...Voigtlaender... Zeiss... Bessa... Mr. Kobayashi... Olympus...
...
...chi mi indica dei link per orientarmi? chi mi fa un riassunto? mi affascina la figura di Mr. Kobayashi...
cristiano
La Cosina
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Uno dei siti di riferimento e' sicuramente quello dell'importatore usa:
http://www.cameraquest.com/
che forse conosci gia'
http://www.cameraquest.com/
che forse conosci gia'
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
La figura di Kobayashi è affascinante come quella di Arsenico Lupin:s'è fregato in silenzio i marchi più prestigiosi.
Esisteva la Voigtlander, magari solo nei ricordi, e adesso sono Cosina, esisteva la Carl Zeiss, certo in parte Kyocera, e adesso sono Cosina. Stessa cosa per le Zeiss Ikon e per quello che ora non mi viene a mente.
Anni fa ci provò anche con l'Alpa, in realtà fu la Chinon, ma ho motivo di credere che fosse comunque la Cosina.
Menomale che gli è fallita tra le mani.
Madonna, mi lamento come una vecchia zitella!
Esisteva la Voigtlander, magari solo nei ricordi, e adesso sono Cosina, esisteva la Carl Zeiss, certo in parte Kyocera, e adesso sono Cosina. Stessa cosa per le Zeiss Ikon e per quello che ora non mi viene a mente.
Anni fa ci provò anche con l'Alpa, in realtà fu la Chinon, ma ho motivo di credere che fosse comunque la Cosina.
Menomale che gli è fallita tra le mani.
Madonna, mi lamento come una vecchia zitella!
- andrea de sanctis
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Caro Marco,
La Zeiss esiste ancora ed è un colosso finanziariamente solidissimo,non è mai stato acquistato da Kyocera a cui forniva le ottiche ed il diritto di sfruttamento del marchio "Contax".
A differenza di altre case ha saputo diversificare le sue produzioni,è leader mondiale nel campo dei semiconduttori,dell'endoscopia medica,fornisce ottiche per le cineprese professionali,per le telecamere Sony,per i telefonini Nokia,per non parlare di lenti per gli occhiali da vista,famosi sono anche i suoi planetari,ed è proprietaria della Schott che produce il miglior vetro ottico del mondo e che vende anche a Leica.
Quanto a Cosina,ha purtoppo il sito solo in giapponese,ma è una casa molto "aggressiva"è nata solo nel 1959,ma è il secondo produttore di vetro ottico del Giappone,dopo Hoya,ha costruito reflex per tanti altri marchi,comprese Nikon e Canon ed anche ottiche di focale "facile" molti 50mm delle più famose case giapponesi li produceva lei.
Mr.Kobayashi che è il figlio del fondatore,è da sempre un appassionato di Leica,da qui la nascita delle Bessa,e avendo acquistato da Zeiss la Voigtlander,che era stata chiusa nel 1971,ha potuto accedere anche ai progetti delle grandi ottiche europee,da qui l'enorme salto qualitativo dei suoi obiettivi negli ultimi anni,i meno giovani ricorderanno sicuramente i pessimi zoom Cosinon universali degli anni 70,veri fondi di bottiglia.
Ciao,
Andrea
La Zeiss esiste ancora ed è un colosso finanziariamente solidissimo,non è mai stato acquistato da Kyocera a cui forniva le ottiche ed il diritto di sfruttamento del marchio "Contax".
A differenza di altre case ha saputo diversificare le sue produzioni,è leader mondiale nel campo dei semiconduttori,dell'endoscopia medica,fornisce ottiche per le cineprese professionali,per le telecamere Sony,per i telefonini Nokia,per non parlare di lenti per gli occhiali da vista,famosi sono anche i suoi planetari,ed è proprietaria della Schott che produce il miglior vetro ottico del mondo e che vende anche a Leica.
Quanto a Cosina,ha purtoppo il sito solo in giapponese,ma è una casa molto "aggressiva"è nata solo nel 1959,ma è il secondo produttore di vetro ottico del Giappone,dopo Hoya,ha costruito reflex per tanti altri marchi,comprese Nikon e Canon ed anche ottiche di focale "facile" molti 50mm delle più famose case giapponesi li produceva lei.
Mr.Kobayashi che è il figlio del fondatore,è da sempre un appassionato di Leica,da qui la nascita delle Bessa,e avendo acquistato da Zeiss la Voigtlander,che era stata chiusa nel 1971,ha potuto accedere anche ai progetti delle grandi ottiche europee,da qui l'enorme salto qualitativo dei suoi obiettivi negli ultimi anni,i meno giovani ricorderanno sicuramente i pessimi zoom Cosinon universali degli anni 70,veri fondi di bottiglia.
Ciao,
Andrea
Ultima modifica di andrea de sanctis il gio gen 25, 2007 3:38 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Sempre bello leggerti.
Purtroppo mi fa un effetto strano sapere che i due favolosi Planar 50 e 85 che si montano sulle Nikon di oggi provengono dalla Cosina, al di là della loro qualità che è sicuramente elevatissima.
