Pagina 1 di 1
leica 35 mm summilux R
Inviato: mar set 09, 2008 12:48 am
da bokeh
un saluto a tutti voi . da poco iscritto al forum, ho apprezzato sopratutto la bella atmosfera che regna tra i componenti del sito, molto rilassata ed informale .cosa che apprezzo molto , anche alla luce della mia passata esperienza in altro sito . staff poco rispettoso della altrui sensibilità e con modi molto poco educati .chiedo lumi a chi ha avuto modo di usare ottiche leica su canon eos digitali ,chiaramente con relativo adattatore . è possibile il connubio tra summilux 35 R e canon ? grazie
Inviato: mar set 09, 2008 8:49 am
da XZTXR9
Ciao,
se possiedi gia'il summilux 35,complimenti per l'ottica...ma se devi fare un acquisto,prenditi il summicron 9 lenti...semplicemente il migliore nella resa digitale(fatte salve le differenze di luminosita')
Un saluto(ma non conosco il tuo nome!)
Enea
Inviato: mar set 09, 2008 8:49 am
da mauro ruscelli
Io personalmente non lo so', ricordo solo che per le canon con crop 1.6 si diceva che le ottiche sotto il 50 davano risultati peggiori rispetto alle canon.
Inviato: mar set 09, 2008 9:15 am
da fabrizio canella
mauro ruscelli ha scritto:Io personalmente non lo so', ricordo solo che per le canon con crop 1.6 si diceva che le ottiche sotto il 50 davano risultati peggiori rispetto alle canon.
Io ricordo che il 35 lux è proprio uno di quelli che non si possono montare sulla 5D.
Inviato: mar set 09, 2008 9:16 am
da XZTXR9
fabrizio canella ha scritto:mauro ruscelli ha scritto:Io personalmente non lo so', ricordo solo che per le canon con crop 1.6 si diceva che le ottiche sotto il 50 davano risultati peggiori rispetto alle canon.
Io ricordo che il 35 lux è proprio uno di quelli che non si possono montare sulla 5D.
Confermo.
Enea
Inviato: mar set 09, 2008 9:23 am
da Mattia Gilardi
Nelle Canon 1.6x il 35/1.4 R dovrebbe poter essere innestato senza modifica a ottiche o corpo.
Per montarlo sulla 5D invece ho dovuto limare ulteriormente lo specchio della camera, che già avevo limato per il Distagon 28/2. Sopratutto bisogna limare fino ai bordi dello specchio.
Riguardo la resa, recentemente avevo provato in maniera informale su 5D i Leica 35/2 1ª versione, 35/2 2ª versione, 35/1.4 e il Contax 35/1.4.
Queste le mie impressioni sparse e senza alcuna pretesa:
- C/Y 35 1.4 AE Germany ha una tonalità decisamente più calda dei Leitz.
- Summi 35/2 2ª versione più freddo di tutti.
- C/Y focale più lunga rispetto ai Leitz, e i due f2 un po' più grandandolari dell'1.4 Leitz. A occhio come esempio circa: f2 35mm, f1.4 36mm e C/Y 37mm.
- Il 1ª versione f2 Leitz é decisamente più omogeneo della 2ª versione, che negli angoli, a qualunque diaframma, decade *brutalmente*. La 1ª versione però mostra delle frange colorate abbastanza evidenti (ma eliminabili in post).
- A diaframma aperto, Leitz 1.4 é migliore del Contax 1.4, per quanto riguarda la definizione del piano a fuoco. A diaframmi chiusi mi é parso più definito fino ai bordi, ma siamo proprio lì.
- Il Contax in compenso vignetta meno a TA e in maniera meno netta.
- 1ª versione f2 Leitz e f1.4 Leitz mostrano passaggi tonali molto morbidi e un contrasto leggermente più basso rispetto all'C/Y e sopratutto al 2ª versione f2.
- flare e ghost con sole in campo peggiore sull'f2 1ª versione, la 2ª versione tiene bene ma quando partono i ghost sono molto piccoli ma "pesanti". I due 35 1.4 mostrano dei ghost più ampi e trasparenti.
- il C/Y nello sfocato mostra una certa CA che non ravviso in maniera così forte sul Leitz.
- lo sfocato devo studiarlo meglio e in più casi diversi (distanza di maf, tipo di sfondo, ecc.). Per ora, con soggetto a fuoco a 50cm, e elementi di sfondo a 2 e 5 metri, trovo che tra gli 1.4 il migliore sia lo Zeiss: il Leitz mostra bordi più luminosi nelle luci puntiformi, e non mi piace. Tra i due Summi, a diaframmi aperti siamo lì, mentre a diaframmi chiusi la 1ª versione é meno incasinata, probabilmente per il diaframma a 8 lamelle, più tondo. Per quanto riguarda il soggetto a fuoco, mi riservo di fare ulteriori prove.
