Pagina 1 di 2
leitz,zeiss,nikkor,ecc.ecc.
Inviato: mar gen 30, 2007 11:51 am
da Vittorio
tutte seghette mentali!
guardate qui con macchine di plastica da 20 euro cosa si puo' fare...
http://www.afterimagegallery.com/alleman.htm
non prendetela come provocazione eh!!!
solo che certe cose fanno pensare,a volte si cercano scuse in mezzo ai materiali.....(vecchi discorsi triti e stratriti,ma pour parler....)

Inviato: mar gen 30, 2007 11:57 am
da NatRiscica
Vittorio,
hai ragione, ma io sono feticista e a palpare la plastica non provo gusto.
Ora ti lascio, torno a lucidare la mia mezza lente asferica al plutonio.
(pare dia una vignettatura alla Holga, ma con una certa luminescenza, almeno così dice Mario, il mio fornitore)
Nat
Inviato: mar gen 30, 2007 12:19 pm
da Vittorio
Nat,guarda che sul sito della Holga c'e' la versione fetish in latex,con la chiusa macchina a lacci......
p.s. devo ammettere che anche a me piace guardare l'oggetto macchina

Inviato: mar gen 30, 2007 12:22 pm
da Marco Barretta
In linea di massima sarei d'accordo, ma in questo caso no.
Se provo ad immaginare le stesse fotografie riprese con una Rolleiflex, quindi nitidissime, senza quel circolo nero attorno e magari a colori, mi rendo conto che molte fotografie sarebbero confusionarie e pasticciate.
Il fotografo è certo bravo, e si vede, ma ritengo che paradossalmente il mezzo utilizzato l'abbia aiutato a rendere meno reali, e quindi più artistiche, le fotografie che ha fatto.
Una Yashica al posto di una Leica può indicare davvero l'indifferenza per il mezzo, ma la Holga come la Lomo le considero invece scelte espressive e quindi, se ben finalizzate, d'aiuto per il fotografo.
In relazione, ovviamente, al risultato che vuole ottenere.
Inviato: mar gen 30, 2007 12:29 pm
da NatRiscica
Io spero di riuscire ad imparare a vedere attorno, ad evolvermi, a crescere.
Quando avrò fatto tutto ciò, e semmai ci sarò riuscito, dove il riuscito è da intendersi come forma di onestà verso me stesso, allora, forse potrei provare anche la foto di "luoghi meno comuni ma più feroci dei miei" con "mezzi" meno comuni.
Per il momento sono troppo impegnato a peggiorarmi.
Nat
Inviato: mar gen 30, 2007 1:32 pm
da ulyssesitaca
In linea di massima hai ragione, Vittorio, se vuoi dire che il mezzo giusto e' quello con cui chi opera si sente piu' in comunione.
Quello che io ho da eccepire, con i miei 47 anni, 88 kg, e 40 cm di bicipite, e' che le mie non sono "seghette", ma seghe. Fa piu' macho.
Nat, schiattate, i miei asferici sono al Polonio !
Inviato: mar gen 30, 2007 1:42 pm
da Marco Barretta
Raffaele, abbiamo qualcosa in comune.
Non capire male, intendevo i (quasi) 40 cm di bicipite.

Inviato: mar gen 30, 2007 2:30 pm
da ulyssesitaca
e' tanto che non li misuro, Marco, non vorrei che il mio dato fosse obsoleto...E' anche tanto che...non li uso !
Inviato: mar gen 30, 2007 3:27 pm
da Wirus77
Inviato: mar gen 30, 2007 3:33 pm
da fabrizio canella
Brava Virna, cantagliene quattro a questi qua chè con la loro comraderie mettono in fuga le donne...

Inviato: mar gen 30, 2007 3:37 pm
da Wirus77
"comraderie"?? Fabrizio, mi sento ancora più ignorante di quello che sono, ma me ne ciocchi fuori una nuova ad ogni post!! Cosa vuol dire questa??
...infatti si coccolano fra di loro come le anziane in casa di riposo!!

