Pagina 1 di 2
Panoramic in Milan
Inviato: gio feb 01, 2007 8:27 am
da Vittorio
foto scattate in poco piu' di 10 min,la scorsa settimana a milano,le posto piu' per curiosita',per chi non avesse mai visto il formato panoramico ottenibile con la mamiya 6 mf ed il suo adattatore per il 35 mm.
quasi come una x pan.

Inviato: gio feb 01, 2007 8:34 am
da sergio sartori
Belle in particolare la seconda e la quarta, a saperla sfruttare la Xpan il risultato si vede.
Inviato: gio feb 01, 2007 9:13 am
da massimostefani
Gran bella sequenza Vittorio...concordo con te,almeno via web non si nota differenza alcuna con la XPAN....poi sulla qualita della Mam 6 non ci sono dubbi.
massimostefani.
Inviato: gio feb 01, 2007 9:20 am
da mauro ruscelli
Secondo me la prima e' (magari raddrizzata) una bella foto.
Purtroppo il mio scanner fa solo 35mm formato standard e fare foto panoramiche mi metterebbe in difficolta'.
Una tentazione in meno, me restano comunque un bel po'.
ciao
Inviato: gio feb 01, 2007 9:36 am
da sergio sartori
Massimo, ma e una mamiya 6, non sapevo avessero fatto il riduttore per il formato panoramico.
Inviato: gio feb 01, 2007 9:50 am
da massimostefani
sergio sartori ha scritto:Massimo, ma e una mamiya 6, non sapevo avessero fatto il riduttore per il formato panoramico.
Si perchè in sostanza la XPAN produce un negativo pulito di cm 2.4x5.7
quindi in un 6x6 ci va a pennello...poi ci dev'essere anche x la Mamiya 7.
massimo.
Inviato: gio feb 01, 2007 10:00 am
da sergio sartori
Quello della 7 fa parte del mio corredo, anche se non l'ho mai usato, non sapevo della esistenza di quello per la 6 che ho avuto prima dell'uscita della 7.
Inviato: gio feb 01, 2007 10:07 am
da NatRiscica
Preferisco la prima. Il mosso del soggetto in primo piano conferisce all'immagine un dinamismo pregevole, dinamismo accentuato dal contrappunto del soggetto, sempre con l'ombrello, in secondo piano. Se poi come dice Mauro, si "raddrizza", l'immagine ne può trarre maggiore eleganza.
Nat
Inviato: gio feb 01, 2007 10:19 am
da Vittorio
sergio sartori ha scritto:Quello della 7 fa parte del mio corredo, anche se non l'ho mai usato, non sapevo della esistenza di quello per la 6 che ho avuto prima dell'uscita della 7.
LA MIA E' UNA MAMIYA 6 MF ,dopo la 6 e prima della 7!
dove mf sta' per multiformato,le foto sono scattate col 50 mm,che con il taglio panoramico ci va a nozze....secondo me!
emh...la prima in effetti e' un po' stortina,di solito ci sto' attento a queste cose,ma ieri sera(notte) ero un po' cotto....
che bello fotografare sotto la pioggia......o era cantare???

Inviato: gio feb 01, 2007 10:40 am
da sergio sartori
Grazie del chiarimento Vittorio, ma allora sulla stessa macchina monti il 120 e il 135 senza l' ausilio di accessori di riduzione, o il sistema e lo stesso della 7 attuale.
Inviato: gio feb 01, 2007 11:04 am
da Vittorio
no ci voglioni gliaccessori,l'adattatore,che credo sia similare alla7
giri il pressa pellicola sul dorso,infili la mascherina di riduzione,e poi monti i 2 rocchetti porta rullino,alla fine c'e' un'accessorio da montare sul filetto del cavalletto per il riavvolgimento del film...

Inviato: gio feb 01, 2007 11:25 am
da sergio sartori
Copia conforme quello della 7, solo che non sapevo l'avessero fatto, ciao e grazie.
Inviato: gio feb 01, 2007 1:58 pm
da _De
Stanotte ho sognato di fare dei ritratti ambientati con il formato panoramico. Erano venuti molto bene...eh va beh...era un sogno... =)
(L'ho sognato davvero però).
Ricordo male o avevi fatto anche dei paesaggi con la Mam in formato panoramico?
Inviato: gio feb 01, 2007 2:00 pm
da NatRiscica
DeDe ha scritto:Stanotte ho sognato di fare dei ritratti ambientati con il formato panoramico. Erano venuti molto bene...eh va beh...era un sogno... =)
(L'ho sognato davvero però).
Ricordo male o avevi fatto anche dei paesaggi con la Mam in formato panoramico?
Questi sono segni inequivocabili da contagio feticistico da attrezzatura!
Nat
Inviato: gio feb 01, 2007 2:06 pm
da Vittorio
uh Deb che memoria....si avevo fatto dei paesaggi,pero' ad onor del vero fatti col 75 mm mi davano una sensazione di formato "tirato" ,come dire,tagliato....invece col 50 mm ed un piu' ampio angolo di copertura,rendono meglio il panoramico.
certo che il formato panoramico ben si presta al paesaggio.....mi viene in mente Koudelka!
