volentieri Cesare T, la cosa mi interessa parecchio.
Anche se, a dire la verità, quasi tutto mi interessa parecchio.
Ecco perchè questa enorme confusione nella testa.
Torno un po' sul diritto amministrativo.
A presto!
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Raffaele Bartoli ha scritto:sommellatevi questa, se siete Uomini...ma sopratutto...pagatela !

http://www.roundshot.ch/xml_1/internet/ ... 5/f934.cfm

Vedere bene fino in fondo alla pagina.
Mi risulta che sia la fotocamera usata da Wenders per le immagini della mostra,che ho visto in Agosto a Roma,alle scuderie del Quirinale.....immagini di...120x340..da togliere il fiato! Ma Lui può!
Comunque,a parte quelle di Ground Zero,le altre molto,molto belle....

massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
Un caro saluto a tutti e soprattutto al "Maestro" Nat che, conoscendo la mia passione per le attrezzature (oltre che per la fotografia... contrariamente a quanto si possa pensare), provoca il mio innato spirito tecno-feticistico-storiografico chiedendo lumi sulla genesi onomastica del marchio Nikon ( :-( lei Maestro è sempre il solito untuoso vezzeggiatore... lei conosce il mio cuore di fanciullo e me lo molce...... come me lo molce lei non me lo molce nessuno!!! :eek: ... si vergogni!).
Il nome Nikon discende dalla fusione delle prime due lettere del marchio proprietario (NIppon KOgaku) con la aggiunta della N finale; nel 1932 esisteva già peraltro un marchio NIKKOR per ottiche registrato dalla casa che, oltre alla fusione sopracitata NI-KO, richiamava e si ispirava ad una valle giapponese centro di templi e culti religiosi (la valle di Nikko); la R fu aggiunta perchè faceva tanto di tedesco (basti pensare ai TessaR, UnaR, ProtaR, ElmaR...); anche la N finale di NikoN aveva un "velato" richiamo germanico (Ikon? :D ); ciò si spiega con la storia di una lunga collaborazione fra i vertici politici e militari di Germania e Giappone pre-War, War (erano alleati) e post-War che facilitarono uno scambio di professionalità e di conoscenze nel campo ottico (tecnici tedeschi della Zeiss...-appunto-...Ikon che si trasferirono in pianta stabile presso la Nippon Kogaku e tecnici giapponesi in perenne vacanza studio a Jena presso la Carl Zeiss). Nel 1948 nacque la "Mother one" o Nikon I, perfettamente identica alle telemetriche Contax, con lo steso sistema di messa a fuoco e con identica baionetta di innesto degli obiettivi; solo le tendine erano in stoffa... copiate (guarda un po' :P ) alla Leica. Il formato pellicola era un 24X32 (il primo 4:3 in barba alla Olympus), sicuramente più razionale del formato Leica (identico al formato della carta da stampa comune, permetteva anche un maggiore numero di fotogrammi... 40 anziché 36); unico problema era che non si uniformava al formato dei più comuni proiettori di diapositive e ai relativi telaietti che all'epoca adottarono la montatura standard per Kodachrome. Bisognerà aspettare tre anni finché, nel 1951 nacque la S2 con il canonico formato 24X36 e da lì..... beh il resto è storia recente. Unica considerazione a tutta la pappardella che vi ho rifilato è che dalla conoscenza della genesi delle fotocamere Nikon si capisce perché esse vengono considerate le "più tedesche" delle fotocamere giapponesi, sia per la robustezza ed affidabilità (la contaminazione genetica germanica ha condizionato da sempre la filosofia costruttiva) sia per un innato conservatorismo che si mantiene anche ai nostri giorni (il cambio di modelli è incredibilmente lento in rapporto agli altri marchi del paese del sol levante). Ora prendetevela con Nat se vi ho ammorbato i.... gioielli :grin: . Buonanotte.
P.S.: nel tempo tendo a peggiorare.... demenza presenile?? :-( :-(
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
Ciao Cesare,
lieto di leggerti.

Nicola (spawiller)
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
la demenza presenile e' sindrome che qui condividiamo in molti. Che il 35/1.4 M preasferico abbia una forma di Alzheimer contagiosa per contatto ? Ricordate "Andromeda" ?

Felice di leggerla signur dutur...

L'umidita' si espande, se Lei mi capisce, forbitezza per forbitezza...
Raffaele
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Fondiamo il Club?

A - come Alzheimer

8-)

Nat
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
NatRiscica ha scritto:Fondiamo il Club?

A - come Alzheimer

8-)

Nat
Chiamiamo la Pitagora all'inaugurazione?

:lol:

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Wirus77
Messaggi: 744
Iscritto il: lun dic 11, 2006 8:13 pm
...hmmmmm, bello frequentare un forum con demenza pre-senile :lol: (però Ruscelli poteva dircelo al momento della registrazione, alla voce "effetti collaterali di Photo-bit") Quì diventare membro veteran potrebbe diventare pericoloso...limiterò subito i miei interventi onde evitare il contagio !!
Cesare sono basita da tutto il tuo sapere!! :eek:
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
NatRiscica ha scritto:Fondiamo il Club?

A - come Alzheimer

8-)

Nat

NAT, avrei voluto risponderti che sono affezionato al mio Club:

Immagine
M35/1.4 preasph

...ma se la Pitagora che vuole Luca e' quella che dico io, minchia, allora ci sto !
Raffaele
Rispondi