Inviato: mar set 09, 2008 10:26 am
da bokeh
ciao enea , mi chiamo luigi ... scusa la dimenticanza . hai esperienza diretta del summicron e del summilux su digitale ? sono attirato dal summilux per come ne hanno parlato e quel che ho letto in giro . non ho ancora reflex digitale aspetto la figlia della D5 . ciao mauro e fabrizio grazie per l'intervento , vi seguo con estremo interesse entrambi . ciao mattia complimenti per la batteria di ottiche ,penso di aver trovato uno" peggio" di me .molto interessante la tua esperienza , mi sembra di capire che hai una leggera predilezione per il 35 CY .scusa cos'è la CA del 35 mm CY .? ho provato il summilux 80 mm su canon eos 1 DS di un amico ed è stato stellare allego foto , ho faticato molto per togliere ,non completamente macchie di polvere sul sensore. grazie a tutti luigi
Inviato: mar set 09, 2008 11:00 am
da Mattia Gilardi
Per CA intendo aberrazione cromatica. Non so se se ne può parlare anche nel caso dello sfocato, ma spetto appunto nello sfocato del 35/1.4 CY lo noto.
Non so se da quello che ho scritto possa trasparire una preferenza per il Contax 35/1.4, ma non é esattamente così.
In effetti il mio preferito come resa é il Summicron 35/2 1ª versione.
Il Lux 35 l'ho usato ancora troppo poco per poter avere una preferenza. Però non é stato amore a prima vista, finora.
L'80 1.4 lo uso anche io con soddisfazione sulla 5D, in alternativa al 90/2 Apo, a dipendenza degli usi.
Inviato: mar set 09, 2008 1:14 pm
da XZTXR9
Ciao Luigi,
direi che Mattia ci ha fornito un gran bel contributo su queste lenti.Personalmente non ho mai provato il summilux (neanche su pellicola)ma ho amici che hanno fatto varie prove e ho visto le stampe finali...anch'io ritengo piu' "bello" lo sfocato del contax fra gli 1,4(per me il bokeh e' un valore fondamentale nel giudizio complessivo di un ottica)..detto cio',ritengo il 9 lenti un ottica strepitosa nella resa dei colori,entusiasmante alle bassi luci e con una tridimensionalita'insuperata
Enea
Inviato: mar set 09, 2008 3:06 pm
da Mattia Gilardi
Beh sono solo impressioni brevi, su soli 4 esemplari e su digitale eh
L'unica ottica che conosco veramente bene tra quelle citate, avendola posseduta e usata per anni, é il Summi 35 2ª versione.
Le altre sono acquisti un po' più recenti, complici i prezzi molto allettanti che negli ultimi anni si sono visti per queste stupende ottiche.
Il Lux 35 a volte ha dei comportamenti "strani" tra F1.4 e F2, che devo capire meglio.
Ad esempio ho notato che passando da F2 a F1.4, al centro si nota effettivamente maggior sfocatura dello sfocato, ma ai lati resta uguale e a volte sembra quasi che lo sfocato diminuisca.
Non so se questo fatto é legato alla maggior vignettatura o alla curvatura di campo, ma é la prima volta che la osservo.
Appena trovo il tempo scatto un paio di esempi e li posto.
Inviato: mar set 09, 2008 10:36 pm
da Condor
Mattia Gilardi ha scritto:
Per montarlo sulla 5D invece ho dovuto limare ulteriormente lo specchio della camera, che già avevo limato per il Distagon 28/2. ...
Complimenti per il coragggio, avevano proposto l'operazione anche a me per il Leica 19, ma ho preferito lasciar perdere...
Inviato: mer set 10, 2008 12:08 am
da Mattia Gilardi
Beh, é una soluzione un po' drastica, ma non mi andava di modificare le ottiche. Con il Distagon 28/2 e il 18/4 AE, poi, l'ottica non può proprio essere modificata, dato che l'elemento posteriore é proprio a filo del metallo di protezione/supporto.
Detto ciò, per fare andare questi Zeiss basta una lieve limatina, diverso é il discorso per il Leica 19/2.8 II e il Leica 35/1.4...
Ma in generale, con un piccolo Dremel e un po' di manualità e attenzione, non é un'operazione eccesivamente pericolosa. Ovviamente in caso di ventita della 5D...
In assenza di una digitale Leica 24x36, tuttavia, sono disposto a tutto o quasi

Inviato: mer set 10, 2008 7:59 am
da bokeh
Beh, é una soluzione un po' drastica, ma non mi andava di modificare le ottiche. Con il Distagon 28/2 e il 18/4 AE, poi, l'ottica non può proprio essere modificata, dato che l'elemento posteriore é proprio a filo del metallo di protezione/supporto ciao mattia come si com portano questi grandangolari sulla tua D5 ? soprattutto sui bordi ? grazie e ciao luigi
Inviato: mer set 10, 2008 9:19 am
da Mattia Gilardi
In questa prova si vede il Contax Distagon 28/2 su 5D. Test banalissimo, ma comodo per vedere il dettaglio e la CA ai bordi estremi.
Non ricordo il diaframma, ma credo F4 o 5.6.
Immagine intera:
Bordo estremo 100%:
Questo é il Contax 18/4 AE, sempre su 5D, scatto a piena risoluzione.
http://homepage.mac.com/mattiag/18mm.jpg (6MB)