..ma se non lo facessero sai quante risate in meno, lòasciamoli fare va là.....ehm, dicevamo??
Inviato: mar gen 30, 2007 3:57 pm
da fabrizio canella
Wirus77 ha scritto:"comraderie"?? Fabrizio, mi sento ancora più ignorante di quello che sono, ma me ne ciocchi fuori una nuova ad ogni post!! Cosa vuol dire questa??
...infatti si coccolano fra di loro come le anziane in casa di riposo!!

..ma se non lo facessero sai quante risate in meno, lòasciamoli fare va là.....ehm, dicevamo??
Scusa Virna, giuro che non lo faccio apposta. La traduzione più appropriata è cameratismo.
Buona giornata.
Inviato: mar gen 30, 2007 4:13 pm
da ulyssesitaca
ma me ne
ciocchi fuori una nuova ...
Wirna, sei impagabile
Pero' noi si parlava di bicipiti, i quadricipiti ce li abbiamo sicuramente piu' grossi.
Se lo sa Cesare T che confondi bi con quadri...
Ti accludo un totale della mia figura, in un momento di delirio fotografico, per garantirti che l'unico interesse che potrei sperare di risvegliarti e' quello professionale, ahime'...
(io sono lo scemo con la borsa...)
Inviato: mar gen 30, 2007 4:18 pm
da sergio sartori
Wirus(77) Holga, ne sono stato infettato la scorsa Estate, la Holga così la holga colà e avanti che diventi più creativo, guarda che tizio ha fatto la mostra a Milano e la facciamo pure noi a Gnocca.
Bene, mi sono convinto vado su Google, scrivo Holga e non mi si apre il sito dell'agenzia Primopiano di Mestre che ha in catalogo una modella che si chiama come la macchina: per fortuna vicino avevo la Mira, mia moglie.....altrimenti a oggi non avrei nemmeno le Leica.
Torniamo a noi, apro Ebay e trovo le Holga (fotocamere) a Taiwan, sono più le spese di trasporto che il valore delle fotocamere, contatto il venditore e comincio a contrattare tramite internet, questo quando non era d'accordo rispondeva in cinese, allora prendendone due risparmiavo un 20%, tre 40%, quattro mi saltava fuori una Holga.
Ne ho ordinate quattro, una la più semplice, la seconda con il flash a quattro colori, la terza con il flash e una serie di filtri, la quarta con flash, filtri e prismi creativi e tutte con il riduttore di formato per fare 16 4x4, pagate i primi di Settembre, arrivate metà Ottobre.
Ero in periodo di gran lavoro nella mia attività e non riuscivo a dormire per il cervello pieno di idee che dovevo realizzare con la Holga(fotocamera).
E' arrivato Dicembre e una l'ho venduta, la seconda è diventata un regalo di Natale, la più semplice è ancora imballata che aspetta di diventare una stella.
La più completa, che logicamente avevo tenuto per me, l'ho prestata a Beppe Santamaria che si guadagna da vivere facendo il fotografo e aveva il frigo con molti 120 scaduti adatti per provare la famosa creatività. La macchina mi è tornata, ora si vede che ha fatto circa 60 rulli e non sarei per nulla sorpreso se mi arrivasse l'invito all'apertura di una mostra a Venezia S. Marco "Beppe e la Holga".
Tanto vi dovevo.
Inviato: mar gen 30, 2007 4:21 pm
da sante castignani
Quoto Marco al 100%.
Lo strumento deve, potendo, essere appropriato; in questo esempio, paradossalmente (ma si sa che il paradosso è la scorciatoia per la verità), la Holga è più appropriata (quindi migliore) di una Hasselblad.
Che poi il fotografo bravo riesca a dire ciò che vuole con
qualunque mezzo, beh, confermo che è storia vecchia