Stesso discorso per le ottiche Zeiss per Leica M.
In questo senso non riconosco più la purezza del marchio tedesco, almeno non in quegli esemplari.
Ma forse è solo un problema psicologico!
Purtroppo mi fa un effetto strano sapere che i due favolosi Planar 50 e 85 che si montano sulle Nikon di oggi provengono dalla Cosina, al di là della loro qualità che è sicuramente elevatissima.
Stesso discorso per le ottiche Zeiss per Leica M.
In questo senso non riconosco più la purezza del marchio tedesco, almeno non in quegli esemplari.
Ma forse è solo un problema psicologico!
-
- Messaggi: 189
- Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:12 pm
- Contatta:
Ma forse è solo un problema psicologico!
Si, Marco, direi di si.
Sono decenni che Cosina fabbrica macchine e ottiche per i più prestigiosi marchi: Nikon, ad esempio, con tutta la linea FM/FE... e Contax, Yashica, Contax G, eccetera eccetera; solo che prima non si sapeva, e ora si.
Nikon digitale e Zeiss ZF: la terza via.
Ne riparliamo.
Si, Marco, direi di si.
Sono decenni che Cosina fabbrica macchine e ottiche per i più prestigiosi marchi: Nikon, ad esempio, con tutta la linea FM/FE... e Contax, Yashica, Contax G, eccetera eccetera; solo che prima non si sapeva, e ora si.
Nikon digitale e Zeiss ZF: la terza via.
Ne riparliamo.
Ciao,
Sante
Sante
- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Prova a vedere qui:cristiano cossu ha scritto:...Voigtlaender... Zeiss... Bessa... Mr. Kobayashi... Olympus...
...
...chi mi indica dei link per orientarmi? chi mi fa un riassunto? mi affascina la figura di Mr. Kobayashi...
cristiano
http://keppler.popphoto.com/blog/2006/0 ... ry_mi.html
Ciao
fabrizio
fabrizio
- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Parliamone che mi interessa molto. Hai usato anche l'85?sante castignani ha scritto:Ma forse è solo un problema psicologico!
Si, Marco, direi di si.
Sono decenni che Cosina fabbrica macchine e ottiche per i più prestigiosi marchi: Nikon, ad esempio, con tutta la linea FM/FE... e Contax, Yashica, Contax G, eccetera eccetera; solo che prima non si sapeva, e ora si.
Nikon digitale e Zeiss ZF: la terza via.
Ne riparliamo.
Ciao
fabrizio
fabrizio
-
- Messaggi: 189
- Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:12 pm
- Contatta:
Per il momento faccio come le ciliege: sputato il nocciolo del 50, senza verme, ho ordinato il 25/2,8.
Alla prossima puntata:-)
P.S.
non so descrivere il mood del 50 sul vecchio sensore della D-100, magari a 800 asa: pellicola!
Se qualcuno vuole gli giro un paio di files, pubblicarli a 500 pixel non renderebbe alcuna giustizia!
Alla prossima puntata:-)
P.S.
non so descrivere il mood del 50 sul vecchio sensore della D-100, magari a 800 asa: pellicola!
Se qualcuno vuole gli giro un paio di files, pubblicarli a 500 pixel non renderebbe alcuna giustizia!
Ciao,
Sante
Sante
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Mentre aspetti che ti arriva, gustatelo qui.
http://www.16-9.net/lens_tests/zf25mm/index.html
http://www.16-9.net/lens_tests/zf25mm/index.html
- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Mandami pure i file. Mi incuriosisce il fatto che parli della D100. I risultati sono migliori che sulla D2x?sante castignani ha scritto:Per il momento faccio come le ciliege: sputato il nocciolo del 50, senza verme, ho ordinato il 25/2,8.
Alla prossima puntata:-)
P.S.
non so descrivere il mood del 50 sul vecchio sensore della D-100, magari a 800 asa: pellicola!
Se qualcuno vuole gli giro un paio di files, pubblicarli a 500 pixel non renderebbe alcuna giustizia!
Ciao
fabrizio
fabrizio
- andrea de sanctis
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Molto bene,il buon Sante comicia ad apprezzare i favolosi Zeiss,meglio tardi che mai.
Scherzi a parte,Sante,complimenti per la scelta il 25 Distagon,sempre massacrato dalle riviste dei conta linee/mm è un grandangolare straordinario per assenza di distorsione e purezza cromatica,ti prego di provarlo anche in analogico possibilmente con una EPR64.
Ciao,
Andrea
Scherzi a parte,Sante,complimenti per la scelta il 25 Distagon,sempre massacrato dalle riviste dei conta linee/mm è un grandangolare straordinario per assenza di distorsione e purezza cromatica,ti prego di provarlo anche in analogico possibilmente con una EPR64.
Ciao,
Andrea
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Andrea non è che te sai qualcosa anche del 180 2,8 Zeiss di cui abbiamo parlato in un altro post?
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Provocazione, verissimo 
Accetto insulti

Accetto insulti
