Dopo Polaroid...la mia prima telemetro

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

alessandro
Messaggi: 10
Iscritto il: mer ott 01, 2008 6:58 pm
Salve a tutti,
mi chiamo Alessandro, ho 26 anni e come tutti voi ho la passione della fotografia.
Seguo il forum già da un po' di tempo e oggi, finalmente, sono qui a scrivere il mio primo post per chiedervi un consiglio.

Fotografo da circa 3 anni e fino ad ora ho utilizzato una Canon Eos 300d, ma soprattutto Polaroid Sx70 e Polaroid 180 e 360.
Purtroppo le pellicole per Polaroid stanno diventando sempre più difficili da trovare ed anche più costose; allo stesso tempo sento l'esigenza di "evolvermi" e provare qualcosa di nuovo. Così, abbandonata a malincuore la Polaroid e venduta la 300d, ho deciso di orientarmi verso la pellicola.

Adesso si pone il problema della scelta della nuova macchina fotografica: e qui chiedo il vostro consiglio...

In ballottaggio ci sono Leica M6 e Contax G2.
Grazie ad un mio amico ho avuto la possibilità di provare per un po' di tempo la Contax G2 e devo dire di essere rimasto positivamente impressionato: priorità di diaframmi, tempi di otturazione fino a 1/6000s che mi permettono di utilizzare diaframmi aperti anche con molta luce, autofocus precisissimo e senza incertezze, ma anche prezzo relativamente abbordabile (ho trovato a 700 euro il corpo macchina, flash tla200 con i tre obiettivi 28mm/45mm/90mm).
Di contro non mi va molto giù il fatto che il telemetro non sia visibile nel mirino e quindi l'impossibilità di mettere a fuoco manualmente.
Inoltre la Contax ha chiuso i battenti e quindi potrebbero esserci problemi per quanto riguarda l'assistenza.

Dall'altra parte la Leica M6: mi piacerebbe utilizzare un macchina completamente manuale (non ne ho mai usata una in vita mia e credo che nel bagaglio di qualsiasi fotografo ci debba essere senz'altro). Qualità delle ottiche senza pari, la macchina da tramandare ai posteri, ma anche un prezzo che non mi permetterebbe per il momento di andare oltre l'acquisto del corpo e di un obiettivo (mi rivolgerei comunque al mercato usato). Tuttavia temo che la messa a fuoco completamente manuale potrebbe farmi perdere l'"attimo" e forse i tempi di otturazione fino ad 1/1000s potrebbero rappresentare un limite.
Ho trovato una M6 ed un Summicron 50mm a 1200 euro.

Sono indeciso, datemi un consiglio, quale delle due macchine acquistare? Userei bianco e nero, negativi colore e anche diapositive. Street photography e ritratti i generi. I miei fotografi preferiti sono Nan Goldin e Juergen Teller, Paolo Roversi (la moda, come genere, mi piacerebbe)

Vi ringrazio anticipatamente e perdonate la lunghezza del post....

Alessandro
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Ciao e benvenuto, sono curioso di vedere qualche tuo lavoro in sx70 se vorrai mostrarcelo.

Il mio consiglio e' certamente per una m6, se telemetro deve essere deve essere leica. Puo' farti pensare che sia difficile usarla od obsoleta con i suoi tempi di 1/1000 ma in realta' e' uno strumento perfetto (l'unica persona che ragionevolmente mi ha mostrato che il tempo di 1/1000 era un limite e' stato un fotografo di matrimoni portandomi ad esempio il momento dell'uscita dalla chiesa, ma ti assicuro che nell'uso che indichi difficilmente avrai dei problemi).
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Benvenuto Alessandro !

Certamente M6, nel suo campo di utilizzo una camera perfetta

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Benvenuto Alessandro.

Leica M6, lascia stare tutto il resto.
Ho avuto la Contax G, so di cosa parlo.
Fai uno sforzo e un atto di fede e comprati una M6.
Il millesimo forse lo utilizzerai un paio di volte all'anno, forse...

Nat
AAB Member
LucaGhedini
mauro ruscelli ha scritto:Puo' farti pensare che sia difficile usarla od obsoleta con i suoi tempi di 1/1000 ma in realta' e' uno strumento perfetto (l'unica persona che ragionevolmente mi ha mostrato che il tempo di 1/1000 era un limite e' stato un fotografo di matrimoni portandomi ad esempio il momento dell'uscita dalla chiesa, ma ti assicuro che nell'uso che indichi difficilmente avrai dei problemi).
e quelli che fotografano in piena luce a tutta apertura con i Summilux, per vedersi "restituire" le magiche atmosfere? (gliele avevano prestate...?)


:D :D :D

Scherzi a parte, l'M6 è "la" macchina: ho appena ri-comprato la quarta della mia vita....

D'accordo con Umberto: il 40 Summicron, che usa da poco, è una ottima scelta;le foto di umberto stesso lo testimoniano.
_De
Qualche anno fa mi sono ritrovata nella tua stessa situazione. Poi alla fine ho scelto una macchina che potesse essere definitiva e ne sono felice. La scelta è ricaduta proprio sulla M6 con un cinquanta.
Il timore di non essere abbastanza veloce con una manuale lo avevo anch'io e non ti nascondo che agli inizi è stato proprio così. Talvolta mi dimenticavo anche di mettere a fuoco o di cambiare i tempi e così via.
Ma tranquillo, è una scuola anche quella.

Benvenuto.
otto
ciao Alessandro, benvenuto

esiste anche una terza possibilità.......una voigtlander bessa R
:-(
oltre ai corpi macchina anche le ottiche voigtlander hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo di cui mi sentirei di consigliarti il 40 nokton f 1.4

la contax invece te la sconsiglio proprio per la difficoltà di una messa a fuoco manuale, tanto nella street si è più veloci usando l' iperfocale :P

ma ti consiglio anch' io una M6, tanto se ti innamori del telemetro prima o poi te la prenderesti comunque.......perchè aspettare :grin:

otto.
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
Ciao Alessandro,
benvenuto !
Anche per me è meglio acquistare una M6 con il 50.
Per la G2 c'è tempo.

nik
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Prima di tutto Benvenuto !

Da possessore di Contax G1 e non possessore di Leica ti consiglio anch'io la M6. L'autofocus della G1/G2 è alquanto ballerino e certamente avrai qualche difficoltà per la street. E' un sistema che ormai è morto e se vuoi "crescere" sarai prima o poi limitato. La mano sugli strumenti è prassi da acquisire comunque, anche con la G1/G2, che non è una vera telemetro e non è manuale. Quindi ....
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Confermo il parere di tutti.
M6 assolutamente:
precisissima, silenziosissima, robustissima ....levisssima!!!! :-P
Non chiedere però a lei compiti per la quale non è adatta: se vuoi la velocità con il tele occorre la reflex F100 !
Non è una fotocamera tuttofare, è il meglio per determinate situazioni dove il telemetro eccelle.
Mario Andreoli
Avatar utente
max35mm
Messaggi: 416
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:25 pm
Ciao e benvenuto :)

Per la domanda mi associo anche io al coro M6, per il genere di fotografie che ti interessa fare è ottima, non ti serve altro.
Per contenere i costi potresti cercare un ottica voigtlander come già ti hanno consigliato.
Il limite del millesimo di secondo era una pippa mentale che mi facevo anche io, poi però a conti fatti quando ti serve??? Sotto il sole delle 12.00 il 15 di agosto?? Beh brutta luce, non vale la pena scattare :lol:
Paradossalmente con una Leica M in mano ti troverai sempre di più a fare foto con poca luce e i tempi più usati saranno quelli lenti.
Per quello che riguarda la velocità operativa, non c'è autofocus più veloce dell'iperfocale :D

ciao
massimo
XZTXR9
Messaggi: 538
Iscritto il: lun dic 11, 2006 7:54 pm
Ciao Alessandro,mi associo al consiglio che tutti ti hanno dato...ma attenzione..e' preferibile una matricola sopra i 2000000 onde evitare piccole problematiche delle versioni piu' vecchie.Magari anche brutta e con dei segni in modo da risparmiare ulteriormente.L'ottica 50(summicron) e' sempre un classico dell'erotismo!!
Enea
alessandro
Messaggi: 10
Iscritto il: mer ott 01, 2008 6:58 pm
mauro ruscelli ha scritto:Ciao e benvenuto, sono curioso di vedere qualche tuo lavoro in sx70 se vorrai mostrarcelo.

Il mio consiglio e' certamente per una m6, se telemetro deve essere deve essere leica. Puo' farti pensare che sia difficile usarla od obsoleta con i suoi tempi di 1/1000 ma in realta' e' uno strumento perfetto (l'unica persona che ragionevolmente mi ha mostrato che il tempo di 1/1000 era un limite e' stato un fotografo di matrimoni portandomi ad esempio il momento dell'uscita dalla chiesa, ma ti assicuro che nell'uso che indichi difficilmente avrai dei problemi).
Vi ringrazio per i preziosi consigli!
Ho appena messo su una composizione di tre Polaroid
viewtopic.php?t=3824
Rispondi